mikuni ha scritto:Ennesima incitazione alla demenza, al menefreghismo ed all'inciviltà.
Ti compri una macchina di m?
Non metti le gomme invernali?
Non hai le catene?
Guidi come una scimmia ubriaca?
Ti metti di traverso in mezzo alla strada?
Finisci nel fosso?
Come premio ti danno anche il risarcimento perchè sei rimasto bloccato. Più uno è deficente e meglio è. Questo è il messaggio.
Personalmente ho gomme invernali, catene e sono in grado di circolare anche se ci sono 20 cm di neve o ghiaccio. Evidentemente sono un cretino se vengo misurato col metro attuale.
bumper-morgan ha scritto:a parte alcun considerazioni giuste, il misfatto è che la società autostradale non hanno detto nulla, non hanno fatto nulla, non hanno bloccato gli ingressi ecc ecc tanto è vero che hanno detto che rifonderanno in qualche modo gli automobilisti e se la Soc. autostrade ammette una cosa simile, sa di avere sbagliato
rema007 ha scritto:mikuni ha scritto:Ennesima incitazione alla demenza, al menefreghismo ed all'inciviltà.
Ti compri una macchina di m?
Non metti le gomme invernali?
Non hai le catene?
Guidi come una scimmia ubriaca?
Ti metti di traverso in mezzo alla strada?
Finisci nel fosso?
Come premio ti danno anche il risarcimento perchè sei rimasto bloccato. Più uno è deficente e meglio è. Questo è il messaggio.
Personalmente ho gomme invernali, catene e sono in grado di circolare anche se ci sono 20 cm di neve o ghiaccio. Evidentemente sono un cretino se vengo misurato col metro attuale.
Sono d'accordo con te, le 5 stelle sono le mie, ma vorrei fare una considerazione a favore delle scimmie ubriache come le chiami tu.
Ultimamamente c'è stato un gran proliferare di auto con cerchi da 17" o simili, cmq non catenabili, cosa che pone i loro acquirenti (leggi consumatori indotti dalle mode e pubblicità) di fronte a un dilemma non da poco se consideri che molti di loro vivono in zone dove la neve forse la vedi una volta l'anno.
Se ci aggiungi anche che mentre in Germania, Francia e tanti altri paesi le calze sono omologate e in Italia no mi viene spontanea la considerazione che l'utonto medio viene un pò abbandonato alla provvidenza.
Sulle auto di prima ti facevi latua brava spesuccia di buone catene da tenere nel cofano in inverno e finiva là.
Io ad esempio ho tenuto quelle catene per 14 anni e non le ho mai messe.
Figuriamoci se vado a comprarmi un treno di gomme termiche da sfruttare per qualche giorno e poi tenere a prender polvere per altri 300 e passa giorni.
Come mai in Italia le calze non sono idonee?
Forse molti di quegli automobilisti della domenica in quella situazione con le calze nel cofano tornavano a casa.
rema007 ha scritto:Se ci aggiungi anche che mentre in Germania, Francia e tanti altri paesi le calze sono omologate e in Italia no mi viene spontanea la considerazione che l'utonto medio viene un pò abbandonato alla provvidenza.
Come mai in Italia le calze non sono idonee?
The.Tramp ha scritto:rema007 ha scritto:Se ci aggiungi anche che mentre in Germania, Francia e tanti altri paesi le calze sono omologate e in Italia no mi viene spontanea la considerazione che l'utonto medio viene un pò abbandonato alla provvidenza.
Come mai in Italia le calze non sono idonee?
Le calze non sono omologate da nessuna parte nel mondo.
Se fossero omologate in Germania, sarebbero automaticamente omologate in Italia.
Anche per questo esiste una Europa Unita.![]()
99octane ha scritto:The.Tramp ha scritto:rema007 ha scritto:Se ci aggiungi anche che mentre in Germania, Francia e tanti altri paesi le calze sono omologate e in Italia no mi viene spontanea la considerazione che l'utonto medio viene un pò abbandonato alla provvidenza.
Come mai in Italia le calze non sono idonee?
Le calze non sono omologate da nessuna parte nel mondo.
Se fossero omologate in Germania, sarebbero automaticamente omologate in Italia.
Anche per questo esiste una Europa Unita.![]()
Non ne sono cosi' sicuro.
Un conto e' la legge sull'omologazione delle auto e loro componenti, un conto sono le leggi locali in merito a cosa costituisce un ausilio ammesso per la marcia su neve.
E infatti le calze in Italia sono omologate (ossia ne e' consentito l'uso), ma non costituiscono un sostitutivo di catene o gomme invernali (che e' un discorso completamente diverso) mentre in altri paesi si'.
Le ?AutoSock? sono un dispositivo antislittamento di impiego temporaneo e, essendo in tessuto, non rientrano nella categoria delle catene da neve propriamente dette. Nel 2008, le ?AutoSock? sono state omologate secondo la nuova norma austriaca V5121, che, però, non è riconosciuta dal Codice della strada italiano. Pertanto, le ?AutoSock? non assolvono all?obbligo di transito con catene o pneumatici invernali, tuttavia possono essere impiegate ovunque non sia vigente tale prescrizione. Inoltre, sono equiparate alle catene in Germania, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia e Francia
la ho postata anch'io questa testimonianza; evia_gricolo ha scritto:Hanno intervistato un camionista a un TG. Testuali parole:
"In Toscana è sempre così. Nevica in Veneto, Lombardia, Piemonte... si viaggia senza problemi. In Toscana è sempre un casino".
Non so se è davvero così, comunque il risarcimento CHE CONSISTE NEL PREZZO DEL BIGLIETTO se lo possono mettere a mo' di supposta!
G5 ha scritto:Rendiamo obbligatorio il buon senso .... con la neve si sta' a casa.
The.Tramp ha scritto:99octane ha scritto:The.Tramp ha scritto:rema007 ha scritto:Se ci aggiungi anche che mentre in Germania, Francia e tanti altri paesi le calze sono omologate e in Italia no mi viene spontanea la considerazione che l'utonto medio viene un pò abbandonato alla provvidenza.
Come mai in Italia le calze non sono idonee?
Le calze non sono omologate da nessuna parte nel mondo.
Se fossero omologate in Germania, sarebbero automaticamente omologate in Italia.
Anche per questo esiste una Europa Unita.![]()
Non ne sono cosi' sicuro.
Un conto e' la legge sull'omologazione delle auto e loro componenti, un conto sono le leggi locali in merito a cosa costituisce un ausilio ammesso per la marcia su neve.
E infatti le calze in Italia sono omologate (ossia ne e' consentito l'uso), ma non costituiscono un sostitutivo di catene o gomme invernali (che e' un discorso completamente diverso) mentre in altri paesi si'.
Io sapevo che non erno regolari all'uso in tutta Europa.
Indagando, scopro che quest'anno la francia ha "legalizzato" il loro uso al posto delle catene, oltre che la Repubblica Ceca, Slovacchia e Germania.
E' un inizio.
Fonte: http://www.autosock.com/default.aspx?did=9079022
agricolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa