<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rigenerazione forzata BoxerDiesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rigenerazione forzata BoxerDiesel

zero c. ha scritto:
si in effetti il V iniettore c'è solo su certe toiota e renò..
boh o io non ho fonti di particolare atendibilità o si è sbagliato...la seconda che ho detto è piu probabile :D

in effetti non ho trovato il riferimento, però da qualche parte l'avevo letto, ed è una cosa che mi aveva favorevolmente impressionato. manco sapevo che il 1.5 dci renault ha il 5° iniettore
 
Mi ritengo un piccolo esperto del dpf visto ciò che ho dovuto passare x colpa del cesso teutonico e prima di comprare la suby mi ero informato molto bene sul funzionamento del suo DPF.
Credo mi sarei ricordato del fatto del quinto iniettore.. ;)
anche se a dirla tutta se dal lato facilità rigenerazioni e risoluzione del problema diluizione olio è una soluzione ottima, dall'altro il quinto iniettore aveva dato problemi di imbrattamento e occlusione. Essendo posizionato direttamente nello scarico era molto facile si incrostasse o sporcasse..
Per ora devo dire che quello subaru (che ritengo inutile dal punto di vista delle emissioni al pari di tutti gli antiparticolato) funziona bene..
L'unico cruccio è che se realmente mi dovessi trovare fermo in colonna e si accendesse la spia... :oops:
 
Dopo il litigio furioso della scorsa estate con il filtro non ho più avuto alcun segnale dalla spia.
Speriamo continui così, anche perchè la mia guida e l'utilizzo che faccio della macchina è rimasto invariato.
Cmq il discorso è sempre quello caldeggiato da michelemonta il dpf servirà a qualcosa ma di certo non a salvaguardare il pianeta.
Poi proprio per essere polemico vi segnalo un articolo, fatevi un giro qui http://www.repubblica.it/motori/eco...e_auto_diesel_minacciano_il_pianeta-19376749/
 
DonVito77 ha scritto:
Dopo il litigio furioso della scorsa estate con il filtro non ho più avuto alcun segnale dalla spia.
Speriamo continui così, anche perchè la mia guida e l'utilizzo che faccio della macchina è rimasto invariato.
Cmq il discorso è sempre quello caldeggiato da michelemonta il dpf servirà a qualcosa ma di certo non a salvaguardare il pianeta.
Poi proprio per essere polemico vi segnalo un articolo, fatevi un giro qui http://www.repubblica.it/motori/eco...e_auto_diesel_minacciano_il_pianeta-19376749/

un bell'esempio di articolo scritto coi piedi, l'hai letto prima di sottometterlo al pubblico? o era per fare brodo!!!!!
 
lukkinen ha scritto:
un bell'esempio di articolo scritto coi piedi, l'hai letto prima di sottometterlo al pubblico? o era per fare brodo!!!!!

lo stile è quello che è, però il fatto che i biocarburanti (non solo il biodiesel ma anche l'etanolo) creino grossi problemi (deforestazione, aumento del costo del cibo, impiego di combustibili fossili per il suo trasporto, ecc ecc ) è un dato di fatto
 
lukkinen ha scritto:
DonVito77 ha scritto:
Dopo il litigio furioso della scorsa estate con il filtro non ho più avuto alcun segnale dalla spia.
Speriamo continui così, anche perchè la mia guida e l'utilizzo che faccio della macchina è rimasto invariato.
Cmq il discorso è sempre quello caldeggiato da michelemonta il dpf servirà a qualcosa ma di certo non a salvaguardare il pianeta.
Poi proprio per essere polemico vi segnalo un articolo, fatevi un giro qui http://www.repubblica.it/motori/eco...e_auto_diesel_minacciano_il_pianeta-19376749/

un bell'esempio di articolo scritto coi piedi, l'hai letto prima di sottometterlo al pubblico? o era per fare brodo!!!!!
Come steu851 ha ben colto non ho postato l'articolo per le doti letterarie ma per aggiungere un tassello a riflessioni più generali.
Se poi proprio vogilamo dirla tutta, come la stragrande maggioranza delle notizie che vengono divulgate lasciano il tempo che trovano, però un pezzetto d'informazioni, che ognuno poi rifletta con la sua testa, non guasta.
Ho sbaglio :shock:
 
chassis_engineer ha scritto:
Approfitto di questo thread aperto sull'argomento, per chiedervi quali sono gli intervalli di manutenzione del Boxer Diesel montato su Impreza.

Grazie.
15.000, sia che il boxer diesel sia montato sotto impreza, che su forester legacy o ob..
 
reFORESTERation ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Approfitto di questo thread aperto sull'argomento, per chiedervi quali sono gli intervalli di manutenzione del Boxer Diesel montato su Impreza.

Grazie.
15.000, sia che il boxer diesel sia montato sotto impreza, che su forester legacy o ob..
Grazie.

E' un po' pochino, eh...c'avrei anche fatto un pensierino, perchè è una signora macchina.
 
chassis_engineer ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Approfitto di questo thread aperto sull'argomento, per chiedervi quali sono gli intervalli di manutenzione del Boxer Diesel montato su Impreza.

Grazie.
15.000, sia che il boxer diesel sia montato sotto impreza, che su forester legacy o ob..
Grazie.

E' un po' pochino, eh...
si, secondo gli standard moderni, si lo è, sarà l'olio 5w30?? (o 40?? non ricordo), sarà la particolare posizione dei cilindri..boh! ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
No, sono manie Jap :lol: che gli Otuaw, ora imitati da FPT, hanno da tempo abbandonato :p
bè però il boxer diesel ne consuma di olio, ogni 8/10.000 c.ca 800 grammi
quindi in Suby seguono la teoria che un motore sano "deve" mangiare un po' d'olio ... sul mio vecchio ferro a 120.000 km non andavano più di 0,2 - 0,3 litri d'olio ogni 20 -25 mila km .... :rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
No, sono manie Jap :lol: che gli Otuaw, ora imitati da FPT, hanno da tempo abbandonato :p
bè però il boxer diesel ne consuma di olio, ogni 8/10.000 c.ca 800 grammi
quindi in Suby seguono la teoria che un motore sano "deve" mangiare un po' d'olio ... sul mio vecchio ferro a 120.000 km non andavano più di 0,2 - 0,3 litri d'olio ogni 20 -25 mila km .... :rolleyes:

Ma sai che anche io sono convinto che il consumo d'olio sia un bene??
Vuol dire una buona lubrificazione di tutte le parti in movimento, che su in diesel sono moltissime, rispetto il benzina'
Certo un consumo nell'ordine di 1kg ogni 20.000, non ogni 5000!
 
Back
Alto