<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rinnovabili: Raggiunto il 20% di efficienza. | Il Forum di Quattroruote

Rinnovabili: Raggiunto il 20% di efficienza.

Così, l'ISE, mette in rete un goal che è rilevante. Un goal che fa parlare.
L'istituto di ricerca è assolutamente convinto che le percentuali raggiunte possano essere applicate all'industria delle celle fotovoltaiche anche nell'immediato, perchè gli esperimenti condotti fanno ben sperare.
Insomma, altro traguardo raggiunto, e mai come oggi l'occhio del mondo è diretto a queste soluzioni che a breve raggiungeranno la cosidetta grid parity. Per qualcuno è già stato raggiunto tale valore, ma i più pessimisti non demordono.
Intanto l'innovazione avanza.
Grazie.
 
gli incentivi servono per mantenere vivo il settore in attesa che diventi competitivo, solo governanti ottusi possono segare il ramo su cui sono seduti.
Ops! il risparmio sugli incentivi andrà all'Enel ed all'Eni per il nucleare, per il quale dipenderemo dall'estero al 100% sia per la provvista di uranio che per la tecnologia (obsoleta) di costruzione delle centrali. Per non parlare dello smaltimento del materiale esausto.
Se dobbiamo farle, che siano almeno di ultima generazione!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
gli incentivi servono per mantenere vivo il settore in attesa che diventi competitivo, solo governanti ottusi possono segare il ramo su cui sono seduti.
Ops! il risparmio sugli incentivi andrà all'Enel ed all'Eni per il nucleare, per il quale dipenderemo dall'estero al 100% sia per la provvista di uranio che per la tecnologia (obsoleta) di costruzione delle centrali. Per non parlare dello smaltimento del materiale esausto.
Se dobbiamo farle, che siano almeno di ultima generazione!

Anche il FV generalizzato è un investimento perdente. Esiste un modo efficiente di sfruttare l'energia solare, che è il termodicamico. Puntiamo su quello, e il FV teniamolo come integrativo dove conviene.
 
a_gricolo ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
gli incentivi servono per mantenere vivo il settore in attesa che diventi competitivo, solo governanti ottusi possono segare il ramo su cui sono seduti.
Ops! il risparmio sugli incentivi andrà all'Enel ed all'Eni per il nucleare, per il quale dipenderemo dall'estero al 100% sia per la provvista di uranio che per la tecnologia (obsoleta) di costruzione delle centrali. Per non parlare dello smaltimento del materiale esausto.
Se dobbiamo farle, che siano almeno di ultima generazione!

Anche il FV generalizzato è un investimento perdente. Esiste un modo efficiente di sfruttare l'energia solare, che è il termodicamico. Puntiamo su quello, e il FV teniamolo come integrativo dove conviene.

su quali basi dici che il FV è perdente ?
Il termodinamico si e no arriva al 10% di efficienza.
Si dovranno avere entrambe. Io non dico no mai a nulla a priori. Se oggi avessimo ascoltato voi scettici il fotovoltaico non esisterebbe per nulla, ed invece è ad un passo dal vero salto tecnologico.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
gli incentivi servono per mantenere vivo il settore in attesa che diventi competitivo, solo governanti ottusi possono segare il ramo su cui sono seduti.
Ops! il risparmio sugli incentivi andrà all'Enel ed all'Eni per il nucleare, per il quale dipenderemo dall'estero al 100% sia per la provvista di uranio che per la tecnologia (obsoleta) di costruzione delle centrali. Per non parlare dello smaltimento del materiale esausto.
Se dobbiamo farle, che siano almeno di ultima generazione!

per quanto riguarda l'uranio che io sappia i siti di estrazione di questo materiale sono pochissimi al mondo, molti meno di quanti non ce ne siano per il petrolio... Questo dovrebbe dirla lunga sul discorso dipendenza, andiamo a migliorare....
 
Back
Alto