<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimetterò Runflat..ma sono perplesso | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Rimetterò Runflat..ma sono perplesso

paulein118 ha scritto:
sono l'unico sulla terra che dopo anni di 235/45 17 e 225/45 17 non runflat, non sente dure le runflat?
A me non sembrano proprio dure....mah... :D

Dure, son dure e la barra comunque incide.
Sento la differenza con l' altra auto che ha gomme simili ma spalla
molto piu' alta
 
coxi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Non sono un esperto.....
Posso solo dirti di avere anche io le RF che trovo veramente dure
in assoluto.
Probabilmente, almeno nel caso mio,
particolarmente dovuto a causa delle misure " grandicelle ".
Per discorso dei cerchi da RF o da gomme normali,
secondo me, ;) ma molto secondo me ;)
sono gli stessi.
Motivo della mia pensata: guardando il configuratore relativamente ai cerchi
opzionabili, non si faceva un annetto e passa fa menzione
della loro diversita' a seconda delle gomme che si intendesse montare.
Ok...mi sono documentato sul fatto dei cerchi e, qualora volessi effettuare il cambio, andrebbero bene anche gli attuali. Per la durezza di cui parlavi tu forse io mi salverei un tantino avendo una misura meno "generosa" forse della tua e, di conseguenza, con una spalla più alta. Non lo so...dovrei valutare bene tutto...non ultimo il fatto che le mie gomme adesso hanno nemmeno 900 Km e, qualsiasi gommista, me le valuterebbe (a trattarmi bene) forse al 70% del valore con conseguente esborso economico da parte mia senonaltro perchè le r/f hanno un costo maggiore rispetto alle tradizionali. RIguardo al discorso della "bomboletta " sigillante mi confermi il fatto che va sostituita comunque dopo 6/7 mesi per via della perdita di proprietà del sigillante stesso? Se così fosse secondo te andrebbe bene una qualsiasi bomboletta oppure in BMW si sono inventati un compressorino con un attacco che va bene solo con le bombolette che vendono loro? In tal caso suppongo che la spesa rispetto ad un ricambista qualunque...raddoppierebbe.....Grazie comunque per lla risposta ;)
NO!
i cerchi per run flat sono dedicati. ti hanno dato un'informazione errata.
 
coxi ha scritto:
(...) Ciao Mauro. Una domanda...ho nel bagagliaio accanto al vano batteria, il classico kit di riparazione. Mi hanno detto che la bomboletta di tale kit va comunque cambiata dopo 6 mesi perchè altrimento il sigillante che contiene, perde la capacità appunto sigillante. In pratica se buchi....non ti serve a nulla. E' così? e, nel tal caso, posso acquistare la bomboletta da un ricambista qualunque e va bene lo stesso oppure devo farmi spennare in BMW?
Circa la durata del sigillante del kit di riparazione, posso dirti che sì, scade e va cambiato, ma mica ogni 6 mesi ! dura alcuni anni, non mi ricordo se sui 3 o sui 5 anni... io, avendo una macchina del 2005, un po' di tempo fa (forse nel 2012, credo) mi ero ricordato della cosa e avevo fatto cambiare il sigillante, che infatti era scaduto : ma adesso per un po' sono a posto. Fatto in Bmw, il costo non è tale da perdere chissà quanto tempo a cercare alternative.

Circa le gomme RF invece non posso riferirti nulla di diretto, visto che le M non le montano.
Cosa che, però, fa pensare... ed alla fine anche le M vengono usate per viaggiare, eccome : quindi il rischio in caso di foratura - oggi rara, tranne che per chi tiene su le gomme oltre ogni logica - è ritenuto accettabile.... personalmente l'ultima volta che ho beccato un chiodo fu nel 1995, mentre l'ultima "foratura" fu circa dieci anni fa... ma era un atto vandalico ! un colpo sul fianco con un taglierino da magazzino, probabilmente ; mai saputo perché.
 
skamorza ha scritto:
coxi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Non sono un esperto.....
Posso solo dirti di avere anche io le RF che trovo veramente dure
in assoluto.
Probabilmente, almeno nel caso mio,
particolarmente dovuto a causa delle misure " grandicelle ".
Per discorso dei cerchi da RF o da gomme normali,
secondo me, ;) ma molto secondo me ;)
sono gli stessi.
Motivo della mia pensata: guardando il configuratore relativamente ai cerchi
opzionabili, non si faceva un annetto e passa fa menzione
della loro diversita' a seconda delle gomme che si intendesse montare.
Ok...mi sono documentato sul fatto dei cerchi e, qualora volessi effettuare il cambio, andrebbero bene anche gli attuali. Per la durezza di cui parlavi tu forse io mi salverei un tantino avendo una misura meno "generosa" forse della tua e, di conseguenza, con una spalla più alta. Non lo so...dovrei valutare bene tutto...non ultimo il fatto che le mie gomme adesso hanno nemmeno 900 Km e, qualsiasi gommista, me le valuterebbe (a trattarmi bene) forse al 70% del valore con conseguente esborso economico da parte mia senonaltro perchè le r/f hanno un costo maggiore rispetto alle tradizionali. RIguardo al discorso della "bomboletta " sigillante mi confermi il fatto che va sostituita comunque dopo 6/7 mesi per via della perdita di proprietà del sigillante stesso? Se così fosse secondo te andrebbe bene una qualsiasi bomboletta oppure in BMW si sono inventati un compressorino con un attacco che va bene solo con le bombolette che vendono loro? In tal caso suppongo che la spesa rispetto ad un ricambista qualunque...raddoppierebbe.....Grazie comunque per lla risposta ;)
NO!
i cerchi per run flat sono dedicati. ti hanno dato un'informazione errata.
..mi toccherà passare dal gommista e verificare se i miei sono compatibili allora. ;)
 
Mastertanto ha scritto:
coxi ha scritto:
(...) Ciao Mauro. Una domanda...ho nel bagagliaio accanto al vano batteria, il classico kit di riparazione. Mi hanno detto che la bomboletta di tale kit va comunque cambiata dopo 6 mesi perchè altrimento il sigillante che contiene, perde la capacità appunto sigillante. In pratica se buchi....non ti serve a nulla. E' così? e, nel tal caso, posso acquistare la bomboletta da un ricambista qualunque e va bene lo stesso oppure devo farmi spennare in BMW?
Circa la durata del sigillante del kit di riparazione, posso dirti che sì, scade e va cambiato, ma mica ogni 6 mesi ! dura alcuni anni, non mi ricordo se sui 3 o sui 5 anni... io, avendo una macchina del 2005, un po' di tempo fa (forse nel 2012, credo) mi ero ricordato della cosa e avevo fatto cambiare il sigillante, che infatti era scaduto : ma adesso per un po' sono a posto. Fatto in Bmw, il costo non è tale da perdere chissà quanto tempo a cercare alternative.

Circa le gomme RF invece non posso riferirti nulla di diretto, visto che le M non le montano.
Cosa che, però, fa pensare... ed alla fine anche le M vengono usate per viaggiare, eccome : quindi il rischio in caso di foratura - oggi rara, tranne che per chi tiene su le gomme oltre ogni logica - è ritenuto accettabile.... personalmente l'ultima volta che ho beccato un chiodo fu nel 1995, mentre l'ultima "foratura" fu circa dieci anni fa... ma era un atto vandalico ! un colpo sul fianco con un taglierino da magazzino, probabilmente ; mai saputo perché.
Ciao! Hai ragione....non è che si buchi tutti i giorni...io però se dovessi cambiare pneumatici, lo farei anche per una questione di sicurezza. In un video (non ricordo se era un sito di una casa di pneumatici o altro) hanno comparato il comportamento in caso di foratura di una vettura (nel tal caso na BMW serie 5). Con gomme tradizionali il pilota ha dovuto assecondare un testacoda limitando i danni; la stessa vettura equipaggiata con r/f, con la medesiam simulazione in identiche condizioni, ha solo leggermente sbandato senza mai perdere la traiettoria....
 
