<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ripartire in salita con auto a pieno carico | Il Forum di Quattroruote

Ripartire in salita con auto a pieno carico

Salve a tutti. Pochi giorni fa ho affrontato una salita con l'auto a pieno carico e ... sarà per la strada in forte pendenza, sarà per la scarsa potenza del motore (dti da 75 cv), cmq ho sollecitato un pò la frizione che mi si è un pò surriscaldata emanando quel tipico odore di bruciacchiato. Dunque, chiedo se c'è un modo per affrontare salite a pieno carico senza danneggiare la frizione.
 
pio75evo ha scritto:
Salve a tutti. Pochi giorni fa ho affrontato una salita con l'auto a pieno carico e ... sarà per la strada in forte pendenza, sarà per la scarsa potenza del motore (dti da 75 cv), cmq ho sollecitato un pò la frizione che mi si è un pò surriscaldata emanando quel tipico odore di bruciacchiato. Dunque, chiedo se c'è un modo per affrontare salite a pieno carico senza danneggiare la frizione.

Magari cercando di iniziare la salita con il motore un pò più su di giri in modo da erogare più potenza, o magari dando UN RAPIDO stacco di frizione . Non si può affrontare una salita con la frizione mezza premuta... Anche se il motore sale a 4k giri non fa nulla....al massimo i vicini ti lanceranno una bestemmia!
 
:shock: Se vuoi salvare la frizione devi sacrificare i pneumatici. Solo con trazione ant. caricare sul retrotreno per alleggerire l'avantreno, ruote sterzate verso la parete libera della carrwggiata, motore imballato, stacco veloce della frizione, sentirai il buon odore di gomma bruciata, lo stridio e un po' di fumo azzurro, e poi subito raddrizzare lo sterzo.
 
Mai e poi mai far slittare la frizione. Peraltro, questa situazione è una delle criticità dei cambi robotizzati (non so i doppia frizione), mentre col caro vecchio convertitore vai col liscio......
 
pio75evo ha scritto:
Salve a tutti. Pochi giorni fa ho affrontato una salita con l'auto a pieno carico e ... sarà per la strada in forte pendenza, sarà per la scarsa potenza del motore (dti da 75 cv), cmq ho sollecitato un pò la frizione che mi si è un pò surriscaldata emanando quel tipico odore di bruciacchiato. Dunque, chiedo se c'è un modo per affrontare salite a pieno carico senza danneggiare la frizione.

Domanda; ma e la frizione che slitta perche ormai alla frutta o sei tu che non sai guidare? :rolleyes:

Poi,scarsa potenza 75 cv dti ? :shock:
 
RobyTs67 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Salve a tutti. Pochi giorni fa ho affrontato una salita con l'auto a pieno carico e ... sarà per la strada in forte pendenza, sarà per la scarsa potenza del motore (dti da 75 cv), cmq ho sollecitato un pò la frizione che mi si è un pò surriscaldata emanando quel tipico odore di bruciacchiato. Dunque, chiedo se c'è un modo per affrontare salite a pieno carico senza danneggiare la frizione.

Domanda; ma e la frizione che slitta perche ormai alla frutta o sei tu che non sai guidare? :rolleyes:

Poi,scarsa potenza 75 cv dti ? :shock:
Una volta iniziata la partenza il motore è come se si impallasse:in pratica ad un iniziale spunto viene poi a mancare la necessaria potenza per salire sufficientemente di giri, per cui sono costretto un pò a sfrizionare, altrimenti il motore mi si spegne. Sarà la frizione non più nuova, sarà il turbo lag, sarà la vettura pesante, cmq ogni volta che mi ritrovo a ripartire da fermo su salite ripide, soprattutto quando c'è traffico, sono quasi costretto a sfrizionare un pò.
 
pio75evo ha scritto:
Salve a tutti. Pochi giorni fa ho affrontato una salita con l'auto a pieno carico e ... sarà per la strada in forte pendenza, sarà per la scarsa potenza del motore (dti da 75 cv), cmq ho sollecitato un pò la frizione che mi si è un pò surriscaldata emanando quel tipico odore di bruciacchiato. Dunque, chiedo se c'è
un modo per affrontare salite a pieno carico senza danneggiare la frizione.

Ma il motore e ' imballato? Non è molto normale qullo che dici non lo accusiamo noi sulla 207 di mia moglie ,1.4 ,che è il più polmone dei polmoni. ;) comunque mai avere la frizione a metà ,o stacchi di brutto o parti con più lancio ,te credo che in quelle condizioni strini la frizione ,slitta da far paura.. ;)
 
Anche la fiesta 1.4 tdci da 68 cv di mio suocero ha questo problema: se si ferma in salita fatica parecchio a ripartire e a volte dando gas slittano le gomme.
 
baffosax ha scritto:
Il mio parere guidando su salite impegnative ed a pieno carico serve una capacità di guida non da tutti riuscire a tenere il motore in coppia ,poi una rapidità di cambio nel passare da prima e seconda senza perdere troppa coppia, comunque essendo un turbodiesel da 75 cv la coppia non dovrebbe mancare almeno sui 200 nm quindi superiore ad un qualsiasi benzina anche 1600 cc.
il problema è proprio quello: la coppia viene fornita dalla turbina. sotto un certo numero di giri il motore è quasi morto. su salite molto ripide perciò dosare l'acceleratore non è per nulla facile, e nel cambio marcia il rischio è ritrovarsi con rpm troppo ridotti e perciò con la vettura che tende a spegnersi. servono esperienza e sensibilità.
 
vagabond0 ha scritto:
Anche la fiesta 1.4 tdci da 68 cv di mio suocero ha questo problema: se si ferma in salita fatica parecchio a ripartire e a volte dando gas slittano le gomme.
I Turbo diesel di bassa cilindrata soffrono di questo problema perchè finchè non entra la turbina la coppia è irrisoria.

