Confermo: la caldaia a condensazione ha la sua resa ideale se abbinata al riscaldamento a pavimento.
Come già ti hanno risposto le caldaie a condensazione se fatte lavorare alle giuste temperature recuperano calore condensando i fumi (fino a 56°C dovrebbero condensare). Quindi hanno maggiore efficienza. Naturalmente funzionano meglio a basse temperature di mandata (e di ritorno) e ciò comporta una grossa massa radiante, tipicamente riscaldamenti a pavimento. Con termosifoni dovendo tenere temperature più alte si riduce la condensazione diminuendo l'efficienza. Se tieni la temperatura dei radiatori per ipotesi a 80°C con acqua che ti torna in caldaia a 70 la caldaia non condensa e l'efficienza è pari ad una non a condesazione.
Comunque tu devi guardare la potenza della caldaia per capire quanto è in grado di scaldare acqua a parità di tempo. Poi come già accennato dipende dalla massa radiante il trasferimento del calore.
Negli impianti vecchi solitamente i radiatori erano sovrabbondanti. Oggi in teoria vengono calcolati meglio.
Vantaggio poi delle caldaia moderne è che riescono a modulare. Meglio una caldaia che va al minimo costantemente che una con un comportamento on-off.
Ergo....
Con un impianto di irradiamento tradizionale,
montare una caldaia a condensazione,
visto l' enorme differenza di prezzo con una normale,
non vale la pena
Non è così: i terminali non danno alcun apporto energetico. Se rimangono caldi più a lungo è perché hanno assorbito più energia per scaldarsi.
Ripeto: i terminali non incidono sul bilancio energetico. Ti ridanno quello che prendono dall'acqua non un kJ di più, né uno di meno.
Meglio ancora quelli in ghisa, se li producono ancora.
visto l' enorme differenza di prezzo con una normale,
non vale la pena
??
Forse le prime caldaie a condensazione costavano tanto di più rispetto a una tradizionale.
Ma adesso i prezzi sono scesi e con gli incentivi una caldaia a condensazione per un appartamento sui 100 metri quadri la porti a casa con meno di 2000 euro.
A me hanno fatto un preventivo da 1800 euro però non era all inclusive.
I cavoli amari sono per la canna fumaria,se si può usare quella esistente incamiciando,cioè mettendo il nuovo tubo dentro alla vecchia canna fumaria,bene.
Altrimenti se devi fare una nuova canna fumaria esterna sono dolori.
Comunque oggi complice la bella giornata ho acceso il riscaldamento solo per 2 ore.
Dei miei vicini hanno già messo la caldaia a condensazione ma tengono acceso molto più di me quindi spendono e inquinano di più.
Però l'anno prossimo mi sa che mi tocca.
Solo 1800 montata
??
Ergo....
Con un impianto di irradiamento tradizionale,
montare una caldaia a condensazione,
visto l' enorme differenza di prezzo con una normale,
non vale la pena
??
La discriminante fondamentale è raffreddare i fumi sotto i 100 gradi.
A quel punto recuperi il calore latente di condensazione del vapore contenuto nei fumi che, con il metano, vale circa il 10% del potere calorifico.
Sotto ai 100 gradi ce li porti tranquillamente anche con elementi radianti tradizionali.
Poi, più raffreddi i fumi e più recuperi, ma vai ad incidere sul calore sensibile.
Adesso dovrei rifare i conti, ma credo che incida decisamente meno rispetto al calore latente.
Chiaramente, se lavori con l'acqua a 70 gradi, non puoi portare i fumi sotto a quella temperatura.
Se lavori con il riscaldamento a pavimento e l'acqua a 40, puoi scendere un po' di più con i fumi.
Girandola dal punto di vista delle perdite, l'energia che butti via è la massa dei fumi, moltiplicata per il loro calore specifico e per la differenza tra la temperatura dei fumi e quella ambiente. Se sei sopra ai 100 gradi, devi sommarci il calore latente.
Forse le prime caldaie a condensazione costavano tanto di più rispetto a una tradizionale.
Ma adesso i prezzi sono scesi e con gli incentivi una caldaia a condensazione per un appartamento sui 100 metri quadri la porti a casa con meno di 2000 euro.
A me hanno fatto un preventivo da 1800 euro però non era all inclusive.
I cavoli amari sono per la canna fumaria,se si può usare quella esistente incamiciando,cioè mettendo il nuovo tubo dentro alla vecchia canna fumaria,bene.
Altrimenti se devi fare una nuova canna fumaria esterna sono dolori.
Comunque oggi complice la bella giornata ho acceso il riscaldamento solo per 2 ore.
Dei miei vicini hanno già messo la caldaia a condensazione ma tengono acceso molto più di me quindi spendono e inquinano di più.
Però l'anno prossimo mi sa che mi tocca.
Non è detto che i tuoi vicini abbiano speso più di te.
Potrebbero tranquillamente avere consumato meno, anche con più ore di accensione.
Gli appartamenti sono uguali.
Se hanno la caldaia a condensazione che permette di risparmiare diciamo il 10% (non essendo abbinata al riscaldamento a pavimento ne alle valvole) ma tengono acceso il doppio del tempo mi riesce difficile pensare che possano aver speso meno di me.
Tieni presente che stanno in maglietta estate e inverno in casa.
eta*beta - 50 secondi fa
gbortolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
pilota54 - 1 giorno fa