<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riprende la guerra dei chip? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Riprende la guerra dei chip?

certo 30 e passa anni fa, per alcuni modelli, han usato lo stesso socket
o meglio, agli inizi, amd si e' messa a fare i micro compatibili con intel, per ritagliarsi la loro fetta di mercato.
Credo sino a 98 con i primi Pentium, poi sono passati allo slot dal Pentium II, AMD inizialmente rimase su socket 4 non m'inganna la memoria...
 
Sempre che poi sia una sola macchina che fa tutto...
per i "chip" piu' compromettenti i cinesi di taiwan in us han trovato una valanga di problemi....
poi a mio avviso e' piu' un problema "politico" o meglio vogliamo i chip a basso costo per rivenderli ad alto costo...
se pero' le auto cinesi prenderanno strsda,pardon mercato, non sarà piu' un problema.... :emoji_grinning:
 
solo vecchi circuiti logici o regolatori piu' o meno standard, transistor e componenti discreti, sono disponibili da piu' fornitori.
i microprocessori, o altri circuiti complessi, non esistono "pin to pin" quasi mai. se poi sono micro, ci vuole anche il software nuovo che replichi quello del concorrente.
basta che pensi al mondo pc, amd e intel fanno processori per pc.
per l'utilizzatore, sono piu' o meno identici.
pero' han due schede madri completamente diverse, con un firmware diverso, e pure il sistema operativo, ha driver diversi. pur facendo due micro che fanno la stessa cosa, non sono intercambiabili velocemente
senza contare che se non erro per produrli amd paga intel....
 
senza contare che se non erro per produrli amd paga intel....
hanno accordi per cui amd usa il set di istruzioni x86 che e' di intel, ed intel usa bus interni o di memoria che erano di amd
non dovrebbero pagarsi in base alle vendite, ma fanno accordi e si passano concessioni di brevetti ed eventualmente, uno dei due, da qualcosa all'altro :D
 
Boh, magari sbaglio, mi sembrava, almeno in passato, a logica direi se intel è nata prima si suppone architetture ecc brevettata, e per fare un processore compatibile (non come socket, ma come software) suppongo si debbano/dovessero se scaduti pagare royalties
Compatibili con so e sw sì, ma non cloni, anche se il chipset fosse stato lo stesso. Comunque adesso non lo è più.
 
Credo sino a 98 con i primi Pentium, poi sono passati allo slot dal Pentium II, AMD inizialmente rimase su socket 4 non m'inganna la memoria...
No la possibilità di scambio c'è stata fino a quando è rimasto in produzione il glorioso socket 7 ma nel frattempo Intel si era già inventata lo Slot1 e successivamente il socket 370 mentre amd da parte sua ha piazzato sul mercato lo Slot A e quindi il socket 462 aka socket A. Da quel punto in poi nessun processore Intel è stato compatibile con amd. Ricordo che negli anni del socket 7 esistevano anche le cpu cyrix 6x86 anch'esse compatibili.
 
Mah... i "cervelli" si spostano, ma quello che intendo io è fare il mero assemblatore di parti al fine di non dipendere da chi ti fa sto chip... anche il costo, se in Cina costa 0,20 cent e qua costasse 0,80 o più non mi sembra che cambi il costo finale della vettura... anche ce ne andassero cinque per automobile.
E' sempre una questione di soldi! Anni fa lavorando in una nota azienda di elettrodomestici scoprii che avevano levato dalla board dei forni il circuito che permetteva di mantenere l'ora se fosse saltata la corrente èerchè tanto la corrente non salta quasi mai. Costo del circuito? 1€ in produzione. Ma su 1 milione di forni....
 
E' sempre una questione di soldi! Anni fa lavorando in una nota azienda di elettrodomestici scoprii che avevano levato dalla board dei forni il circuito che permetteva di mantenere l'ora se fosse saltata la corrente èerchè tanto la corrente non salta quasi mai. Costo del circuito? 1€ in produzione. Ma su 1 milione di forni....


....Mica pochi....
A meno non ci sia un solo produttore
 
No la possibilità di scambio c'è stata fino a quando è rimasto in produzione il glorioso socket 7 ma nel frattempo Intel si era già inventata lo Slot1 e successivamente il socket 370 mentre amd da parte sua ha piazzato sul mercato lo Slot A e quindi il socket 462 aka socket A. Da quel punto in poi nessun processore Intel è stato compatibile con amd. Ricordo che negli anni del socket 7 esistevano anche le cpu cyrix 6x86 anch'esse compatibili.
Ricordo, slot1 per PentiumII, socket 370 per Celeron per contrastare i compatibili a basso prezzo. Ma il K6-2 era una scheggia, sopratutto con Linux, cedeva il passo ad Intel solo in FPU, o Integer, non ricordo. Stavano venendo fuori anche le schede grafiche con acceleratore grafico integrato, processore e ram potenti, sia PCI che AGP... sembravano già fantascienza...
 
Ricordo, slot1 per PentiumII, socket 370 per Celeron per contrastare i compatibili a basso prezzo. Ma il K6-2 era una scheggia, sopratutto con Linux, cedeva il passo ad Intel solo in FPU, o Integer, non ricordo.
K6 molto più veloce negli integer, la fpu dei pentium era imbattibile. In entrambi i casi si andava molto di overclock anche con il bus di sistema e infatti intel ha iniziato proprio in quel periodo a piazzare i pentium con i moltiplicatori bloccati mentre amd lasciava fare per conquistare mercato. :emoji_grinning:
 
In entrambi i casi si andava molto di overclock anche con il bus di sistema
Sono presto alle jumperless, per overclockare meglio, pasta dissipativa e cella peltier, non bastavano, coat rimosso... sono arrivato, in estate ad underclockare coi x per overclockare il bus... serviva anche alla scheda 3D, la banshee 16...
 
Back
Alto