<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riparazione pneumatico forato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Riparazione pneumatico forato

Dovrà essere QUASI identica, è impensabile che non ci sia una certa tolleranza, come già può prodursi anche solo con la possibile differenza di consumo battistrada.
Sono ragionevolmente sicuro che una TI "ammortizzi" questo genere di differenze meglio di un'auto da oltre 500 cv, tutti su un solo asse e per di più con addosso meno peso dell'asse anteriore, come era la M6.
È vero. Tutti i costruttori (almeno delle auto che ho avuto) sconsigliano o vietano di cambiare 2 pneumatici a causa della differenza di usura, quindi differenza di circonferenza di rotolamento.
prima su Subaru, adesso su q4…
 
Mazda CX30 AWD netta prescrizione della Casa alla sostituzione dell'intero treno di pneumatici per la presenza dell'i-ACTIV AWD sistema elettronico di controllo che può essere ingannato da pneumatici non uniformi
Mi state quindi dicendo che se uno non fa inversione pneumatici e si trova le anteriori più consumate delle posteriori la macchina rileva questa non uniformità di misura dovuta all'usura e questo può comportare qualche problema di gestione elettronica della trazione?
Finito il punto teorico che posso pure condividere avrei però necessità di comprendere in cosa si traduce nel concreto.
Discorso diverso se davanti avessi, esempio, un diametro 63 davanti e 67 dietro.
Ma che se per l'auto sia problematico gestire la differenza di usura a me pare una stupidaggine e questo discorso non ha niente a che vedere con al sicurezza in strada dovuta alla differenza tra un pneumatico nuovo ed uno al 50% o datato.
 
È vero. Tutti i costruttori (almeno delle auto che ho avuto) sconsigliano o vietano di cambiare 2 pneumatici a causa della differenza di usura, quindi differenza di circonferenza di rotolamento.
prima su Subaru, adesso su q4…
Sono indicazioni coerenti che tendono a ridurre i casi estremi e infatti ti dicono anche di non montare pneumatici di seconda mano o pure di non usare cerchi differenti da quelli indicati o di non mischiare pneumatici radiali, cinturati o convenzionali. Come queste tante altre indicazioni.
 
Mi state quindi dicendo che se uno non fa inversione pneumatici e si trova le anteriori più consumate delle posteriori la macchina rileva questa non uniformità di misura dovuta all'usura e questo può comportare qualche problema di gestione elettronica della trazione?

Più che per il diametro ( che alla fine varia di pochi mm ) penso sia una questione di grip.
 
Fosse il grip auguri .. con le condizioni meteo e delle strade staremmo freschi. Imho.
Poi certo tutto influisce ....
 
Mi state quindi dicendo che se uno non fa inversione pneumatici e si trova le anteriori più consumate delle posteriori la macchina rileva questa non uniformità di misura dovuta all'usura e questo può comportare qualche problema di gestione elettronica della trazione?
Finito il punto teorico che posso pure condividere avrei però necessità di comprendere in cosa si traduce nel concreto.
Discorso diverso se davanti avessi, esempio, un diametro 63 davanti e 67 dietro.
Ma che se per l'auto sia problematico gestire la differenza di usura a me pare una stupidaggine e questo discorso non ha niente a che vedere con al sicurezza in strada dovuta alla differenza tra un pneumatico nuovo ed uno al 50% o datato.
Buongiorno,
Mi risulta non per la "gestione elettronica" ma per un usura anomala del differenziale (così mi aveva spiegato un mio amico meccanico, sperando di aver ben capito!)
 
Tutto può essere ma fatico a comprendere come il differenziale possa lavorare male perché davanti le gomme sono più consumate che dietro ...
 
prima su Subaru, adesso su q4…
Concordo al 100%, per le TI, quelle fatte bene, le gomme devono essere assolutamente a pari diametro. Salvo cche uno abbia quei "non differenziali" centrali con frizione (che comunque la consumano prima). In genere valuto con un alibro di stare sotto 1mm di disparità, cosa fattibile invertendole ad ogni cambio stagionale. Pratica consolidata con approvazione del gommista e del meccanico, anche se taluni si dilettano in teorie (mai sperimentate da loro, ma da altri che sciaguratamente hanno abbreviato la vita ai loro differenziali) che non contemplano l'usura di corona, pignone, planetari, satelliti e gabbia... e che invece, nella pratica, c'è!
 
Cara vecchia meccanica......A volte rimpiango il mio caro vecchio toy 70
Io credo che le auto, per quanto abbiano tolleranze ridotte siano ancora fatte per adattarsi a varie situazioni e che quindi in realtà problemi non ve ne siano se capita di trovarsi in situazioni particolari poi è chiaro che occorre evitare che l'eccezione diventi la regola ma ci pensano già le norme a evitare che uno trasformi la macchina in un dragster.
 
Back
Alto