<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riprende la guerra dei chip? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riprende la guerra dei chip?

Per molti manufatti (dalle auto agli elettrodomestici) si usano chip “vecchi” ma molto affidabili e poco costosi.
Si è come dici, difatti come dicono anche gli altri, da quello che capisco la ditta x che una volta era in mani europee con stabilimenti di produzione in occidente , ora venduta/comprata dai cinesi con produzione in paesi asiatici si vuol "politicamente" farla rigar dritta....
Il "vecchio" ho volutamente mettere ironia on da una parte per sottolineare la poca lungimiranza nostra, dall'altra come di fatto i "nuovissimi" prodotti green nostrani (ipercostosi al cliente) per abbassare i costi montino "chip" vecchi e prodotti dai nostri concorrenti diretti.
 
nel mondo dell'auto, non si puo' cambiare una virgola, senza un processo di approvazione.
tanto per darvi l'idea, a fine 2024 ho avviato la fase si omologazione di un sensore che vendo, per andare "in parallelo" con quello della concorrenza che e' attualmente usato (perche' la casa automobilistica vuole avere la doppia sorgente).
e' passato un anno ed e' finita l'omologazione, e non ho ancora venduto un pezzo :(.
e parliamo di un sensorino da meno di 20 centesimi, che conta i giri dei motorini elettrici.

non so che componente critico sia ma, nexperia, fa un po' di tutto, compresi microprocessori.
e cambiare un microprocessore e' un delirio. va riomologato tutto e, se saltano fuori problemi una volta montati, son dolori per chi produce la scheda.
 
Mahhh... un colosso che dipende per un solo chip fondamentale per tutta la produzione e per più parti, di un solo fornitore al mondo, senza backup ed alternative???
CREDO un chip debba interfacciarsi con altre componenti elettroniche, per cui se prendi qualcosa sul mercato non può essere intercambiale per compatibilità. A meno che lo progetti in proprio e lo fai fare, ma non penso una casa auto abbia le capacità
 
Buonasera a tutti,

Nel 2023 ho acquistato un’Opel Corsa, e mi sono accorto subito che mancavano alcuni dispositivi elettronici di sicurezza, tra cui gli ADAS. La questione è tuttora oggetto di causa civile.
La concessionaria continua a sostenere che, al momento della vendita, non era a conoscenza della crisi dei semiconduttori e delle relative limitazioni tecniche, giustificando così l’assenza delle dotazioni.
Per questo motivo sto cercando di reperire documentazione ufficiale – come circolari interne, bollettini tecnici di rete, comunicazioni alla rete vendita o ai centri assistenza – che riguardi eventuali mancanze di equipaggiamenti elettronici su modelli Opel/Stellantis tra il 2020 e il 2023, in particolare legate alla crisi dei chip.

Mi interessano in particolare:

- bollettini tecnici o circolari che segnalavano la possibile consegna di veicoli privi di determinati equipaggiamenti;

- comunicazioni interne alla rete di vendita o assistenza relative alla crisi dei semiconduttori;

- eventuali note ufficiali su differenze tra allestimenti dichiarati a listino e dotazioni effettivamente consegnate.



Se qualcuno ha accesso a questi documenti o sa dove posso consultarli (anche tramite associazioni consumatori, sindacati o archivi online), vi sarei molto grato per ogni indicazione.
Vorrei solo avere un po' di giustizia...



Grazie in anticipo per la collaborazione.
imho a prescindere da tutto quanto dici loro hanno il dovere di informarti prima delle mancanze, e tu puoi accettare o rifiutare l'auto.
Le case nei contratti scrivono che s riservano il diritto di fare modifiche ecc, ma questo vuol dire che non sono obbligate a fornirle come pattuito inizialmente, ma non implica che in caso di modifiche tu sia obbligato ad accettarle. Se peggiorative tantomeno senza indennizzo.
 
