<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rigenerazione filtro antiparticolato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rigenerazione filtro antiparticolato

rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ma di solito non avviene in marcia ?

Appunto...ha scritto..."mentre effettuavo la manovra di parcheggio"...la quale avviene a motore in moto, a meno che non si chiami Mr Bean...
Testina di mirandina!!!

Possibile che sia la rigenerazione anche se non è che avverti odori strani, ma magari se il motore non era ancora ben caldo è possibile.
Comunque se ti fermi ti accorgi quando sta rigenerando dal fatto che il minimo aumenta di 200-300 giri.

Ma tu parcheggiare lo consideri alla stregua di marciare con l'auto ? :shock:

Certo, cosa cambia? Il motore è sempre acceso...e se il processo di rigenerazione è iniziato o deve iniziare non è che smette perchè tu stai parcheggiando...
E' come se tu fossi seduto sul cesso...non è che perchè in quel preciso istante se tuo figlio ti chiama tu interrompi e riprendi più tardi...

Certo ma lui non ha specificato se parcheggiava dopo aver percorso tremila km o dopo aver acceso il motore per cui senza saperlo si poteva e si puo' presumere che il motore fosse stato freddo e non mi risulta che a freddo l'auto rigeneri proprio perche' ha bisogno di calore per farlo.
 
ivanpg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ma di solito non avviene in marcia ?

Appunto...ha scritto..."mentre effettuavo la manovra di parcheggio"...la quale avviene a motore in moto, a meno che non si chiami Mr Bean...
Testina di mirandina!!!

Possibile che sia la rigenerazione anche se non è che avverti odori strani, ma magari se il motore non era ancora ben caldo è possibile.
Comunque se ti fermi ti accorgi quando sta rigenerando dal fatto che il minimo aumenta di 200-300 giri.

Ma tu parcheggiare lo consideri alla stregua di marciare con l'auto ? :shock:

Rigenera anche solo a motore acceso, è la rigenerazione forzata, spia accesa, che và fatta andandoa una certa velocità ;)

Va bene ma la frase che " ha riavviato il motore dopo qualche minuto " presuppone che lo abbia spento interrompendo la rigenerazione giusto ?
E se l'odore fosse stato giustificato dalla pulizia del filtro, allora sarebbe stato presente anche dopo visto che ha spento il motore.
 
Falso...!
L'auto rigenera quando sente la necessità che c'entra freddo o caldo?
Comunque se il motore era freddo la puzza è "giusta", come la puzza della benzina verde appena si avvia l'auto.
 
Come avviene la rigenerazione ?
E? necessario che la rigenerazione si attivi prima che il FAP sia troppo pieno, ed in condizioni normali dura
circa 8 minuti, più qualche minuto per la fase di pre-riscaldamento.
La quantità addizionale di gasolio può però essere iniettata solo al di sopra di una velocità minima.
E? quindi opportuno che periodicamente, e particolarmente nel caso si utilizzi molto la vettura nel traffico
cittadino a bassa velocità o per brevi tratti a freddo, il motore possa riscaldarsi adeguatamente (altrimenti la centralina di controllo non può attivare la iniezione supplementare di gasolio) e la vettura venga guidata a velocità superiore ai 40 km/h per circa 10 ? 15 minuti.
Qualora non vengano seguite queste indicazioni, per altro riportate nel libretto di Istruzioni della vettura, il FAP potrà intasarsi senza che riesca ad attivarsi la rigenerazione.
A questo punto, per evitare danni al motore causati dalle temperature troppo alte di una rigenerazione che trovasse troppo particolato nel FAP , la centralina va in ?protezione? , ovvero permette solo il funzionamento a regime ridotto per giungere in officina.
In questo caso è necessario attivare la rigenerazione con strumento diagnostico, e completarla su strada .
Nei casi più trascurati, l?eccessivo intasamento del FAP arriva a rendere impossibile la rigenerazione, ed il FAP va sostituito.

Citato da http://www.autoimport.it/notizie_utili/f.ap.asp

Se e' vero che l'iniezione supplementare di gasolio puo' essere fatto solo al di sopra di una velocitaì minima allora c'e' da domandarsi nuovamente se era freddo il motore ed allora non era la rigenerazione oppure se il motre era caldo e stava rigenerando.
Le ipotesi sono aperte visto che non sappiamo esattamente in che situazione era il motore.
 
Salve ragazzi, credo di aver innescato una bella discussione :D Allora speigo meglio:

ho effettuato circa venti chilometri di superstrada alla velocita di 80/90 Km/h e dopo un chilometro circa di percorso cittadino, sono arrivato a destinazione e nel parcheggiare la vettura ho avvertito il puzzo. Quando ho ripreso la macchina e sono ripartito era tutto ok. Però mi diceva la mia signora che in un'altra occasione e sempre sulla stessa tratta lei già aveva avvertito, anche se in maniera minore, la tanfa in questione.

