<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimappare una centralina. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Rimappare una centralina.

eugenio62 ha scritto:
Siamo sempre lì......il filtro sportivo magari in cotone, magari in cotone oliato con lo speciale olio BMC....tende a sporcare di più il debimetro.....
In più non sentirai praticamente nessuna differenza perchè la turbina soffierà comunque fino ai Bar di pressione per cui è tarata....poi quando vai a fare il tagliando alla rete ufficiale, come ti trovano il BMC te lo buttano subito...oppure lo devi smontare prima e poi rimontarlo......
Si infatti sulla precedente Punto mjt lo montai e di problemi ne ho avuti moltissimi...ma cosa dici??? la macchina andava leggermente meglio in accelerazione e lo pulivo regolarmente ogni 15.000 km...l'ho montato che l'auto aveva 90.000km oggi ne ha 140.000 km e non ha mai dato problemi...parlo perchè ce l'ho avuto e non per sentito dire...e cmq col tagliando in Fiat nessun problema lo smonto prima...
 
kanarino ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Siamo sempre lì......il filtro sportivo magari in cotone, magari in cotone oliato con lo speciale olio BMC....tende a sporcare di più il debimetro.....
In più non sentirai praticamente nessuna differenza perchè la turbina soffierà comunque fino ai Bar di pressione per cui è tarata....poi quando vai a fare il tagliando alla rete ufficiale, come ti trovano il BMC te lo buttano subito...oppure lo devi smontare prima e poi rimontarlo......
Si infatti sulla precedente Punto mjt lo montai e di problemi ne ho avuti moltissimi...ma cosa dici??? la macchina andava leggermente meglio in accelerazione e lo pulivo regolarmente ogni 15.000 km...l'ho montato che l'auto aveva 90.000km oggi ne ha 140.000 km e non ha mai dato problemi...parlo perchè ce l'ho avuto e non per sentito dire...e cmq col tagliando in Fiat nessun problema lo smonto prima...

Quindi oltre ai 20-25 cavalli in più con la rimappa anche al filtro più permeabile.... in Fiat non ci hanno pensato?

Sono proprio degli imbecilli in FIAT...e poi dicono che non vendono....

Dovresti leggere qualche rivista del settore Tuning oppure per l'affidabilità 4r di gennaio pagina 194 intorno al rigo 18.........
 
eugenio62 ha scritto:
Domanda a tutti........come ci rimarreste se al primo tagliando della vostra macchina usata vi dicessero che è rimappata ????

...e tu come ci rimarresti se al primo tagliando trovano che la tua macchina ha 300.000km e non gli 80.000 indicati dal tacchimetro?

.....tutto dipende da chi l'ha avuta prima di te... magari 100.000km di Tizio sono meglio di 50.000km fatti da Caio...
 
eugenio62 ha scritto:
Quindi oltre ai 20-25 cavalli in più con la rimappa anche al filtro più permeabile.... in Fiat non ci hanno pensato?

Sono proprio degli imbecilli in FIAT...e poi dicono che non vendono....

Dovresti leggere qualche rivista del settore Tuning oppure per l'affidabilità 4r di gennaio pagina 194 intorno al rigo 18.........
1) non ho mai detto che in Fiat sono degli imbecilli, lo stai dicendo tu!!!
2) in Fiat (ma il discorso vale per tutte le case) non montano questi filtri non perchè non vanno bene ma perchè non gli conviene in quanto sono rigenerabili, quindi non andrebbero mai cambiati e non avrebbero il guadagno a livello economico derivato dalla sostituzione di questo elemento ogni tot km come fanno ora
3) rimappare non vuol dire fare un'auto da pista, non vuol dire fare le corse pirata, ma semplicemente modificare alcuni "piccoli difetti" che può avere un motore...
4) non ho detto che bisogna per forza rimappare, ognuno sulla sua auto fa quello che vuole, ho solo detto che troppo spesso si parla per sentito dire o per supposizioni (probabilmente un'auto rimappata non l'hai mai guidata)
5) se tu sei contro il tuning poco me ne frega sinceramente, ognuno ha le sue passioni...
 
stilo-bravo_club ha scritto:
...e tu come ci rimarresti se al primo tagliando trovano che la tua macchina ha 300.000km e non gli 80.000 indicati dal tacchimetro?

.....tutto dipende da chi l'ha avuta prima di te... magari 100.000km di Tizio sono meglio di 50.000km fatti da Caio...
Concordo perfettamente!!!
 
per il filtro...

- la SprintFilter fa filtri in cotone che non serve oliare (messo sull'Idea mjet) così in breve lo ammortizzo

- quando facevo il tagliando della mia ex Punto GT nell'officina autorizzata Lancia il K&N me lo lavavano loro.. vabbè lì erano loro maniaci e penso sia un caso più unico che raro... come il fatto di montarmi una bypass Bonalume quando l'originale in plastica "è morta" eh eh eh eh

- adesso basta che in accettazione dico loro di non toccare il filtro ed il gioco è fatto.. nel caso della Stilo che ha il filtro in c**o al mondo e con l'assetto sportivo ho casini a metterlo sul ponte del mio amico ho dovuto comeprare due filtri... al tagliando mi mettono sempre su il mio "pulito" e mi rendono quello "sporco"... basta parlare all'accettazione e sapere con chi si ha a che fare

..per il resto sulla rimappa (e su altre modifiche tranne le lampadine blue, che tanto vi fanno volare via lo stesso il libretto...) ..vabbè sappiamo che qui è tabù...

Quindi oltre ai 20-25 cavalli in più con la rimappa anche al filtro più permeabile.... in Fiat non ci hanno pensato?

Sono proprio degli imbecilli in FIAT...e poi dicono che non vendono....

Dovresti leggere qualche rivista del settore Tuning oppure per l'affidabilità 4r di gennaio pagina 194 intorno al rigo 18.......

le auto sono un compromesso tra prezzo/costi, prestazioni, affidabilità, mercato... nulla di più: quindi se vuoi qualcosa di più, a volte, devi arrangiarti....
 
kanarino ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
...e tu come ci rimarresti se al primo tagliando trovano che la tua macchina ha 300.000km e non gli 80.000 indicati dal tacchimetro?

.....tutto dipende da chi l'ha avuta prima di te... magari 100.000km di Tizio sono meglio di 50.000km fatti da Caio...
Concordo perfettamente!!!

..io posso vantarmi di aver venduta "cara" la mia ex Punto GT turbo (6 anni e quasi 140.000km) ... l'ho venduta al primo tizio che l'ha vista e provata mi ha detto "azzz è la prima GT che vedo intera, che cambia bene, che non fa rumori etc etc"

....quella non era rimappata ma aveva scarico completo, valvola bypass Bonalume, filtro aria, assetto, freni Brembo, cerchi maggiorati (a libretto)... dipende da come si fanno le cose e di come si tengono le auto....
 
stilo-bravo_club ha scritto:
..io posso vantarmi di aver venduta "cara" la mia ex Punto GT turbo (6 anni e quasi 140.000km) ... l'ho venduta al primo tizio che l'ha vista e provata mi ha detto "azzz è la prima GT che vedo intera, che cambia bene, che non fa rumori etc etc"

....quella non era rimappata ma aveva scarico completo, valvola bypass Bonalume, filtro aria, assetto, freni Brembo, cerchi maggiorati (a libretto)... dipende da come si fanno le cose e di come si tengono le auto....
Quoto anche questo intervento.
 
stilo-bravo_club ha scritto:
..per il resto sulla rimappa (e su altre modifiche tranne le lampadine blue, che tanto vi fanno volare via lo stesso il libretto...) ..vabbè sappiamo che qui è tabù...
Verissimo, parlare di tuning qui è impossibile, sembra che si stia uccidendo qualcuno...e comunque sarei molto curioso di sapere se il nostro amico Eugenio62 ha mai montato un filtro a pannello...e se può illuminarci sui danni che può causare e soprattutto per quale motivo...
 
kanarino ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
..per il resto sulla rimappa (e su altre modifiche tranne le lampadine blue, che tanto vi fanno volare via lo stesso il libretto...) ..vabbè sappiamo che qui è tabù...
Verissimo, parlare di tuning qui è impossibile, sembra che si stia uccidendo qualcuno...e comunque sarei molto curioso di sapere se il nostro amico Eugenio62 ha mai montato un filtro a pannello...e se può illuminarci sui danni che può causare e soprattutto per quale motivo...

Su 4r di gennaio, nell'articolo riguardo all'affidabilità della 500, c'è scritto:

"L'imbrattamento di questa piastrina di pochi millimetri [il debimetro] peggiora se non si sostituisce il filtro aria, oppre se è installato un filtro "sportivo", che oppone meno resistenza al passaggio dell'aria"

più in basso, riguardo alla valvola Egr:

"L'importante, però, è non esagerare col tuning della centralina per spremere più cavalli al motore: c'è il rischio, tra i molti altri, di produrre troppa fuliggine durante la combustione"

"Il tuning è nemico anche del volano bimassa e del turbo: le molle del primo sono sollecitate oltre il limite di progetto, mentre il turbo soffre sia per le temperature e regimi superiori sia per la fuliggine che si deposita nei precisi meccanismi che muovono le alette della geometria variabile."

Ma se i vostri diesel "sportivi" vi soddisfano, avrete già messo in conto questi contrattempi :D
 
desmo1987 ha scritto:
Su 4r di gennaio, nell'articolo riguardo all'affidabilità della 500, c'è scritto:

"L'imbrattamento di questa piastrina di pochi millimetri [il debimetro] peggiora se non si sostituisce il filtro aria, oppre se è installato un filtro "sportivo", che oppone meno resistenza al passaggio dell'aria"

più in basso, riguardo alla valvola Egr:

"L'importante, però, è non esagerare col tuning della centralina per spremere più cavalli al motore: c'è il rischio, tra i molti altri, di produrre troppa fuliggine durante la combustione"

"Il tuning è nemico anche del volano bimassa e del turbo: le molle del primo sono sollecitate oltre il limite di progetto, mentre il turbo soffre sia per le temperature e regimi superiori sia per la fuliggine che si deposita nei precisi meccanismi che muovono le alette della geometria variabile."

Ma se i vostri diesel "sportivi" vi soddisfano, avrete già messo in conto questi contrattempi :D
Esatto chi rimappa queste cose le sa già, ho cercato di farlo capire in tutti i modi possibili...inoltre non credo proprio che chi rimappa si ponga il problema che l'auto fuma di più...sapessi poi quanti diesel "originali" fumano come ciminiere (in questo caso però perchè hanno gli iniettori belli sporchi)...comunque rimango del parere (vista la mia esperienza personale) che quanto scritto sui filtri sportivi sia una cazzata...a tal proposito sarei proprio curioso di sapere quali benefici può portare un filtro di carta cambiato ogni 30.000 km (pensa alla sporcizia che si può accumulare) paragonato ad uno sportivo "rigenerato" ogni 15.000 km... ...Ti ringrazio comunque per il tuo contributo ;)
 
kanarino ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
..per il resto sulla rimappa (e su altre modifiche tranne le lampadine blue, che tanto vi fanno volare via lo stesso il libretto...) ..vabbè sappiamo che qui è tabù...
Verissimo, parlare di tuning qui è impossibile, sembra che si stia uccidendo qualcuno...e comunque sarei molto curioso di sapere se il nostro amico Eugenio62 ha mai montato un filtro a pannello...e se può illuminarci sui danni che può causare e soprattutto per quale motivo...

Mah.....io ho smesso di andare in pista nel 2008 dopo essermi rotto un piede con un' Honda CRM 450 supermotard....prima dei 20 anni 2 campionati regionali Cross categoria cadetti prima e Junior poi......poi sono rimasto un frequentatore di piste a livello amatoriale con CBR e R1( sull'R1 avevo centralina- filtro K&N-cambio elettronico e scarico completo arrows - forcella anteriore con cartucce Ohlins e posteriore - mono WP ( sia il CRM che la CBR che l'R1 ERANO SENZA TARGA E GIRAVANO SOLO IN PISTA ). Ho supportatto un mio parente nel campionato Ducato Desmo Challenge categoria Superbike con un 1198.........stesso parente è uso girare in pista a livello amatoriale con Porsche 911 turbo....sono andato con lui a Monza.

Da giovane, nelle pause di studio, lavoravo in una officina autorizzata Alfa Romeo di mio Zio nella quale sono praticamente cresciuto.....

Ho letto e parlato con riprogrammatori quali All car racing - Digital tuning etc. etc. conosco le prove comparative tra filtri a pannello da sostituire all'originale e filtri conici dinamici....conosco le linee di scarico della Super sprint.

Potrei continuare ma diventa troppo lungo....

Attualmente ho smesso quasi di fare tutto e seguo solo mio figlio che ha iniziato ad andare in pista.....

Sono degno di parlare con voi di motori ?
 
desmo1987 ha scritto:
Su 4r di gennaio, nell'articolo riguardo all'affidabilità della 500, c'è scritto:

"L'imbrattamento di questa piastrina di pochi millimetri [il debimetro] peggiora se non si sostituisce il filtro aria, oppre se è installato un filtro "sportivo", che oppone meno resistenza al passaggio dell'aria"

più in basso, riguardo alla valvola Egr:

"L'importante, però, è non esagerare col tuning della centralina per spremere più cavalli al motore: c'è il rischio, tra i molti altri, di produrre troppa fuliggine durante la combustione"

"Il tuning è nemico anche del volano bimassa e del turbo: le molle del primo sono sollecitate oltre il limite di progetto, mentre il turbo soffre sia per le temperature e regimi superiori sia per la fuliggine che si deposita nei precisi meccanismi che muovono le alette della geometria variabile."

Ma se i vostri diesel "sportivi" vi soddisfano, avrete già messo in conto questi contrattempi :D

...come in tutte le cose. l'importante è non esagerare

..certo che 4R che parla di tuning.. vabbè non ci sono più le mezze stagioni...
 
eugenio62 ha scritto:
Sono degno di parlare con voi di motori ?

..vediamo cosa dicono gli altri.....

perchè questi interventi così mi sanno di "lei non sa chi sono io..." scusa ma io non posso vantare la tua stessa carriera (poi sul web, permettimi, sono tutti ingegneri, pilota di F1 etc etc senza nessuna polemica o diffamazione nei tuoi confronti ci mancherebbe) ma parlo solo per esperienza personale.. diciamo "parlo come magno" eh eh eh eh

cmq quindi tutto quello che sta dietro al "tuning" (riassumo con questa parola officine, costruttori, accessori etc etc etc) sono solo uno specchietto per le allodole?

anche il kit EsseEsse per la GPunto o la 500 (che non mi pare facciano molto di diverso da quello che si sta parlando qui... a parte il prezzo esagerato del kit)?
 
stilo-bravo_club ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Sono degno di parlare con voi di motori ?

..vediamo cosa dicono gli altri.....

perchè questi interventi così mi sanno di "lei non sa chi sono io..." scusa ma io non posso vantare la tua stessa carriera (poi sul web, permettimi, sono tutti ingegneri, pilota di F1 etc etc senza nessuna polemica o diffamazione nei tuoi confronti ci mancherebbe) ma parlo solo per esperienza personale.. diciamo "parlo come magno" eh eh eh eh

cmq quindi tutto quello che sta dietro al "tuning" (riassumo con questa parola officine, costruttori, accessori etc etc etc) sono solo uno specchietto per le allodole?

anche il kit EsseEsse per la GPunto o la 500 (che non mi pare facciano molto di diverso da quello che si sta parlando qui... a parte il prezzo esagerato del kit)?

E' chiaro che il WEB è pieno di ma mi è stato chiesto se sapevo cosà è un filtro sportivo.......e come faccio a dimostrarti quello che sò via web?

Allora....per esempio il filtro....nei motori aspirati in cui la quantità di aria aspirata dal motore è la sola conseguenza del movimento del pistone il filtro rappresenta in effetti un ostacolo....un filtro tipo BMC o K&N migliora il passaggio dell'aria ma da prove comparative su Elaborare, questo non si ripercuote sulle prestazioni...questo lo dicono gli strumenti nelle classiche prove prima-dopo. Un pò meglio va con i filtri conici ed i filtri dinamici ma solo se ben posizionati, cioè lontani da fonti di calore dirette. Questo però necessità dell'asportazione della scatola filtro originale, che è vietato perchè contravviene alle leggi sull'inquinamento..acustico in questo caso...così dice il codice. Ad ogni modo sono miglioramenti minimi ed a volte migliora in alto ma perde in basso....
Per i filtri a pannello su motori turbo......in questi motori la strozzatura maggiore deriva dalla turbina e non dal filtro..il turbo aspira aria fino a raggiungere i Bar per cui è tarato e non si cura più di tanto del filtro, che poi è già stato dimensionato in base ai calcoli. Se il filtro è più o meno permeabile ( logico fino ad un certo punto ) il turbo non si cura più di tanto perchè continua a pompare fino al raggiungimento della pressione per cui è stato progettato e tarato, insomma l'aria che passa è sempre la stessa ed il debimetro non misura niente di nuovo e quindi non aumenta la portata di benzina. Anche quì sono stati fatti dei test prima-dopo ed i vantaggi erano impercettibili. Su motori sportivi e da gara il filtro in cotone è comunque sempre applicato perchè resiste alle forti pressioni che hanno quei motori...il filtro sportivo di solito ha anche una robusta reticella metallica a supporto della parte in cotone.

Altro discorso è intervenire sull'aspirazione...poi sulla linea di scarico eliminando i collettori in ghisa a favore di collettori in acciaio + catallizzatori metallici quindi sul gruppo turbina con valvole di sovrapressione più efficienti e quindi rimappare per adeguare i parametri. Questo si chè da risultati ma chiaramente è vietato da 2 -3 articoli di legge e si rischia il ritiro del libretto.

Dimenticavo il radiatore aria aria intercooler.....se la modifica è consistente bisognerebbe sostituirlo con uno più grande ed efficiente.....meglio se a quel punto si cambiano anche i manicotti con quelli siliconici rinforzati.

La modifica alla centralina interviene su molti parametri è più complessa quanto più complesso è il motore.....per anni i più ostici sono stati i motori honda Vtec......si va dai 500 euro ad oltre 2000 secondo cosa si parla..ci sono i moduli aggiuntivi - le mappe selezionabili dall'abitacolo - il telecomando etc.etc.

I parametri sono fondamentalmente il tempo di apertura degli iniettori e la pressione del turbo se questo è controllato dall'elettronica...in caso di benzina anche dell'anticipo di accensione........

Il discorso
 
Back
Alto