<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Risarcimento diretto consap, carrozziere può gonfiare? | Il Forum di Quattroruote

Risarcimento diretto consap, carrozziere può gonfiare?

Chiedo già scusa perché non sapevo in che sezione del forum scrivere, qualcuno ha esperienze con il rimborso diretto a consap per non perdere le classi di merito? Ho fatto un piccolo tamponamento con il mio Qashqai, colpa mia, la macchina che ho tamponato ha solo un piccolo gibollo sul portellone del bagagliaio, sui 10 cm, profondo 2cm. La mia domanda è questa, il carrozziere che gli sistemerà la macchina ha modo di trovare escamotage per gonfiare il danno? Che ne so mi viene in mente tipo che spacca lui apposta dei gancetti di plastica del paraurti e poi dichiara che questi danni non si potevano vedere il giorno dell incidente. Oppure sono tutelato? Salvo truffe riparare un gibollo mi costerà poche centinaia di euro.
 
Io l'ho usato un mese fa ,non sapevo della esistenza, aspetti di sapere la cifra e poi decidi, purtroppo quello che scrivi potrebbe anche accadere...
 
Se il preventivo è troppo alto, più dell'aumento della classe di merito per due anni, passa la palla all'assicurazione.
In quel caso ci penserà il perito a quantificare il danno, e che sia 400 o 40000€ a te non cambierà nulla.
 
Si lo so che posso perdere le classi e non pagare io il danno, ma mi scoccia perdere 2 classi per un danno da 200 euro gonfiato dal carrozziere a 800. Questo è il senso del mio post, capire se sono tutelato e quindi il danno da 200 euro rimane quasi sicuramente un danno da 200 euro oppure se a volte / spesso accade che danni che dovrebbero essere da 200 euro diventano poi magicamente da 800, che facilità hanno i carrozzieri di far lievitare un danno? Su questo vorrei avere pareri.
 
Si lo so che posso perdere le classi e non pagare io il danno, ma mi scoccia perdere 2 classi per un danno da 200 euro gonfiato dal carrozziere a 800. Questo è il senso del mio post, capire se sono tutelato e quindi il danno da 200 euro rimane quasi sicuramente un danno da 200 euro oppure se a volte / spesso accade che danni che dovrebbero essere da 200 euro diventano poi magicamente da 800
Proponi una seconda valutazione del danno da un carrozziere di tua fiducia, se è in buona fede non può rifiutare.
 
Proponi una seconda valutazione del danno da un carrozziere di tua fiducia, se è in buona fede non può rifiutare.

Scusa in che senso? lui ha già consegnato la constatazione amichevole, l importo che posso pagare direttamente a consap lo scoprirò solo 1 mese prima che mi scade l assicurazione, prima non posso saperlo, lui avrà già fatto sistemare l auto da chi avrà voluto nel frattempo, non è che posso dirgli io dove farla sistemare.
 
Scusa in che senso? L importo che posso pagare direttamente a consap lo scoprirò solo 1 mese prima che mi scade l assicurazione, prima non posso saperlo, lui avrà già fatto sistemare l auto da chi avrà voluto nel frattempo, non è che posso dirgli io dove farla sistemare.
Nel senso che chiedo al danneggiato di portare l'auto da un carrozziere per valutare il danno. Se sta bene a entrambi, si può far riparare anche direttamente lì senza coinvolgere nessun altro.
Di solito è la prima soluzione che propongo per piccoli danni.
 
Nel senso che chiedo al danneggiato di portare l'auto da un carrozziere per valutare il danno. Se sta bene a entrambi, si può far riparare anche direttamente lì senza coinvolgere nessun altro.
Di solito è la prima soluzione che propongo per piccoli danni.

Ah ok ho capito cosa intendi, ha rifiutato subito di fare cosi, ha voluto per forza fare la constatazione amichevole. Se no non si poneva il problema.
 
L’importo del risarcimento è stato liquidato al danneggiato dall’assicurazione senza sapere se tu utilizzerai la salvaguardia Consap o meno, e la restituzione del risarcimento che eventualmente deciderai di fare va all’assicurazione non al danneggiato.

Anni fa mia moglie utilizzò questa modalità per un piccolo sinistro e la somma era onesta trattandosi di intervento ovviamente fatturato.
 
Io l'ho usato un mese fa ,non sapevo della esistenza, aspetti di sapere la cifra e poi decidi, purtroppo quello che scrivi potrebbe anche accadere...
Grazie, nel tuo caso non hanno gonfiato niente giusto? Secondo te è una cosa poco probabile o che capita spesso che gonfiano il costo della riparazione?
 
Sì ma non è che l’assicurazione gli ha rimborsato quello che voleva, ma quello che è stato liquidato.

Si ho capito, ma in che modo si controlla che il carrozziere non mette dentro anche altre riparazioni per gonfiare un po'? Quello liquidato può essere superiore al reale danno che te hai fatto se il carrozziere è disonesto o se si mette d accordo con il proprietario della macchina incidentata per sistemare altri bozzi non causati da me
 
L’importo del risarcimento è stato liquidato al danneggiato dall’assicurazione senza sapere se tu utilizzerai la salvaguardia Consap o meno, e la restituzione del risarcimento che eventualmente deciderai di fare va all’assicurazione non al danneggiato.

Anni fa mia moglie utilizzò questa modalità per un piccolo sinistro e la somma era onesta trattandosi di intervento ovviamente fatturato.

Perché il carrozziere è stato onesto, avrebbe potuto ingigantire il danno o farne saltare fuori altri di nascosti, fingendo che si sono rotte altre parti nascoste sotto la carrozzeria, tipo gancetti del paraurti o altre 50 cose
 
Si ho capito, ma in che modo si controlla che il carrozziere non mette dentro anche altre riparazioni per gonfiare un po'? Quello liquidato può essere superiore al reale danno che te hai fatto.
Le assicurazioni sono molto tirate con i risarcimenti: i piccoli danni vengono oramai periziati dal carrozziere stesso se è convenzionato (ovviamente deve fare e inviare le foto) per risparmiare sul perito, per quelli più grossi mandano il perito. Se sui piccoli danni il carrozziere fa il furbo, dopo un po’ se ne accorgono e lo revocano.
 
L'ho usato anch'io qualche anno fa. Nel mio caso decidemmo subito di metterci d'accordo tra noi, il danno era minimo. Ma all'ultimo momento si è tirato indietro ( l'auto era vecchia, ed un concerto di ammaccature e graffi, forse voleva approfittarne). Allora denunciai il danno alla mia assicurazione specificando che volevo avvalermi di questa possibilità e spiegando l'accaduto. Morale? Il perito è venuto a vedere anche la mia auto ché non aveva nemmeno un graffio e il danno liquidato è stato inferiore a quello che gli avrei dato io.
:emoji_grin:

PS
Sarei comunque stato libero di ripensarci una volta saputo l'ammontare del danno stabilito dal perito.
 
Ultima modifica:
Back
Alto