<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ripresa Civic 1.8 (per guguleo ed i possessori)..in dettaglio | Il Forum di Quattroruote

Ripresa Civic 1.8 (per guguleo ed i possessori)..in dettaglio

Guguleo mi parli un pò, ma in dettaglio, della ripresa di questa auto? In tutte le condizioni. Magari con qualche esempio pratico.
Grazie!!
 
marclenders ha scritto:
Guguleo mi parli un pò, ma in dettaglio, della ripresa di questa auto? In tutte le condizioni. Magari con qualche esempio pratico.
Grazie!!

Se ti aspetti che a 2000 giri in sesta scatti come una turbo: NO
Se ti aspetti di fare un tranquillo sorpasso a 2000 giri in sesta senza sverniciare l'altra auto ma senza che la tua si pianti: SI
dipende anche da come sei abituato.

imho ripresa ne ha.. ma e' un aspirato. Le doti in cui spicca sono altre.

fatti un'idea qui:
http://snipurl.com/s9mi9

e provala
 
fdb75 ha scritto:
marclenders ha scritto:
Guguleo mi parli un pò, ma in dettaglio, della ripresa di questa auto? In tutte le condizioni. Magari con qualche esempio pratico.
Grazie!!

Se ti aspetti che a 2000 giri in sesta scatti come una turbo: NO
Se ti aspetti di fare un tranquillo sorpasso a 2000 giri in sesta senza sverniciare l'altra auto ma senza che la tua si pianti: SI
dipende anche da come sei abituato.

imho ripresa ne ha.. ma e' un aspirato. Le doti in cui spicca sono altre.

fatti un'idea qui:
http://snipurl.com/s9mi9

e provala

Questo lo so....infatti in quel confronto la Civic è confrontata anche con alcuni turbo, un confronto un pò alla buona visto che si sa che con un aspirato devi scalare una marcia.
Però vorrei sapere precisamente la ripresa come si comporta, anche con le marce basse, non necessariamente con i sorpassi in 6...un pò improponibili ; )
 
marclenders ha scritto:
[...] si sa che con un aspirato devi scalare una marcia [...]
anche due o tre, se necessario ;) 8)
... insomma: tutte quelle che servono per far arrivare il motore in regime di coppia massima (4000/4500 rpm) nel più breve tempo possibile, poi si dà gas e... via come una scheggia!

Il discorso - sempre imho, ci mancherebbe... - "com'è la ripresa del 1.8", in sé, lascia il tempo che trova: non dipende tanto dal motore, dipende dal manico!

Bisogna saper adottare uno stile di guida che valorizzi e sfrutti al meglio le caratteristiche di un motore aspirato, e nella fattispecie di un vtec di mamma Honda, cioè l'ampio arco di giri utili a disposizione e la grande brillantezza agli alti regimi.

Chiaro che si è abituati alla guida "acceleraecammina" dei td e ci si aspetta quel tipo di risposta dal motore, con la spinta vigorosa in basso senza scalare marcia, come detto ormai qualche miliardo di volte nelle ultime settimane :D , allora bisogna lasciar perdere il benzina e optare senza indugio per il diesel, indipendentemente dal chilometraggio e da tutto il resto... e con i-ctdi non si sbaglia di certo, comunque vada, purché senza accrocchio malefico / dpf ;)
 
marclenders ha scritto:
fdb75 ha scritto:
marclenders ha scritto:
Guguleo mi parli un pò, ma in dettaglio, della ripresa di questa auto? In tutte le condizioni. Magari con qualche esempio pratico.
Grazie!!

Se ti aspetti che a 2000 giri in sesta scatti come una turbo: NO
Se ti aspetti di fare un tranquillo sorpasso a 2000 giri in sesta senza sverniciare l'altra auto ma senza che la tua si pianti: SI
dipende anche da come sei abituato.

imho ripresa ne ha.. ma e' un aspirato. Le doti in cui spicca sono altre.

fatti un'idea qui:
http://snipurl.com/s9mi9

e provala

Questo lo so....infatti in quel confronto la Civic è confrontata anche con alcuni turbo, un confronto un pò alla buona visto che si sa che con un aspirato devi scalare una marcia.
Però vorrei sapere precisamente la ripresa come si comporta, anche con le marce basse, non necessariamente con i sorpassi in 6...un pò improponibili ; )

Quoto innanzitutto fdb, e preciso che stiamo parlando di ripresa e non di elasticità.

