<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rigenerazione forzata BoxerDiesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rigenerazione forzata BoxerDiesel

paulein118 ha scritto:
belin che simpaticone!!!

sì la storia della pietruzza volante non han tentato nemmeno di vendermela

PS l'ho messa a posto ma il sensore pioggia non va. mi aveva detto il carrozziere in effetti che non era abituato a quei vetri lì "vedi le golf hanno la guarnizione esterna"

sì gli ho detto io ma questa non è una golf
 
paulein118 ha scritto:
il vetro con il sensore mi sa che è da far cambiare solo in conce...

ciao paulin domani passo da te.
mi ha chiamato il vetrista martedi mi mette un sensore nuovo
probabilmente era "fulminato"...
strano poi che quello luce che è a 1 cm di disytanza va normalmente. quindi non è alimentazione.
ho notato che ha il parabrezza termico anche davanti la legacy.
 
ciao a tutti:
io sono un vero esperto delle rigenerazioni (audi docet :evil: ), e anche con la subaru ne so qualcosa..
attualmente ho percorso 12.500 km, l'auto è una legacy sw s-dynamic my 2011 (differisce con la 2010 per i vetri posteriori scuri di serie).
L'auto ha fatto 4 rigenerazioni forzate di cui 2 nei primi 500 km e le altre 2 a 7500 e 10.000 circa.
La spia del filtro si accende fissa di colore giallo. Purtroppo non essendo particolarmente visibile e non emettendo alcun cicalino deve proprio caderti l'occhio (come su quello della riserva..).
Prima che diventi lampeggiante, a me non è mai successo e non so dopo quanto succede, devi farla rigenerare in maniera forzata.
Terza marcia o superiori a gas fisso possibilmente sopra i 2.000 giri, ma non tanto di più. L'ideale è mettere il cruise, credo che la centralina sia programmata x "capire" che mettendo il cruise la "vuoi far rigenerare". Il rumore dello scarico si fa un pochino più cupo e se guardi i consumi istantanei salgono di 1/2 l x km.
Se hai l'accortezza e la fortuna di riuscire a trovare una strada ideale x la rigenerazione e iniziare a farla dopo pochi minuti e km che ti si è accesa la spia il ciclo dura pochissimo, molto meno di quel baracco che avevo prima dell'audi, di norma due tre cinque minuti al massimo. Una volta ho guardato il parziale del contakm e in poco più di 1 km l'ha fatta. Se ti fermi dopo poco che si è spenta la spia puoi avvertire il famoso odore di resistenze bruciate/ metallo rovente.
Dopo le prime due accensioni nei 500 km le altre 2 sono state casuali, ma in linea di massima la rigenerazione del filtro la macchina la fa in modo spontaneo appena ne ha la necessità e può, quindi se cominci a sentire la risposta del turbo un po più fiacca della norma oppure se quando nel traffico pelando il gas con un po di frizione la senti sobbalzare come un puledro imbizzarrito significa che è ora di tentare di darle una pulita, senza che arrivi alla percentuale di riempimento tale da far accendere la spia. Appena puoi percorri un tratto a velocità costante e giri tra i 2.000 e i 2.500. Vedrai che poco dopo la troverai nuovamente scattante e briosa.
Di norma ho notato che rigenera molto più velocemente in terza e quarta che nelle marce superiori. Questo immagino sia dovuto al fatto che più alta è la marcia e maggiore è la vlocità, di conseguenza maggiore il flusso d'aria che "raffredda" il filtro che invece deve scaldarsi. In teoria la rigenerazione anche forzata la potete fare in un tratto urbano (sempre che le condizioni del traffico lo permettano). In uno dei miei esperimenti ho infatti constatato che a 60 spaccati di contakm rigenera, ma in realtà stai andando circa a 54/55 all'ora. Quindi nessun rischio neppure di beccarsi multe, fotoricordo o simili x una rigenerazione.
Certo che gradiate questo piccolo vademecum, come sempre impregnato della mia dote della sintesi :lol: vi saluto ;)
 
michelemonta ha scritto:
....
attualmente ho percorso 12.500 km, l'auto è una legacy sw s-dynamic my 2011 (differisce con la 2010 per i vetri posteriori scuri di serie).
L'auto ha fatto 4 rigenerazioni forzate di cui 2 nei primi 500 km e le altre 2 a 7500 e 10.000 circa....
:

Oibò! Io ho la berlina, il resto uguale alla tua. Ho percorso solo 7000 km ma non ho mai visto spie di rigenerazione. Sarà che d'abitudine quando l'autostrada è tranquilla (ne faccio molta) uso il cruise control e lo metto appunto tra i 2200 e 2500 giri (in VI, ovviamente), sarà che quando vado in montagna ci dò dentro :evil:... Invece mi sono accorto un paio di volte di un apparente calo di prestazioni , appena avvertibile e di breve durata. Credo proprio che fosse dovuto all'autorigenerazione.
 
la mia legacy ha visto l'autostrada 3 volte purtroppo... L'ultima ieri "solo" 260 km..
Dico solo perchè guidarla mi piace molto e ci sterei in giro delle ore. Mi stupisce sempre con il tiro del suo motore, la gran comodità, il confort acustico e la tenuta di strada impeccabile senza dover però sacrificare il benessere con sospensioni troppo rigide.
tra l'altro l'autostrada è proprio il suo terreno.. a 170/180 è silenziosissima!! e io viaggiavo in 5 a pieno carico e con una bel box auto da 5/600 litri sul tetto eppure sembrava di essere su un 3.0 a un filo di gas dal poco rumore.. In confronto l'audi a 140 era già rumorosa, con le barre e il box poi il rumore era davvero fastidioso!
Per il mio lavoro faccio un sacco di km ma purtroppo tanti in urbano.. nonostante ciò un uso attento mi evita troppe rigenerazioni e l'olio che tengo monitorato non si è diluito come invece succedeva in abbondanza con l'orinale teutonico che avevo prima.
 