Questo per rispondere anche a qualche messaggio dei mesi passati che elogiava i diesel (anche di piccole cilindrate e pochi cavalli) perchè "c'ha la coppia".
 
skamorza ha scritto:
baffosax ha scritto:
Il mio parere guidando su salite impegnative ed a pieno carico serve una capacità di guida non da tutti riuscire a tenere il motore in coppia ,poi una rapidità di cambio nel passare da prima e seconda senza perdere troppa coppia, comunque essendo un turbodiesel da 75 cv la coppia non dovrebbe mancare almeno sui 200 nm quindi superiore ad un qualsiasi benzina anche 1600 cc.
il problema è proprio quello: la coppia viene fornita dalla turbina. sotto un certo numero di giri il motore è quasi morto. su salite molto ripide perciò dosare l'acceleratore non è per nulla facile, e nel cambio marcia il rischio è ritrovarsi con rpm troppo ridotti e perciò con la vettura che tende a spegnersi. servono esperienza e sensibilità.
Infatti in queste condizioni un benzina spunta sempre meglio. La valori di coppia dichiarati dalle case automobilistiche si riferiscono a turbina attivata. I diesel senza turbina hanno pochissima potenza, e specialmente in quelli di piccola cilindrata si avverte molto ai bassi giri. Un benzina aspirato anche di pari cilindrata ai bassi giri è più pronto.
 
Knowledge ha scritto:
vagabond0 ha scritto:
Anche la fiesta 1.4 tdci da 68 cv di mio suocero ha questo problema: se si ferma in salita fatica parecchio a ripartire e a volte dando gas slittano le gomme.
I Turbo diesel di bassa cilindrata soffrono di questo problema perchè finchè non entra la turbina la coppia è irrisoria.

Questo per rispondere anche a qualche messaggio dei mesi passati che elogiava i diesel (anche di piccole cilindrate e pochi cavalli) perchè "c'ha la coppia".

Non so chi l'abbia detto ma detta cosi e ' una baggianata,,,bisogna vedere che diesel ,perché il 1.4 td di cui parliamo e' semplicissimo, un diesel classico a cui è aggiunta una turbina a palette fisse senza intercooler quindi se entra bene ,se no il motore e' morto e sepolto... ;)
 
gallongi ha scritto:
Knowledge ha scritto:
I Turbo diesel di bassa cilindrata soffrono di questo problema perchè finchè non entra la turbina la coppia è irrisoria.

Questo per rispondere anche a qualche messaggio dei mesi passati che elogiava i diesel (anche di piccole cilindrate e pochi cavalli) perchè "c'ha la coppia".

Non so chi l'abbia detto ma detta cosi e ' una baggianata,,,bisogna vedere che diesel ,perché il 1.4 td di cui parliamo e' semplicissimo, un diesel classico a cui è aggiunta una turbina a palette fisse senza intercooler quindi se entra bene ,se no il motore e' morto e sepolto... ;)
Tempo fa si discuteva su questi forum circa i diesel vs benzina e la coppia. Il luogo comune era (e lo è per molti tutt'ora), che un turbo diesel è sempre meglio di un benzina aspirato, anche se ha gli stessi cavalli, perchè ha più coppia. In sostanza c'era il luogo comune che quello che conta è la coppia espressa come valore, punto e basta. Ovvio che per me è stata sempre una cosa non vera.

In realtà bisognerebbe vedere come è distribuita questa coppia e non guardare al valore assoluto (picco).
 
Giusto...il che non vuole nemmeno dire che sia un diesel per forza..esistono dei benzina aspirati con curve di coppia piatte che farebbero invidia a qualunque motorista..poi bisogna vedere come un motore e' accoppiato al cambio ,insomma,ci sono vari fattori..dare un giudizio netto e deciso e' difficile ,si può ipotizzare ,come nel caso dei piccoli td ,parlo dei primi esemplari.. ;)
 
Dunque è come pensavo: la capacità di spunto di un diesel turbo dipende da vari fattori, tra cui la coppia erogata ad un tot numero di giri. Il "difetto" della mia vettura è proprio l'incapacità di affrontare regolarmente una salita (abbastanza ripida) da fermo; se è già lanciata sussistono meno problemi, in particolare, in seconda marcia l'inserimento della turbina facilita la percorrenza di un tratto in salita, ma da fermo e magari in colonna al traffico, con stop&go, la questione diventa più difficoltosa per i motivi accennati sopra.
 
Back
Alto