<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riflessioni su una multa | Il Forum di Quattroruote

Riflessioni su una multa

Il giorno 16 giugno mentre mi recavo presso una manifestazione sportiva ho parcheggiato l'auto presso il ciglio della strada così come altre centinaia di persone.

I vigili erano ben consci della situazione in quanto erano presso l'ingresso dell'impianto presso il quale la suddetta manifestazione doveva svolgersi.

Oggi mi arriva una multa in cui mi si verbalizza la violazione dell'art. 00157 c.3-8 "Lasciava il veicolo in sosta sulla banchina , fuori dal centro abitato, in assenza di segnaletica che lo consentisse"

Ed in effetti è così, solo che la sagacia di questi furbacchoni in divisa è stata quella di vedere e tacere , poi nel mentre si svolgeva la manifestazione, colpire.

Aggiungo che nessuna contravvenzione è stata apposta sul parabrezza della mia auto nè su quelle dei vicini che avranno sicuramente, anche loro, ricevuto il verbale.

Tra l'altro il veicolo è riportato come Fiat Panda 1,3 Multijet 16v 4x , immagino volessero scrivere 4x4 ma la vettura è una normale trazione anteriore.

Ora posto che non è la cifra di 51,80? il problema, quanto il metodo utilizzato , mi chiedo quando è che i vigili la smetteranno di tendere imboscate come queste ai cittadini, invece che fare un servizio pubblico reale
 
mi capitò una cosa simile a milano presso la fiera. tutte le auto erano parcheggiate in un tratto di asfalto delimitato dalla riga bianca (come lo sono normalmente le aree adibite al parcheggio, non la riga di mezzeria!!). trovai un buco e misi l'auto. al ritorno vidi che tutte le vetture avevano il verbale sul parabrezza, compresa la mia. stessa descrizione "parcheggiava sulla sede stradale". c'erano tutti gli estremi per fare ricorso ma non lo feci. troppe menate e troppo distante da milano. penso proprio che fecero tutte quelle multe (almeno 2/300 vetture) confidando nel mio identico ragionamento sulla mancata convenienza. c'est la vie!
 
marimasse ha scritto:
Il bello è che poi ci si meraviglia se i vigili urbani non godono di grande considerazione e rispetto.

Presso molte amministrazioni comunali è oramai invalso l'uso di mettere a bilancio preventivo gli introiti delle multe. Quindi i vigili urbani sono sottoposti a pressioni, economiche (leggi incentivi al raggiungimento degli obiettivi) e di carriera (se non raggiungi l'obiettivo di contravvenzioni sarai penalizzato). Quindi non tutte le colpe di questi comportamenti sono loro.
Si è giunti a questo paradosso: le multe dovrebbero scoraggiare gli automobilisti a perseverare in certi comportamenti pericolosi o comunque fuori dalle regole, ma se tutti gli automobilisti improvvisamente diventassero disciplinatissimi i comuni andrebbero in fallimento. Ci sarebbe quasi da ridere :evil:
 
nonnomaio ha scritto:
Presso molte amministrazioni comunali è oramai invalso l'uso di mettere a bilancio preventivo gli introiti delle multe. Quindi i vigili urbani sono sottoposti a pressioni, economiche (leggi incentivi al raggiungimento degli obiettivi) e di carriera (se non raggiungi l'obiettivo di contravvenzioni sarai penalizzato). Quindi non tutte le colpe di questi comportamenti sono loro.
Si è giunti a questo paradosso: le multe dovrebbero scoraggiare gli automobilisti a perseverare in certi comportamenti pericolosi o comunque fuori dalle regole, ma se tutti gli automobilisti improvvisamente diventassero disciplinatissimi i comuni andrebbero in fallimento. Ci sarebbe quasi da ridere :evil:

Posso capire le pressioni sui vigili, ma sarebbe bello (e darebbe al cittadino l'impressione di avere un servizio, anzichè subirlo) se, invece di concentrare le multe su soste vietate e automatismi vari (autovelox, photored col giallo "pic indolor", etc.), le distribuissero fra le numerose infrazioni che vediamo tutti i giorni.
....ti piace vincere facile? 8)
 
A Genova ci sono moltissime zone in cui il posteggio al di fuori dei limiti è tollerato. Il problema è che il se comune vuole fare un pò di cassa, da un giorno all'altro il posteggio non è più tollerato, con decine di multe facili facili.
 
