<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritirata 2 ore fa..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ritirata 2 ore fa.....

TangoP ha scritto:
Oggi finalmente l'ho ritirata anche io!

Dunque, prime impressioni dopo circa 150 km, di cui la maggior parte in autostrada per tornare da Alessandria a Genova (con dirottamento sulla A7 causa ingorgo sulla A10) e il resto in città.

Partiamo dal cambio. Da neofita dell'automatico, prenderci la mano non è stato per niente difficile. Devo ancora trovare l'accordo perfetto col motore, ma come inizio non c'è male. Le cambiate sono veloci e praticamente inavvertibili. All'inizio l'ho usato solo in automatico per prendere un po' di dimestichezza, poi nel tratto finale della A7 mi sono concesso qualche palettata e ha sempre risposto come volevo. Stasera ho provato in città a usarlo in manuale, ma c'era un troppo traffico e io sono ancora poco smaliziato. Le palette a prima vista sembrano piccine e troppo verso il piantone, ma usandole non si avvertono difficoltà di sorta.
Anche le ripartenze in salita non hanno presentato particolari difficoltà; ho notato solo un po' di inerzia che non so quanto sia imputabile a me e quanto all'hill holder.
Piccola curiosità, rispetto a quella provata a dicembre (prima serie), adesso anche in D scrive il numero di marcia inserita (D1, D2, ecc.).

Su strada. Diciamo un giusto mix tra tenuta e confort. Rispetto alla 147 dondola un pochino meno e assorbe meglio. Oggi sono andato abbastanza cauto, quindi non posso esprimere giudizi assoluti, però le sensazioni sono buone.

Sterzo. Questo era il più grande punto interrogativo rispetto alla 147. E' bello consistente (che a me non dispiace) e direi anche progressivo. Forse perde un pelino in prontezza rispetto alla progenitrice, ma sembra più "fermo". Promosso, ma va testato in situazioni più probanti.

Motore. Silenzioso (forse anche troppo per certi versi), ma subito pronto anche ai bassi. Mi aspettavo più turbo lag e invece anche le ripartenze da bassa velocità o comunque le riprese in sesta avvengono senza particolari problemi.
Per i consumi, oggi sinceramente non ci ho fatto troppo caso. Facendo il pieno subito dopo l'uscita dal concessionario e dopo circa 150 km la lancetta è scesa di una tacca e mezzo circa.

Interni. Non male per il complesso. Non ho avuto tempo di indagare nei minimi dettagli, ma la sensazione è positiva. Sedili comodi e tutto al suo posto. Tirando tutto giù il sedile si arriva fin troppo in basso (sulla 147 si rimaneva un po' più in alto anche al minimo), Con calma cercherò il giusto mix tra volante e sedile.

Estetica. Sono pareri soggettivi, ma a me piace davvero molto. Bianca coi cerchi da 17" della Distinctive sta davvero bene e poi le pinze rosse sono la ciliegina sulla torta! Gli specchietti cromati sono un pelino eccessivi (li preferivo satinati), ma ci possono stare.

Come pecche per adesso ho trovato solo il riflesso del quadro strumenti di notte sulla parte alta del parabrezza e una sorta di vibrazione sul sedile (in realtà quasi impercettibile, ovviamente mia moglie non la sentiva...) fermi al semaforo con clima acceso (spegnendo il clima scompare).

Non appena riesco, posto delle foto.

Ciao a tutti.

Grazie per le tue impressioni a caldo. :)

Certo le foto mi raccomando! ;)
 
TangoP ha scritto:
Oggi finalmente l'ho ritirata anche io!

Dunque, prime impressioni dopo circa 150 km, di cui la maggior parte in autostrada per tornare da Alessandria a Genova (con dirottamento sulla A7 causa ingorgo sulla A10) e il resto in città.

Partiamo dal cambio. Da neofita dell'automatico, prenderci la mano non è stato per niente difficile. Devo ancora trovare l'accordo perfetto col motore, ma come inizio non c'è male. Le cambiate sono veloci e praticamente inavvertibili. All'inizio l'ho usato solo in automatico per prendere un po' di dimestichezza, poi nel tratto finale della A7 mi sono concesso qualche palettata e ha sempre risposto come volevo. Stasera ho provato in città a usarlo in manuale, ma c'era un troppo traffico e io sono ancora poco smaliziato. Le palette a prima vista sembrano piccine e troppo verso il piantone, ma usandole non si avvertono difficoltà di sorta.
Anche le ripartenze in salita non hanno presentato particolari difficoltà; ho notato solo un po' di inerzia che non so quanto sia imputabile a me e quanto all'hill holder.
Piccola curiosità, rispetto a quella provata a dicembre (prima serie), adesso anche in D scrive il numero di marcia inserita (D1, D2, ecc.).

