<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Risolto ! Problema, rumore dalla ventola del clima octavia 2. | Il Forum di Quattroruote

Risolto ! Problema, rumore dalla ventola del clima octavia 2.

Salve da circa un paio di giorni sento un rumore provenire dalla ventola del clima (quella che pompa aria nell'abitacolo) della mia Octavia II, sembra come se la ventola perquota qualcosa, con i movimenti fatti per strada si avverte come un tichettio ogni tanto, la ventola gira a tutti i regimi non credo che sia un problema del motorino, sembra che si sia infilato qualcosa nell'impianto o le pale della ventola tocchino da qualche parte.... pensandoci bene tempo fa un pezzo di carta si incastro' nella parte superiore destra del cruscotto tra il cristallo del parabrezza e il cruscotto stesso, Che si sia infilato dentro?
Ora vorrei sapere come si puo' accedere alla ventola è semplice o c'è da smontare tutto??

Datemi qualche dritta, sono già passato da un elettrauto e sentendo il rumore lui pensa che si sia disallineata la ventola, vorrei evitare di far mettere mani, se sono poche viti da togliere provvederei io stesso.

Grazie.
 
Ciao Kernel32 è benvenuto nel Forum! :D

Io ho la Fecelift e per fortuna non ho avuto tali problemi, ma l'ipotesi del fogliettino di carta non sarebbe da escludere.
Inoltre se fosse fuori asse e forzasse un po' dovresti comunque avvertire una riduzione dell'efficienza (flusso d'aria) e probabilmente, dopo un po, odore di surriscaldamento.
Non so come aiutarti per smontare il tutto (sere qualcuno con gli schemi di montaggio/smontaggio) ma vedrai che qualcun'altro si farà vivo! ;)

Fossi in te proverei ad infilare una cannula per la schiuma igienizzante degli impianti di condizionamento e vedere se fa qualcosa. Con pochi ? della bombletta (dai 3 ai 6) almeno di deodori ed igienizzi l'impianto ed intanto vedi se ottieni almeno di spostare il foglietto. :rolleyes:

Tienici aggiornati!

Ciao 8)

P.S.: scusa la curisità ma, con quel nick, sei un informatico/sistemista? :lol:
 
Se il rumore lo fa sporadicamente e di 1 secondo o 2, ce l'ho anch'io. Il concessionario non me l'ha mai risolto
 
KERNEL32 ha scritto:
Salve da circa un paio di giorni sento un rumore provenire dalla ventola del clima (quella che pompa aria nell'abitacolo) della mia Octavia II, sembra come se la ventola perquota qualcosa, con i movimenti fatti per strada si avverte come un tichettio ogni tanto, la ventola gira a tutti i regimi non credo che sia un problema del motorino, sembra che si sia infilato qualcosa nell'impianto o le pale della ventola tocchino da qualche parte.... pensandoci bene tempo fa un pezzo di carta si incastro' nella parte superiore destra del cruscotto tra il cristallo del parabrezza e il cruscotto stesso, Che si sia infilato dentro?
Ora vorrei sapere come si puo' accedere alla ventola è semplice o c'è da smontare tutto??

Datemi qualche dritta, sono già passato da un elettrauto e sentendo il rumore lui pensa che si sia disallineata la ventola, vorrei evitare di far mettere mani, se sono poche viti da togliere provvederei io stesso.

Grazie.
Guarda se ti può essere utile questo documento.

ventilatore!!

ciao
 
Grazie per le Risposte ragazzi, grazia a doby ho capito che potrei fare un rapido controllo, smontando dalla parte inferiore lato passeggero, la ventola funziona e gira a tutti i regimi l'aria esce normalmente come è sempre uscita pero' si avverte un rumore profondo come se ci fosse qualcosa che "sbatte" al passere del vento.", oraq vorrei capire dove si trova l'elemento di ingresso dell'aria nel vano motore e se è di facile accesso ...
 
Ma ciao!

se il clima funziona ancora e non fa casino allora tira un sospiro di sollievo! :)

se il documento postato da dolby ti è utile ok, sennò fai un fischio che vedo di "recuperare" le istruzioni dal manuale d'officijna ;)

EDIT: dimenticavo, benvenuto e ci'ontinua a seguirci.. intanto 5 stelle di benvenuto (anche se con un problemino) ed incitamento a seguirci ed a scrivere!!
 
Ciao Kernel32 e benvenuto.
Lascia perdere il fai da te, soprattutto con un componente piuttosto delicato.
Se il clima funziona regolarmente evita di toccare. Fai dsentire il rumore in officina e alla prima occasione te lo fai sistemare. Potrebbe essere un problema ad una ventola, o un disassamento come ha detto il tuo elettrauto (difficile) o un'incrinatura che necessita di sostituzione.
 
Ciao Kernel32,
pensa che ti stavo inviando le immagini che doby651 ti ha messo sul documento!

Comunque, come vedi dal doc, il ventilatore è quel coso cilindrico posto davanti al sedile del passeggero e con tre viti lo sfili tranquillamente!!! ;)

Ciao 8)

@doby651: immagini tratte da Elsawin vero? :rolleyes: Io ho i DVD in TEDESCO, se mi mandi in "private" il link di quelli in italiano... te ne sarei infinitamente grato! :D
 
Nama68 ha scritto:
Ciao Kernel32,
pensa che ti stavo inviando le immagini che doby651 ti ha messo sul documento!

