Io ti stra consiglio di installare un cronotermostato programmabile.
Il mio ha circa 16 anni ma all'epoca era quello con più funzioni.
Ha 4 programmi.
Confort,tu imposti una temperatura massima e il riscaldamento sta sempre acceso e si spegne da solo quando raggiunge la temperatura da te impostata.
Eco,l'esatto contrario imposti una temperatura minima e il riscaldamento sta spento e si accende solo quando scende sotto la soglia minima.
Poi uno sarebbe il programma feriale e l'altro festivo,ma io li uso come programma per l'autunno e l'altro per l'inverno.
La giornata è divisa in 48 finestre da mezz'ora,quelli più semplici hanno solo le finestre da un'ora che sono eccessive per me in autunno (ma dipende dalla casa),in cui puoi scegliere liberamente se tenere acceso o spento.
In più la temperatura minima e massima valgono lo stesso quindi impostando una temperatura massima non troppo alta eviti gli sprechi di giorno,e impostando una temperatura minima bassa eviti che di notte si inserisca inutilmente.
Inoltre puoi intervenire manualmente in ogni momento senza modificare il programma,se ad esempio vai via per il weekend puoi metterlo in pausa,mi sembra fino a 10 giorni e al ritorno trovare il riscaldamento che funziona come al solito al posto di spegnerlo e trovare la casa fredda.
Puoi visualizzare la temperatura minima e la massima di ogni giornata e vedere a che ora sono state raggiunte e il riepilogo di quante ore il riscaldamento è stato acceso tra giorno e notte.
Insomma ti permette di scegliere se usarlo come timer o come termostato o combinare le due cose,soluzione ideale per me.
Un timer che non tiene conto della temperatura porta a sprecare,e anche il solo termostato può rendere l'ambiente poco confortevole (il mio ad esempio quando è impostato solo sulla temperatura minima da tenere accende il riscaldamento per mezzora e poi spegne,e in inverno non fa in tempo a riscaldare anche le stanze più fredde della casa quindi serve a poco e magari un'ora dopo si deve inserire nuovamente).
Online puoi trovare un cronotermostato di marca anche a 50 euro (di quelli touchscreen) e a meno quelli tradizionali con pulsanti e rotelle (70 euro in negozio) e si possono anche installare da soli.
Io imposto una temperatura minima sotto i 18 gradi,altrimenti in inverno si inserisce troppo spesso di notte,e di giorno la temperatura varia dai quasi 19 del mattino a quasi 20 verso sera.
Il tecnico della caldaia mi ha consigliato di non far oscillare la temperatura di più di 2 gradi tra minima e massima.
Rispetto ai miei vicini di casa io spendo molto meno,però sono fortunato perchè sto al secondo piano,la casa è soleggiata e non sono freddoloso.
Il cronotermostato programmabile è la soluzione ideale sia per chi cerca il risparmio che per chi vuole una temperatura alta e stabile.