Ciao ciao.
 
freccia_alata ha scritto:
Salve ragazzi, credo di aver innescato una bella discussione :D Allora speigo meglio:

ho effettuato circa venti chilometri di superstrada alla velocita di 80/90 Km/h e dopo un chilometro circa di percorso cittadino, sono arrivato a destinazione e nel parcheggiare la vettura ho avvertito il puzzo. Quando ho ripreso la macchina e sono ripartito era tutto ok. Però mi diceva la mia signora che in un'altra occasione e sempre sulla stessa tratta lei già aveva avvertito, anche se in maniera minore, la tanfa in questione.

Ciao ciao.

Allora è la strada :D :D :D
 
ivanpg ha scritto:
freccia_alata ha scritto:
Salve ragazzi, credo di aver innescato una bella discussione :D Allora speigo meglio:

ho effettuato circa venti chilometri di superstrada alla velocita di 80/90 Km/h e dopo un chilometro circa di percorso cittadino, sono arrivato a destinazione e nel parcheggiare la vettura ho avvertito il puzzo. Quando ho ripreso la macchina e sono ripartito era tutto ok. Però mi diceva la mia signora che in un'altra occasione e sempre sulla stessa tratta lei già aveva avvertito, anche se in maniera minore, la tanfa in questione.

Ciao ciao.

Allora è la strada :D :D :D

Ma le strade rigenerano ? :shock:
 
miranda453 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
freccia_alata ha scritto:
Salve ragazzi, credo di aver innescato una bella discussione :D Allora speigo meglio:

ho effettuato circa venti chilometri di superstrada alla velocita di 80/90 Km/h e dopo un chilometro circa di percorso cittadino, sono arrivato a destinazione e nel parcheggiare la vettura ho avvertito il puzzo. Quando ho ripreso la macchina e sono ripartito era tutto ok. Però mi diceva la mia signora che in un'altra occasione e sempre sulla stessa tratta lei già aveva avvertito, anche se in maniera minore, la tanfa in questione.

Ciao ciao.

Allora è la strada :D :D :D

Ma le strade rigenerano ? :shock:

Parlavo della puzza ;)
 
ivanpg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
freccia_alata ha scritto:
Salve ragazzi, credo di aver innescato una bella discussione :D Allora speigo meglio:

ho effettuato circa venti chilometri di superstrada alla velocita di 80/90 Km/h e dopo un chilometro circa di percorso cittadino, sono arrivato a destinazione e nel parcheggiare la vettura ho avvertito il puzzo. Quando ho ripreso la macchina e sono ripartito era tutto ok. Però mi diceva la mia signora che in un'altra occasione e sempre sulla stessa tratta lei già aveva avvertito, anche se in maniera minore, la tanfa in questione.

Ciao ciao.

Allora è la strada :D :D :D

Ma le strade rigenerano ? :shock:

Parlavo della puzza ;)

Ma la puzza rigenera ? :shock:
 
jo74bg ha scritto:
tutto normale,anche la mia ogni tanto fa' le puzzette :D,
quando mi accorgo che lo fa' un po spesso mi faccio un giretto nel fine settimana per sturare il tutto e non puzza piu ;)
ad ora 12000km mai accesa la spia filtro,
pero' ho risucchiato mezzo litro di olio allungato perche' era arrivato quai sopra il livello massimo ;)

ho capito che le rigenerazioni allungano l'olio.

Ma Ecco il punto: Il manuale parla di controllare il livello indicando come e quando rabboccare...

MA DI RISUCCHIARE quello in eccesso non si fa cenno....

dobbiamo quindi controllare più spesso?.. per fare cosa risucchiare eventualmente un po' di olio allungato poi rabboccarne di nuovo intonso e non diluito?
 
Anche sulla mia Octavia scout 2.0tdi con 13.000km il livello è ormai sopra il massimo di circa 4/5mm. Il concessionario dice che è normale, ma la cosa mi lascia perplesso..Ho intenzione anch'io di toglierne un pò, anche perchè il service mi da 11.000 km al tagliando e non ho intenzione di anticiparlo troppo...
Pensavo di fare l'operazione togliendo l'astina di controllo ed infilando un tubicino nel foro per poi aspirare..
 
Bene. Aspirare

MA POSSIBILE che sui mauali non si faccia cenno della cosa? E che le officine rispondano "venga tranquillamente solo al momento del service?"

Insomma.. stiamo parlando di livello più alto del massimo, situazione che nel libretto, quando rabbocchi, consigliano di EVITARE...

Quindi un cenno al fatto che bisogna controllare l'olio NON SOLO affinchè NON CALI ma bensì per inverso che NON aumenti, ritengo sarebbe stato di rigore...

VA TOLTO PER FORZA O NO?
 
Back
Alto