coxi ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
coxi ha scritto:
(...) Ciao Mauro. Una domanda...ho nel bagagliaio accanto al vano batteria, il classico kit di riparazione. Mi hanno detto che la bomboletta di tale kit va comunque cambiata dopo 6 mesi perchè altrimento il sigillante che contiene, perde la capacità appunto sigillante. In pratica se buchi....non ti serve a nulla. E' così? e, nel tal caso, posso acquistare la bomboletta da un ricambista qualunque e va bene lo stesso oppure devo farmi spennare in BMW?
Circa la durata del sigillante del kit di riparazione, posso dirti che sì, scade e va cambiato, ma mica ogni 6 mesi ! dura alcuni anni, non mi ricordo se sui 3 o sui 5 anni... io, avendo una macchina del 2005, un po' di tempo fa (forse nel 2012, credo) mi ero ricordato della cosa e avevo fatto cambiare il sigillante, che infatti era scaduto : ma adesso per un po' sono a posto. Fatto in Bmw, il costo non è tale da perdere chissà quanto tempo a cercare alternative.

Circa le gomme RF invece non posso riferirti nulla di diretto, visto che le M non le montano.
Cosa che, però, fa pensare... ed alla fine anche le M vengono usate per viaggiare, eccome : quindi il rischio in caso di foratura - oggi rara, tranne che per chi tiene su le gomme oltre ogni logica - è ritenuto accettabile.... personalmente l'ultima volta che ho beccato un chiodo fu nel 1995, mentre l'ultima "foratura" fu circa dieci anni fa... ma era un atto vandalico ! un colpo sul fianco con un taglierino da magazzino, probabilmente ; mai saputo perché.
Ciao! Hai ragione....non è che si buchi tutti i giorni...io però se dovessi cambiare pneumatici, lo farei anche per una questione di sicurezza. In un video (non ricordo se era un sito di una casa di pneumatici o altro) hanno comparato il comportamento in caso di foratura di una vettura (nel tal caso na BMW serie 5). Con gomme tradizionali il pilota ha dovuto assecondare un testacoda limitando i danni; la stessa vettura equipaggiata con r/f, con la medesiam simulazione in identiche condizioni, ha solo leggermente sbandato senza mai perdere la traiettoria....
Vero, solo però in caso di foratura "lacerata", con conseguente perdita quasi istantanea di pressione : cosa che non succede nella gran parte delle forature, quando si becca un chiodo o simile e la perdita di pressione è di solito lenta... nella foratura di cui dicevo, anno 1995, rimasi molto stupito di sapere di... aver forato, dato che io lamentavo solo una leggera perdita di pressione : avevo all'epoca la Opel Kadett Gsi 16v ed avevo fatto, con la gomma col chiodo dentro, Milano-Giro della Sicilia-Milano...! mai più pensavo ad un chiodo, e invece...
 
Mastertanto ha scritto:
coxi ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
coxi ha scritto:
(...) Ciao Mauro. Una domanda...ho nel bagagliaio accanto al vano batteria, il classico kit di riparazione. Mi hanno detto che la bomboletta di tale kit va comunque cambiata dopo 6 mesi perchè altrimento il sigillante che contiene, perde la capacità appunto sigillante. In pratica se buchi....non ti serve a nulla. E' così? e, nel tal caso, posso acquistare la bomboletta da un ricambista qualunque e va bene lo stesso oppure devo farmi spennare in BMW?
Circa la durata del sigillante del kit di riparazione, posso dirti che sì, scade e va cambiato, ma mica ogni 6 mesi ! dura alcuni anni, non mi ricordo se sui 3 o sui 5 anni... io, avendo una macchina del 2005, un po' di tempo fa (forse nel 2012, credo) mi ero ricordato della cosa e avevo fatto cambiare il sigillante, che infatti era scaduto : ma adesso per un po' sono a posto. Fatto in Bmw, il costo non è tale da perdere chissà quanto tempo a cercare alternative.

