<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riparte il mercato europeo, ma non il gruppo Fiat. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riparte il mercato europeo, ma non il gruppo Fiat.

La Fiat comunque se la cava discretamente +0,3% , però questo è niente al confronto delle perdite enormi della Lancia -19.9 % e dell'Alfa Romeo -15.3 % ..,
a volte mi chiedo è un miracolo che esista ancora , e come fa ad esistere :?:
La Peugeot -2.2 % Citroen -4.1% , hanno ridotto le perdite anche se in Francia come del resto in Itaia il mercato dell'autompbile non va benissimo....
Le vendite delle case tedesche sono trainate dai buoni risultati soprattutto in germania, uk , svizzera , austria ecc.
 
Oh la la ha scritto:
La Fiat comunque se la cava discretamente +0,3% , però questo è niente al confronto delle perdite enormi della Lancia -19.9 % e dell'Alfa Romeo -15.3 % ..,
a volte mi chiedo è un miracolo che esista ancora , e come fa ad esistere :?:
La Peugeot -2.2 % Citroen -4.1% , hanno ridotto le perdite anche se in Francia come del resto in Itaia il mercato dell'autompbile non va benissimo....
Le vendite delle case tedesche sono trainate dai buoni risultati soprattutto in germania, uk , svizzera , austria ecc.

ma la lancia non la voglio lasciar "morire"?
 
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
a parte il discorso delle macchine tedesche beone, che non è molto chiaro....

cosa intendi per "vedere qualcosa di nuovo"?

una a caso, la peugeot 308, ad esempio, ha portato al debutto una nuova piattaforma alleggerita...e non è l'unica.
quasi tutte le nuove auto hanno ridotto il peso (le range anche di oltre 200 kg)...

forse intendevi "da parte dell'industria italiana"?
bell'esempio la pegiò, tantissime macchine vendutissime eppure ha bisogno di liquidi dai cinesi e dallo stato francese....la Fiat fa 4 macchine brutte, non vende eppure s'è comprata un gruppo americano....l'erba del vicino è sempre più verde? Bhe parlando di ecologia neppure visto che li tedeski fanno una marea di vetture inquinanti mentre la Fiat sempre quelle 4 brutte che non vendono le fa più ecologiche. Fin quando parliamo da clienti abbiamo tutte le ragioni del mondo per inkzzrci perchè pur avendone voglia difficilmente troviamo una macchina italiana che ci piaccia, rientri nel nostro budget e sia pure conveniente, ma se ci mettiamo dalla parte dell'industria forse forse non è tutto oro quello che luccica e magari le lattine d'alluminio contengono ancora un pò di sostanza.
la 308 è arrivata 2 giorni fa nelle concessionarie...era per dire che qualcosa di nuovo c'è, non sono solo 2 "lamiere modificate".

per quanto riguarda l'ecologia, dimentichi che la media dei consumi i "tedeschi" la devono fare anche con motorizzazioni che in Italia ci sogniamo, ferrari a parte (6, 8 e 12 cilindri), vedi bmw e mercedes.
e comunque i motori euro 6 già a listino sono guardacaso... quasi tutti tedeschi.

fiat si è salvata (così ci hanno detto) solo perchè ha investito quasi solamente in operazioni finanziarie. però nel frattempo ha fatto morire i marchi lancia e alfa romeo e fallire decine di concessionarie (qualcuno doveva perderci).
ne riparleremo quando sarà il momento della ripartenza dei consumi.
 
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
a parte il discorso delle macchine tedesche beone, che non è molto chiaro....

cosa intendi per "vedere qualcosa di nuovo"?

una a caso, la peugeot 308, ad esempio, ha portato al debutto una nuova piattaforma alleggerita...e non è l'unica.
quasi tutte le nuove auto hanno ridotto il peso (le range anche di oltre 200 kg)...

