<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rigenerazione filtro antiparticolato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rigenerazione filtro antiparticolato

claudik ha scritto:
jo74bg ha scritto:
tutto normale,anche la mia ogni tanto fa' le puzzette :D,
quando mi accorgo che lo fa' un po spesso mi faccio un giretto nel fine settimana per sturare il tutto e non puzza piu ;)
ad ora 12000km mai accesa la spia filtro,
pero' ho risucchiato mezzo litro di olio allungato perche' era arrivato quai sopra il livello massimo ;)

ho capito che le rigenerazioni allungano l'olio.

Ma Ecco il punto: Il manuale parla di controllare il livello indicando come e quando rabboccare...

MA DI RISUCCHIARE quello in eccesso non si fa cenno....

dobbiamo quindi controllare più spesso?.. per fare cosa risucchiare eventualmente un po' di olio allungato poi rabboccarne di nuovo intonso e non diluito?

Secondo me non citano sul manuale di " risucchiare " l'olio mescolato al gasolio in quanto e' un difetto che non dovrebbe generarsi se non in particolari condizioni.
E' un fenomeno che esiste ma credo sia circoscritto a chi usa il diesel per brevi percorrenze.
 
miranda453 ha scritto:
claudik ha scritto:
jo74bg ha scritto:
tutto normale,anche la mia ogni tanto fa' le puzzette :D,
quando mi accorgo che lo fa' un po spesso mi faccio un giretto nel fine settimana per sturare il tutto e non puzza piu ;)
ad ora 12000km mai accesa la spia filtro,
pero' ho risucchiato mezzo litro di olio allungato perche' era arrivato quai sopra il livello massimo ;)

ho capito che le rigenerazioni allungano l'olio.

Ma Ecco il punto: Il manuale parla di controllare il livello indicando come e quando rabboccare...

MA DI RISUCCHIARE quello in eccesso non si fa cenno....

dobbiamo quindi controllare più spesso?.. per fare cosa risucchiare eventualmente un po' di olio allungato poi rabboccarne di nuovo intonso e non diluito?

Secondo me non citano sul manuale di " risucchiare " l'olio mescolato al gasolio in quanto e' un difetto che non dovrebbe generarsi se non in particolari condizioni.
E' un fenomeno che esiste ma credo sia circoscritto a chi usa il diesel per brevi percorrenze.
L'auto la uso quasi esclusivamente su percorsi extra-urbani e la spia della rigenerazione fino ad ora non si è mai accesa. Il capo-officina sostiene che è normale e lo fanno tutte quelle con il filtro e il service del cruscotto dice che mancano ancora molte migliaia di km...boh!
Torno a sostituire l'olio con la frequenza dei tempi della Fiat 131?
 
thromass ha scritto:
miranda453 ha scritto:
claudik ha scritto:
jo74bg ha scritto:
tutto normale,anche la mia ogni tanto fa' le puzzette :D,
quando mi accorgo che lo fa' un po spesso mi faccio un giretto nel fine settimana per sturare il tutto e non puzza piu ;)
ad ora 12000km mai accesa la spia filtro,
pero' ho risucchiato mezzo litro di olio allungato perche' era arrivato quai sopra il livello massimo ;)

ho capito che le rigenerazioni allungano l'olio.

Ma Ecco il punto: Il manuale parla di controllare il livello indicando come e quando rabboccare...

MA DI RISUCCHIARE quello in eccesso non si fa cenno....

dobbiamo quindi controllare più spesso?.. per fare cosa risucchiare eventualmente un po' di olio allungato poi rabboccarne di nuovo intonso e non diluito?

Secondo me non citano sul manuale di " risucchiare " l'olio mescolato al gasolio in quanto e' un difetto che non dovrebbe generarsi se non in particolari condizioni.
E' un fenomeno che esiste ma credo sia circoscritto a chi usa il diesel per brevi percorrenze.
L'auto la uso quasi esclusivamente su percorsi extra-urbani e la spia della rigenerazione fino ad ora non si è mai accesa. Il capo-officina sostiene che è normale e lo fanno tutte quelle con il filtro e il service del cruscotto dice che mancano ancora molte migliaia di km...boh!
Torno a sostituire l'olio con la frequenza dei tempi della Fiat 131?

Personalmente trovo il fap una ca...ta pazzesca! :evil:
Crea un sacco di problemi, alcune vetture risulta che consumino leggermente di più ed emettano più co2 delle rispettive versioni senza fap e quando ci sono i blocchi del traffico spesso fermano anche le diesel con fap. :thumbdown:
 
Ragazzi secondo me vi state facendo troppe elucubrazioni mentali...
Non vedo il problema: olio? Si cambia come si è sempre cambiato nella vita. Accensione spia? Questo capita, basta fare un giretto a marce basse e auto a 3.000 giri se non si ha la possibilità di andare a fare una "sparata" o se si percorrono strade cittadine.
E' una boiata quest'ultima cosa ma è così.
 
thromass ha scritto:
miranda453 ha scritto:
claudik ha scritto:
jo74bg ha scritto:
tutto normale,anche la mia ogni tanto fa' le puzzette :D,
quando mi accorgo che lo fa' un po spesso mi faccio un giretto nel fine settimana per sturare il tutto e non puzza piu ;)
ad ora 12000km mai accesa la spia filtro,
pero' ho risucchiato mezzo litro di olio allungato perche' era arrivato quai sopra il livello massimo ;)

ho capito che le rigenerazioni allungano l'olio.

Ma Ecco il punto: Il manuale parla di controllare il livello indicando come e quando rabboccare...

