<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimappare una centralina. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rimappare una centralina.

kanarino ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
confermo le mie 5 marce eh eh eh eh
..però anche tu lamenti di quel vuoto sotto i 2000rpm o sbaglio? eppure la migliore aerodinanica delal tua GPunto (seguendo il discorso di iCastm) dovrebbe risentirne meno.. no?
si si il vuoto sotto i 2.000 c'è e non le nego...si l'aerodinamica della Gp è sicuramente migliore ma il cambio fa la differenza...un 5 marce su questo motore (vedi dati tecnici della Lancia Ypsilon 1.3 mjt 90 cv) renderebbe sicuramente meglio in accelerazione e ripresa...

Semmai un 6 marce (quindi rapporti più corti) renderebbe meglio in accelerazione, ripresa e consumi autostradali. Il 5 marce (rapporti più lunghi) è meglio per i consumi non autostradali.
 
iCastm ha scritto:
Semmai un 6 marce (quindi rapporti più corti) renderebbe meglio in accelerazione, ripresa e consumi autostradali. Il 5 marce (rapporti più lunghi) è meglio per i consumi non autostradali.
No è proprio l'opposto...un 6 marce in accelerazione e ripresa perde qualcosa nei confronti del 5 marce (ovviamente parlando dello stesso motore con la stessa identica potenza) mentre ovviamente con la sesta marcia calano i consumi perchè il motore viaggia ad un numero di giri inferiore... come detto in precedenza basta vedere la scheda tecnica della Grande Punto 1.3 mjt 90 cv 6 marce e quella della Lancia Ypsilon 1.3 multijet 90 cv 5 marce ;)
 
iCastm ha scritto:
Ora vorrai dire che le gallerie del vento sono una stupidaggine colossale?
Se non si interviene su peso e areodinamica ogni miglioramento che puoi apportare al motore in termini di coppia (e non di potenza, a meno che non guidi sempre ad alti giri) è sempre meno influente.

Io ti credo quando dici che si sente benissimo una differenza di 20 cavalli anche a parità di coppia su una GP, ma lo sentirai molto meno (se non per niente) su una vettura più pesante e alta come l'Idea.
fidati che si sentono eccome...ti invito a guidare un'auto rimappata (non con centralina aggiuntiva, ma rimappata) e vedrai la differenza...
iCastm ha scritto:
P.S.: alettoni e altre appendici areodinamiche che vediamo su allestimenti sportivi di vetture di serie hanno funzione puramente estetica. Dal punto di vista areodinamico contano come una secchiata d'acqua nell'oceano. A meno che non parliamo di quelle piccole appendici messe in punti strategici, ma servono a ridurre i consumi ad alte velocità. Spoiler e minigonne non hanno funzioni pratiche.
Ti sbagli...sono state fatte anche prove in merito...le auto che hanno gli spoiler non ce l'hanno solo per un fattore estetico...cerchi, spoiler, assetto influiscono eccome...
 
kanarino ha scritto:
iCastm ha scritto:
Semmai un 6 marce (quindi rapporti più corti) renderebbe meglio in accelerazione, ripresa e consumi autostradali. Il 5 marce (rapporti più lunghi) è meglio per i consumi non autostradali.
No è proprio l'opposto...un 6 marce in accelerazione e ripresa perde qualcosa nei confronti del 5 marce (ovviamente parlando dello stesso motore con la stessa identica potenza) mentre ovviamente con la sesta marcia calano i consumi perchè il motore viaggia ad un numero di giri inferiore... come detto in precedenza basta vedere la scheda tecnica della Grande Punto 1.3 mjt 90 cv 6 marce e quella della Lancia Ypsilon 1.3 multijet 90 cv 5 marce ;)

No, sbagli e ti spiego il perchè.
All'aumentare del numero dei rapporti questi sono più corti, dunque è più facile far salire il motore di regime, con conseguente aumento dei consumi e riduzione della velocità massima, ma miglioramento dell'accelerazione. Vedi infatti la differenza che c'era con la Seicento Sporting. Il vantaggio è però nel consumo autostradale perchè la VI permette di tener basso il regime a velocità di codice. La Evo MjII ha cinque marce infatti: consumi inferiori rispetto la 90 cv, ma non in autostrada (vedi prova Quattroruote novembre 2009).
Ti consiglio di evitare paragoni tra GP e Ypsilon a prescindere dal numero di marce visto che parliamo di auto che non hanno lo stesso peso.

