<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riproviamoci..... | Il Forum di Quattroruote

Riproviamoci.....

Intanto mi scuso con zero per essermi un po' alterato, ma anche agli agricoli ogni tanto le balle si intraversano.
Però, scusa.....che c'entra la BRZ con la Cayman? Nessuno mette in dubbio il value for money del sol levante (io per primo ne ho un valido esempio in casa), ma non credo che a Zuffenhausen stiano lì a pignolare i mille euro di un retrotreno rispetto a un altro. Alla fine, quello che conta è la dinamica dell'auto, poi che sotto abbia il multilink, il McPherson, le balestre o il già citato assale del carro di Assurbanipal II tutto sommato cambia poco, no?
 
a_gricolo ha scritto:
Intanto mi scuso con zero per essermi un po' alterato, ma anche agli agricoli ogni tanto le balle si intraversano.
Però, scusa.....che c'entra la BRZ con la Cayman? Nessuno mette in dubbio il value for money del sol levante (io per primo ne ho un valido esempio in casa), ma non credo che a Zuffenhausen stiano lì a pignolare i mille euro di un retrotreno rispetto a un altro. Alla fine, quello che conta è la dinamica dell'auto, poi che sotto abbia il multilink, il McPherson, le balestre o il già citato assale del carro di Assurbanipal II tutto sommato cambia poco, no?

si diceva che pur con uno schema più consueto e con potenza e cilindrata e ambizioni inferiori la macchinetta (svillaneggiata in italia) presenta soluzioni tecniche di alto livello visto il prezzo da segmento c

sulle cayman invece noto che un quadrilatero davanti e un multilink dietro farebbero schifo ... a 60/70.000 ? ;)
 
però non mi hai risposto: l'Iveco Daily ha il quadrilatero anteriore e le balestre dietro. quindi sarebbe una buona alternativa alla Corvette?
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
sulle cayman invece noto che un quadrilatero davanti e un multilink dietro farebbero schifo ... a 60/70.000 ? ;)

Insisto: una volta che FUNZIONA, e funziona BENE, dove sta il problema?

In altri tempi, quella tesi applicata ai prodotti della mela, veniva sfanculata da tutto il forum. La stessa cosa la si potrebbe applicare alla questione dei freni a tamburo montati su alcune utilitarie. Se ti fai quella domanda, dimmi che risposta ti dai.
 
nafnlaus ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
sulle cayman invece noto che un quadrilatero davanti e un multilink dietro farebbero schifo ... a 60/70.000 ? ;)

Insisto: una volta che FUNZIONA, e funziona BENE, dove sta il problema?

In altri tempi, quella tesi applicata ai prodotti della mela, veniva sfanculata da tutto il forum. La stessa cosa la si potrebbe applicare alla questione dei freni a tamburo montati su alcune utilitarie. Se ti fai quella domanda, dimmi che risposta ti dai.

Se si parla di freni, guardo in quanti metri si ferma l'auto, se l'ABS funziona a dovere e se ci sono comportamenti anomali. A questo punto, si torna alla domanda di partenza: se funziona BENE, che problema c'è?
 
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Intanto mi scuso con zero per essermi un po' alterato, ma anche agli agricoli ogni tanto le balle si intraversano.
Però, scusa.....che c'entra la BRZ con la Cayman? Nessuno mette in dubbio il value for money del sol levante (io per primo ne ho un valido esempio in casa), ma non credo che a Zuffenhausen stiano lì a pignolare i mille euro di un retrotreno rispetto a un altro. Alla fine, quello che conta è la dinamica dell'auto, poi che sotto abbia il multilink, il McPherson, le balestre o il già citato assale del carro di Assurbanipal II tutto sommato cambia poco, no?

si diceva che pur con uno schema più consueto e con potenza e cilindrata e ambizioni inferiori la macchinetta (svillaneggiata in italia) presenta soluzioni tecniche di alto livello visto il prezzo da segmento c

sulle cayman invece noto che un quadrilatero davanti e un multilink dietro farebbero schifo ... a 60/70.000 ? ;)

Lodevole il fatto che proponga molto a ottimo prezzo,però conta che e ' un'auto di nicchia,per pochi,in quanto non è che e ' sfruttabilissima da tutti nella vita quotidiana ,in più un benzina da 200 cv non è il momento migliore d lanciarlo... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Se si parla di freni, guardo in quanti metri si ferma l'auto, se l'ABS funziona a dovere e se ci sono comportamenti anomali. A questo punto, si torna alla domanda di partenza: se funziona BENE, che problema c'è?

