<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimappata centralina Brera TBi! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rimappata centralina Brera TBi!

BufaloBic ha scritto:
shendron ha scritto:
Oggi, dopo parecchie settimane di tentennamenti ho deciso di rimappare la mia Brera TBi. Non sapevo se rimappare perchè come spesso succede, i pareri sono diametralmente opposti: c'è che chi sostiene che non ci sono problemi, chi sta nel mezzo e che sconsiglia di brutto. alla fine ha prevalso la voglia di avere ancora più potenza :) Risultato: da 200 cv a 235 cv, coppia da 320 nm a 387 nm. Sensazioni di guida buonissime: se prima la macchina era molto progressiva, ora è più cattiva in accelerazione, inoltre è sparito anche quel leggero turbo lag ante rimappatura. Infine la cosa più strabiliante, la ripresa in quinta/sesta: fantastica, fila via come un treno. Non ho naturalmente gli strumenti professionali per le rilevazioni, ma usando l'orologio nella ripresa 70/120 km/h ci ha messo poco più di 7 secondi (tempi da tremila)
I consumi ovviamente devo verificarli, il preparatore asserisce che saranno più bassi, ma ne dubito altamente.
Per l'affidabilità incrocio le dita, stando sempre al tecnico non ci sarà nessunissimo problema (poteva dire altrimenti?! ). spero di non ritrovarmi con il cambio letteralmente in mano.
Ma almeno per ora la macchina è proprio "THE BEST" :thumbup:

C'è qualcun altro che ha fatto rimappature? Eseguite particolari manutenzioni?

che spettacolo lo sai che quasi quasi mi viene di farci un pesierino? Com'è messa la tua Brera??

Quanto alla rimappa secondo me se guidi bene non avrai nessun problema. Magari fai un po attenzione col piede destro, col sinistro e soprattutto quando ti sei divertito un po lascia l'auto ritornare a temperature o a regimi di normale esercizio prima di rimetterla in garage. Poi fatti consigliare dei lubrificanti più efficienti e accorcia leggermente i chilometraggi fra un tagliando e l'altro, non dovresti avere alcun problema. Poi non dimenticare che i motori Fiat PowerTrain sono molto robusti per cui credo e spero per te che andrà tutto bene ;)

La mia Brera è praticamente nuova, arrivata a fine maggio di quest'anno, ora ha 6000 km e per ora tutto ok.
sono molto soddisfatto dell'auto. Sono stato in vacanza a Merano 2 settimane fa, con un viaggio di circa 200 km e 2 ore e mezza di tempo. Macchina sportiva ma comoda allo stesso tempo. E sempre molto osservata :D , che piaccia o meno, moltissimi ci buttano l'occhio.
 
BufaloBic ha scritto:
che bello, io però avrei voluto qualche dettaglio su colore, allestimento, cerchi, interni... :D

è una TBi bianca sport pack con cerchi da 18 e interni in fibra di carbonio. Le foto le ho postate nel thread le foto delle nostre Alfa a pag. 6. :D
 
S-edge ha scritto:
'nzomma. La frizione è solitamente la prima a salutare quando aumenta sensibilmente la coppia, ma anche cambio, differenziale e compagni rischiano di risentire.

Si, tutta la trasmissione è ovviamente più stressata. Ma essendo la frizione considerata parte di consumo, e quindi l'anello più debole della catena cinematica, finisce per fare da "salvavita".

Nel caso dell'automatico invece il salvavita non c'è, e se non è sufficientemente dimensionato spacchi tutto.
 