E' sottinteso, come giustamente dici, che l'utilizzo del cambio è d'obbligo (una o due marce in meno, ma anche 3 e al limite 4 a seconda delle situazioni, visto che si può viaggiare in VI a 50 km/h e la II tirata in zona rossa vale circa 100 km/h e quindi ci sta una scalata VI - II per sorpassare un TIR su una statale).

Immagino, anche se non lo chiedi esplicitamente, che tu voglia un confronto con il turbodiesel. Se facciamo un discorso di prestazione assoluta, contano i cavalli, la massa della vettura e la rapportatura del cambio. Cambio a parte, le due Civic sono pari per CV e c'è un leggero vantaggio di peso per il benzina. La coppia in queste condizioni conta fino ad un certo punto. Prestazioni sostanzialmente pari, solo molto "rumore" in più per il benzina.

In tutte le altre condizioni, di guida rilassata e sfruttamento del propulsore al 70% delle potenzialità, la disponibilità di (notevole!) maggior coppia al 70% del percorso dell'ago del contagiri, il 2.2 è in nettissimo vantaggio. Quindi, se usiamo Top Gear come parametro di confronto, cronometro alla mano, si può dire che il 1.8 è solitamente inferiore al 2.2 e arriva a pareggiarlo solo quando entrambi sono al massimo sforzo.

Ma i parametri di valutazione di un progetto non si fermano di sicuro al cronometro. Per esempio, potrei dire che sulle mie strade di campagna posso inserire in rapida successione tutte e 6 le marce e ritrovarmi a 60-65 km/h in sesta, e non doverla più togliere fino a che il traffico o un semaforo mi costringerà a scendere sotto i 50 km/h (la vettura riprende tranquillamente dai 50 in 6!). Ne consegue una guida piacevolmente rilassata, "liscia", silenziosa ed economica che è poi quella che ci si può concedere oggigiorno sulle strade "civili". I benzinari di Civic sanno poi benissimo che, al bisogno, la vettura si trasforma e in una eventuale gara con una 2.2 diesel l'esito sarà incertissimo.

lamps!
 
rosmarc ha scritto:
marclenders ha scritto:
[...] si sa che con un aspirato devi scalare una marcia [...]
anche due o tre, se necessario ;) 8)
... insomma: tutte quelle che servono per far arrivare il motore in regime di coppia massima (4000/4500 rpm) nel più breve tempo possibile, poi si dà gas e... via come una scheggia!

Il discorso - sempre imho, ci mancherebbe... - "com'è la ripresa del 1.8", in sé, lascia il tempo che trova: non dipende tanto dal motore, dipende dal manico!
Bisogna saper adottare uno stile di guida che valorizzi e sfrutti al meglio le caratteristiche di un motore aspirato, e nella fattispecie di un vtec di mamma Honda, cioè l'ampio arco di giri utili a disposizione e la grande brillantezza agli alti regimi.

Chiaro che si è abituati alla guida "acceleraecammina" dei td e ci si aspetta quel tipo di risposta dal motore, con la spinta vigorosa in basso senza scalare marcia, come detto ormai qualche miliardo di volte nelle ultime settimane :D , allora bisogna lasciar perdere il benzina e optare senza indugio per il diesel, indipendentemente dal chilometraggio e da tutto il resto... e con i-ctdi non si sbaglia di certo, comunque vada, purché senza dpf ;)

non ti avevo ancora letto prima di postare...quoto
 
fdb75 ha scritto:
[...] http://snipurl.com/s9mi9
interessante...
... si confermano le eccellenti performance di Civic in frenata, come peraltro rilevato nella prova della 2.2 di 4R (anche se poi nella scheda finale si "nicchiava" clamorosamente), e mi pare che in ripresa tra le aspirate si difenda onorevolmente... nonostante - come avevo detto in un altro thread - questo tipo di test in ripresa con la stessa marcia inserita sia fortemente penalizzante (e poco significativo) per i motori aspirati, ancort di più se messi a confronto con i turbocompressi.
Con una rapportatura differente del cambio si sarebbe potuto far meglio, a discapito dei consumi...
Certo però che senza possibilità di scalare, comunque, coi sovralimentati in queste condizioni di test non c'è partita
 