Circa le gomme RF invece non posso riferirti nulla di diretto, visto che le M non le montano.
Cosa che, però, fa pensare... ed alla fine anche le M vengono usate per viaggiare, eccome : quindi il rischio in caso di foratura - oggi rara, tranne che per chi tiene su le gomme oltre ogni logica - è ritenuto accettabile.... personalmente l'ultima volta che ho beccato un chiodo fu nel 1995, mentre l'ultima "foratura" fu circa dieci anni fa... ma era un atto vandalico ! un colpo sul fianco con un taglierino da magazzino, probabilmente ; mai saputo perché.
Ciao! Hai ragione....non è che si buchi tutti i giorni...io però se dovessi cambiare pneumatici, lo farei anche per una questione di sicurezza. In un video (non ricordo se era un sito di una casa di pneumatici o altro) hanno comparato il comportamento in caso di foratura di una vettura (nel tal caso na BMW serie 5). Con gomme tradizionali il pilota ha dovuto assecondare un testacoda limitando i danni; la stessa vettura equipaggiata con r/f, con la medesiam simulazione in identiche condizioni, ha solo leggermente sbandato senza mai perdere la traiettoria....
Vero, solo però in caso di foratura "lacerata", con conseguente perdita quasi istantanea di pressione : cosa che non succede nella gran parte delle forature, quando si becca un chiodo o simile e la perdita di pressione è di solito lenta... nella foratura di cui dicevo, anno 1995, rimasi molto stupito di sapere di... aver forato, dato che io lamentavo solo una leggera perdita di pressione : avevo all'epoca la Opel Kadett Gsi 16v ed avevo fatto, con la gomma col chiodo dentro, Milano-Giro della Sicilia-Milano...! mai più pensavo ad un chiodo, e invece...
si..infatti è alquanto rara la lacerazione dello pneumatico, molto più frequente invece sono i chiodi o le viti di cui parlavi. Perdonate l'O.T. ....ma anche io anni e anni fa avevo l'Opel Kadett GSI 16v!!! Che spettaolo la strumentazione digitale con la curva di potenza del contagiri...!! :D
 
skamorza ha scritto:
coxi ha scritto:
Ok...mi sono documentato sul fatto dei cerchi e, qualora volessi effettuare il cambio, andrebbero bene anche gli attuali.
NO!
i cerchi per run flat sono dedicati. ti hanno dato un'informazione errata.
NI.
Sulle attuali Bmw, la quasi totaltà dei cerchioni disponibili sono idonei sia per le run flat che per le normali: il conce saprà dirti senz'altro se il tuo modello può montarle, ma anche un buon gommista (si riconosce da una profilatura anti detallonamento)
Come regola generale, sui cerchi run flat puoi montare gomme run flat o normali, sui cerchi normali solo gomme normali.

Dopo di che, nello specifico, le ho provate (le run flat) e personalmente le boccio senza appello.
Anche le migliori (direi Dunlop che le ha inventate) e di ultima generazione sono meno comunicative delle normali e maledettamente dure, tanto che nelle serie più recenti Bmw ha alzato un po' la spalla (tipo 225/50/17" anziché 225/45/17").
Da notare che, a livello prestazionale, a pari misura le run flat sono penalizzate di una lettera sul bagnato nell'omologazione europea (esempio io ho le Continental CSC5 225/45/17" che sono marchiate "A" sul bagnato, le stesse gomme "SSR" cioè run flat raggiungono la codifica "B").
Onestamente per me la tenuta di strada e la "comunicazione" strada-sterzo valgono più del sistema antiforatura.
Che poi la possibilità di proseguire con un run flat non è così scontata, un paio di mesi fa ero con un amico, si è accesa la spia della pressione (non si era minimamente accorto), abbiamo accostato, visto che eravamo ad una cinquantina di km dal conce di zona ed era oraio di lavoro gli abbiamo telefonato "tranquilli, ce la fate a venire ed anche a ritornare se volete, basta che moderiate la velocità!"
Ci siamo messi a 70/80 orari, ed a poco più di metà strada siamo rimasti su cerchione, con conseguente chiamata di carro attrezzi.
E era una foratura normalissima sul battistrada non una lacerazione della spalla.

Se a tutto questo ci aggiungi il maggior costo dei pneumatici ... :evil: :rolleyes: :?

