<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimappo con ABT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rimappo con ABT

il_chicco_show ha scritto:
Sai che non so cosa faranno al DSG? Però tutte le modifiche ABT che fanno ai veicoli del gruppo vanno un gran bene (e vorrei vedere!), e qui le auto automatiche sono la maggioranza, specialmente quelle con una certa cavalleria (dai 300 in su), vedi le varie 6 cilindri di Skoda e VW, e le Audi in genere...
Da "noi" il pacchetto DSG di solito comprende:
- aumento pressione frizioni x resistere alla maggior coppia
- diminuzione dei tempi di cambiata
- modifica dei regimi cambiata in base alle esigenze
- attivazione lounch control (se mancante)
- rimozione cambio automatico a limitatore in M
- rimozione chick down in M

Gli ultimi 2 personalmente (anche se vado controcorrente) li trovo inutili (e il lounch è giusto per divertirsi una volta a distruggere la meccanica, sempre per me) ma immagino te lo spiegheranno per bene prima in modo che tu possa scegliere cosa fare ed eventualmente cosa non fare.

Ma lo step successivo è sempre con garanzia della casa o con garanzia di ABT?

E nel tuo caso (+40cv) fanno solo centralina o c'è anche qualche modifica meccanica (filto aria, pop-off, downpipe, ecc.)?
Non per farmi i casi tuoi eh... è solo che sono curioso :D :D

Sulle durata con modifiche ben fatte non ho dubbi, la mia leon è mappata (+ pop off in alluminio bonalume) da quasi 10 anni e non ha problemi, certo se la scanni tutti i giorni e tutto il giorno come da originale non dura di certo, soprattutto solo con modifiche di elettronica...
 
gnpb ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Sai che non so cosa faranno al DSG? Però tutte le modifiche ABT che fanno ai veicoli del gruppo vanno un gran bene (e vorrei vedere!), e qui le auto automatiche sono la maggioranza, specialmente quelle con una certa cavalleria (dai 300 in su), vedi le varie 6 cilindri di Skoda e VW, e le Audi in genere...
Da "noi" il pacchetto DSG di solito comprende:
- aumento pressione frizioni x resistere alla maggior coppia
- diminuzione dei tempi di cambiata
- modifica dei regimi cambiata in base alle esigenze
- attivazione lounch control (se mancante)
- rimozione cambio automatico a limitatore in M
- rimozione chick down in M

Gli ultimi 2 personalmente (anche se vado controcorrente) li trovo inutili ma immagino te lo spiegheranno per bene prima in modo che tu possa scegliere cosa fare ed eventualmente cosa non fare.

Ma lo step successivo è sempre con garanzia della casa o con garanzia di ABT?

E nel tuo caso (+40cv) fanno solo centralina o c'è anche qualche modifica meccanica (filto aria, pop-off, downpipe, ecc.)?
Non per farmi i casi tuoi eh... è solo che sono curioso :D :D

Sulle durata con modifiche ben fatte non ho dubbi, la mia leon è mappata (+ pop off in alluminio bonalume) da quasi 10 anni e non ha problemi, certo se la scanni tutti i giorni e tutto il giorno come da originale non dura di certo, soprattutto solo con modifiche di elettronica...

Guarda, non credo che toccheranno il DSG, chiederò!

Per quanto riguarda il motore questi 40 puledrini sono solo una modifica della centralina, la più semplice e base che ci sia. Dopo metterò un filtro KN per l'aria e null'altro...

Mi ha detto che dal 200 cv "spremere" 40 cv è del tutto trascurabile. Quando fanno modifiche che raddoppiano i cavalli (e in quel caso il motore subisce modifiche importanti) avvertono che son più per la pista che per la strada (il che include la guida umana fuori, sia per ragioni di buona circolazione e buon senso che per ragioni meccaniche).
 
il DSG6 (DQ250) ha il limitatore di coppia @ 350Nm, quindi x il 2.0 TSI non è necessario rimappare il DSG. La rimappa serve se vuoi cambiare la logica di cambiata (ad esempio alzare il regime minimo di cambiata o eliminare il kick-down in manuale o cambiare il regime di Launch Control o il limitatore di giri).