Per quanto riguarda le appendici areodinamiche mi piacerebbe se tu mi linkassi queste prove perchè, per quanto ho saputo finora io, queste non sono mai state efficienti rispetto i consumi, soprattutto i cerchi che sono sì più leggeri, ma percentualmente riducono la massa complessiva di un niente.
 
...sempre detto che a parlare di centraline o di un cerchio maggiorato su 4R è tempo perso... e vabbè ce ne faremo una ragione

Ora vorrai dire che le gallerie del vento sono una stupidaggine colossale?

mai detto questo e non lo penso neppure, ci mancherebbe... (per la cronaca alla Ferrari prendono parecchi ingegneri Aeronautici chissà perchè...)

ma penso che nella gestione di quel buco sotto i 2.000rpm non penso che ci sia tanta differenza tra la GPunto (che mi pare pesi dai 1.000KG ai 1.250) e l'Idea (1.100 - 1200KG) sul fatto aerodinamico.. tutto qui.... a proposito di pesi non pensavo che la Y fosse sotto i 1.000KG

..e penso che sia meglio (metti + economico, + pratico) metterci su 'sti famosi 20HP più che lavorare sull'aerodinanica di un'Idea ..

Tu parli di motore, potenza (ma non di coppia, la cosa più importante proprio nella guida di tutti i giorni) e basta. Per te l'areodinamica è solo roba da Formula 1 (forse).
Ma io non ho parlato solo di areodinamica, ma anche e soprattutto di massa, peso, cosa che influisce soprattutto alla partenza, ai regimi più bassi.
Per te non conta? Basta aumentare la potenza per risolvere tutto? No, proprio no. E' legge della Fisica: F = m*a.
Se non si interviene su peso e areodinamica ogni miglioramento che puoi apportare al motore in termini di coppia (e non di potenza, a meno che non guidi sempre ad alti giri) è sempre meno influente.

ho solo riportato l'esempio di vetture che ho posseduto... mi chiedevo perchè la Punto GT che era la versione + sportiva della Punto 1a serie (vabbè anche la HGT della 2a serie e mi pare pure l'Abarth) non aveva nessun orpello aerodinamico in + (tranne un assettino leggermente + basso ma dubito e due minigonne) delle versioni base... e mi pare che in Fiat abbiano le gallerie del vento... o la Punto era già messa strabene sul fronte cx? la Punto GT pesava 1.000KG

...su questo discorso sopra poi vedo che la Renault ci va forte con l'aerodinamica.. se non erro la Clio sport ha pure un estrattore posteriore... sarà solo estetica o non le bastano i 200HP ci sui dispone?

su questo discorso

Per quanto riguarda le appendici areodinamiche mi piacerebbe se tu mi linkassi queste prove perchè, per quanto ho saputo finora io, queste non sono mai state efficienti rispetto i consumi, soprattutto i cerchi che sono sì più leggeri, ma percentualmente riducono la massa complessiva di un niente.

potrei quotarti questo

Per farti notare che non c'è sempre bisogno di aver fatto esperienza diretta sulle cose per poter esprimere un giudizio, il veleno è mortale anche se non lo ingerisci tutto. Dunque non avrò mai rimappato e non ho in programma di farlo, ma so bene che parlare di rimappatura senza tener conto del tipo di auto su cui la si vuole fare e delle esigenze del cliente è come parlare del sesso degli angeli.

ripeto non ho una laurea.. ma penso che gli alettoni montati sulle varie Cosworth (Sierra 2v ed Escort) non rano montati proprio a caso... se non erro proprio sulla Escort c'era a suo tempo una prova della versione con alettone su baule ed una con solo quello bordo tetto... la prima in velocità massima andava meno ma teneva di più la strada.... penso che sia simile il discorso su vetture come la TT (la 4x4 non stava in strada) o i vari alettoni retrattili di Porsche e compagnia bella che escono a certe velocità... anche quel piccolo becco posteriore del mitico Deltone specie se messo a 90° serviva a qualcosa...

ma non penso che un alettone sulla mia Idea (magari un mega becco aerodinamico) risolva il atto che fino a 2.000 non va chissà che...

..poi mi chiedevo a che scopo fare su vetture sportive di alta gamma i cerchi in magnesio se non servono a nulla...
 
iCastm ha scritto:
No, sbagli e ti spiego il perchè.
All'aumentare del numero dei rapporti questi sono più corti, dunque è più facile far salire il motore di regime, con conseguente aumento dei consumi e riduzione della velocità massima, ma miglioramento dell'accelerazione. Vedi infatti la differenza che c'era con la Seicento Sporting. Il vantaggio è però nel consumo autostradale perchè la VI permette di tener basso il regime a velocità di codice. La Evo MjII ha cinque marce infatti: consumi inferiori rispetto la 90 cv, ma non in autostrada (vedi prova Quattroruote novembre 2009).
Ti consiglio di evitare paragoni tra GP e Ypsilon a prescindere dal numero di marce visto che parliamo di auto che non hanno lo stesso peso.

non ho mai fatto dei riscontri pratici anche se io avevo una 600 sporting con i 13" ed una mia amica quella con i 14" ..ed in effetti, se non erro, quella che usciva dalla fabbrica aveva i rapporti + lunghi appunto per compensare

cmq la mia ex 600 sp beveva come una spugna però andava un piacere in accelerazione
 
Domanda.
Perchè i progettisti Fiat si sono arrabattati a creare un 1.6 da 105 e 120cv, con esborso immane di quattrini, se entro quei limiti sarebbero potuti arrivare rimappando economicamente un 1.3?
 
iCastm ha scritto:
No, sbagli e ti spiego il perchè.
All'aumentare del numero dei rapporti questi sono più corti, dunque è più facile far salire il motore di regime, con conseguente aumento dei consumi e riduzione della velocità massima, ma miglioramento dell'accelerazione. Vedi infatti la differenza che c'era con la Seicento Sporting. Il vantaggio è però nel consumo autostradale perchè la VI permette di tener basso il regime a velocità di codice. La Evo MjII ha cinque marce infatti: consumi inferiori rispetto la 90 cv, ma non in autostrada (vedi prova Quattroruote novembre 2009).
Ti consiglio di evitare paragoni tra GP e Ypsilon a prescindere dal numero di marce visto che parliamo di auto che non hanno lo stesso peso.
Forse qui stiamo facendo un pò di confusione tra il tipo di cambio (5 e 6 marce) e la rapportatura delle marce (lunghe/corte) come il caso della 600 Sporting appunto..
Tornando al discorso della Ypsilon che è più leggera: è curioso vedere come la Ypsilon con il motore 1.3 mjt 75 ed un peso inferiore, sullo 0-100 sia più lenta (14,5 sec.) della Grande Punto (13,6 sec.) con stesso identico motore, stesso tipo cambio (5 marce) ma peso maggiore...situazione invertita invece sul 1.3 mjt 90 cv dove la Grande Punto registra un 11,9 sec. (con cambio a 6 marce e la Ypsilon 11,00 sec. (con cambio a 5 marce)...
iCastm ha scritto:
Per quanto riguarda le appendici areodinamiche mi piacerebbe se tu mi linkassi queste prove perchè, per quanto ho saputo finora io, queste non sono mai state efficienti rispetto i consumi, soprattutto i cerchi che sono sì più leggeri, ma percentualmente riducono la massa complessiva di un niente.
Se la memoria non mi inganna (ora vedrò di trovarlo cmq) su Top Gear fecero proprio una prova di questo genere...presero due Bugatti Veyron, una con spoiler ed una senza, e fecero un giro di pista...beh, quella senza spoiler su una curva andò fuori pista mentre quella con lo spoiler eseguì la stessa curva perfettamente...ok stiamo palrando di un'auto con 1000 cavalli non di un'utilitaria...però credo l'esempio renda abbstanza l'idea...
 
stilo-bravo_club ha scritto:
ripeto non ho una laurea.. ma penso che gli alettoni montati sulle varie Cosworth (Sierra 2v ed Escort) non rano montati proprio a caso... se non erro proprio sulla Escort c'era a suo tempo una prova della versione con alettone su baule ed una con solo quello bordo tetto... la prima in velocità massima andava meno ma teneva di più la strada.... penso che sia simile il discorso su vetture come la TT (la 4x4 non stava in strada) o i vari alettoni retrattili di Porsche e compagnia bella che escono a certe velocità... anche quel piccolo becco posteriore del mitico Deltone specie se messo a 90° serviva a qualcosa...
confermo, alcuni tipi di spoiler fanno perdere qualcosa in termini di veloictà massima ma aiutano nella stabilità...
stilo-bravo_club ha scritto:
ma non penso che un alettone sulla mia Idea (magari un mega becco aerodinamico) risolva il atto che fino a 2.000 non va chissà che...
su questo credo che siamo tutti quanti d'accordo :D :D :D
 
modus72 ha scritto:
Domanda.
Perchè i progettisti Fiat si sono arrabattati a creare un 1.6 da 105 e 120cv, con esborso immane di quattrini, se entro quei limiti sarebbero potuti arrivare rimappando economicamente un 1.3?
Veramente una versione "rimappata" del multijet c'era eccome, era il 1.3 mjt 105 cv (5 marce) montato solo sulla Lancia Ypsilon Momo Design...motore Euro IV che non aveva la possibilità di montare il Dpf...
 
Forse mi sono espresso male sull'areodinamica.

Su vetture con moltissimi cavalli e nate apposta per offrire prestazioni elevate l'areodinamica conta moltissimo. E' ovvio che l'alettone estraibile delle Porsche e quello delle Bugatti sia fondamentale. E' interessantissimo che la Ferrari sulla Enzo e sulle attuali vetture di serie non monti alcun alettone vistoso, ma abbia fatto studi per sfruttare comunque i vantaggi.

Ma montare spoiler, minigonne e cerchi leggerissimi a vetture generaliste, non nate con scopi sportivi, non porta vantaggi significativi.
Una GP con lo spoiler o con cerchi leggerissimi può essere bella esteticamente, ma va come le altre (a parità di tutto il resto).

Tornando quindi all'Idea, questa soffre di un'areodinamica sfavorevole rispetto alla GP perchè ha una superficie frontale molto più ampia soprattutto per via dell'altezza maggiore. Ma non sarà uno spoiler o qualche altra appendice a risolvere il problema del vuoto in basso. Tantomeno potrà una semplice rimappatura indirizzata ad una diversa distribuzione della coppia. E' un problema molto più complesso che un diverso software potrà attenuare, ma non far sparire del tutto. Insomma, è un problema tipico delle monovolume, un po' come i montanti del parabrezza massicci o il rollio qualora non fossero previste sospensioni ad hoc.
 
iCastm ha scritto:
Tornando quindi all'Idea, questa soffre di un'areodinamica sfavorevole rispetto alla GP perchè ha una superficie frontale molto più ampia soprattutto per via dell'altezza maggiore. Ma non sarà uno spoiler o qualche altra appendice a risolvere il problema del vuoto in basso. Tantomeno potrà una semplice rimappatura indirizzata ad una diversa distribuzione della coppia. E' un problema molto più complesso che un diverso software potrà attenuare, ma non far sparire del tutto. Insomma, è un problema tipico delle monovolume, un po' come i montanti del parabrezza massicci o il rollio qualora non fossero previste sospensioni ad hoc.

ecco bravo,sono d'accordo con ciò che hai detto....io cambierei prorpio macchina,in oltre ho letto di gente che parla di aumentare di 20cv la potenza eccetera....ma lo sapete che 3/4 degli elaboratori hanno il banco a rulli maggiorato?sapete che già con 5cv in più la macchina pare diversa?in questo genere di cose serve molto la convinzione,ovvero,io mi convinco che la mia auto abbia 20cv in più e quindi deve essere x forza la fiat idea più veloce sul mercato. X far camminare bene un'auto che di x se nn va nemmeno a darle calci nei polmoni serve sicuramente un intervento di tipo meccanico,quindi prima hardware e poi software. Inizia a cambiare il filtro di serie con uno più permeabile,lavora la valvola a farfalla,cambia i collettori di serie e metti un catalizzatore sportivo e uno scarico omologato ma con il centrale libero e poi mi dici se nn cammina di più....tu con la centralina puoi farla arrivare anche a 200cv ma se il motore nn riesce a svilupparli serve solo x consumare di più.Senza contare che con 20cv in più rischi a mio avviso danni al gruppo cambio-frizione, quest'ultima dovrebbe essere rinforzata e pure un occhio al volano nn guasterebbe...
Vedete, io qui vedo spesso laureati o gente che probabilmente lavora alla nasa scambiarsi pareri tecnici o scirinare dati e statistiche, ecco, io ho lavorato x un po presso il ricambista più grande della mia provincia e ho conosciuto anche 2 preparatori, uno fa rally da molti anni e l'altro è famoso a livello nazionale, e questi mi hano candidamente confessato che ciò che si vede o si legge sono cazzate x attirare unomini di mezz'età con velleità sportive o figli di papà con lo spiderino ultima moda...le vere auto preparate x andar di più veramente subiscono le modifiche che ho scritto sopra e semmai dopo si può pensare ad un modulo aggiuntivo, anche perchè in certi luoghi le forze dell'ordine hanno l'apparecchiatura x verificare la mappatura originale o no della macchina e se è rimappata l'epilogo è il sequestro...
 
iCastm ha scritto:
Forse mi sono espresso male sull'areodinamica.

Su vetture con moltissimi cavalli e nate apposta per offrire prestazioni elevate l'areodinamica conta moltissimo. E' ovvio che l'alettone estraibile delle Porsche e quello delle Bugatti sia fondamentale. E' interessantissimo che la Ferrari sulla Enzo e sulle attuali vetture di serie non monti alcun alettone vistoso, ma abbia fatto studi per sfruttare comunque i vantaggi.
Si su questo sono d'accordo...
iCastm ha scritto:
Ma montare spoiler, minigonne e cerchi leggerissimi a vetture generaliste, non nate con scopi sportivi, non porta vantaggi significativi.
Una GP con lo spoiler o con cerchi leggerissimi può essere bella esteticamente, ma va come le altre (a parità di tutto il resto).
Una Gp che passa da un cerchio 15" ad un 17" con un assetto più rigido non ha proprio la stessa stabilità e la stessa tenuta di quella con i 15"...te lo posso assicurare ;)
iCastm ha scritto:
Tornando quindi all'Idea, questa soffre di un'areodinamica sfavorevole rispetto alla GP perchè ha una superficie frontale molto più ampia soprattutto per via dell'altezza maggiore. Ma non sarà uno spoiler o qualche altra appendice a risolvere il problema del vuoto in basso. Tantomeno potrà una semplice rimappatura indirizzata ad una diversa distribuzione della coppia. E' un problema molto più complesso che un diverso software potrà attenuare, ma non far sparire del tutto. Insomma, è un problema tipico delle monovolume, un po' come i montanti del parabrezza massicci o il rollio qualora non fossero previste sospensioni ad hoc.
Come già detto ci sono vari tipi di rimappature...un 1.3 mjt 90 cv può arrivare tranquillamente a 130 cv (ovviamente in questo caso vanno modoficati altri organi meccanici)...e anche se l'auto in questione è l'Idea la differenza la senti eccome...non stiamo parlando mica di un camion :D :D :D :D

Ripeto una rimappatura non toglie il vuoto sotto i 2.000 giri del mjt e non ti fa diventare una 500 una Ferrari...ma sicuramente aiuta a dare "brio" all'auto...
 
suppasandro ha scritto:
ecco bravo,sono d'accordo con ciò che hai detto....io cambierei prorpio macchina,in oltre ho letto di gente che parla di aumentare di 20cv la potenza eccetera....ma lo sapete che 3/4 degli elaboratori hanno il banco a rulli maggiorato?sapete che già con 5cv in più la macchina pare diversa?in questo genere di cose serve molto la convinzione,ovvero,io mi convinco che la mia auto abbia 20cv in più e quindi deve essere x forza la fiat idea più veloce sul mercato. X far camminare bene un'auto che di x se nn va nemmeno a darle calci nei polmoni serve sicuramente un intervento di tipo meccanico,quindi prima hardware e poi software. Inizia a cambiare il filtro di serie con uno più permeabile,lavora la valvola a farfalla,cambia i collettori di serie e metti un catalizzatore sportivo e uno scarico omologato ma con il centrale libero e poi mi dici se nn cammina di più....tu con la centralina puoi farla arrivare anche a 200cv ma se il motore nn riesce a svilupparli serve solo x consumare di più.Senza contare che con 20cv in più rischi a mio avviso danni al gruppo cambio-frizione, quest'ultima dovrebbe essere rinforzata e pure un occhio al volano nn guasterebbe...
Sandro è giusto quello che dici...infatti di solito chi rimappa modifica anche altri elementi dell'auto (vedi per esempio filtro dell'aria, l'intervento più sempilce)....però ricordati anche che un'auto è progettata per resistere fino ad un certo limite e non è che una rimappatura da 20 cv compromette l'affidabilità e ti fa bruciare una frizione...un esempio: la Grande Punto 1.3 mjt 90 cv ha 200 Nm di coppia, ma questa frizione può reggere fino a 230 Nm di coppia...quindi una rimappattura "leggera" va benissimo e non comporta la modifica di altri organi meccanici...
suppasandro ha scritto:
Vedete, io qui vedo spesso laureati o gente che probabilmente lavora alla nasa scambiarsi pareri tecnici o scirinare dati e statistiche, ecco, io ho lavorato x un po presso il ricambista più grande della mia provincia e ho conosciuto anche 2 preparatori, uno fa rally da molti anni e l'altro è famoso a livello nazionale, e questi mi hano candidamente confessato che ciò che si vede o si legge sono cazzate x attirare unomini di mezz'età con velleità sportive o figli di papà con lo spiderino ultima moda...le vere auto preparate x andar di più veramente subiscono le modifiche che ho scritto sopra e semmai dopo si può pensare ad un modulo aggiuntivo, anche perchè in certi luoghi le forze dell'ordine hanno l'apparecchiatura x verificare la mappatura originale o no della macchina e se è rimappata l'epilogo è il sequestro...
Penso che chi rimappa sa a quali rischi va incontro...ma sostanzialmente se ne frega...
 
iCastm ha scritto:
Forse mi sono espresso male sull'areodinamica.

Su vetture con moltissimi cavalli e nate apposta per offrire prestazioni elevate l'areodinamica conta moltissimo. E' ovvio che l'alettone estraibile delle Porsche e quello delle Bugatti sia fondamentale. E' interessantissimo che la Ferrari sulla Enzo e sulle attuali vetture di serie non monti alcun alettone vistoso, ma abbia fatto studi per sfruttare comunque i vantaggi.

Ma montare spoiler, minigonne e cerchi leggerissimi a vetture generaliste, non nate con scopi sportivi, non porta vantaggi significativi.
Una GP con lo spoiler o con cerchi leggerissimi può essere bella esteticamente, ma va come le altre (a parità di tutto il resto).

Tornando quindi all'Idea, questa soffre di un'areodinamica sfavorevole rispetto alla GP perchè ha una superficie frontale molto più ampia soprattutto per via dell'altezza maggiore. Ma non sarà uno spoiler o qualche altra appendice a risolvere il problema del vuoto in basso. Tantomeno potrà una semplice rimappatura indirizzata ad una diversa distribuzione della coppia. E' un problema molto più complesso che un diverso software potrà attenuare, ma non far sparire del tutto. Insomma, è un problema tipico delle monovolume, un po' come i montanti del parabrezza massicci o il rollio qualora non fossero previste sospensioni ad hoc.

vabbè io resto convinto della mia Idea sulla mia Idea eh eh eh se ci sarà modo di verificare che una diversa mappatura migliora quel buco prima dei 2.000 (sono io il primo a dire che di certo non sarà mai una Ferrari...) lo posterò (mi pare che kanarino cmq abbia ottenuto risultati soddisfacenti) o magari lo posterò qualche altre utente con Idea o con altra vettura con quel motore
 
Back
Alto