<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riscaldamento casa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Riscaldamento casa

dipende anche da che caldaia ha.
alcune hanno praticamente il pannello di controllo della caldaia nell'unita' termostato che hai in casa.
se e' cosi', puoi solo ricomprarne uno uguale (se non ha le batterie, ed e' elettronico, probabilmente e' parte della caldaia).
se invece la caldaia e' comandata in maniera semplice (non sono altro che 2 fini che vengono chiusi o aperti), puoi mettere il termostato che piu' ti piace.
io ho provato una volta sola a spegnere il riscaldamento nel weekend.
il risultato, e' stato che, per riportare la casa alla temperatura impostata, la caldaia e' andata per un giorno intero :mad:
non sono sicuro di aver risparmiato.
forse, se stai via una settimana o due, ha senso, ma per un weekend, no.

Io sono fortunato perchè anche se il riscaldamento sta spento uno o due giorni la temperatura non precipita mai sotto i 17 gradi,mi è capitato per via di un guasto,e allora per riportare la temperatura al livello solito basta un'ora o due di riscaldamento in più.
Tenete presente che per adesso io sto accendendo il riscaldamento solo due ore al giorno (meno credo che sia impossibile),aumenterò un po' adesso perchè le temperature si sono abbassate molto all'esterno.
Io ho il classico termostato con relè a batterie,stavo per cambiarlo perchè dopo 16 anni iniziava a fare i capricci ma per fortuna non era nulla di grave.
Tante persone purtroppo non sanno nemmeno usare correttamente il proprio termostato quindi non sanno dire con certezza quante ore al giorno sta acceso il riscaldamento e magari in certi momenti patiscono il freddo e in altri stanno in maglietta.
Specialmente chi ha il centralizzato,una mia conoscente mi ha raccontato che a fine ottobre avevano già la caldaia accesa pur non avendo ancora alcun bisogno del riscaldamento,anche tenendo le valvole chiuse sprecavano gas inutilmente.
Come scrivevo prima l'autonomo,specialmente con un cronotermostato come si deve,permette a tutti in base alle proprie esigenze,alle ore che si trascorrono fuori e al tipo di casa/appartamento,di decidere quanto e come riscaldare la casa,potendo controllare quanto si spende.
Dei miei vicini di casa,con un appartamento assolutamente paragonabile al mio,spendono molto di più e tengono 22 gradi fissi in casa,temo anche di notte (cosa assurda perchè la temperatura di notte deve essere più bassa visto che si sta sotto le coperte,se dormono scoperti sono ancora più spreconi).
Poi soprattutto gli anziani hanno sempre freddo quindi vogliono temperature quasi estive in casa anche in inverno.
E' il rovescio della medaglia dell'autonomo che se usato bene permette di risparmiare e avere sempre la temperatura giusta durante tutta la stagione fredda,ma se usato male fa sprecare quanto il centralizzato di vecchio tipo.
 
Ma è un attacca e stacca o fa "modulare" la caldaia?

Quello sulla parete regola solo la temperatura quando il ricevitore sulla caldaia è su ON
Se riesco metto una foto
La caldaia è del 2008 e ho letto sul sito della Worcester/Bosch che quelle pre 2009 non accettavano tutte le unità di programmazione
 
Nel mio appartamento in fase di ristrutturazione oggi ho fatto eseguire il riempimento dei 20cm di intercapedine delle tamponature esterne con schiuma poliuretanica tramite tecnica di insufflaggio. Nei muri degli anni 70 purtroppo si prevedevano ancora intercapedini del genere che non svolgono alcuna funzione isolante (anzi si generano moti convettivi), lo spessore dell'intercapedine deve essere 5-7cm perché in questo modo l'aria è ferma e quindi non trasmette
 
anche se di qualche anno fa, questo 3d è sempre di attualità. Ho sempre spento il riscaldamento durante la notte ma quest'anno sto facendo la prova del sempre acceso ed ho notato tra me ed il mio vicino di casa che accende/spegne una differenza di 3 mc. Il mio vicino di casa però vive solo, noi siamo più persone e quindi c'è il discorso docce e gas per cucinare. Durante il giorno e la notte non si accende quasi mai anzi, la mattina perdo 1°C nell'arco di 7/8 ore circa.
 
Domanda per chi riscalda la casa autonomamente.
Conviene tenere nella casa una temperatura costante o accendere il riscaldamento solo in certi orari (ad esempio la mattina quando ci si alza) ?