Su strada. Diciamo un giusto mix tra tenuta e confort. Rispetto alla 147 dondola un pochino meno e assorbe meglio. Oggi sono andato abbastanza cauto, quindi non posso esprimere giudizi assoluti, però le sensazioni sono buone.

Sterzo. Questo era il più grande punto interrogativo rispetto alla 147. E' bello consistente (che a me non dispiace) e direi anche progressivo. Forse perde un pelino in prontezza rispetto alla progenitrice, ma sembra più "fermo". Promosso, ma va testato in situazioni più probanti.

Motore. Silenzioso (forse anche troppo per certi versi), ma subito pronto anche ai bassi. Mi aspettavo più turbo lag e invece anche le ripartenze da bassa velocità o comunque le riprese in sesta avvengono senza particolari problemi.
Per i consumi, oggi sinceramente non ci ho fatto troppo caso. Facendo il pieno subito dopo l'uscita dal concessionario e dopo circa 150 km la lancetta è scesa di una tacca e mezzo circa.

Interni. Non male per il complesso. Non ho avuto tempo di indagare nei minimi dettagli, ma la sensazione è positiva. Sedili comodi e tutto al suo posto. Tirando tutto giù il sedile si arriva fin troppo in basso (sulla 147 si rimaneva un po' più in alto anche al minimo), Con calma cercherò il giusto mix tra volante e sedile.

Estetica. Sono pareri soggettivi, ma a me piace davvero molto. Bianca coi cerchi da 17" della Distinctive sta davvero bene e poi le pinze rosse sono la ciliegina sulla torta! Gli specchietti cromati sono un pelino eccessivi (li preferivo satinati), ma ci possono stare.

Come pecche per adesso ho trovato solo il riflesso del quadro strumenti di notte sulla parte alta del parabrezza e una sorta di vibrazione sul sedile (in realtà quasi impercettibile, ovviamente mia moglie non la sentiva...) fermi al semaforo con clima acceso (spegnendo il clima scompare).

Non appena riesco, posto delle foto.

Ciao a tutti.

Ciao Tango e complimenti anche a te x la nuova Giulietta, di fatto esteticamente simile alla mia; quoto sulle calotte degli specchietti, che ho fatto montare satinati, mentre li avevo cromati sulla precedente, che era però nero Etna.
Continuo con le piccole differenze rispetto al my 2010: maniglie portiere cromate e non satinate, manettino che resta nella posizione selezionata allo spegnimento e non ritorna automaticamente in Normal come prima.
Vabbè......buona July anche a te!
Saluti
 
procida ha scritto:
Ciao Tango e complimenti anche a te x la nuova Giulietta, di fatto esteticamente simile alla mia; quoto sulle calotte degli specchietti, che ho fatto montare satinati, mentre li avevo cromati sulla precedente, che era però nero Etna.
Continuo con le piccole differenze rispetto al my 2010: maniglie portiere cromate e non satinate, manettino che resta nella posizione selezionata allo spegnimento e non ritorna automaticamente in Normal come prima.
Vabbè......buona July anche a te!
Saluti

Aggiungo anche che lo start e stop, una volta schiacciato il pulsante, rimane disattivato anche al successivo riavvio dell'auto. Ho provato ad usarlo in città e non funziona male, però per adesso preferisco senza.

Approfitto per chiedervi una cosa: non riesco a capire se i fari allo xeno girino o no. Nel senso che la funzione AFL è su on, ma a pare proprio che i fari non girino... Dovrebbero farlo anche da fermi quando si parcheggia o solo oltre una certa velocità? La settimana prossima comunque la porto a far vedere.
 
TangoP ha scritto:
Approfitto per chiedervi una cosa: non riesco a capire se i fari allo xeno girino o no. Nel senso che la funzione AFL è su on, ma a pare proprio che i fari non girino... Dovrebbero farlo anche da fermi quando si parcheggia o solo oltre una certa velocità? La settimana prossima comunque la porto a far vedere.

Credo che lo facciano in marcia.
 
Ah per la cronaca Alfa Romeo chiama la funzione AFS: Adaptive Front-Lighting System.

Facendo una ricerchina ho trovato che la funzione è attiva dai 10km/h ai 110km/h e l'angolo massimo è di 15°.

AFL è un marchio depositato di General Motors, infatti lo ritrovi sulle Opel.
 
alexmed ha scritto:
Ah per la cronaca Alfa Romeo chiama la funzione AFS: Adaptive Front-Lighting System.

Facendo una ricerchina ho trovato che la funzione è attiva dai 10km/h ai 110km/h e l'angolo massimo è di 15°.