forse intendevi "da parte dell'industria italiana"?
bell'esempio la pegiò, tantissime macchine vendutissime eppure ha bisogno di liquidi dai cinesi e dallo stato francese....la Fiat fa 4 macchine brutte, non vende eppure s'è comprata un gruppo americano....l'erba del vicino è sempre più verde? Bhe parlando di ecologia neppure visto che li tedeski fanno una marea di vetture inquinanti mentre la Fiat sempre quelle 4 brutte che non vendono le fa più ecologiche. Fin quando parliamo da clienti abbiamo tutte le ragioni del mondo per inkzzrci perchè pur avendone voglia difficilmente troviamo una macchina italiana che ci piaccia, rientri nel nostro budget e sia pure conveniente, ma se ci mettiamo dalla parte dell'industria forse forse non è tutto oro quello che luccica e magari le lattine d'alluminio contengono ancora un pò di sostanza.
la 308 è arrivata 2 giorni fa nelle concessionarie...era per dire che qualcosa di nuovo c'è, non sono solo 2 "lamiere modificate".

per quanto riguarda l'ecologia, dimentichi che la media dei consumi i "tedeschi" la devono fare anche con motorizzazioni che in Italia ci sogniamo, ferrari a parte (6, 8 e 12 cilindri), vedi bmw e mercedes.
e comunque i motori euro 6 già a listino sono guardacaso... quasi tutti tedeschi.

fiat si è salvata (così ci hanno detto) solo perchè ha investito quasi solamente in operazioni finanziarie. però nel frattempo ha fatto morire i marchi lancia e alfa romeo e fallire decine di concessionarie (qualcuno doveva perderci).
ne riparleremo quando sarà il momento della ripartenza dei consumi.
..... proprio in merito all'euro 6 c'e' l'unico segno di vitalita' del gruppo Fiat.
Giulietta e 500L hanno tutte le versioni a benzina gia' euro6. Inoltre anche il mitico 1.2 fire su Panda e 500 e' EU6 (da ottobre). La Mito invece propone il twinair da 105cv EU6.
 
NEWsuper5 ha scritto:
fiat si è salvata (così ci hanno detto) solo perchè ha investito quasi solamente in operazioni finanziarie. però nel frattempo ha fatto morire i marchi lancia e alfa romeo e fallire decine di concessionarie (qualcuno doveva perderci).
ne riparleremo quando sarà il momento della ripartenza dei consumi.
Arriverà 1,5 anni dopo ma li aggancerà senza troppi problemi.
Del resto non è che Fiat stia con le mani in mano perchè dall'altra parte del mondo è sul mercato: non ci vorrà molto a rimettersi sul mercato anche qui.
Quando sento che altri hanno 10-15 anni di vantaggio su Fiat sull'elettrico e sull'ibrido mi viene da sorridere. Pensate che Fiat per arrivare al loro livello avrà bisogno di così tanti anni? Ad andare male nel giro di 2-3 anni, se proprio sarà necessario, si adeguerà. Magari gli altri saranno a 100 e Fiat a 90 ma nel segmento in cui è presente è molto più che sufficiente.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
fiat si è salvata (così ci hanno detto) solo perchè ha investito quasi solamente in operazioni finanziarie. però nel frattempo ha fatto morire i marchi lancia e alfa romeo e fallire decine di concessionarie (qualcuno doveva perderci).
ne riparleremo quando sarà il momento della ripartenza dei consumi.
Arriverà 1,5 anni dopo ma li aggancerà senza troppi problemi.
Del resto non è che Fiat stia con le mani in mano perchè dall'altra parte del mondo è sul mercato: non ci vorrà molto a rimettersi sul mercato anche qui.
Quando sento che altri hanno 10-15 anni di vantaggio su Fiat sull'elettrico e sull'ibrido mi viene da sorridere. Pensate che Fiat per arrivare al loro livello avrà bisogno di così tanti anni? Ad andare male nel giro di 2-3 anni, se proprio sarà necessario, si adeguerà. Magari gli altri saranno a 100 e Fiat a 90 ma nel segmento in cui è presente è molto più che sufficiente.

Ciao.
In un mercato che non e' piu' in espansione e quindi sta diventando di sostituzione, quando perdi un cliente se ti va bene lo riprendi tra 10 anni.
Non si puo' proporre ai clienti modelli alla deriva o addirittura fuori produzione (vedi 159) e non presidiare il segmento delle SW classiche .
Speriamo di vedere qualche novita' importante nel 2015, mal nel frattempo chi deve cambiare vecchie auto del gruppo, nella maggior parte dei casi sceglie straniero.
 
