<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rifornimento Gpl fuori soglia massima... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rifornimento Gpl fuori soglia massima...

quello che ancora non ho capito è se, ciò che raccontate, venga fatto di proposito dai distributori o sia frutto semplicemente di imperizia nel mettere la pompa...
e poi questo fatto che entri più gas a bassa pressione, senza che la valvola stacchi, mi lascia perplesso sull'utilità stessa di questa valvola...se funziona così male!!...e se si rompe così facilmente....
 
Spinosky ha scritto:
quello che ancora non ho capito è se, ciò che raccontate, venga fatto di proposito dai distributori o sia frutto semplicemente di imperizia nel mettere la pompa...
e poi questo fatto che entri più gas a bassa pressione, senza che la valvola stacchi, mi lascia perplesso sull'utilità stessa di questa valvola...se funziona così male!!...e se si rompe così facilmente....

eppure in 30.000 km me ne hanno rotte 2 e altre le ho evitate io,
tagliando il rifornimento.
Secondo me lo sanno :evil:
 
Spinosky ha scritto:
quello che ancora non ho capito è se, ciò che raccontate, venga fatto di proposito dai distributori o sia frutto semplicemente di imperizia nel mettere la pompa...
e poi questo fatto che entri più gas a bassa pressione, senza che la valvola stacchi, mi lascia perplesso sull'utilità stessa di questa valvola...se funziona così male!!...e se si rompe così facilmente....
e vabbè non è michje tecnologia aeronautica e non è neppure a prova di errata manutenzione o di operatore imbecille
 
arizona77 ha scritto:
Spinosky ha scritto:
quello che ancora non ho capito è se, ciò che raccontate, venga fatto di proposito dai distributori o sia frutto semplicemente di imperizia nel mettere la pompa...
e poi questo fatto che entri più gas a bassa pressione, senza che la valvola stacchi, mi lascia perplesso sull'utilità stessa di questa valvola...se funziona così male!!...e se si rompe così facilmente....

eppure in 30.000 km me ne hanno rotte 2 e altre le ho evitate io,
tagliando il rifornimento.
Secondo me lo sanno :evil:
cambia pompista, da me e nelle marche d in sardegna mai successo
 
bah! quando cominciarono ad uscire i serbatoi toroidali (quelli al posto della ruota di scorta) i primi anni ne funzionavano 3/4 su 10 serbatoi e già da subito.
Solo che ai tempi chi andava a GPL era conscio e si regolava di conseguenza.
Adesso invece i figli dell'esp.....

alla larga dal gpl alla larga dal metano.

Sono un vecchio brontolone, lo so.
 
arhat ha scritto:
bah! quando cominciarono ad uscire i serbatoi toroidali (quelli al posto della ruota di scorta) i primi anni ne funzionavano 3/4 su 10 serbatoi e già da subito.
Solo che ai tempi chi andava a GPL era conscio e si regolava di conseguenza.
Adesso invece i figli dell'esp.....

alla larga dal gpl alla larga dal metano.

Sono un vecchio brontolone, lo so.
mica tanto vecchio
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Spinosky ha scritto:
quello che ancora non ho capito è se, ciò che raccontate, venga fatto di proposito dai distributori o sia frutto semplicemente di imperizia nel mettere la pompa...
e poi questo fatto che entri più gas a bassa pressione, senza che la valvola stacchi, mi lascia perplesso sull'utilità stessa di questa valvola...se funziona così male!!...e se si rompe così facilmente....

eppure in 30.000 km me ne hanno rotte 2 e altre le ho evitate io,
tagliando il rifornimento.
Secondo me lo sanno :evil:
cambia pompista, da me e nelle marche d in sardegna mai successo

:D
son tornato al Diesel....
il gas fu una parentesi quando inventarono il bollino blu'
P.s. visto dopo....e con serbatoio toroidale con la 156 SW
:D
e il divieto del centro
 
scusate..ma esattamente cosa rischio con il carico eccessivo di gas??..esplosioni?..ma quelle non dovrebbero essere escluse grazie al funzionamento dell'altra valvola che controlla la tenuta interna del serbatoio (ovvero la separazione con l'altro serbatoio a benzina e l'abitacolo)?..
sto già provando a prendere appuntamento con i meccanici della concessionaria che mi ha venduto la macchina..ma, chissà perchè, sono due giorni che mi rimbalzano da un'officina ad un'altra...
 
Spinosky ha scritto:
scusate..ma esattamente cosa rischio con il carico eccessivo di gas??..esplosioni?..ma quelle non dovrebbero essere escluse grazie al funzionamento dell'altra valvola che controlla la tenuta interna del serbatoio (ovvero la separazione con l'altro serbatoio a benzina e l'abitacolo)?..
sto già provando a prendere appuntamento con i meccanici della concessionaria che mi ha venduto la macchina..ma, chissà perchè, sono due giorni che mi rimbalzano da un'officina ad un'altra...

Partiamo da un principio:la norma di legge impone che il serbatoio per motivi di sicurezza deve essere riempito fino all'80% e qui non si discute.
Con le temperature invernali poi, come rischio in se non ne vedo, i problemi potrebbero sorgere ad alte temperature. Consiglio: se stai partendo per un viaggio, fai pure il pieno e usa l'autonomia extra, ma se ti rifornisci prima di parcheggiare, regolati con una quantità tale da non eccedere il volume consentito.
P.s.: tutte le pompe hanno un manometro, se lo vedi sotto i 13 bar, ferma prima il rifornimento. Una volta tutti i viaggiatori a GPL scendevano per il rifornimento, poi...sono passati al gasolio.
 
Spinosky ha scritto:
scusate..ma esattamente cosa rischio con il carico eccessivo di gas??..esplosioni?..ma quelle non dovrebbero essere escluse grazie al funzionamento dell'altra valvola che controlla la tenuta interna del serbatoio (ovvero la separazione con l'altro serbatoio a benzina e l'abitacolo)?..
sto già provando a prendere appuntamento con i meccanici della concessionaria che mi ha venduto la macchina..ma, chissà perchè, sono due giorni che mi rimbalzano da un'officina ad un'altra...

ti dico quello che succedeva a me....
ogni volta entrava un quantitativo diverso,
nel senso che la valvola rotta, scattava a suo piacere e il pieno invece di 42 litri lo faceva a 30 o giu' di li'
 
Back
Alto