Per quanto concerne il kit gonfiaggio, l'ho provato l'ultima volta sulla moglie mobile (che in meno di cinque anni ha forato tre volte): per funzionare fuinziona, ma ti costringe a viaggiare o molto piano o oltre i 90/100 orari, perché la gelatina rimane fluida, e quindi ti crea vibrazioni molto forti, a meno di non andare pianissimo oppure abbastanza veloce da farla distribuire per forza centrifuga all'interno del pneumatico

Sulla durata del flacone, confermo 36 mesi dalla produzoine, va sostituito tassativamente con un originale, sia per il particolare attacco sia per il rischio rotture.
Il kit Bmw prevede che il flacone sia interposto tra compressore e ruote, così da meglio distribuire il gel e ridurre le vibrazioni di cui sopra. Altri più economici (ma non per questo meno efficaci) prevedono prima di svuotare il flacone nella ruota poi di gonfiarla. Quindi nel caso in cui prendessi un alternativo devi sincerarti sugli attacchi.
Inoltre, e mi è successo personalmente, c'è il rischio che causa sbalzi termici il flacone si apra, sporcandoti tutto in modo irreversibile. A me è accaduto, ed ho dovuto cambiare il rivestimento del doppiofondo del baule (vedi fotine). Era un alternativo (anche perché non ho il kit originale, l'auto nasceva run flat), il negoziante mi ha dato un buono equivalente al costo della bombola (mi andava bene così), ma i 30 euro di vaschetta ce li ho messi io :?

Purtroppo Bmw ha assunto la pessima idea di non fornire un ruotino manco in after sales (ovvero c'è un kit ruyotino con crick, ma non ci sta nel doppiofondo e devi lasciarlo nel baule .. una roba indegna)

Attached files /attachments/1812987=37038-Tyre kit 1.jpg /attachments/1812987=37037-Tyre kit 2.jpg
 
coxi ha scritto:
In un video (non ricordo se era un sito di una casa di pneumatici o altro) hanno comparato il comportamento in caso di foratura di una vettura (nel tal caso na BMW serie 5). Con gomme tradizionali il pilota ha dovuto assecondare un testacoda limitando i danni; la stessa vettura equipaggiata con r/f, con la medesiam simulazione in identiche condizioni, ha solo leggermente sbandato senza mai perdere la traiettoria....
Caro Coxi,
i video su youtube sono fatti apposta per dimostrare tutto ed il contrario di tutto.
Ad esempio, se cerchi video comparativi dei vari sistemi di trazione integrali, troverai quello fatto da Bmw in cui mostra che l'X3 sale ed il Q5 sta fermo al palo, ed anche quello fatto da Audi in cui si dimostra l'esatto contrario.

E' verissimo che i run flat siano più sicuri in caso di foratura perché impediscono sgonfiaggi violenti e detallonamenti, ma al prezzo di minore sensibilità di guida, minure tenuta di strada (parlaimo di sicurezza?) minore capacità di frenata, maggiore usura specie sulle spalle e maggiori costi. Tra l'altro, con le attuali "normali" tubeless, non è che una foratura generi sistematicamente e sempre una improvvisa perdita di pressione, più spesso la perdita è lenta a sufficienza per rendersene conto ed accostare, o addirittura per proseguire fino al primo gommista ocn l'ausilio di un compressorino.

P.S. le forature della moglie sono state quattro, non tre :oops:
La prima pochi giorni dopo l'acquisto, le si era accesa la spia della pressione (mezzo bar di differenza, non male), mi chiama, ero vicino, e c'era una bella vite parker proprio a 90° sul battistrada. Non ho nemmeno fatto la fatica di mettere il ruotino di scorta, ho "stretto" la vite :lol: e gonfiato il pneumatico, il giorno dopo l'ho mandata dal gommista che è vicino a casa.

Seconda volta, stava portando la piccola ad una festa, spia accesa e dopo un poco sente allo sterzo che non va ... oltre alla gomma di scorta a bordo teniamo sempre un piccolo compressore. Arrivo e gonfio la gomma, il foro perdeva abbastanza perché tornando a casa (una decina di km) si è riaccesa la spia (andavo piano e stavo iniziando a percepire la differenza allo sterzo), l'ho rigonfiata in garage la sera e poi la mattina prima di portarla dal gommista.