michelemonta ha scritto:
la mia legacy ha visto l'autostrada 3 volte purtroppo... L'ultima ieri "solo" 260 km..
Dico solo perchè guidarla mi piace molto e ci sterei in giro delle ore. Mi stupisce sempre con il tiro del suo motore, la gran comodità, il confort acustico e la tenuta di strada impeccabile senza dover però sacrificare il benessere con sospensioni troppo rigide.
tra l'altro l'autostrada è proprio il suo terreno.. a 170/180 è silenziosissima!! e io viaggiavo in 5 a pieno carico e con una bel box auto da 5/600 litri sul tetto eppure sembrava di essere su un 3.0 a un filo di gas dal poco rumore.. In confronto l'audi a 140 era già rumorosa, con le barre e il box poi il rumore era davvero fastidioso!
Per il mio lavoro faccio un sacco di km ma purtroppo tanti in urbano.. nonostante ciò un uso attento mi evita troppe rigenerazioni e l'olio che tengo monitorato non si è diluito come invece succedeva in abbondanza con l'orinale teutonico che avevo prima.

Io vengo da un'altra ottima jap, la Honda Accord , pure quella 2.0 diesel, e quindi molte delle buone caratteristiche che riporti le davo per scontate. A me ha stupito la tenuta di strada ( pare infinita, ma per questo occorre stare attenti, mi sa che si è portati a eccedere), il confort (l'Honda al confronto era un macigno su ruote) e pure il consumo: autostrada più statali, entro i limiti, guida attenta, 17 km con un litro ( reali, non sul computerino di bordo del quale mi fido poco per principio).
 
Io i 17 li faccio in discesa con il piede sul freno.. :oops:
la mia media vera è tra i 12 e i 13.. però ripeto la uso a un buon 80/85% ciclo urbano.. quindi credo sia ottimo..
Consumavo così con la passat del 2003 1.9 130 cv che era anteriore. Questa che è di certo un pochino + pesante e ha 20 cv in + e la trazione integrale mi sembra un miracolo che consumi così poco..
Il cesso di prima (a4 2.0 tdi 140cv multitronic) vero faceva intorno al 9 al litro...
capirai che ne sono stracontento!! Ho quasi dimezzato i rifornimenti ...
 
michelemonta ha scritto:
ciao a tutti:
io sono un vero esperto delle rigenerazioni (audi docet :evil: ), e anche con la subaru ne so qualcosa..

Ciao. Il tuo è un resoconto interessantissimo. Volevo il tuo parere su una condizione particolare che si potrebbe verificare: diverse ore incolonnati in autostrada a "passo d'uomo" o a "passo d'elastico". In questo caso, secondo te, se parte la spia gialla di generazione o preventivamente "sento" che il motore ha bisogno di rigenerare, cosa faccio?
Può funzionare una rigenerazione "forzata" da fermo su una piazzola portando il motore a 2.000 giri in folle?
Grazie del tuo parere
Luca
 
Ciao Luca,
dal basso della mia esperienza credo che la rigenerazione sia "normale" che forzata non possa avvenire se non in movimento e almeno ad una certa velocità (60 km/h). Anche in officina audi quando me l'avevano fatta con l'auto con turbo bloccato e spia filtro e avaria motore accese erano dovuti uscire con l'auto con attaccato il tester x farle spegnere.
Credo sia una precauzione x evitare che le particelle di particolato sprigionate dopo la rigenerazione vengano sparate fuori a macchina ferma e respirate da chi si trova nelle vicinanze..
 
michelemonta ha scritto:
l'olio che tengo monitorato non si è diluito come invece succedeva in abbondanza con l'orinale teutonico che avevo prima.

per questo puoi star tranquillo, il boxer diesel non inonda i cilindri di gasolio per farne arrivare un po' incombusto nel dpf per il ciclo di rigenerazione, ma ha un 5° iniettore dedicato a valle dei cilindri, quindi l'olio lo devi monitorare solo per il suo consumo.
 
steu851 ha scritto:
michelemonta ha scritto:
l'olio che tengo monitorato non si è diluito come invece succedeva in abbondanza con l'orinale teutonico che avevo prima.

per questo puoi star tranquillo, il boxer diesel non inonda i cilindri di gasolio per farne arrivare un po' incombusto nel dpf per il ciclo di rigenerazione, ma ha un 5° iniettore dedicato a valle dei cilindri, quindi l'olio lo devi monitorare solo per il suo consumo.

steu851 sei sicuro al 1000 per cento di quello che dici???
questa cosa non mi risulta affatto..
 
ciao, non preoccuparti l'olio diminuisce sulle fuji non aumenta...
ma dopo 3/4 rigenerazioni normali ho dovuto portarla in officina x quella forzata a spia lampeggiante

quindi non credo sia il massimo dei dpf neanche il nostro :D
 
Lo tengo abbastanza monitorato, ora ho circa 13.000 km ma non mi sembra diminuito.. ma magari lo controllo nella maniera sbagliata..
zero c. tu sai qualcosa del quinto iniettore?? A me non sembra ci sia.. o sbaglio??
 
michelemonta ha scritto:
Lo tengo abbastanza monitorato, ora ho circa 13.000 km ma non mi sembra diminuito.. ma magari lo controllo nella maniera sbagliata..
zero c. tu sai qualcosa del quinto iniettore?? A me non sembra ci sia.. o sbaglio??

si in effetti il V iniettore c'è solo su certe toiota e renò..
boh o io non ho fonti di particolare atendibilità o si è sbagliato...la seconda che ho detto è piu probabile :D
 
Back
Alto