MA DI RISUCCHIARE quello in eccesso non si fa cenno....

dobbiamo quindi controllare più spesso?.. per fare cosa risucchiare eventualmente un po' di olio allungato poi rabboccarne di nuovo intonso e non diluito?

Secondo me non citano sul manuale di " risucchiare " l'olio mescolato al gasolio in quanto e' un difetto che non dovrebbe generarsi se non in particolari condizioni.
E' un fenomeno che esiste ma credo sia circoscritto a chi usa il diesel per brevi percorrenze.
L'auto la uso quasi esclusivamente su percorsi extra-urbani e la spia della rigenerazione fino ad ora non si è mai accesa. Il capo-officina sostiene che è normale e lo fanno tutte quelle con il filtro e il service del cruscotto dice che mancano ancora molte migliaia di km...boh!
Torno a sostituire l'olio con la frequenza dei tempi della Fiat 131?

Ecco il punto:

La fiat 500 erano state attenzionate perchè, in alcuni casi, DOVEVANO cambiare (tutto) l'olio ogni 4000 km.!!! Questo proprio per via del FAP (distante dal motore) e quindi dalle (frequenti) rigenerazioni dello stesso che come effetto collaterale DILUISCONO l'olio.

Ma se ho capito bene nelle 500 ERA proprio il CDB ad avvertire del cambio olio (oncorchè dopo solo 4000km!)

Sta di fatto che li andava cambiato perchè diluito. Ma non sappiamo QUANTO fosse diluito e che sensori abbia la 500 per ACCORGERSI di questa diluizione.

DI fatto nelle nostre SKODA la raccomandazione da libretto è di NON RABBOCCARE OLTRE IL LIMITE MASSIMO (pena malfunzionamenti gravi)... per cui rimane il fatto che se l'olio sopra al massimo ci va da solo...... (e non si accende nessuna spia... come in effetti non se ne accendono..) che facciamo?

risucchiamo? e se si dopo quanti millimetri oltre il massimo?

cambiamo tutto? E se si dopo quanti millimetri dopo il livello per cui si risucchia semplicemente l'olio in eccesso?
 
Per claudik: ma la tua Octavia ha fatto mai le puzzette :D come quella mia? Parlando con un meccanico (generico) mi diceva che nei motori 1.600 TDI Euro 5, con il DPF di nuova concezione, il problema del gasolio che si mescola nell'olio dovrebbe essere minore! Che confusione :?

Ciao.
 
freccia_alata ha scritto:
Per claudik: ma la tua Octavia ha fatto mai le puzzette :D come quella mia? Parlando con un meccanico (generico) mi diceva che nei motori 1.600 TDI Euro 5, con il DPF di nuova concezione, il problema del gasolio che si mescola nell'olio dovrebbe essere minore! Che confusione :?

Ciao.

Da quel che ho capito il dpf di nuova concezione dovrebbe semplicemente essere un dpf più vicino al motore cosa che dovrebbe essere la soluzione (maggior calore uguale minori rigenerazioni forzate uguale minor diluizione di olio)

Per quanto rigurda le PUZZETTE... be qualche volta ho percepito un odore strano, quasi di bruciato, ma pungente... Penso fosse quello a cui tutti alludono...
 
il mio olio ha raggiunto il livello massimo,in pratica 2mm sopra il max,nessuna spia si e' accesa(un amico su audi ha avuto un trabocco d olio con conseguente danno al filtro e catalizzatore)
l ho fatto aspirare e non ho aggiunto altro olio,basta aspirarne circa 1/3di litro e il livello torna sopra il livello minimo.
dopo quasi due anni percorrendo strade quasi sempre urbane,e usando poco l auto non mi posso lamentare, l olio non sale rapidamente,ma visto che e' mia abitudine prima di fare un viaggio o una volta al mese controllare tutti i livelli ,non mi crea nessun tipo di problema,
come quando controllavo l olio sulla uno turbo,ma per il caso contrario,ne divorava 1.5litri al mese :D

si spera che con le nuove euro 5 abbiano risolto il problema mettendo un iniettore che inietta direttamente gasolio subito prima del filtro

il mio filtro FAP e' gia' attaccato all uscita del motore, avevo gia' postato le foto ;)
 
jo74bg ha scritto:
il mio olio ha raggiunto il livello massimo,in pratica 2mm sopra il max,nessuna spia si e' accesa(un amico su audi ha avuto un trabocco d olio con conseguente danno al filtro e catalizzatore)
l ho fatto aspirare e non ho aggiunto altro olio,basta aspirarne circa 1/3di litro e il livello torna sopra il livello minimo.
dopo quasi due anni percorrendo strade quasi sempre urbane,e usando poco l auto non mi posso lamentare, l olio non sale rapidamente,ma visto che e' mia abitudine prima di fare un viaggio o una volta al mese controllare tutti i livelli ,non mi crea nessun tipo di problema,
come quando controllavo l olio sulla uno turbo,ma per il caso contrario,ne divorava 1.5litri al mese :D

si spera che con le nuove euro 5 abbiano risolto il problema mettendo un iniettore che inietta direttamente gasolio subito prima del filtro

il mio filtro pdf e' gia' attaccato all uscita del motore, avevo gia' postato le foto ;)

Arieccolo col PDF: quello è ATTACCATO.... all'E-MAIL!!! :lol: :lol: :lol:

Comunque io non ho notato variazioni di livello dell'olio: devo controllarlo più spesso! ;)

Ciao 8)
 
Back
Alto