<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riprende la guerra dei chip? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Riprende la guerra dei chip?

Mi domando... ma per una casa come VW è così complicato mettersi in casa una macchinetta "sparachip"?
Nel senso, non che debbano partire dalla sabbia e il file sorgente se lo fanno fare da, chessò... Intel... ma loro internamente se li producono assemblando componenti... che penso siano acquistabili da diversi produttori... e ci mettono il loro software che si son fatti praparare da chi di dovere.
Così bypassano il fornitore e non hanno più di sti problemi in futuro.

O è impossibile, perchè altrimenti l'avrebbero già fatto?

Un produttore di auto non si mette a far schede. Compra la soluzione da un produttore di centraline, tipo Bosch. E' evidente che se hai sposato la soluzione di un produttore, non puoi cambiarla agevolmente. E il chip critico lo compra Bosch non WV.
Magari sulla stessa centralina puoi montare ram o flash di differernti produttori, ma se hai dei SOC ( System On Chip ) a bordo raramente puoi avere due fornitori differenti.
Al massimo il fornitore delle centraline può avere più fabbriche geograficamente distribuite in grado di produrre la stessa centralina, in modo che in caso di problemi ( eventi naturali, incendi, ecc.. ) la produzione sia comunque garantita.
 
Mah... i "cervelli" si spostano, ma quello che intendo io è fare il mero assemblatore di parti al fine di non dipendere da chi ti fa sto chip... anche il costo, se in Cina costa 0,20 cent e qua costasse 0,80 o più non mi sembra che cambi il costo finale della vettura... anche ce ne andassero cinque per automobile.

Ci vorranno quante persone? 20 tecnici solo per seguire la o le macchine che li assemblano e controllare che non si blocchi la filiera oltre a fare dei test a campione per vedere che non siano buggati.

Poi non so ogni quanti secondi, minuti o ore viene espulso un chip dalla macchina che li produce.

Sempre che poi sia una sola macchina che fa tutto...
intanto non ce ne saranno ne 5 e nemmeno 50 ma probabilmente 500, fai conto che per accendere una qualsiasi luce dell'auto (livello Golf) c'è almeno un micro per ogni fanale, forse qualcuno in più; altrimenti non potresti sapere che s'è bruciata una lampadina. Pensa al resto.

Comunque, per produrre i chip servono macchine sofisticate che lavorano con risoluzioni nanometriche, quindi camere bianche (ovvero molto più che sterili), altro che un operaio che controlla "il macchinario". ;)

Per chiudere, una ditta che produce armadi difficilmente produrrà direttamente le viti piuttosto che le cerniere anche per un puro fattore di scala, ovvero le viti costerebbero come l'armadio. :D
 
La banshee faceva da SVGA ed acceleratore integrati, mi pare che fossero 4+16MB di memoria 2D+3D. Il game di Colin McRae era una bomba!
La Banshee è stata uno uno dei prodotti meno riusciti di 3dfx, loro primo esperimento di scheda "all-around" (fino a quel momento c'erano solo acceleratori 3d dedicati e un precedente esperimento di 2d+3d ma con chip 2d di diverso produttore).

Con le schede Voodoo abbiamo fatto anche dei contest di OC, la Banshee era un prodotto difficile da gestire anche sotto quel particolare profilo.

Fu "ammazzata in culla" da 3dfx stessa, avrebbe dovuto uscire prima di Voodoo2 ma ci furono ritardi di produzione e test che di fatto la fecero arrivare sul mercato dopo Voodoo2, questo ritardo unito a prestazioni in 3d inferiori a Voodoo2 la relegarono a opzione "né carne né pesce).

L'anima di 3dfx, ormai in difficoltà dopo gli anni d'oro nei '90, venne presa da nVIDIA che (anche grazie a brevetti, idee e soprattutto ingegneri) anche grazie a quello ebbe una crescita importante fino a diventare uno dei due "soli" del mercato delle schede video per gaming e workstation.

Che ricordi che mi hai "regalato", i contest di overclock, gli esperimenti con gli amici, le bruciature da azoto liquido, il neoprene, assurdo, che periodo! :D
 
...ciascuno dei quali potrebbe lasciarti a piedi.
Questo è un punto di attenzione per le elettriche per cui leggevo tempo fa che a una minor complessità e a una molto minore presenza di componenti in movimento e manovellismi vari, fa da contraltare un numero di chip e centraline pressoché raddoppiato a parità di segmento/periodo di costruzione.

Speriamo che sti chip siano affidabili... :D
 
La Banshee è stata uno uno dei prodotti meno riusciti di 3dfx, loro primo esperimento di scheda "all-around" (fino a quel momento c'erano solo acceleratori 3d dedicati e un precedente esperimento di 2d+3d ma con chip 2d di diverso produttore).

Con le schede Voodoo abbiamo fatto anche dei contest di OC, la Banshee era un prodotto difficile da gestire anche sotto quel particolare profilo.

Fu "ammazzata in culla" da 3dfx stessa, avrebbe dovuto uscire prima di Voodoo2 ma ci furono ritardi di produzione e test che di fatto la fecero arrivare sul mercato dopo Voodoo2, questo ritardo unito a prestazioni in 3d inferiori a Voodoo2 la relegarono a opzione "né carne né pesce).

L'anima di 3dfx, ormai in difficoltà dopo gli anni d'oro nei '90, venne presa da nVIDIA che (anche grazie a brevetti, idee e soprattutto ingegneri) anche grazie a quello ebbe una crescita importante fino a diventare uno dei due "soli" del mercato delle schede video per gaming e workstation.
beh, matrox credo si sia arresa da solo, e chi altri?
S3, ma mi pare mai stata competitiva... Io prima della g400 ne ho presa una (mi pare savage 3D 8mega, contro i 16 della matrox) con anche problemi di compatibilità e ringraziando il venditore me l'ha cambiata con la matrox pagando la differenza
 
beh, matrox credo si sia arresa da solo, e chi altri?
S3, ma mi pare mai stata competitiva... Io prima della g400 ne ho presa una (mi pare savage 3D 8mega, contro i 16 della matrox) con anche problemi di compatibilità e ringraziando il venditore me l'ha cambiata con la matrox pagando la differenza
Ho avuto diverse Matrox (ci scambiavamo componenti), diverse S3 e anche qualche SIS.

Le Matrox erano le migliori per resa cromatica e gestione del 2d (la fluidità del trascinamento finestre e delle animazioni nei giochi 2d erano superiori alle altre), S3 e SIS costavano un po' meno su alcuni modelli ed erano le opzioni più accessibili in configurazioni a cui affiancare acceleratori grafici (3dfx).

Provai anche le nVidia TNT e le primissime ATI (quanti disastri coi driver sia su nVidia sia su ATI a quel tempo).
 
Back
Alto