AFL è un marchio depositato di General Motors, infatti lo ritrovi sulle Opel.

Ho fatto un mix con le luci diurne DRL, troppe sigle... :D

Grazie mille per le info! Stasera le provo in autostrada e vediamo.
 
TangoP ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ah per la cronaca Alfa Romeo chiama la funzione AFS: Adaptive Front-Lighting System.

Facendo una ricerchina ho trovato che la funzione è attiva dai 10km/h ai 110km/h e l'angolo massimo è di 15°.

AFL è un marchio depositato di General Motors, infatti lo ritrovi sulle Opel.

Ho fatto un mix con le luci diurne DRL, troppe sigle... :D

Grazie mille per le info! Stasera le provo in autostrada e vediamo.

Non superare però i 110 kh/h. :D

Comunque credo che se non si sta attenti non è facile notare qualcosa, che se i gradi massimi son 15, in curve larghe mi sa che sono pochi i gradi che gira. Nei tornanti ci sarà il massimo, ma se fai un tornante dubito tu stia a guardare il fascio luminoso. ;)
 
Leggo solo ora e aggiungo i miei complimenti ai 2 più o meno nuovi Giuliettisti! Visto ciò che si legge in giro ci sarebbe da definirli coraggiosi per aver scelto questa antiquata vettura fiat! Ovviamente io sono del parere che hanno fatto un'ottima scelta! Tanti km felici! Saluti
 
rob33 ha scritto:
Leggo solo ora e aggiungo i miei complimenti ai 2 più o meno nuovi Giuliettisti! Visto ciò che si legge in giro ci sarebbe da definirli coraggiosi per aver scelto questa antiquata vettura fiat! Ovviamente io sono del parere che hanno fatto un'ottima scelta! Tanti km felici! Saluti

Grazie....ho appena messo un paio di foto dell'attempata signora e dell'ancor più vetusto consorte sul relativo post fotografico di questo forum...
Ciao!
 
TangoP ha scritto:
procida ha scritto:
Ciao Tango e complimenti anche a te x la nuova Giulietta, di fatto esteticamente simile alla mia; quoto sulle calotte degli specchietti, che ho fatto montare satinati, mentre li avevo cromati sulla precedente, che era però nero Etna.
Continuo con le piccole differenze rispetto al my 2010: maniglie portiere cromate e non satinate, manettino che resta nella posizione selezionata allo spegnimento e non ritorna automaticamente in Normal come prima.
Vabbè......buona July anche a te!
Saluti

Aggiungo anche che lo start e stop, una volta schiacciato il pulsante, rimane disattivato anche al successivo riavvio dell'auto. Ho provato ad usarlo in città e non funziona male, però per adesso preferisco senza.

Approfitto per chiedervi una cosa: non riesco a capire se i fari allo xeno girino o no. Nel senso che la funzione AFL è su on, ma a pare proprio che i fari non girino... Dovrebbero farlo anche da fermi quando si parcheggia o solo oltre una certa velocità? La settimana prossima comunque la porto a far vedere.

Tango, intanto auguri anche te per la nuova July! :thumbup:
Come ti ha già scritto Alexmed, da fermo i fari bixeno non girano. Comunque, se ti posizioni di fronte ad un muro al buio, magari in garage, quando accendi l'auto e accendi i fari, ti accorgerai che fanno un piccolo movimento orizzontale sinistra-destra e poi si alzano automaticamente al livello corretto. Ciao.
 
Menech ha scritto:
Tango, intanto auguri anche te per la nuova July! :thumbup:
Come ti ha già scritto Alexmed, da fermo i fari bixeno non girano. Comunque, se ti posizioni di fronte ad un muro al buio, magari in garage, quando accendi l'auto e accendi i fari, ti accorgerai che fanno un piccolo movimento orizzontale sinistra-destra e poi si alzano automaticamente al livello corretto. Ciao.

Ciao e grazie per i complimenti a te e a rob33!

In effetti avevo notato questo movimento laterale del faro all'accensione, ma pensavo che in marcia l'effetto si notasse di più. Ieri sera in autostrada e su statale buia ho provato a farci caso, ma essendo l'angolo di rotazione non così ampio è molto difficile accorgersene. Comunque il lato interno curva rimane sempre illuminato a dovere.

Ieri è stato anche il battesimo ufficiale della July con gli amici e ci siamo concessi qualche escursione del manettino in D. La differenza si sente davvero. Pur essendo nuova, risponde veramente in maniera pronta all'acceleratore. Devo dire che la nuova arrivata ha ricevuto grandi complimenti da tutti (e sono praticamente tutti possessori di auto di marche estere)... Al più presto posto qualche foto.
 
