<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rinnovare sedili in pelle con crema ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rinnovare sedili in pelle con crema ?

a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
A me han detto altre detergente delle signorine che usano x lavarsi il musino..

basta che non prendi quello della Minetti (Intima di Karinzia).....

No lei usa il prodotto specifico x manutenzione gomme e siliconi che tiene tutto bel morbido nel tempo...che se no indurisce e si crepa
Te capiiiii?
 
a_gricolo ha scritto:
Dario83Milano ha scritto:
ma dove la trovo la crema per i divani?? ho provato in un grosso supermercato (auc***) ma non sapevano manco cosa fosse... :(

oggi proverò la leocrema.. e vi saprò dire

ehem.......in TUTTI i reparti autoaccessori dei supermercati ci sono i prodotti per la pulizia degli interni in pelle. La crema per le mani IMHO è semplicemente inadatta, la pelle dei sedili è conciata e colorata.....

La base e la stessa (+ o -)cambiano gli aromi e gli alcoli.
Il massimo sarebbe dargli grasso animale (strutto).
 
RobyTs67 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Dario83Milano ha scritto:
ma dove la trovo la crema per i divani?? ho provato in un grosso supermercato (auc***) ma non sapevano manco cosa fosse... :(

oggi proverò la leocrema.. e vi saprò dire

ehem.......in TUTTI i reparti autoaccessori dei supermercati ci sono i prodotti per la pulizia degli interni in pelle. La crema per le mani IMHO è semplicemente inadatta, la pelle dei sedili è conciata e colorata.....

La base e la stessa (+ o -)cambiano gli aromi e gli alcoli.
Il massimo sarebbe dargli grasso animale (strutto).

dici?
non lascia un odore di ''rancido''?

io opterei x un prodotto specifico
 
se proprio non vuoi prendere un prodotto specifico, che non costa molto
va alla ikea e prendi :

http://www.ikea.com/ch/it/catalog/categories/departments/living_room/10662/

sono buoni

però andavano usati con frequenza da sedili nuovi, i sedili in pelle vanno curati per evitare quello che ti è capitato a te, una buona pulizia, poi delle buone cere apposite evitano problemi e mantengono la penne nuova anche nel tempo
 
skid32 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Dario83Milano ha scritto:
ma dove la trovo la crema per i divani?? ho provato in un grosso supermercato (auc***) ma non sapevano manco cosa fosse... :(

oggi proverò la leocrema.. e vi saprò dire

ehem.......in TUTTI i reparti autoaccessori dei supermercati ci sono i prodotti per la pulizia degli interni in pelle. La crema per le mani IMHO è semplicemente inadatta, la pelle dei sedili è conciata e colorata.....

La base e la stessa (+ o -)cambiano gli aromi e gli alcoli.
Il massimo sarebbe dargli grasso animale (strutto).

dici?
non lascia un odore di ''rancido''?

io opterei x un prodotto specifico

A la peggio famo li faggioli co 'e cotiche
 
RobyTs67 ha scritto:
Vai di nivea.

Fatti vedere dalla tua fidanzata,moglie,amante... mentre la dai,altrimenti pensano tu sia andato a donnine allegre e li son dolori. :D

io avevo la 307, aveva i sedili parzialmente in pelle ( era in stoffa la parye centrale)
e volendo pulirli chiesi al conce che prodotto utlizzare e mi consiglió la Nivea anche per il fatto che la pelle era di qualitá scadente;
 
oggi ho provato con una crema ma nulla mi che.. sembra uguale a prima e mi sono unto pure.. speriamo non rimanga sui sedili..

in effetti la pelle di vacca è conciata.. e trattata.. non credo possa assorbire un olio crema come la Nivea..

forse con del silicone spray?
 
Un tappezziere che si occupa nello specifico di rivestimenti dei sedili mi ha dato il seguente consiglio per quelli in pelle della mia auto: mix di acqua distillata e latte (anche intero) nelle proporzioni di una tazzina da caffè di latte per litro d'acqua; distribuire sui sedili con una spugnetta,con movimenti circolari; lasciare asciugare e ripassare con un panno morbido. Non ho ancora provato ma il tipo è affidabile e mi ha dato altri buoni consigli per la pulizia degli interni in pelle.
 
Rick65 ha scritto:
Un tappezziere che si occupa nello specifico di rivestimenti dei sedili mi ha dato il seguente consiglio per quelli in pelle della mia auto: mix di acqua distillata e latte (anche intero) nelle proporzioni di una tazzina da caffè di latte per litro d'acqua; distribuire sui sedili con una spugnetta,con movimenti circolari; lasciare asciugare e ripassare con un panno morbido. Non ho ancora provato ma il tipo è affidabile e mi ha dato altri buoni consigli per la pulizia degli interni in pelle.

...e cominciare
come direbbe la nonna,
da un punto che non si vede e proseguire il lavaggio
almeno dopo avere atteso un giorno ;)
 
arizona77 ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Un tappezziere che si occupa nello specifico di rivestimenti dei sedili mi ha dato il seguente consiglio per quelli in pelle della mia auto: mix di acqua distillata e latte (anche intero) nelle proporzioni di una tazzina da caffè di latte per litro d'acqua; distribuire sui sedili con una spugnetta,con movimenti circolari; lasciare asciugare e ripassare con un panno morbido. Non ho ancora provato ma il tipo è affidabile e mi ha dato altri buoni consigli per la pulizia degli interni in pelle.

...e cominciare
come direbbe la nonna,
da un punto che non si vede e proseguire il lavaggio
almeno dopo avere atteso un giorno ;)

Ma te sulle tue 'cinque' :D hai quei sedili misto frutta un po' di sintetico e un po' di pelle tanto graditi al Kapitalismus franco renano?
 
arizona77 ha scritto:
io l' ho comprata ( nel senso di pagata ) per pelle....'ntrambe
se poi mi hanno " incarciofato ".... ninzo' :D

No dai
Sai che gradiscono assai la ecopelle il vinile l'alcantara e misto pelle vera
Che se versi su qualcosa pe sbajo...
 
ok proverò con il latte...
con crema per la cute è venuto normale.. sembra leggermente + morbido però...

cmq ho letto su siti che va bene qualunque crema idratante.. basta massaggiare molto con movimenti circolari..
riproverò!

e poi assolutamente di non esporre i sedili al sole 8) perchè la fanno seccare e screpolare...
io uso già da molto tempo infatti il parasole frontale..

poveri sedili in pelle.. super igienici ma delicati...
 
Dario83Milano ha scritto:
ok proverò con il latte...
con crema per la cute è venuto normale.. sembra leggermente + morbido però...

cmq ho letto su siti che va bene qualunque crema idratante.. basta massaggiare molto con movimenti circolari..
riproverò!

e poi assolutamente di non esporre i sedili al sole 8) perchè la fanno seccare e screpolare...
io uso già da molto tempo infatti il parasole frontale..

poveri sedili in pelle.. super igienici ma delicati...

Latte deterGGente ti dico...
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
io l' ho comprata ( nel senso di pagata ) per pelle....'ntrambe
se poi mi hanno " incarciofato ".... ninzo' :D

No dai
Sai che gradiscono assai la ecopelle il vinile l'alcantara e misto pelle vera
Che se versi su qualcosa pe sbajo...

nella lista accessori c'e' scriito pelle
MB dichiare eco et similia
 
Back
Alto