<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rinnovo patente | Il Forum di Quattroruote

rinnovo patente

nel caso di rinnovo patente in cui l'interessato abbia modificato le lenti per patologia ma l'abbia risolta in modo positivo anche grazie a nuovi dispositivi ortottici deve darne comunicazione alla asl di appartenenza o puo' farne a meno considerando in maniera responsabile il pieno ripristino delle condizioni di salute e quindi visive? ci sono leggi e limitazioni preposte riguardo alla guida con un'ipovisione inferiore ai 10/decimi complessivi (entrambi gli occhi) ma nulla è scritto per coloro che prima in condizioni di malattia oculare e poi con risoluzione positiva della medesima si ritrovano ad effettuare il rinnovo patente. cosa ne pensate? grazie
 
Parere professionale:
Premetto che non conoscendo il TUO problema la risposta sarà molto generica.
"teoricamente " dovresti esporre il problema al medico autorizzato che deciderà se considerarti idoneo alla guida o ti invierà in Commissione Medica dove dovrai portare gli esami necessari, tra cui normalmente CV binoculare, test adattamento al buio, sensibilità al contrasto, e integrità della visione binoculare, più eventualmente quanto altro venga richiesto
LI possono rinnovarti la patente per 5 aa, o anche solo un anno, o limitartela alla guida diurna, no autostrada, vel max 80km/h , nel raggio di 80 km dal domicilio.
Ovviamente, sotto tua responsabilità penale potresti non dire nulla al medico autorizzato, rinnovare la patente.. ricordando che se viene fuori il problema ( ad es. incidente) tu oltre ad aver dichiarato il falso potresti subire la rivalsa dalla tua assicurazione perché sei senza patente
PS ne parlerei con il tuo Oculista che ti segue e conosce qual'è il tuo problema
 
in caso di incidente,ad esempio anche un semplice tamponamento,come è possibile accertare che il problema è dovuto alla ridotta capacita' visiva nel caso in cui nel rinnovo patente il medico competente evince tale cambio solo per miglior adattamento delle condizioni visive di chi da sempre deve guidare con lenti? se ci pensi tantissimi guidano con prescrizione occhiali e ogni tanto li cambiano semplicemente per una mutata miopia/astigmatismo. se un medico militare/asl/questura accerta nel momento della visita che il soggetto richiedente ha acuita' visiva,non ha riportato incidenti lievi o gravi,ha tutti i punti patente direi che non incorre in alcun reato tantomeno non dice il falso..............la patente viene rilasciata quindi non si è senza patente e l'assicurazione deve accettare passivamente..........
 
Non sono sicuro di aver capito.
Si parla di un ipotetico guidatore che al momento del rinnovo ha ritrovato la capacità visiva ma che al rinnovo precedente invece non vedeva bene quindi gli era stato imposto l'obbligo di lenti?
 
banalmente ha tolto la catarratta o ha fatto il laser per correggere la miopia

In questi casi in teoria il medico al rinnovo dovrebbe essere già al corrente che fino a quel momento il guidatore aveva l'obbligo di indossare le lenti.
In ogni caso penso che sia sufficiente dire tutto al medico al momento del rinnovo,soprattutto se c'è stato un intervento come la cataratta.
Dopo di che il medico accerterà l'attuale capacità visiva e valuterà se l'obbligo di indossare lenti deve essere confermato oppure no.
Io comunque consiglio di indossare comunque gli occhiali anche se ad esempio la vista non è perfetta ma è comunque sopra gli 8 decimi e quindi non c'è ancora l'obbligo.
Io guido senza occhiali molto di rado,se me li dimentico a casa,e ci riesco però mi sento comunque più tranquillo con un aiutino che mi porta ad avere 10 decimi o comunque molto vicino.
 
Ultima modifica:
Scusami, ma forse non ho capito.
Dalla tua richiesta avevo inteso che tu avessi un importante difetto visivo e temessi di avere problemi a rinnovare la patente perché ai limiti dell'acuità visiva richiesta ( che come ho detto non è l'unico requisito)
Se leggi meglio senza lenti il medico autorizzato ( unico responsabile della scelta) ti può togliere l'obbligo di lenti e finita lì
 
Il secondo problema, che invece molti trascurano e anche tu pare consideri irrilevante, è che al momento del rinnovo normalmente firmi di non avere malattie evolutive dell'apparato visivo:
Questo vale ad esempio, anche per il glaucoma (pressione alta degli occhi), ben controllato che so con una goccia al giorno.forse nessuno controllerà mai, ma se il guidatore ha fatto l'esenzione questo risulta, e nel caso di incidente con un pedone potrebbe venire fuori.. e lì iniziano i problemi
Uguale uguale ai fari non omologati, alle centraline taroccate ecc... ecc.. tanto nessuno controlla....
 
