Maxetto ha scritto:Fino a una settimana fa ero convinto che per riparare una foratura bisognasse smontare lo pneumatico dal cerchio e riparare dall'interno il foro.
Poi mi è capitato di vedere un gommista che ha fatto tutto dall'esterno utilizzando una tecnica sconosciuta. Ma come fanno?
Non ha neanche tolto il cerchio dal mozzo.kaponord ha scritto:Maxetto ha scritto:Fino a una settimana fa ero convinto che per riparare una foratura bisognasse smontare lo pneumatico dal cerchio e riparare dall'interno il foro.
Poi mi è capitato di vedere un gommista che ha fatto tutto dall'esterno utilizzando una tecnica sconosciuta. Ma come fanno?
Cioè non ha smontato la gomma?
Si deve essere così, ha introdotto qualcosa nel foro con una specie di cacciavite.manuel46 ha scritto:Se è quella che penso io, per fori entro una certa entità, infilano dei tasselli appositi che penetrano nel foro, ma non possono uscire, il principio è quello dei tasselli fisher!
ahahah si esatto il mio la ripara con la BigBabolpll66 ha scritto:Hai notato se il gommista stesse masticando una chewing gum?![]()
inseriscono con apposito attrezzo tipo vecchio apriscatole sardine un gomma apposita con resina che si vulcanizza con il pneumatico tagliato via il materiale in eccesso una gonfiata e voila' sei pronto per partire (tempo operazione meno di 10 min )Maxetto ha scritto:Fino a una settimana fa ero convinto che per riparare una foratura bisognasse smontare lo pneumatico dal cerchio e riparare dall'interno il foro.
Poi mi è capitato di vedere un gommista che ha fatto tutto dall'esterno utilizzando una tecnica sconosciuta. Ma come fanno?
Maxetto ha scritto:Fino a una settimana fa ero convinto che per riparare una foratura bisognasse smontare lo pneumatico dal cerchio e riparare dall'interno il foro.
Poi mi è capitato di vedere un gommista che ha fatto tutto dall'esterno utilizzando una tecnica sconosciuta. Ma come fanno?
Kentauros - 27 giorni fa
freddy85 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa