Elancia.....non ho nessun livore. Il problema c'e stato e secondo me non e' ancora risolto....e' li latente e con l'andare dei km non puo' certo fare bene. Se poi mi dici che la mia era una macchina sfigata.....ci puo' stare....ma ti dico io come tante altre almeno della prima serie. In ogni caso e' l'unico diesel che ho provato io che rigenera ogni 200/250 km a seconda del piede. La cosa per te sara' normale....per me no. Non esiste. Visto i km che faccio mi sono ripreso un diesel (uno di quelli che a te non piacciono) pero' ti assicuro che non ho mai sentito una rigenerazione in 40000km e che la macchina rigenera in maniera completamente diversa da mazda. E te ne accorgi semplicemente collegando un'obd alla presa di diagnosi.-Il motore rimane sempre a temperature oltre o 600° e non ha bisogno di postiniezioni di gasolio a meno di casi di uso veramente assurdi per un diesel. Poi ognuno puo' decidere di rischiare sperando che non dia problemi....ma visto che a priori si sa di una certa eventuale problematica.....per me sono auto da sconsigliare senza per forza farne un caso di parte (che sia pro o contro). Se invece vogliamo mettere la testa nella sabbia e dire che i problemi non esistono o non sono mai esistiti solo perche' si possiede quella marca, non mi sembra corretto. amen
Con il più completo e totale rispetto del tuo e di altri casi... non so quale auto si possa dire non abbia avuto problemi... e non per difetti progettuali addirittura (TSI e DSG VW, tendicatena N47, turbine, iniettori MB, bronzine Renault ecc..).
Sconsiglieresti una BMW 320d perchè avevano scaxxato i tendicatena e quindi non sanno farli??? No. Una VW perchè si rompeva il DSG? Mah.
Perchè allora sconsigli Sky-D
SAPENDO che quei casi di alberi riguardavano una partita fallata di alcuni skyd del 2012 - 2013 non solo sostituita ma che ha portato addirittura a riprogettare gli alberi stessi con un trattamento superficiale che ne prevenisse l'usura precoce (mzdclub)? Quindi il problema
ORA, nel 2017,mi devi dire se c'è o non c'è, ma onestamente.
Quella della rigenerazione frequente può essere (e lo è!) una caratteristica sgradevole... ma forse necessaria su quel tipo di tecnologia. Volere la tecnologia e non accettarne i compromessi è come volere la moglie ubriaca con la botte piena.
Piuttosto è importante non si intasi il DPF come succede per altre case e succedeva per mazda e, ovviamente, che l'olio non si diluisca come succedeva frequentemente per motori pre-skyactiv e come in misura molto minore per primi sky-d e minore ancora, forse, per motori recenti.
Anch'io, pur essendoci la X, vorrei stesse sul pallino.. e ad ora ci sta (24.000 km). Speriamo ci stia anche in futuro.
Quindi, come vedi, si tratta non di coprire o mistificare certe situazioni o problemi... ma di dare ad essi il peso che meritano e di proporzionarli alla situazione odierna.
Quanto all'assistenza... sicuramente non è delle migliori, ma si può dire che i richiami sugli iniettori MB, sui tendicatena BMW, sulle bronzine Renault avvenissero PRIMA che degli sventurati avessero GUASTI da migliaia di euro???
Questo limite di Mazda nel faticare a riconoscere problematiche, ahimè, è dato anche dalla scarsa diffusione delle stesse penso.
Due cose non mi tornano a sto punto:
1) Come possa essere ai vertici delle classifiche di affidabilità USA sui powertrain... se non sanno fare i motori ;
2) Se sono mafiosamente ed omertosamente consapevoli dell'inaffidabilità dei diesel perchè continuano a proporli ed ANZI vogliano venderli proprio in USA dove stanno imponendosi in un certo modo come casa automobilistica.
Misteri.