rosmarc ha scritto:
fdb75 ha scritto:
[...] http://snipurl.com/s9mi9
interessante...
... si confermano le eccellenti performance di Civic in frenata, come peraltro rilevato nella prova della 2.2 di 4R (anche se poi nella scheda finale si "nicchiava" clamorosamente), e mi pare che in ripresa tra le aspirate si difenda onorevolmente... nonostante - come avevo detto in un altro thread - questo tipo di test in ripresa con la stessa marcia inserita sia fortemente penalizzante (e poco significativo) per i motori aspirati, ancort di più se messi a confronto con i turbocompressi.
Con una rapportatura differente del cambio si sarebbe potuto far meglio, a discapito dei consumi...
Certo però che senza possibilità di scalare, comunque, coi sovralimentati in queste condizioni di test non c'è partita

Ma infatti il test non è molto attendibile...quando confronta due cose diverse con gli stessi parametri.
Ma i vecchi vtec, considerati da tutti più performanti, quanto andavano di più in ripresa?
 
marclenders ha scritto:
rosmarc ha scritto:
fdb75 ha scritto:
[...] http://snipurl.com/s9mi9
interessante...
... si confermano le eccellenti performance di Civic in frenata, come peraltro rilevato nella prova della 2.2 di 4R (anche se poi nella scheda finale si "nicchiava" clamorosamente), e mi pare che in ripresa tra le aspirate si difenda onorevolmente... nonostante - come avevo detto in un altro thread - questo tipo di test in ripresa con la stessa marcia inserita sia fortemente penalizzante (e poco significativo) per i motori aspirati, ancort di più se messi a confronto con i turbocompressi.
Con una rapportatura differente del cambio si sarebbe potuto far meglio, a discapito dei consumi...
Certo però che senza possibilità di scalare, comunque, coi sovralimentati in queste condizioni di test non c'è partita

Ma infatti il test non è molto attendibile...quando confronta due cose diverse con gli stessi parametri.
Ma i vecchi vtec, considerati da tutti più performanti, quanto andavano di più in ripresa?

Con il pedale del gas a fondo corsa? Un'iradiddio! :D

Però, chiariamoci: stiamo sempre parlando di usare il cambio e motore alla ricerca della massima prestazione, giusto? In tal caso una buona idea ce la si può fare già sulla carta valutando il rapporto peso potenza del veicolo, indifferentemente dal tipo di alimentazione e dalla presenza o meno di turbina.

Ho già scritto sopra (mi chiami nel titolo e poi non commenti la mia risposta?) che nell'uso "normale" le cose stanno ben diversamente...
 
GuguLeo ha scritto:
Ma i parametri di valutazione di un progetto non si fermano di sicuro al cronometro. Per esempio, potrei dire che sulle mie strade di campagna posso inserire in rapida successione tutte e 6 le marce e ritrovarmi a 60-65 km/h in sesta, e non doverla più togliere fino a che il traffico o un semaforo mi costringerà a scendere sotto i 50 km/h (la vettura riprende tranquillamente dai 50 in 6!). Ne consegue una guida piacevolmente rilassata, "liscia", silenziosa ed economica che è poi quella che ci si può concedere oggigiorno sulle strade "civili". I benzinari di Civic sanno poi benissimo che, al bisogno, la vettura si trasforma e in una eventuale gara con una 2.2 diesel l'esito sarà incertissimo.

lamps!

Grazie della risposta.
L'importante è sapere (nell'attesa della prova) che possa avere il giusto sprint e l'agilità per guidare e divincolarmi agilmente nel disordinatissimo traffico di una metropoli come Napoli e Roma.
Dove per divincolarmi agilmente intendo improvvisi e brevi sprint per togliermi di mezzo da situazioni un pò critiche.
Un esempio? Proprio oggi ero di fianco ad un bus che nel girare non mi aveva visto, me ne accorgo, fortunatamente davanti a me avevo un pò di spazio, accelerata improvvisa e mi levo di mezzo in qualche frazione di secondo (ho una turbo diesel ora).
 
marclenders ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Ma i parametri di valutazione di un progetto non si fermano di sicuro al cronometro. Per esempio, potrei dire che sulle mie strade di campagna posso inserire in rapida successione tutte e 6 le marce e ritrovarmi a 60-65 km/h in sesta, e non doverla più togliere fino a che il traffico o un semaforo mi costringerà a scendere sotto i 50 km/h (la vettura riprende tranquillamente dai 50 in 6!). Ne consegue una guida piacevolmente rilassata, "liscia", silenziosa ed economica che è poi quella che ci si può concedere oggigiorno sulle strade "civili". I benzinari di Civic sanno poi benissimo che, al bisogno, la vettura si trasforma e in una eventuale gara con una 2.2 diesel l'esito sarà incertissimo.

lamps!