Fai molta attenzione a come manovri la frizione, mi pare il punto più critico su questa vettura: monta il cambio M32, che è tarato appunto per 320Nm.
Sicuramente vi sono le solite tolleranze progettuali da tenere in considerazione, ma... è proprio al limite con i tuoi 387Nm
 
shendron ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
shendron ha scritto:
Oggi, dopo parecchie settimane di tentennamenti ho deciso di rimappare la mia Brera TBi. Non sapevo se rimappare perchè come spesso succede, i pareri sono diametralmente opposti: c'è che chi sostiene che non ci sono problemi, chi sta nel mezzo e che sconsiglia di brutto. alla fine ha prevalso la voglia di avere ancora più potenza :) Risultato: da 200 cv a 235 cv, coppia da 320 nm a 387 nm. Sensazioni di guida buonissime: se prima la macchina era molto progressiva, ora è più cattiva in accelerazione, inoltre è sparito anche quel leggero turbo lag ante rimappatura. Infine la cosa più strabiliante, la ripresa in quinta/sesta: fantastica, fila via come un treno. Non ho naturalmente gli strumenti professionali per le rilevazioni, ma usando l'orologio nella ripresa 70/120 km/h ci ha messo poco più di 7 secondi (tempi da tremila)
I consumi ovviamente devo verificarli, il preparatore asserisce che saranno più bassi, ma ne dubito altamente.
Per l'affidabilità incrocio le dita, stando sempre al tecnico non ci sarà nessunissimo problema (poteva dire altrimenti?! ). spero di non ritrovarmi con il cambio letteralmente in mano.
Ma almeno per ora la macchina è proprio "THE BEST" :thumbup:

C'è qualcun altro che ha fatto rimappature? Eseguite particolari manutenzioni?

che spettacolo lo sai che quasi quasi mi viene di farci un pesierino? Com'è messa la tua Brera??

Quanto alla rimappa secondo me se guidi bene non avrai nessun problema. Magari fai un po attenzione col piede destro, col sinistro e soprattutto quando ti sei divertito un po lascia l'auto ritornare a temperature o a regimi di normale esercizio prima di rimetterla in garage. Poi fatti consigliare dei lubrificanti più efficienti e accorcia leggermente i chilometraggi fra un tagliando e l'altro, non dovresti avere alcun problema. Poi non dimenticare che i motori Fiat PowerTrain sono molto robusti per cui credo e spero per te che andrà tutto bene ;)

La mia Brera è praticamente nuova, arrivata a fine maggio di quest'anno, ora ha 6000 km e per ora tutto ok.
sono molto soddisfatto dell'auto. Sono stato in vacanza a Merano 2 settimane fa, con un viaggio di circa 200 km e 2 ore e mezza di tempo. Macchina sportiva ma comoda allo stesso tempo. E sempre molto osservata :D , che piaccia o meno, moltissimi ci buttano l'occhio.

Occhio che la garanzia decade...
 
shendron ha scritto:
della modifica lo so io, il preparatore.... :rolleyes: e pochi altri

Se attacca il tester alla tua macchina, lo apprende anche la tua officina Alfa Romeo. Se spacchi qualcosa, è il primo controllo che fanno.

A meno che tu non abbia messo un modulino esterno, da scollegare alla bisogna, o almeno che tu non porti l'auto a togliere la mappa prima di farla ispezionare.

Ma anche in questo caso, dipende da quanto è intelligente l'elettronica di bordo. In certi casi può rimaner traccia che hai smanettato, anche se provvedi a ripulire tutto. Achtung.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
shendron ha scritto:
della modifica lo so io, il preparatore.... :rolleyes: e pochi altri

Se attacca il tester alla tua macchina, lo apprende anche la tua officina Alfa Romeo. Se spacchi qualcosa, è il primo controllo che fanno.

A meno che tu non abbia messo un modulino esterno, da scollegare alla bisogna, o almeno che tu non porti l'auto a togliere la mappa prima di farla ispezionare.

Ma anche in questo caso, dipende da quanto è intelligente l'elettronica di bordo. In certi casi può rimaner traccia che hai smanettato, anche se provvedi a ripulire tutto. Achtung.

in effetti mi hanno assicurato che possono tornare al software originale senza lasciare traccia. Cmq non voglio imbrogliare nessuno e spero in ogni caso che non ci siano guasti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Se attacca il tester alla tua macchina, lo apprende anche la tua officina Alfa Romeo. Se spacchi qualcosa, è il primo controllo che fanno.

