<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rigenerazioni DPF Hyundai I30 1.6CRDI 2018 | Il Forum di Quattroruote

Rigenerazioni DPF Hyundai I30 1.6CRDI 2018

Buon pomeriggio a tutti; chiedo un vostro parere in merito alla frequenza di rigenerazione DPF da voi eventualmente osservata su Hyundai 1.6 diesel 110 CV Euro 6B del 2018; si tratta di un motore montato sulle I30 (da me posseduta), ma anche sulle più diffuse Kona e Tucson. La macchina è aziendale in fringe benefit, 50000 km/anno di percorrenza; nei primi 8 mesi di vita (fino al primo tagliando, per questo motore a 30000 km/ 1 anno) ho osservato rigenerazioni ogni 250/300 km, e, fino al tagliando, svolto a 32000 km, nessun aumento del livello dell'olio motore. Dopo il tagliando la frequenza delle rigenerazioni è salita ad una ogni 150 km (che resta tale anche nel corso di lunghe percorrenze autostradali), con una loro durata di 17 minuti, indipendentemente dal percorso. Questo vuol dire, anche per un utilizzo prevalentemente autostradale e su percorrenze medie/lunghe, una inevitabile loro frequente interruzione. A 40000 km ho riportato la macchina in Hyundai per un controllo: risposta tutto ok, nessun errore, probabilmente la frequenza elevata dipende dai percorsi non idonei (ehm... 50000 km/anno in autostrada non idonei per un diesel?) e dall'invecchiamento del filtro (ma scherziamo, io mi aspetto che questa macchina duri per almeno 5 anni e 250000 km, come peraltro ha fatto la precedente, pur non certo eccelsa, Meriva 1.7). A 45000 km mi accorgo che l'olio comincia a salire sopra il livello massimo, finché in certe occasioni inizia a comparire un segnale di alert che indica "livello di olio basso" (!?). Ho fatto diverse telefonate e mail alle officine autorizzate della regione senza ottenere risposte utili; tutti mi dicevano di prendere appuntamento (non prima di 2-3 settimane) e lasciare lì la macchina per qualche giorno (per attaccarla al computer e cambiare l'olio?!). A quel punto, esasperato, ho cambiato l'olio per conto mio e deciso di attendere il successivo tagliando. Ovviamente il consumo medio è salito a parità di percorso di un 0,2-0,3 l/100 km.
Ora, da un mese e mezzo, per ovvi motivi, non faccio più viaggi e vado saltuariamente in azienda (che rientra in quelle che possono restare aperte) e dista 40 km da casa mia (a seconda del percorso). Ebbene, non riesco più a completare una rigenerazione, tipicamente all'andata viene iniziata a metà del percorso (non appena entro in superstrada), al ritorno a circa 1/3, anche qui all'inizio della superstrada. Il problema è che gli ultimi 7 km sono in discesa e anche qui viene inevitabilmente interrotta. Stessa cosa se all'arrivo in azienda lascio la macchina accesa in folle. Ma secondo voi, se le forze dell'ordine mi fermano che giro a vuoto, può essere una grave ed inderogabile motivazione il completamento della rigenerazione :emoji_thinking: (battuta di cattivo gusto...)? Ma specialmente, secondo voi è normale sta cosa? E l'olio motore continua a salire... Al momento siamo a 55000 km, il tagliando si avvicina, ma non ho grandi speranze su quanto mi diranno...
 
Buongiorno, breve aggiornamento sulla questione rigenerazioni.
Tagliando fatto a 61000 km a fine maggio; segnalata la questione, fatta diagnosi, dicono tutto a posto.
Oggi siamo a 79000 km e attendo che da un momento all'altra compaia il messaggio di sostituzione olio, il livello appare ormai ben sopra al massimo. La macchina rigenera ogni 150 km e fa durare la procedura 18-19 minuti, sia che si facciano percorsi misti, sia in lunghi viaggi autostradali. Di fatto è praticamente impossibile evitare l'interruzione di buona parte delle rigenerazioni, cosa che ovviamente influisce anche sul consumo. Basti pensare che su lunghi viaggi (per intendersi, questa estate sono stato per lavoro in Belgio, in Germania, in Polonia ecc) il consumo si assesta sui 5 l/100 km, mentre sui percorsi "brevi" quotidiani (che vuol dire 35-40 km alla volta), pur con poco urbano si viaggia sul 6, con la macchina che spesso "decide" di iniziare la rigenerazione in prossimità della meta (e francamente, non ci penso nemmeno a fare giri a vuoto di 20 minuti...). Peccato, anche perché, nei primi 30000 km, prima del primo tagliando, la macchina rigenerava ogni 300 km, con durata del ciclo più breve, rendendo il tutto molto più gestibile.
 
Io ho un'altra auto di altra marca, anche sulla mia la durata è di circa 20 minuti.
Non è che in occasione del tagliando hanno aggiornato la centralina con un nuovo software?
 
Anche a me in certi periodi si sono diradate e in altre ravvicinate le rigenerazioni. In genere è dipeso da pieni sporchi.
 
Anche a me in certi periodi si sono diradate e in altre ravvicinate le rigenerazioni. In genere è dipeso da pieni sporchi.
si, e pare anche che con i gasoli premium le rigenerazioni siano più distanziate, stò provando proprio in questo periodo a fare delle prove, ho messo mezzo serbatoio di gasolio normale e mezzo eni+, vedremo..
 
Grazie per le risposte. Sì, sicuramente, nonostante l'officina dica il contrario, è avvenuto qualcosa nel corso del primo tagliando.
Per quanto riguardo il gasolio premium, ho fatto una prova con un paio di pieni all'estero, senza notare differenze di rilievo nella frequenza delle rigenerazioni.
Il discorso della qualità del pieno lo sento molto in termini di erogazione del motore. Mi capita spesso con alcuni distributori in zona (provincia di Gorizia) di avere problemi di strappi e vuoti a basso regime, che non si verificano mai con pieni fatti all'estero e quasi mai con rifornimenti fatti altrove in Italia. Anche qui però nessuna influenza sulla frequenza delle rigenerazioni.
 
Back
Alto