Il secondo problema, che invece molti trascurano e anche tu pare consideri irrilevante, è che al momento del rinnovo normalmente firmi di non avere malattie evolutive dell'apparato visivo:
Questo vale ad esempio, anche per il glaucoma (pressione alta degli occhi), ben controllato che so con una goccia al giorno.forse nessuno controllerà mai, ma se il guidatore ha fatto l'esenzione questo risulta, e nel caso di incidente con un pedone potrebbe venire fuori.. e lì iniziano i problemi
Uguale uguale ai fari non omologati, alle centraline taroccate ecc... ecc.. tanto nessuno controlla....

Per il glaucoma non saprei.
Mio padre ce l'ha e passa tranquillamente l'esame della vista per la patente ma la sua vista periferica lascia alquanto a desiderare.
Ma conosco persone che pur avendo problemi cardiaci al rinnovo della patente non hanno dichiarato nulla.
Uno in particolare è stato pizzicato e chiamato a ripetere la visita medica (forse una visita collegiale) perchè le sue patologie erano ben documentate e godeva anche di un'esenzione.
Quindi confermo che certe cose vengono fuori,molto meglio essere sinceri.
 
Io comunque consiglio di indossare comunque gli occhiali anche se ad esempio la vista non è perfetta.
volevo trovare límmagine ma non sono riuscito...mi è venuta in mente l´immagine di "è arrivato mio fratello" con pozzetto che interpreta il professor Ceciotti e suo fratello Raffaele, in arte Raf Benson, in cui Raf sostituisce il professore a una partita di poker, vestendosi come lui, con gli occhiali, che però sono senza lenti, lui ci vede bene, e a un certo punto si appoggia le dita sulle sopracciglia attraverso la montatura XD ma sarebbe coerente solo nel caso di visus totalmente ripristinato, per quanto ne so io, se l´obbligo di lenti permane, pur essendo una correzione minore, sulla patente non si modifica nulla e penso che una comunicazione non sia necessaria, sarebbe diverso se il visus fosse stato ripristinato totalmente e quindi le lenti non servissero più, in tal caso andrebbe rimosso l´obbligo di lenti...tu non hai idea con un amico che aveva messo le lenti a contatto il casino quando gli hanno fatto un controllo...alla fine hanno trovato una salviettina disinfettante per fargli pulire le mani e se le è dovute togliere per mostrarle...anche se guardando bene si vedono anche nell´occhio..
 
volevo trovare límmagine ma non sono riuscito...mi è venuta in mente l´immagine di "è arrivato mio fratello" con pozzetto che interpreta il professor Ceciotti e suo fratello Raffaele, in arte Raf Benson, in cui Raf sostituisce il professore a una partita di poker, vestendosi come lui, con gli occhiali, che però sono senza lenti, lui ci vede bene, e a un certo punto si appoggia le dita sulle sopracciglia attraverso la montatura XD

Era venuta in mente anche a me.
Avrò visto almeno 100 volte quel film.

Sulle lenti a contatto ho sentito anche io che qualche furbetto è stato pizzicato.
Quando ho fatto il rinnovo io il medico non si è nemmeno alzato dalla sedia quindi se avessi avuto le lenti a contatto non l'avrebbe minimamente notato.

In generale credo che possa essere utile prima del rinnovo andare da un ottico e fare un controllo della vista,per sapere qual è la situazione attuale.
Se va bene niente obbligo di lenti se no rimarrà anche se con gradazione inferiore.
 
Beh, ma se uno ha l'obbligo lenti, e in seguito a operazione non son più necessarie, per non portarle credo debba fare subito rinnovo patente, senza aspettare scadenza..
A me così han detto oculisti, appena operato, avendo l'obbligo lenti deve essere l'apposita visita a certificare che non sono più necessarie... Io sto attendendo un attimo per assestamento, ma mi sento in una zona grigia e non troppo tranquillo.
 
In generale credo che possa essere utile prima del rinnovo andare da un ottico e fare un controllo della vista,per sapere qual è la situazione attuale.
ti prego no, ovvero, vi prego no...non fate il controllo della vista dagli ottici, fatelo dagli oculisti...avendo a che fare con entrambi sono venuto a conoscenza di cavolate e cantonate da parte di vari ottici che...lasciamo perdere.....per non parlare di un paio di casi (pochi per fortuna) che si inventavano il problema adatto a vendere gli occhiali...l´oculista non vendendoli non ha interesse a farveli comprare..
 
Back
Alto