Dipende cosa vuoi fare , se vuoi arrivare al metallo nudo intorno , si lavora a secco con grane 120 o 240 (se no ci metti un eternita' con 800/1000) e poi 800/1000su metallo, dopodiche' darei una bella mano di sgrassatore forte dove sono le righe (per togliere bene tutto lo sporco nei solchi) . la lamiera non deve essere tirata a lucido , basta questo livello di superficie (perdonami e' il primo esempio capitato a tiro, nel tuo caso io intendo solo la parte intorno alle righe) :
.
Da quella foto non riesco a percepire la profondita' del solco e se e quanto la lamiera e' piegata, io mi terrei con i piedi per terra e userei un riempitivo specializzato per i piccoli lavori sulle righe il prodotto 3m che ho consigliato e' veramente ottimo, con stucchi classici per lavori piu' grandi puoi anche appianare eventuale piegature della lamiera ma e' un lavoro che se non si sa quello che si fa meglio lasciar perdere .
Come ogni seguente lavoro , bisogna applicare strati sottili e rispettare i tempi di asciugatura dopodiche' levighi con grana 800-1000 a secco lentamente fino ad arrivare al punto di avere solo una leggera sfumatura di stucco tra lamiera e graffi , di tanto in tanto controlli la levigatura con guanti puliti di platica sottilissimadi quelli che trovi al supermercato per la frutta (sembra una cavolata ma e' utile anche quando si lucida il trasparente) .
Una volta appianati i graffi dopo 24 ore e bel tempo passi il primer (ovviamente mani leggere e intervallate da asciugature ) e si leviga con 2000-3000 a umido aiutato con uno spruzzino e il guanto di plastica , dopodiche' vernice e trasparente.
Se si usano semplici bombolette e non aerografi sarebbe consigliabile dare una levigata al colore prima di dare il trasparente (aspettando che il colore sia completamente asciutto), con spugne e con paste specializzate (le paste per lucidare togliere i graffi che si torvano al supermercato sono troppo abrasive ) oppure ausili abrasivi tipo le trizac dai 3000 in su ( che sono superifici abrasive a perdere) e tanta ,tanta acqua e cautela, la superficie deve essere piu' liscia possibile ,anche se risulta opaca e' il trasparente che poi dara' il lucido.
Poi puoi anche non andare a mettere a nudo la carrozzeria ma limitarti solo ad arrivare alla fine del colore per velocizzare i tempi ma devi essere solo piu' delicato a correggere le righe e rifinirle.
Se no un altro lavoro ma molto piu' approssimativo e' qualcosa di simile :
Dipende da cosa ti aspetti dal lavoro ma in ogni caso se i graffi sono arrivati al metallo puoi dare anche 20 mani di primer ma non basta per "riempire" il solco e creeresti solo spessori inutili perche' anche se il primer si contrae di meno della vernicie avresti comunque una maggiore contrazione nel solco che comporterebbe che dai mani e mani di primer e e le righe si vedrebbero comunque un poco come provare a coprire una crepa sul muro con della sola vernicie vinilica.
p.s. con alcool propilico 100% e una spugna darei una bella pulita e controllerei il danno.