A meno che tu non abbia messo un modulino esterno, da scollegare alla bisogna, o almeno che tu non porti l'auto a togliere la mappa prima di farla ispezionare.

Ma anche in questo caso, dipende da quanto è intelligente l'elettronica di bordo. In certi casi può rimaner traccia che hai smanettato, anche se provvedi a ripulire tutto. Achtung.
Ci sono due modi per rimappare la centralina: tramite OBD, ossia collegamdo il Pc del rimappatore alla centralina dell'auto, in questo caso l'officina Alfa vede che c'è stata un'altra "lettura" sulla centralina oltre alla loro ma non può vedere che tipo di intervento è stato effettuato, ma può riscriverci sopra (ossia se devi metteri un aggiornamento della centralina lo può fare); oppure si può rimappare smontando fisicamente la centralina e lavorandoci sopra, in questo caso l'officina non può vedere la lettura fatta dal rimappatore.
La più diffusa è la prima.
 
shendron ha scritto:
in effetti mi hanno assicurato che possono tornare al software originale senza lasciare traccia. Cmq non voglio imbrogliare nessuno e spero in ogni caso che non ci siano guasti.
Con la rimappatura la garanzia decade ma solo sulla parte meccanica riguardante il motore, ma se hai danni non riguardanti il motore (tipo interni, carrozzeria, gomme) la garanzia non decade.
 
shendron ha scritto:
in effetti mi hanno assicurato che possono tornare al software originale senza lasciare traccia. Cmq non voglio imbrogliare nessuno e spero in ogni caso che non ci siano guasti.

Sicuro ?
Diciamo che variando i parametri di gestione del motore in modo da avere più potenza e coppia cambi anche tutti i parametri con cui l'auto è stata omologata.
In teoria nessuno se ne accorge, ma nella pratica tu stai circolando con un'auto che è fuorilegge.
Ti faccio un esempio pratico.
Incidente con vittime e possibile sequestro del mezzo incidentato.
Se i periti ritengono opportuno verificare lo stato della centralina, l'assicurazione non risponde più del rischio e tutto finisce sulle tue spalle.
Certo, è un caso limite pieno di "se" e di "ma", tuttavia non è impossibile che accada.
Il tutto per cosa ? La Brera Tbi originale è forse troppo scarsa ?
Per non parlare dell'evasione fiscale del bollo auto calcolato sulla potenza di omologazione.
Vogliamo poi parlare dell'aspetto ecologico ?
Rientri ancora nei parametri previsti dall'omologazione ?
Per carità, non voglio fare il moralista o il purista, per lo meno evitiamo di scrivere non voglio imbrogliare nessuno .
Lo stai già facendo.
 
guarda Aubrey, mi sono informato al riguardo.

l'evasione del bollo non si può regolarizzare, alla motorizzazione non è contemplata la possibilità. Quindi come succede sempre in Italia, le imprese che effettuano tuning possono ottenere la partita iva e l'iscrizione in cciaa con scritto palesemente che fanno attività di tuning, ma sulla regolarizzazione delle auto il legislatore non ha previsto nulla (almeno per ora).
Per quanto riguarda il caso di incidente, non credo che siano 30 cv in più a fare il disastro. La stragrande maggioranza avviene per l'elevata velocità, che l'auto raggiungeva anche prima.
l'auto resta euro 5, come lo è la Giulietta QV 235 cv
 
shendron ha scritto:
guarda Aubrey, mi sono informato al riguardo.