Non necessariamente dev'essere intercambiabile, basta che esistano almeno 2 fornitori in grado di produrlo.
solo vecchi circuiti logici o regolatori piu' o meno standard, transistor e componenti discreti, sono disponibili da piu' fornitori.
i microprocessori, o altri circuiti complessi, non esistono "pin to pin" quasi mai. se poi sono micro, ci vuole anche il software nuovo che replichi quello del concorrente.
basta che pensi al mondo pc, amd e intel fanno processori per pc.
per l'utilizzatore, sono piu' o meno identici.
pero' han due schede madri completamente diverse, con un firmware diverso, e pure il sistema operativo, ha driver diversi. pur facendo due micro che fanno la stessa cosa, non sono intercambiabili velocemente
 
Mi domando... ma per una casa come VW è così complicato mettersi in casa una macchinetta "sparachip"?
Nel senso, non che debbano partire dalla sabbia e il file sorgente se lo fanno fare da, chessò... Intel... ma loro internamente se li producono assemblando componenti... che penso siano acquistabili da diversi produttori... e ci mettono il loro software che si son fatti praparare da chi di dovere.
Così bypassano il fornitore e non hanno più di sti problemi in futuro.

O è impossibile, perchè altrimenti l'avrebbero già fatto?
 
Mi domando... ma per una casa come VW è così complicato mettersi in casa una macchinetta "sparachip"?
Nel senso, non che debbano partire dalla sabbia e il file sorgente se lo fanno fare da, chessò... Intel... ma loro internamente se li producono assemblando componenti... che penso siano acquistabili da diversi produttori... e ci mettono il loro software che si son fatti praparare da chi di dovere.
Così bypassano il fornitore e non hanno più di sti problemi in futuro.

O è impossibile, perchè altrimenti l'avrebbero già fatto?

cosi' su due parole? mi viene in mente taglio costi....
o
ci abbiamo provato ma con noi non funziona proprio, non nel senso "tecnologico" ma non abbiamo al nostro interno persone per quello scopo e non riusciamo a formarle.....a costi decenti
o
fare a muro contro i costi cinesi ed il dumping probabile che ne uscirebbe dopo la nostra messa in moto del 2° subfornitore che non sia cinese...a costi decenti
 
cosi' su due parole? mi viene in mente taglio costi....
o
ci abbiamo provato ma con noi non funziona proprio, non nel senso "tecnologico" ma non abbiamo al nostro interno persone per quello scopo e non riusciamo a formarle.....a costi decenti
o
fare a muro contro i costi cinesi ed il dumping probabile che ne uscirebbe dopo la nostra messa in moto del 2° subfornitore che non sia cinese...a costi decenti

Mah... i "cervelli" si spostano, ma quello che intendo io è fare il mero assemblatore di parti al fine di non dipendere da chi ti fa sto chip... anche il costo, se in Cina costa 0,20 cent e qua costasse 0,80 o più non mi sembra che cambi il costo finale della vettura... anche ce ne andassero cinque per automobile.

Ci vorranno quante persone? 20 tecnici solo per seguire la o le macchine che li assemblano e controllare che non si blocchi la filiera oltre a fare dei test a campione per vedere che non siano buggati.

Poi non so ogni quanti secondi, minuti o ore viene espulso un chip dalla macchina che li produce.

Sempre che poi sia una sola macchina che fa tutto...
 
Mi domando... ma per una casa come VW è così complicato mettersi in casa una macchinetta "sparachip"?
Nel senso, non che debbano partire dalla sabbia e il file sorgente se lo fanno fare da, chessò... Intel... ma loro internamente se li producono assemblando componenti... che penso siano acquistabili da diversi produttori... e ci mettono il loro software che si son fatti praparare da chi di dovere.
Così bypassano il fornitore e non hanno più di sti problemi in futuro.

O è impossibile, perchè altrimenti l'avrebbero già fatto?
no, son proprio i componenti delle varie schede, che non son rimpiazzabili.
dovresti farti i chip in casa, ma allora diventi una fabbrica di semiconduttori, non di auto.
:D
 
Back
Alto