A me da molto fastidio il regime di cambiata "sotto-coppia" in abbinata al 2.0 TDI in D e con guida tranquilla (quella di tutti i giorni). Inoltre mi da molto fastidio il ritardo fra quando si preme la levetta dietro al volante e quando effettivamente si sente la marcia inserita. Non mi interessano il Launch Control oppure il kick-down "per fare le corse". I limitatori di coppia invece mi piacerebbe aumentarli perchè mi è già capitato che facendo circa 100km fra le colline marchigiane (con forti salite e macchina carica), in 4°, quando ero "in coppia", il DSG ha aperto le frizioni, come fosse intervenuto il limite dei 350Nm... senza motivo. Nessuna lettera lampeggiante, nessun guasto diagnosticato... oramai sono passati quasi 2 anni da quell'apisodio... tutto ok
 
paolo79CZ ha scritto:
il DSG6 (DQ250) ha il limitatore di coppia @ 350Nm, quindi x il 2.0 TSI non è necessario rimappare il DSG. La rimappa serve se vuoi cambiare la logica di cambiata (ad esempio alzare il regime minimo di cambiata o eliminare il kick-down in manuale o cambiare il regime di Launch Control o il limitatore di giri).

A me da molto fastidio il regime di cambiata "sotto-coppia" in abbinata al 2.0 TDI in D e con guida tranquilla (quella di tutti i giorni). Inoltre mi da molto fastidio il ritardo fra quando si preme la levetta dietro al volante e quando effettivamente si sente la marcia inserita. Non mi interessano il Launch Control oppure il kick-down "per fare le corse". I limitatori di coppia invece mi piacerebbe aumentarli perchè mi è già capitato che facendo circa 100km fra le colline marchigiane (con forti salite e macchina carica), in 4°, quando ero "in coppia", il DSG ha aperto le frizioni, come fosse intervenuto il limite dei 350Nm... senza motivo. Nessuna lettera lampeggiante, nessun guasto diagnosticato... oramai sono passati quasi 2 anni da quell'apisodio... tutto ok

Sai cosa Paolo, con l'elasticità del 2.0 TSI andare sottocoppia è quasi impossibile... per questo dico che quel che lamentate voi con il TDI e il DSG io non lo riscontro. Immagino però il fastidio nel sentire il motore battere in testa per niente, solo per una cattiva o non appropriata regolazione della trasmissione.
 
il_chicco_show ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
il DSG6 (DQ250) ha il limitatore di coppia @ 350Nm, quindi x il 2.0 TSI non è necessario rimappare il DSG. La rimappa serve se vuoi cambiare la logica di cambiata (ad esempio alzare il regime minimo di cambiata o eliminare il kick-down in manuale o cambiare il regime di Launch Control o il limitatore di giri).

A me da molto fastidio il regime di cambiata "sotto-coppia" in abbinata al 2.0 TDI in D e con guida tranquilla (quella di tutti i giorni). Inoltre mi da molto fastidio il ritardo fra quando si preme la levetta dietro al volante e quando effettivamente si sente la marcia inserita. Non mi interessano il Launch Control oppure il kick-down "per fare le corse". I limitatori di coppia invece mi piacerebbe aumentarli perchè mi è già capitato che facendo circa 100km fra le colline marchigiane (con forti salite e macchina carica), in 4°, quando ero "in coppia", il DSG ha aperto le frizioni, come fosse intervenuto il limite dei 350Nm... senza motivo. Nessuna lettera lampeggiante, nessun guasto diagnosticato... oramai sono passati quasi 2 anni da quell'apisodio... tutto ok

Sai cosa Paolo, con l'elasticità del 2.0 TSI andare sottocoppia è quasi impossibile... per questo dico che quel che lamentate voi con il TDI e il DSG io non lo riscontro. Immagino però il fastidio nel sentire il motore battere in testa per niente, solo per una cattiva o non appropriata regolazione della trasmissione.

immaginavo che il 2.0 TSI fosse "più lineare" nell'erogazione di copppia. In tanti criticano il 2.0 TDI commonrail 170cv per la cerenza di coppia ai bassi giri, cosa che mi pare abbiano sistemato nella nuova serie a partire dal 150cv.

