<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riscaldamento con Toyota Auris/Prius ibride | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riscaldamento con Toyota Auris/Prius ibride

hpx ha scritto:
Tieni presente che non ho mai avuto diesel e i benzina che ho avuto non hanno mai avuto quel sistema, al contrario delle tedesche, quindi per me che tra l'altro non sono un amente del caldo in macchina non è mai stato un problema.
No beh, le benzina per climi temperati non montano il PTC se non in rarissimi casi (Classe S, Serie 7 e similari) visto che comunque scaldano abbastanza velocemente.. in più i motori più recenti "sdoppiano" l'impianto di raffreddamento in modo da separare la testa (che scalda ben più velocemente) dal basamento e quindi il riscaldamento abitacolo viene connesso al primo dei dui impianti, così i tempi si riducono ulteriormente... Solo nei climi artici il PTC viene montato anche nei benza, io che invece son freddoloso (e sto pensando pure ai sedili riscaldati...) l'ho aggiunto alla macchina anche perchè mi capita di lasciar la macchina fuori d'inverno, e la mattina spesso trovo la crosta di ghiaccio. Con il PTC in 2 minuti parto...
 
ghirri ha scritto:
Innanzitutto grazie per l'interessamento! Grazie a voi ho capito perchè il mio Maggiolone emette aria calda in un batter d'occhio (400 mt, ha il PTC!!!) mentre la Civic no... (7 Km).
Mi avete però inculcato un dubbio: siccome ho valutato l'acquisto in base ad un utlizzo prevalentemente su tragitti brevi cittadini, ho letto che l'ibrido sarebbe una scelta sbagliata. E vero? E io che pensavo che stando entro i 50km/h avrei potuto sfruttare al meglio l'ibrido (e senza inquinare...). Hpx dixit.
Boh!

Quanto brevi ? Per tempo o chilometraggio anche se sembra la stessa cosa per una hsd non lo è. Esempio : mia moglie fa circa 7,5 km a tragitto extraurbano 4 volte al giorno che è poco come chilometraggio ma tra semafori, traffico e impediti, aggiungo io, li fa in un tempo elevato. Questo le permette di sfruttare tanto la parte elettrica, i rilasci e le fermate tanto da consumare esattamente poco di più della metà di quanto consumava con la vecchia auto. Se tu per di più la devi usare in città allora è il suo pane.
 
Sisi, tragitti corti e rapidi. Diciamo 1-2 km con tempi di 2-3 minuti ognuno. Una specie di porta a porta... e il tutto a bassa velocità.
 
...e io che pensavo che l'hsd fosse lo spirito santo...;-)
A parte le battute, contavo di sfruttare l'autonomia data dalle batterie proprio per questi brevi tratti. Ovviamente fino a loro esaurimento. Poi, altrettanto ovviamente, avverrebbe la loro ricarica col termico. Ciao
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Non dimentichiamoci che qualunque motore consuma maggiormente quando non si trova in temperatura, ma con solo una "piccola differenza", ossia che un'ibrido (in parte anche un B aspirato se non maltrattato) a differenza di un td, come anche tb, NON'è soggetto - o comunque MOLTO meno - ad eventuali danni per tali utilizzi ... e questo anche per una sua "intrinseca irrompibilità"...
Nell'ultimo fascicolo di QR c'è un trafiletto sui furti d'auto negli USA; riportano come le HSD siano modelli molto appetibili per i ladri, e che il 95% ed oltre venga comunque ritrovato dopo poco tempo ma che debba passare per l'officina perchè privato di pezzi fondamentali... Furti su commissione dunque, ispirati dal costo elevato di certi ricambi...
Le HSD si rompono, magari meno di altri modelli ma evitiamo come al solito di porle come l'auto perfetta che non si spacca mai...

Le virgolette le hai viste (ma sentito parlare di senso lato?)?
"intrinseca irrompibilità"= che rispetto agli altri sistemi, oltre all'autogestione, un'HSD non possiede componentistica che si deteriora così facilmente, ed inFATTI oltre alla minore componentistica interessata come bloccetto di avviamento, frizione (come il cambio), etc ... anche dalla presenza (di più affidabile) componentistica elettrica come ad es le varie pulegge della distribuzione le quali sono appunto sostituite da motorini elettrici, etc...
E comunque, e nel caso ce ne fosse di bisogno, comunico che, almenno per lo scrivente, alla befana è da qualche annetto oramai che non ci crede più!

I pezzi di ricambio in questione quali sarebbero?
Ogni quanto gli stessi necessiterebbero di intervento/sostituzione?
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Non dimentichiamoci che qualunque motore consuma maggiormente quando non si trova in temperatura, ma con solo una "piccola differenza", ossia che un'ibrido (in parte anche un B aspirato se non maltrattato) a differenza di un td, come anche tb, NON'è soggetto - o comunque MOLTO meno - ad eventuali danni per tali utilizzi ... e questo anche per una sua "intrinseca irrompibilità"...
Nell'ultimo fascicolo di QR c'è un trafiletto sui furti d'auto negli USA; riportano come le HSD siano modelli molto appetibili per i ladri, e che il 95% ed oltre venga comunque ritrovato dopo poco tempo ma che debba passare per l'officina perchè privato di pezzi fondamentali... Furti su commissione dunque, ispirati dal costo elevato di certi ricambi...
Le HSD si rompono, magari meno di altri modelli ma evitiamo come al solito di porle come l'auto perfetta che non si spacca mai...