Ammesso che ci sia questa ripresa a livello Europeo (molto timida, per il vero...), il problema è che non è cosi anche nel bel paese: siccome i numeri Europei della Fiat sono quasi tutti li... :rolleyes:
Detto questo, penso che la situazione è piuttosto complicata perchè se da un lato Fiat non ha tutti i torti nel non voler investire laddove pare non abbia più senso, dall'altra parte, non si capisce che senso ha sopravvivere cosi! Se vuoi stare sul mercato, investi, se no chiudi! Imho.
Mi piacerebbe capire cos'ha in testa VERAMENTE l'uomo col maglione...
 
renatom ha scritto:
Vi ricordate quando scrivevamo che con la politica di non investire, Fiat avrebbe salvato il bilancio sul breve, ma non avrebbe agganciato la ripresa per carenza di modelli?

Ci siamo.

http://www.lastampa.it/2013/10/16/economia/auto-il-mercato-europeo-riparte-guJSvZQ3s7sajPIS8FCrTJ/pagina.html

Loro dicono che è perché non accettano la battaglia sui prezzi...

La battaglia sui prezzi dovrebe essere una normalissima competizione commerciale....come per qualsiasi altro prodotto reperibile sul mercato (a parte i beni gestiti da un monopolio di stato)... I numeri si fanno così, il cliente medio Fiat guarda alla convenienza e al rapporto qualità-prezzo....e a nient'altro...
Per il discorso investimenti, io credo che una qualsiasi azienda, a meno che non voglia vivere alla giornata, deve investire sul lungo periodo, accantonando il più possibile nei momenti prosperi per ammortizzare nei momenti di crisi. Se on si investe al momento giusto è la fine, quello che Fiat sta facendo è giocare alla Roulette Russa, prima o poi il colpo in canna arriva...
Ma su questo non ci sarà da preoccuparsi, il famoso "uomo con il maglione" sa benissimo che l'azienda che gestisce è troppo importante per finire sul lastrico...mal che vada ci pensiamo noi contribuenti!
 
hewie ha scritto:
Ammesso che ci sia questa ripresa a livello Europeo (molto timida, per il vero...), il problema è che non è cosi anche nel bel paese: siccome i numeri Europei della Fiat sono quasi tutti li... :rolleyes:
Detto questo, penso che la situazione è piuttosto complicata perchè se da un lato Fiat non ha tutti i torti nel non voler investire laddove pare non abbia più senso, dall'altra parte, non si capisce che senso ha sopravvivere cosi! Se vuoi stare sul mercato, investi, se no chiudi! Imho.
Mi piacerebbe capire cos'ha in testa VERAMENTE l'uomo col maglione...
Concordo pienamente.
:thumbup:
 
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
Ammesso che ci sia questa ripresa a livello Europeo (molto timida, per il vero...), il problema è che non è cosi anche nel bel paese: siccome i numeri Europei della Fiat sono quasi tutti li... :rolleyes:
Detto questo, penso che la situazione è piuttosto complicata perchè se da un lato Fiat non ha tutti i torti nel non voler investire laddove pare non abbia più senso, dall'altra parte, non si capisce che senso ha sopravvivere cosi! Se vuoi stare sul mercato, investi, se no chiudi! Imho.
Mi piacerebbe capire cos'ha in testa VERAMENTE l'uomo col maglione...
Concordo pienamente.
:thumbup:
più che lui vorrei capire cos'hanno in testa i suoi collaboratori e gli azionisti....Marchionne può avere le sue idee, esporle e se approvate seguirle, evidentemente c'è qualcosa che a noi popolino sfugge, che possiamo fare? Comprarci la macchina che più ci piace sbattendocene della nazionalità (non siamo mai stati campanilisti adesso siamo tutti alla ricerca della Fiat perfetta), loro ne sono coscienti dei clienti che perdono, lo sanno perfettamente ed è un rischio che stanno correndo. Se ci piace una Fiat compriamola, se ci piace una Ford compriamola senza problemi, anche una Kia o una VW....
 
Back
Alto