Grazie della risposta.
L'importante è sapere (nell'attesa della prova) che possa avere il giusto sprint e l'agilità per guidare e divincolarmi agilmente nel disordinatissimo traffico di una metropoli come Napoli e Roma.
Dove per divincolarmi agilmente intendo improvvisi e brevi sprint per togliermi di mezzo da situazioni un pò critiche.
Un esempio? Proprio oggi ero di fianco ad un bus che nel girare non mi aveva visto, me ne accorgo, fortunatamente davanti a me avevo un pò di spazio, accelerata improvvisa e mi levo di mezzo in qualche frazione di secondo (ho una turbo diesel ora).

Difficile rispondere. Probabilmente no. Ma forse neppure con la 2.2 ...

Cerco di spiegarmi: dipende tutto da che rapporto stai usando. Se non hai il motore in coppia, sia con il 1.8 che con il 2.2 non puoi levarti di mezzo in una frazione di secondo. Però se invece tieni il motore in coppia ti puoi smaterializzare in un istante.

Allora? Ripenso a quando guidavo vetture con motori più piccoli. Ero spesso "costretto" a farli girare un po' alti perché la coppia era quello che era e di fatto finivo con l'adottare una guida nervosa un po' a scatti, cercando di adeguarmi al traffico intorno. E, dopotutto, anche i consumi non differivano più di tanto dai diversi modi d'uso (erano a dire il vero sempre alti...). Passando successivamente a motori più corposi, non mi sono semplicemente ritrovato ad andare più forte (beh, qualche volta sì...). Ho cambiato stile di guida, guidando più rilassato e limitando la guida brillante ai soli momenti e situazioni che la permettono. Motore più grosso, maggiore potenza, maggiore coppia, vuol dire sostanzialmente girare più bassi. Quindi in città (io sto in alta Brianza a godermi le colline, ma sono anche spesso a Milano e so piuttosto bene che situazione associare al termine "traffico"...) posso circolare con il motore tranquillo e rapporti alti inseriti (anche la VI in alcune condizioni). Se c'è colonna apprezzo la frizione molto leggera, anche se si tratta di uno dei pochi casi nei quali apprezzerei ancora di più l'automatico.

Il punto è che probabilmente guiderei così anche con il 2.2 che non avrebbe motivo di essere tenuto allegro tanta è la disponibilità di coppia, sovrabbondante per l'uso cittadino.

Quindi, nella situazione che hai indicato, probabilmente quel bus mi avrebbe sorpreso con la marcia sbagliata e mi avrebbe costretto ad una repentina scalata (beh, il cambio è sempre un piacere da manovrare) e relativo affondo sul gas, e un po' di tempo sarebbe stato perso.

La mia ultima TD risale ormai a 6 anni fa, e ricordo che nella stessa situazione dovevo anche patire un discreto turbo-lag, ma si trattava di un 2.5 di vecchia generazione... immagino che nei progetti più moderni il ritardo del turbo sia ben più ridotto.

Sto parlando, nei vari topic dove ci incrociamo, un po' a briglia sciolta di tante situazioni di vita quotidiana. Non chiedermi un consiglio se per te sia meglio l'una o l'altra. Io sto solo cercando di fornirti elementi di giudizio. Credo che alla fine dei conti, se la differenza economica nella scelta non è poi così significativa, si tratta soprattutto di gusti personali. Forse l'unico "problema" è che se si è abituati alla guida di un TD è più difficile apprezzare un benzina aspirato piuttosto che il viceversa: il primo ti gratifica in modo molto evidente con la sua spinta corposa e apparentemente senza sforzo, un po' come una gustosa bistecca alla griglia; il secondo si fa apprezzare per doti che si rivelano piano piano nel tempo, man mano che lo si conosce. Richiede un palato non dico più raffinato, ma sicuramente più orientato a cogliere sfumature e gusti oggi un po' persi... sicuramente chi apprezza il buon vino capirà cosa intendo... :lol:

ciao ;)
 
GuguLeo ha scritto:
Forse l'unico "problema" è che se si è abituati alla guida di un TD è più difficile apprezzare un benzina aspirato piuttosto che il viceversa: il primo ti gratifica in modo molto evidente con la sua spinta corposa e apparentemente senza sforzo, un po' come una gustosa bistecca alla griglia; il secondo si fa apprezzare per doti che si rivelano piano piano nel tempo, man mano che lo si conosce. Richiede un palato non dico più raffinato, ma sicuramente più orientato a cogliere sfumature e gusti oggi un po' persi... sicuramente chi apprezza il buon vino capirà cosa intendo... :lol:

ciao ;)

Ma non è più facile tenere un TD in coppia in maniera più pronta?