Il fatto è che oltre al fastidio, ne risente sicuramente anche il volano bimassa (in quelle condizioni si verificano anche leggere vibrazioni a bassa frequenza, tipiche del "motore sotto coppia", inotre ne risentono i consumi e il FAP). Premendo un di più l'acceleratore il DSG alza i regimi minimi di cambiata e tutto fila liscio come l'olio, solo che non posso ogni volta "stare attento" a come devo guidare l'Octavia "per non farle del male" (a maggior ragione quando il motore è freddo) così come non posso usare uno stile di guida come quando "hai fretta" anche se fretta non hai... e magari desideri privilegiare comfort e consumi!
 
paolo79CZ ha scritto:
il DSG6 (DQ250) ha il limitatore di coppia @ 350Nm, quindi x il 2.0 TSI non è necessario rimappare il DSG. La rimappa serve se vuoi cambiare la logica di cambiata (ad esempio alzare il regime minimo di cambiata o eliminare il kick-down in manuale o cambiare il regime di Launch Control o il limitatore di giri).
Da quel che ho capito io (ma magari sbaglio) non esiste un limitatore di coppia che apre le frizioni passato il limite, piuttosto con le pressioni di serie 35kgm è il limite che può sostenere prima di slittare. Con la rimappa si aumenta la pressione in modo che possa sostenere maggior coppia aumentando i kg di spinta a frizione chiusa.

Esiste invece di sicuro un sensore di temperatura che apre le frizioni se queste si riscaldano troppo, magari è quello che intervenne nel tuo caso. Bisognava vedere il log dell'errore.

Al di la delle modifiche più o meno utili (alcune molto poco utili) pensavo che nella cifra di chicco fosse compreso anche il cambio, evidentemente ho capito male io.
A questo punto, per quanto comprendano la garanzia, l'omologazione, ecc, ecc. 1600? per un lavoro da 300/400 per me sarebbero comunque troppi per il 20% di aumento di prestazioni, personalmente a quel punto cercherei un modulo aggiuntivo (che per il mio motore c'è, non so per il 2.0) che promette lo stesso aumento ma con meno di 200?, e in caso di problemi lo levo ed è come se non ci fosse mai stato, con buona pace di garanzia, assicurazioni, ecc ecc. per poi passare a qualcosa di più serio (ma con un miglior rapporto prezzo/prestazioni) a garanzia finita.
Ma son scelte e gusti assolutamente personali e insindacabili ovviamente.
 
guarda, non sono riuscito a capire cosa sia successo quando mi è slittato in 4°. Tuttavia la funzione &quot;limitatore di coppia&quot; è sicuramente implementata nel software del DSG. Tramite VCDS è possibile vedere la coppia istantanea erogata, quindi la misura della coppia sicuramente c'è e a mio parere vi è anche il controllo. Che poi la maggiore coppia trasmissibile (a seguito della modifica di alcuni parametri tramite rimappatura) agisca anche sulla pressione del circuito idraulico, sono d'accordo, tuttavia è impossibile che il sistema di innalzamento della coppia trasmissibile sia esclusivamente meccanico (più pressione -&gt più coppia).
 
bandyt ha scritto:
OT o quasi:
Siccome vorrei dare un pochino di brio alla mia 1.6 4x4, (dopo che la garanzia è scaduta) qualcuno conosce un buon preparatore (mi basta rimappare) nella zona Rho e dintorni?
Grazie
Occhio che sul 1.6 tdi è un attimo fare danni se vuoi un qualche cavallo in più. Se vuoi la certezza del lavoro ben fatto uno dei migliori è sicuramente Teoturo che si trova a Verona. Cerca in rete che lo trovi, può darsi che abbia affiliati in giro per la penisola.
 
ma è vero che ABT mette un modulo aggiuntivo non rimappa la centralina? se fosse così tutti quei soldi per un modulo son pazzi da legare
 
fraVRS ha scritto:
ma è vero che ABT mette un modulo aggiuntivo non rimappa la centralina? se fosse così tutti quei soldi per un modulo son pazzi da legare

Alcune modifiche le effettuano con la centralina aggiuntiva, altre (come quella per il mio motore) sono modifiche da fare sulla centralina. Pensa che il modulo aggiuntivo (per l'hardware) fa costare sensibilmente di più la modifica...
 
Back
Alto