Io abito in campagna in zona esposta a nord ( il sole da novembre a gennaio non lo vedo mai), e ho notato che è meglio non far scendere troppo la temperatura. La temperatura non scende mai sotto i 16-17 anche se in casa non c'è nessuno: poi se fà freddo si alza. Ma mai oltre i 19 - 19,5. Di notte spenti a meno che fuori la temperatura è sottozzero.
 
Nel secondo caso ho seguito i consigli di un amico competente e abbassato la temperatura di mandata del''acqua a 60/65° mentre con le temperature variabili era tarata a 80°.

E' una cosa che ho notato anch'io. Il mio idraulico tende a spararla al massimo, ma è tutto speco, 60-70 gradi vanno più che bene. Adesso che non fà freddo la tengo intorno a 40-50.
 
Noi pure abbiamo l'autonomo, e la caldaia è del ( TENETEVI FORTE!!!!!) 1997!!

La mia è di poco più giovane,quest'anno sta rompendo un po' le scatole ma in generale funziona.
Ma l'anno prossimo sarà comunque da cambiare.

io ho l'autonomo e accendo solo in determinate fasce orarie. Al mattino un paio d'ore e poi la sera.

Io per ora sto accendendo mezz'ora al mattino (anche se stamani alle 6.45 c'erano 19 gradi netti) e poco di più la sera.
Nelle giornate proprio uggiose anche una mezz'ora dopo pranzo.
 
Io abito in campagna in zona esposta a nord ( il sole da novembre a gennaio non lo vedo mai), e ho notato che è meglio non far scendere troppo la temperatura. La temperatura non scende mai sotto i 16-17 anche se in casa non c'è nessuno: poi se fà freddo si alza. Ma mai oltre i 19 - 19,5. Di notte spenti a meno che fuori la temperatura è sottozzero.

E' vero farla scendere troppo non aiuta.
Il tecnico mi disse di tenere massimo 2 gradi di escursione termica tra notte e picco di temperatura durante il giorno.
Io anni fa avevo la minima impostata a 18 gradi ma così il riscaldamento si accendeva durante la notte quando io sono sotto le coperte.
Adesso ho messo 17 come minima (anche se in realtà non scende mai così in basso).
La temperatura oscilla tra i 19 e i 20 gradi da mattina a sera.
Durante l'inverno sarà tra i 18 e i 19,5.
 
E' vero farla scendere troppo non aiuta.
Il tecnico mi disse di tenere massimo 2 gradi di escursione termica tra notte e picco di temperatura durante il giorno.
Io anni fa avevo la minima impostata a 18 gradi ma così il riscaldamento si accendeva durante la notte quando io sono sotto le coperte.
Adesso ho messo 17 come minima (anche se in realtà non scende mai così in basso).
La temperatura oscilla tra i 19 e i 20 gradi da mattina a sera.
Durante l'inverno sarà tra i 18 e i 19,5.

Ti aiuta stare In appartamento. In casa singola, in zona fredda se non accendi la temperatura scende anche a 14°. Il primo inverno, c'era stato un problema ( non mi ricordo cosa), siamo arrivati a 6°!!!
 
Ti aiuta stare In appartamento. In casa singola, in zona fredda se non accendi la temperatura scende anche a 14°. Il primo inverno, c'era stato un problema ( non mi ricordo cosa), siamo arrivati a 6°!!!

Da me anche quando è capitato un guasto (che poi non era vero ma si trattava solo di una furberia da parte di un tecnico che mi voleva spillare 500 euro) mi pare che la temperatura sia arrivata a 16 gradi.
Anche se ovviamente la casa sta invecchiando quindi mi sembra che la temperatura cali un po' di anno in anno.
 
Io ho impostato la temperatura in fasce orarie e giornaliere così fa tutto in automatico e non ci penso più, ad esempio durante la settimana dalle 09:00 alle 16:30 la temperatura scende fino a 18 gradi, dalle 16:30 alle 23:00 sale fino a 20 gradi per poi stabilizzarsi a 21 gradi dalle 23:30 alle 09:00 e così via, nel week end se sono a casa resta fissa a 19 gradi mattina e pomeriggio per poi alzarsi fino a 21 gradi la sera/notte.
Adesso sto in campagna e fa più freddo rispetto a quando abitavo in città, ad esempio adesso mi segna 7 gradi fuori e se butto l’occhio in giardino c’è una nebbia piuttosto fitta.
 
Back
Alto