Nessun problema imho,,ad esempio,tempo fa parlavamo in room audi della solita sfida A3 e golf e pur essendo evidente ,informandosi,che la A3 ha qualcosa in più della golf,di fatto nella quotidianità non ci si accorge del plus ,per cui è lo stesso discorso di ora..se un'auto che dietro ha ponte torcente e tamburi e sta in strada bene ,dove sta il problema? Posso capire solo se consideriamo il prezzo di un determinato prodotto cosi " banale" ;)
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
sulle cayman invece noto che un quadrilatero davanti e un multilink dietro farebbero schifo ... a 60/70.000 ? ;)

Insisto: una volta che FUNZIONA, e funziona BENE, dove sta il problema?

quotone

oramai si parla solo di dati sulla carta....e con quelli si giudica tutto. nel bene o nel male è cosi , qua sul forum ancora di piu.

il tutto sai perchè? perchè i dati sulla carta quelli sono, fa nulla se poi tali caratteristiche portate sulla strada o peggio in pista portano a dati,(numeri, secondi g...) diversi da quello che i buon pensanti credono.

di esempi potrei farne a decine.

meglio parlare di dati tecnici che di numeri di secondi , giri di pista, inconfutabili questi... 8) 8)

la TP è il meglio.... la TA fa schifo....

senza 4x4 non vai in montagna...

il multilink.... e cosi via.

il dato tecnico va rapportato al modello a come poi va. che sia il singolo diametro di un disco freno o la dimensione di una barra.

saluti
 
topomillo ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
sulle cayman invece noto che un quadrilatero davanti e un multilink dietro farebbero schifo ... a 60/70.000 ? ;)

Insisto: una volta che FUNZIONA, e funziona BENE, dove sta il problema?

quotone

oramai si parla solo di dati sulla carta....e con quelli si giudica tutto. nel bene o nel male è cosi , qua sul forum ancora di piu.

il tutto sai perchè? perchè i dati sulla carta quelli sono, fa nulla se poi tali caratteristiche portate sulla strada o peggio in pista portano a dati,(numeri, secondi g...) diversi da quello che i buon pensanti credono.

di esempi potrei farne a decine.

meglio parlare di dati tecnici che di numeri di secondi , giri di pista, inconfutabili questi... 8) 8)

la TP è il meglio.... la TA fa schifo....

senza 4x4 non vai in montagna...

il multilink.... e cosi via.

il dato tecnico va rapportato al modello a come poi va. che sia il singolo diametro di un disco freno o la dimensione di una barra.

saluti

Valutare ogni auto e ' fondamentale...ci sarebbe da dire che quando si spendono certe cifre ,e' lecito attendersi il meglio...tipo la A3 a ponte torcente,per intendersi ;)
 
gallongi ha scritto:
topomillo ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
sulle cayman invece noto che un quadrilatero davanti e un multilink dietro farebbero schifo ... a 60/70.000 ? ;)

Insisto: una volta che FUNZIONA, e funziona BENE, dove sta il problema?

quotone

oramai si parla solo di dati sulla carta....e con quelli si giudica tutto. nel bene o nel male è cosi , qua sul forum ancora di piu.

il tutto sai perchè? perchè i dati sulla carta quelli sono, fa nulla se poi tali caratteristiche portate sulla strada o peggio in pista portano a dati,(numeri, secondi g...) diversi da quello che i buon pensanti credono.

di esempi potrei farne a decine.

meglio parlare di dati tecnici che di numeri di secondi , giri di pista, inconfutabili questi... 8) 8)

la TP è il meglio.... la TA fa schifo....

senza 4x4 non vai in montagna...

il multilink.... e cosi via.

il dato tecnico va rapportato al modello a come poi va. che sia il singolo diametro di un disco freno o la dimensione di una barra.

saluti

Valutare ogni auto e ' fondamentale...ci sarebbe da dire che quando si spendono certe cifre ,e' lecito attendersi il meglio...tipo la A3 a ponte torcente,per intendersi ;)
anche la Delta ha il ponte torcente e nessuno se n'è mai lamentato anche perchè comunque non nasce come auto sportiva. Per me il fattore costo è l'ultimo motivo di certe scelte, insomma ma quanto può costare in più un quadrilatero o un multilink rispetto al mcpharson o al ponte torcente o alle balestre? Siamo sicuri che si sceglie tutto sempre e solo in funzione dei costi? Ce ne sono a iosa di esempi di vetture costosissime ma con soluzioni tecniche semplici (semplici non vuol dire economiche) e più efficaci di una soluzione complessa (e complessa non vuol dire ne nobile ne costosa), come ci sono vetture a buon mercato ma con soluzioni più complesse. L'Opel Astra ha il parallelogramma di Watt dietro eppure non va meglio di una Golf col ponte torcente, la 147 aveva i quadrilateri ma la Giulietta ha un comportamento dinamico superiore tant'è che per evitare pregiudizi hanno allestito 2 Giuliette con 2 sospensioni diverse e fatte provare ai collaudatori omettendo il tipo di soluzione....e loro hanno scelto quella col mcpharson. Anche la Ferrari con la 458 Italia ha optato per una soluzione più semplice eppure è lì.....d'avanti a tutte.
 
Back
Alto