Le virgolette le hai viste (ma sentito parlare di senso lato?)?
E comunque, e nel caso ce ne fosse di bisogno, comunico che, almenno per lo scrivente, alla befana è da qualche annetto oramai che non ci crede più!

I pezzi di ricambio in questione quali sarebbero?
Ogni quanto gli stessi necessiterebbero di intervento/sostituzione?

Scusate se mi intrometto ma visto che il fenomeno è solo per gli Usa dove è diffusissima non è detto che le Prius là non facciano incidenti e di conseguenza hanno bisogno di pezzi di ricambio. Probabilmente qualche organizzazione criminale fiutato il busines ruba pezzi da rivendere per aggiustarne altre. Sia per problemi, pochi seno l'avrebbero già messa in croce e non sarebbe in linea con le ultime classifiche di affidabilità, che per quelle incidentale.
 
XPerience74 ha scritto:
I pezzi di ricambio in questione quali sarebbero?
Ogni quanto gli stessi necessiterebbero di intervento/sostituzione?
Non ne viene fatto cenno, ma non direi si tratti di qualcosa soggetto a sostituzioni periodiche...
 
hpx ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma visto che il fenomeno è solo per gli Usa dove è diffusissima non è detto che le Prius là non facciano incidenti e di conseguenza hanno bisogno di pezzi di ricambio. Probabilmente qualche organizzazione criminale fiutato il busines ruba pezzi da rivendere per aggiustarne altre. Sia per problemi, pochi seno l'avrebbero già messa in croce e non sarebbe in linea con le ultime classifiche di affidabilità, che per quelle incidentale.
Può essere..
Ad ogni modo le classifiche di affidabilità, che la mettono ai primi posti, non è che dicano che non si rompe... dicono che si rompe meno delle altre.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Sia per problemi, pochi seno l'avrebbero già messa in croce

Può essere..
Ad ogni modo le classifiche di affidabilità, che la mettono ai primi posti, non è che dicano che non si rompe... dicono che si rompe meno delle altre.

Hai ragione, ma visto di come l'hanno trattata per il "guaio" richiamo se veramente l'incidenza dei problemi si era alzata a quest'ora la avrebbero già massacrata. Penso che ormai è talmente diffusa da rientrare sicuramente nella casistica di incidenti così che il giro dei pezzi di ricambio avrà numeri importanti tanto da includerla nella nuova tipologia di auto da rubare.
 
No, si tratta di una resistenza elettrica collocata a valle della ventola di riscaldamento abitacolo che funziona finchè il motore termico non raggiunge una certa temperatura. Poi si spegne da sola.
 
XPerience74 ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma per PTC cosa si intende?
Il "famoso" Webasto?
E' l'acronimo di Coefficiente di Temperatura Positiva, una proprietà di alcune resistenze elettriche che variano la loro resistenza in base alla temperatura; in pratica più la T° sale, più la resistenza aumenta quindi rende difficile il passaggio della corrente, la cosa è usata nelle resistenze per riscaldamento perchè le rende sicure e fa sì che si surriscaldino a fatica.
Il Webasto che citi è il classico riscaldatore a carburante, dotato di bruciatore e ventoline... qui invece abbiamo una sorta di caldobagno.
 
ghirri ha scritto:
No, si tratta di una resistenza elettrica collocata a valle della ventola di riscaldamento abitacolo che funziona finchè il motore termico non raggiunge una certa temperatura. Poi si spegne da sola.
Fra l'altro la sua gestione è comunque evoluta... L'attivazione della resistenza, visto che questa succhia 1 KW, è subordinata ad alcune condizioni... batteria efficiente, richiesta di coppia motrice limitata, ventola accesa... pure il minimo si alza per far lavorare il generatore... Guidando è tutto un tic tic dei relais che si aprono e chiudono in base a quanto si preme il gas, finchè non si leggono tre tacche e allora tutto finisce.
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma per PTC cosa si intende?
Il "famoso" Webasto?
E' l'acronimo di Coefficiente di Temperatura Positiva, una proprietà di alcune resistenze elettriche che variano la loro resistenza in base alla temperatura; in pratica più la T° sale, più la resistenza aumenta quindi rende difficile il passaggio della corrente, la cosa è usata nelle resistenze per riscaldamento perchè le rende sicure e fa sì che si surriscaldino a fatica.
Il Webasto che citi è il classico riscaldatore a carburante, dotato di bruciatore e ventoline... qui invece abbiamo una sorta di caldobagno.

Ah bravo, vedi come sei ferrato nei tecnicismi ?(spero non ci sia lo zampino di Google search)... ma il fatto è che è proprio la moderazione che ti fotte a te!
:D
 
Back
Alto