Terza volta, sempre la solita efficientissima spia, ma non vedo nulla, gonfio il pneumatico e resetto la spia e per un paio di giorni tutto ok, penso "mah forse mal gonfiata o la valvola". Dopo appunto un paio di giorni di nuovo la spia, verifico , la porto dal gommista che controlla visivamente la ruota e non vede nulla manco lui, insomma deve immergerla nell'acqua per trovare un microscopico spillo

Quarta ed ultima volta (speriamo ... ) con le invernali a finire, bel vitone con foro da alcuni millimemetri se aperto ... ok faccio io visto che devo buttare via le gomme proviamo il kit così imparo ad usarlo (che di solito la prima volta che devi davvero usarlo è di notte e sotto la pioggia :evil: ). Per funzionare ha funzionato, ma con le vibrazioni di cui dicevo.

Conclusione:
preferisco avere la possibilità di scelta a seconda dell'occasione, ed il ruotino è una gran sicurezza in più se sei lontano da casa.
Per me, imprescindibile il compressore di scorta, il ruotino è insostituibile.
 
U2511 ha scritto:
coxi ha scritto:
In un video (non ricordo se era un sito di una casa di pneumatici o altro) hanno comparato il comportamento in caso di foratura di una vettura (nel tal caso na BMW serie 5). Con gomme tradizionali il pilota ha dovuto assecondare un testacoda limitando i danni; la stessa vettura equipaggiata con r/f, con la medesiam simulazione in identiche condizioni, ha solo leggermente sbandato senza mai perdere la traiettoria....
Caro Coxi,
i video su youtube sono fatti apposta per dimostrare tutto ed il contario di tutto.
Ad esempio, se cerchi video comparativi dei vari sistemi di trazione intergali, troverai quello fatto da Bmw in cui mostra che l'X3 sale ed il Q5 sta fermo al palo, ed anche quello fatto da Audi in cui si mostra l'esatto contrario.

E' verissimo che i run flat siano più sicurio in caso di foratura perché impedisono sgonfiaggi violenti e detallonamenti, ma al prezzo di minore sensibilità di guida, minure tenuta di strada (parlaimo di sicurezza?) minore capacità di frenata, maggiore usura specie sulle spalle e maggiori costi. Tra l'altro, con le atuali "normali" tubeless, non è che una foratura generi sistematicamente e sempre una improvvisa perdita di pressione, più spesso la perdita è lenta a sufficienza per rendersene conto ed accostare
...mi fido di voi che siete più esperti e le avete provate (almeno la maggior parte di voi). Io posso solo esprimere un parere da "psseggero" nella 118d di un mio amico che monta runflat ultima generazione della continental. A sensazione direi che la macchina è incollata al suolo ...ma potrebbe essere , anzi sicuramente, merito dell'auto. Ad onor del vero...lui monta mi pare le 215 anteriori e le 225 (0ppure le 245) posteriori con cerchio 17. Sicuramente montando anche io gomme normali di quella misura...avvertirei le stesse sensazioni... :D
 
coxi ha scritto:
Perdonate l'O.T. ....ma anche io anni e anni fa avevo l'Opel Kadett GSI 16v!!! Che spettaolo la strumentazione digitale con la curva di potenza del contagiri...!! :D
Io ne ho avute due perché la prima mi fu rubata dopo meno di un anno.
Auto riuscitissima (a parte qualche problemino elettrico ogni tanto) e filante, andava forte senza divorare troppa potenza... la ricordo con grande piacere.
 
Mastertanto ha scritto:
coxi ha scritto:
Perdonate l'O.T. ....ma anche io anni e anni fa avevo l'Opel Kadett GSI 16v!!! Che spettaolo la strumentazione digitale con la curva di potenza del contagiri...!! :D
Io ne ho avute due perché la prima mi fu rubata dopo meno di un anno.
Auto riuscitissima (a parte qualche problemino elettrico ogni tanto) e filante, andava forte senza divorare troppa potenza... la ricordo con grande piacere.
:thumbup:
 
Back
Alto