ciao a tutti:
io sono un vero esperto delle rigenerazioni (audi docet :evil: ), e anche con la subaru ne so qualcosa..
attualmente ho percorso 12.500 km, l'auto è una legacy sw s-dynamic my 2011 (differisce con la 2010 per i vetri posteriori scuri di serie).
L'auto ha fatto 4 rigenerazioni forzate di cui 2 nei primi 500 km e le altre 2 a 7500 e 10.000 circa.
La spia del filtro si accende fissa di colore giallo. Purtroppo non essendo particolarmente visibile e non emettendo alcun cicalino deve proprio caderti l'occhio (come su quello della riserva..).
Prima che diventi lampeggiante, a me non è mai successo e non so dopo quanto succede, devi farla rigenerare in maniera forzata.
Terza marcia o superiori a gas fisso possibilmente sopra i 2.000 giri, ma non tanto di più. L'ideale è mettere il cruise, credo che la centralina sia programmata x "capire" che mettendo il cruise la "vuoi far rigenerare". Il rumore dello scarico si fa un pochino più cupo e se guardi i consumi istantanei salgono di 1/2 l x km.
Se hai l'accortezza e la fortuna di riuscire a trovare una strada ideale x la rigenerazione e iniziare a farla dopo pochi minuti e km che ti si è accesa la spia il ciclo dura pochissimo, molto meno di quel baracco che avevo prima dell'audi, di norma due tre cinque minuti al massimo. Una volta ho guardato il parziale del contakm e in poco più di 1 km l'ha fatta. Se ti fermi dopo poco che si è spenta la spia puoi avvertire il famoso odore di resistenze bruciate/ metallo rovente.
Dopo le prime due accensioni nei 500 km le altre 2 sono state casuali, ma in linea di massima la rigenerazione del filtro la macchina la fa in modo spontaneo appena ne ha la necessità e può, quindi se cominci a sentire la risposta del turbo un po più fiacca della norma oppure se quando nel traffico pelando il gas con un po di frizione la senti sobbalzare come un puledro imbizzarrito significa che è ora di tentare di darle una pulita, senza che arrivi alla percentuale di riempimento tale da far accendere la spia. Appena puoi percorri un tratto a velocità costante e giri tra i 2.000 e i 2.500. Vedrai che poco dopo la troverai nuovamente scattante e briosa.
Di norma ho notato che rigenera molto più velocemente in terza e quarta che nelle marce superiori. Questo immagino sia dovuto al fatto che più alta è la marcia e maggiore è la vlocità, di conseguenza maggiore il flusso d'aria che "raffredda" il filtro che invece deve scaldarsi. In teoria la rigenerazione anche forzata la potete fare in un tratto urbano (sempre che le condizioni del traffico lo permettano). In uno dei miei esperimenti ho infatti constatato che a 60 spaccati di contakm rigenera, ma in realtà stai andando circa a 54/55 all'ora. Quindi nessun rischio neppure di beccarsi multe, fotoricordo o simili x una rigenerazione.
Certo che gradiate questo piccolo vademecum, come sempre impregnato della mia dote della sintesi :lol: vi saluto