l'evasione del bollo non si può regolarizzare, alla motorizzazione non è contemplata la possibilità. Quindi come succede sempre in Italia, le imprese che effettuano tuning possono ottenere la partita iva e l'iscrizione in cciaa con scritto palesemente che fanno attività di tuning, ma sulla regolarizzazione delle auto il legislatore non ha previsto nulla (almeno per ora).
Per quanto riguarda il caso di incidente, non credo che siano 30 cv in più a fare il disastro. La stragrande maggioranza avviene per l'elevata velocità, che l'auto raggiungeva anche prima.
l'auto resta euro 5, come lo è la Giulietta QV 235 cv

Avendo cambiato i parametri di omologazione, la tua auto è diventata di fatto un prototipo utilizzabile nella completa legalità solo in pista e nei luoghi non sottoposti alla regolamentazione del Codice della Strada.
In pratica quello che c'è scritto sul tuo libretto di circolazione non corrisponde a quello che c'è sotto il cofano della tua Brera.
Per regolarizzarla dovresti avviare la procedura di omologazione come avviene, ad esempio, per le auto che partecipano ai campionati Rally (tutte derivate dalla serie ma che in comune con la serie hanno poco o niente e tutte omologate e immatricolate ove previsto per la partecipazione alle gare rally), esempio la mitica Lancia Delta S4 prodotta e commercializzata in serie con soli 200 esemplari per poter partecipare al campionato Rally.

Fare "tuning" sono significa necessariamente cambiare i parametri di omologazione dell'auto, quindi un'azienda che fa tuning non necessariamente fa qualcosa di illegale.
Inoltre se prendo la mia auto e la sottopongo a massiccio tuning radiandola da PRA e utilizzandola esclusivamente in pista, sia io che chi fa le modifiche siamo perfettamente nella legalità in quanto non è necessario che l'auto in questione rispetti le norme di omologazione per circolare per le strade : d'altronde la uso solo in pista, non serve neppure l'assicurazione RCA.

E' ben vero che 200 km/h su una Brera originale sono uguali a 200 km/h su una Brera rimappata, peccato che la giurisprudenza si aggrappi anche a queste piccole differenza per stabilire responsabilità : se l'auto è "illibata" rientri nella legalità con tutto ciò che ne consegue, se l'auto è "taroccata" rientri nell'illegalità con tutto ciò che ne consegue.
Ti posso assicurare che i legali della tua compagnia assicuratrice non autorizzarebbero mai il risarcimento di un ipotetico sinistro sapendo che la centralina della tua auto è stata modificata : hanno tutte le più valide motivazioni legali per non pagare e le compagnie assicuratrici non sono delle ONLUS.

Si affronta questa questione sempre con troppa superficialità : finchè non succede niente, ovvero nel 99% dei casi, tutto bene, ma quando si verifica quel 1% ... dura lex sed lex
 
shendron ha scritto:
come hai notato che cambia la l'erogazione della potenza? oltre ad avere più coppia, la potenza si sente fino al limitatore o il motore è ancora carente in allungo?
l'erogazione della potenza è diventata ancora più piatta, nel senso che è spalmata in un arco di giri motore ancora più ampio. La turbina attacca prima, poco sopra i 1100 giri e spinge fino a 5.500 giri, quindi un 500 giri in più rispetto a prima (non un gran miglioramento ma è già qualcosa), oltre ritorna un po vuoto e quindi è meglio cambiare. La cosa che si nota guardando il manometro del turbo è che prima arrivava al max a 1,2 bar, ora va quasi fino a fondo scala, fino a quasi 1,6.
Non so di che materiale sia fatta la turbina del tbi ma a quella pressione evita di fermare il motore di colpo dopo una serie di tirate, il repentino raffreddamento è tremendo...
Per quanto riguarda le prestazioni direi che ha acquistato un'eccellente ripresa se fa in sesta quel 70-120...
Pensa se quei 235cv li avessi avuti a disposizione dietro che bellezza :p
Sarebbe interessante confrontare i valori del tuo motore rimappato (grafici di potenza e coppia) con quello da 235cv della giulietta per vedere cosa ne esce.
 
Back
Alto