Comunque, come vedi dal doc, il ventilatore è quel coso cilindrico posto davanti al sedile del passeggero e con tre viti lo sfili tranquillamente!!! ;)

Ciao 8)

@doby651: immagini tratte da Elsawin vero? :rolleyes: Io ho i DVD in TEDESCO, se mi mandi in "private" il link di quelli in italiano... te ne sarei infinitamente grato! :D

hai un mp
 
rosberg ha scritto:
Ciao Kernel32 e benvenuto.
Lascia perdere il fai da te, soprattutto con un componente piuttosto delicato.
Se il clima funziona regolarmente evita di toccare. Fai dsentire il rumore in officina e alla prima occasione te lo fai sistemare. Potrebbe essere un problema ad una ventola, o un disassamento come ha detto il tuo elettrauto (difficile) o un'incrinatura che necessita di sostituzione.

diciamo che se l auto e' ancora in garanzia meglio non toccare nulla,
ma in caso contrario,smontare il ventilatore e' semplicissimo,non ha componenti particolari,si stacca lo spinotto e tolte 3 viti si sfila, si puo' controllare se c e' qualcosa all interno o semplicemente si e' allentata la ventola.
 
Ragazzi devo vedere in settimana, purtroppo non ho molto tempo per controllare in quanto sono oberato di lavoro, ascoltando bene il rumore proviene dalla parte esterna dell'abitacolo precisamente credo dalla parte dove viene aspirata l'aria, se si guarda l'auto frontalmente e si apre il cofano da una scatoletta di plastica posta dalla parte lato passeggero internamente, al di sotto della maschera di plastica dove ci sono i tergicristalli.

spero di essere chiaro, mentre da dentro il rumore è molto attutito.

Grazie per il benvenuto ma sono iscritto al forum da ben 5 anni da quando ho la mia skoda octavia ed ho percorso ben 250'000 km solo tagliandi e 0 problemi (a parte questo! :lol: )

Non so perchè nel forum risulto registrato ora.. mah!
Forse visti un paio di anni di inattività mi hanno resettato l'account?!
 
doby651 ha scritto:
Nama68 ha scritto:
Ciao Kernel32,
pensa che ti stavo inviando le immagini che doby651 ti ha messo sul documento!

Comunque, come vedi dal doc, il ventilatore è quel coso cilindrico posto davanti al sedile del passeggero e con tre viti lo sfili tranquillamente!!! ;)

Ciao 8)

@doby651: immagini tratte da Elsawin vero? :rolleyes: Io ho i DVD in TEDESCO, se mi mandi in "private" il link di quelli in italiano... te ne sarei infinitamente grato! :D

hai un mp
Scusami tanto ma non ho capito dove si leggono gli mp ... nel mio profilo non ne ho trovato traccia.

ah aggiungo i difettini che ho incontrato in 250000 km (spero che vi interessino)

1 Il rumore dei famosi 1000 giri del motore mi si è presentato a 50000 km che non è altro che una vibrazione del corpo presa aria motore, fin ora ho cambiato il pezzo di plastica che si aggancia al radiatore (solo 7,50 eur!) con estremo beneficio ma non di totale risoluzione, difatti se cammino nel traffico (indi aumenta la temperatura del vano motore il rumore si ripresenta) un concessionario mi ha consgliato di cambiare i supporti motore circa 200 euro di spesa fin ora non l'ho fatto.
2 crepitii gurnizioni portiere è un vecchio problema che si è presentato con le prime serie di octavia II non l'ho mai risolto, ogni tanto passo un po' di olio slbocca serrature ed il rumore scompare per mesi per poi riapparire il concessionario mi consiglio' di usare il borotalco.
3 ora che ho percorso 250000 km ho qualche vibrazione motore normalissima in quanto dovrei cambiare frizione e volano ma sinceramente per ora la frizione funziona ed aspettto.
4 Rumore pneumatici da rotolamento, mi si è presentato sin da subito il famoso Tum tum risolto bene con correzione campanatura ruote posteriori ed uso di pneumatici piu' morbini (ora ho un treno di una maca sconosciuta barum sottomarca continental che va alla grande)
5 Ronzio del motorino di avviamento dopo messa in moto normalissimo dovuto alll'usura il concessionario subito mi ha detto che è da cambiare il motorino ma il mio elettrauto di fiducia mi ha detto che posso benissimo tenermelo per altri 100000 km. ed io credo al mio elettrauto visto che sono passati 6 mesi dalla scoperta del rumore e non è successo nulla.
6 bolla sulla plastica lato portiera guidatore evvabbè la mia abitudine di appoggiare il gomito sulla portiera si è fatta sentire ed ora me la tengo così!!
 
Ciao Kernel32,

il post di doby651 relativo al "private message" era riferito a me. Comunque per vedere i PM occorre andare in questo link http://forum.quattroruote.it/pm/inbox.page ovviamente dopo essersi connessi al forum.
Inoltre dovresti avere l'opzione che ti informa la presenza di un nuovo PM inviando una mail al tuo indirizzo di riferimento.

Per fare una prova ti invio ul PM. ;)

Per tornare al rumore, proprio in quella posizione c'è il ventilatore e subito alla sua destra, guardando da fuori verso il centro dell'autovettura,il filtro antipolline. E molto probabile che se ne sia staccato un pezzo o si tratti proprio del famigerato pezzetto di carta! :rolleyes:

Ciao 8)
 
Grazie funziona il pm, scusa ma il filtro antipolline si trova sotto il cruscotto lato passegero anteriore? oppure si accede dall'esterno dal cofano dell'auto sempre verso il lato passeggero, ora sono in confusione.
 
Back
Alto