Allora, riprendo il post sempre per rimarcare eventuali differenze con la mia precedente July del modello 2014: ieri fatta passeggiata in quel di Sorrento (circa 160 km in tutto da Pozzuoli...), trovando non troppo traffico. Confermo un probabile lieve miglioramento nei consumi e nella compattezza generale della macchina, che si dimostra altrettanto sveglia e confortevole (in autostrada è davvero un missile silenzioso...), come pure pare evidente il migliorato funzionamento del propulsore in Normal (anzi...Natural!).C'è una caratteristica che però non quoto del tutto e cioè il funzionamento al minimo nel traffico (se disinserisci lo S&S ovviamente...): su vari modelli del gruppo, compresa la Giulietta, è stato inserito un software che aiuta nelle ripartenze, di fatto accelerando un pò da solo al semplice sollevare la frizione, il che rende effettivamente la guida + facile, soprattutto con Il Multiair che pativa un pò in queste situazioni, ma, almeno sulla mia Giulietta, forse perchè ancora nuovissima (percorsi meno di 500 km...) risulta avere una taratura troppo sensibile, rendendo così il regime minimo un tantino oscillante, almeno in alcuni momenti.
Vabbè.....forse sono eccessivamente esigente, visto che di fatto questa sorta di assistenza elettronica facilita il compito a parecchi utenti. Saluti
 
procida ha scritto:
Allora, riprendo il post sempre per rimarcare eventuali differenze con la mia precedente July del modello 2014: ieri fatta passeggiata in quel di Sorrento (circa 160 km in tutto da Pozzuoli...), trovando non troppo traffico. Confermo un probabile lieve miglioramento nei consumi e nella compattezza generale della macchina, che si dimostra altrettanto sveglia e confortevole (in autostrada è davvero un missile silenzioso...), come pure pare evidente il migliorato funzionamento del propulsore in Normal (anzi...Natural!).C'è una caratteristica che però non quoto del tutto e cioè il funzionamento al minimo nel traffico (se disinserisci lo S&S ovviamente...): su vari modelli del gruppo, compresa la Giulietta, è stato inserito un software che aiuta nelle ripartenze, di fatto accelerando un pò da solo al semplice sollevare la frizione, il che rende effettivamente la guida + facile, soprattutto con Il Multiair che pativa un pò in queste situazioni, ma, almeno sulla mia Giulietta, forse perchè ancora nuovissima (percorsi meno di 500 km...) risulta avere una taratura troppo sensibile, rendendo così il regime minimo un tantino oscillante, almeno in alcuni momenti.
Vabbè.....forse sono eccessivamente esigente, visto che di fatto questa sorta di assistenza elettronica facilita il compito a parecchi utenti. Saluti

Ciao Procida,

confermo decisamente le tue impressioni. E' veramente un missile. Mi è capitato l'altra sera un ingresso autostradale da fare alla svelta (qui in Liguria le corsie di accelerazione sono spesso brevi/molto brevi), manettino in D, e complice il TCT sono passato dalla terza alla sesta (arrivando a velocità non propriamente consone) in un batter d'occhio. Il cambio era in D, ma cambiavo manualmente perché la lancetta del contagiri continuava a salire...

Riguardo alla questione di cui parli, non saprei dirti esattamente avendo il TCT. Comunque mi accorgo anche io che alzando anche poco il pedale dal freno la lancetta del contagiri arriva quasi a 1.000 mentre da fermo è circa a metà tra 0 e 1.

Riguardo ai consumi, andando a velocità costante in N su statale/autostrada, il CDB mi segnava l'altro giorno dopo il pieno un valore intorno ai 16 km/l. Usandola parecchio in città (e facendoci parecchio lo scemo col manettino), adesso siamo sui 12,2 (media dal pieno) e manca un quarto di serbatoio circa.

Metto una prima foto della July nella discussione apposita. L'altro giorno si è beccata la neve... Non avendo le gomme termiche e non avendo voglia di montare già le catene, ho provato così anche il manettino in posizione A. Diciamo che ne siamo usciti indenni sfruttando i solchi di un fuoristrada passato poco prima. Carino il fatto che in A viene indicata la velocità nel display in mezzo agli strumenti.

P.S.: Ricordavo di aver letto nel forum che erano stati tolti i led sulla plafoniera. In realtà io ne ho uno che illumina la zona cambio/freno a mano.

P.P.S.: Non pensavo che la posizione D del manettino cambiasse così tanto il feeling di guida. Lo sterzo all'inizio disorienta quasi, diventa di granito (in senso positivo), il motore è sempre pronto a scattare, il TCT scala marce come se piovessero premendo un po' di più l'acceleratore... :D
 
Back
Alto