Guguleo, specialmente nell'ultima parte della tua risposta, ho visto che ami questo motore aspirato. Però in molte parti ho sentito dire che è un pallido esempio dei veri motori a benzina. Non è che questi giudizi negativi siano cmq dettati dal non conoscere bene questo motore?
Perchè leggendo le tue descrizioni questo sembra ancora un grandissimo motore a benzina, da scoprire giorno per giorno.
Correggimi se sbaglio.
 
marclenders ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Forse l'unico "problema" è che se si è abituati alla guida di un TD è più difficile apprezzare un benzina aspirato piuttosto che il viceversa: il primo ti gratifica in modo molto evidente con la sua spinta corposa e apparentemente senza sforzo, un po' come una gustosa bistecca alla griglia; il secondo si fa apprezzare per doti che si rivelano piano piano nel tempo, man mano che lo si conosce. Richiede un palato non dico più raffinato, ma sicuramente più orientato a cogliere sfumature e gusti oggi un po' persi... sicuramente chi apprezza il buon vino capirà cosa intendo... :lol:

ciao ;)

Ma non è più facile tenere un TD in coppia in maniera più pronta?

Guguleo, specialmente nell'ultima parte della tua risposta, ho visto che ami questo motore aspirato. Però in molte parti ho sentito dire che è un pallido esempio dei veri motori a benzina. Non è che questi giudizi negativi siano cmq dettati dal non conoscere bene questo motore?
Perchè leggendo le tue descrizioni questo sembra ancora un grandissimo motore a benzina, da scoprire giorno per giorno.
Correggimi se sbaglio.

Beh, se con l'aspirato benzina è praticamente certo che in una situazione di improvvisa necessità ci si ritroverebbe troppo bassi di giri, per un TD la situazione è meno critica, ma se si fosse colti sottocoppia di sopresa sarebbe forse anche più "tragica"...

***

Circa l'uso del termine "grandissimo" riferito al benzina, posso sottoscriverlo a patto di considerare che si tratta pur sempre di un aspirato, che se si fa apprezzare grandemente per l'allungo di molto superiore a qualsiasi turbo benzina, non può regalare la stessa coppia/spinta in basso, dove però si fa perdonare con una dolcezza ed elasticità da applausi.

Ovviamente, la sottoscrizione del "grandissimo" è altresì fattibile a patto di lobotomizzarsi il cervello e buttare nel cestino quella porzione di materia grigia che contiene il ricordo del purtroppo breve test che feci anni addietro con una Civic 5 dotata dello splendido VTEC 1.6 da 160cv... la cosa più vicina ad un motore da corsa che abbia mai guidato in vita mia. Altri tempi ed altre normative sulle emissioni. Fortunato chi ha posseduto certi gioielli perché oggi così non se ne possono più costruire.

Riepilogando, il mio 1.8 ha oggi qualcosa più di 40mila km ed è nel pieno della sua maturità. E' migliorato notevolmente rispetto ai primi chilometri ed anche il cambio che inizialmente non mi aveva convinto del tutto ha ora un comportamento esemplare, quasi bello come quello della Jazz (old) di mia moglie (e gli sto facendo un gran complimento!).

Suggeritemi un altro Euro4/5 altrettanto valido che lo valuterò attentamente prima del prossimo acquisto, ma tenete conto che ho già avuto motori turbo (benzina e diesel) in passato e non mi entusiasma un propulsore che "mura" a 5500 giri e magari è pure ruvido.

L'ultimo motore posseduto che mi ha trasmesso adrenalina come questo 1.8? Era un 2.5 benzina aspirato 6 cilindri in linea da 192cv abbinato ad una trazione integrale permanente. Andava sicuramente di più (un bel po') ma visto che si parla di emozioni... ;)
 
Back
Alto