Una domanda: ma di cosa vi stupite ?
Non avete ancora capito che lo fanno apposta?
Sfruttano le varie evenienze dove si sa che ci saranno auto parcheggiate in ogni dove per riempire le tasche del comune.
Almeno quei soldi servissero a qualcosa di serio ..............
 
Kompressor02 ha scritto:
Il giorno 16 giugno mentre mi recavo presso una manifestazione sportiva ho parcheggiato l'auto presso il ciglio della strada così come altre centinaia di persone.

I vigili erano ben consci della situazione in quanto erano presso l'ingresso dell'impianto presso il quale la suddetta manifestazione doveva svolgersi.

Oggi mi arriva una multa in cui mi si verbalizza la violazione dell'art. 00157 c.3-8 "Lasciava il veicolo in sosta sulla banchina , fuori dal centro abitato, in assenza di segnaletica che lo consentisse"

Ed in effetti è così, solo che la sagacia di questi furbacchoni in divisa è stata quella di vedere e tacere , poi nel mentre si svolgeva la manifestazione, colpire.

Aggiungo che nessuna contravvenzione è stata apposta sul parabrezza della mia auto nè su quelle dei vicini che avranno sicuramente, anche loro, ricevuto il verbale.

Tra l'altro il veicolo è riportato come Fiat Panda 1,3 Multijet 16v 4x , immagino volessero scrivere 4x4 ma la vettura è una normale trazione anteriore.

Ora posto che non è la cifra di 51,80? il problema, quanto il metodo utilizzato , mi chiedo quando è che i vigili la smetteranno di tendere imboscate come queste ai cittadini, invece che fare un servizio pubblico reale

che il vigile si metta a far da maestra,è improbabile.
Tu al posto suo, avresti consigliato ad uno ad uno gli automobilisti ( tanto per non far discriminazioni), di osservare scrupolosamente la segnaletica onde evitarne le possibili conseguenze?

Se c'è un divieto, per prima cosa va rispettato, poi la tolleranza è sempre ben accetta.
Io corro il rischio, se subisco le conseguenze pazienza, fa parte del rischio.
Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
che il vigile si metta a far da maestra,è improbabile.
Tu al posto suo, avresti consigliato ad uno ad uno gli automobilisti ( tanto per non far discriminazioni), di osservare scrupolosamente la segnaletica onde evitarne le possibili conseguenze?

Se c'è un divieto, per prima cosa va rispettato, poi la tolleranza è sempre ben accetta.
Io corro il rischio, se subisco le conseguenze pazienza, fa parte del rischio.
Saluti

Non so se è più o meno probabile, ma per la circolazione stradale sarebbe più utile non fare parcheggiare in modo irregolare, piuttosto che "nascondersi" e poi, una volta andato via l'automobilista, uscire fuori per fare la multa.
Nel caso in esame, poi, non è che ci fosse un divieto esplicito, ma una di quelle situazioni al limite del CdS e dell'interpretazione personale, sulle quali dubito che la maggior parte di noi (che pure rappresentiamo un campione molto particolare, nell'ambito della categoria degli automobilisti) conoscano perfettamente tutti i meandri. :?
 
Kompressor02 ha scritto:
Il giorno 16 giugno mentre mi recavo presso una manifestazione sportiva ho parcheggiato l'auto presso il ciglio della strada così come altre centinaia di persone.

I vigili erano ben consci della situazione in quanto erano presso l'ingresso dell'impianto presso il quale la suddetta manifestazione doveva svolgersi.

Oggi mi arriva una multa in cui mi si verbalizza la violazione dell'art. 00157 c.3-8 "Lasciava il veicolo in sosta sulla banchina , fuori dal centro abitato, in assenza di segnaletica che lo consentisse"

Ed in effetti è così, solo che la sagacia di questi furbacchoni in divisa è stata quella di vedere e tacere , poi nel mentre si svolgeva la manifestazione, colpire.

Aggiungo che nessuna contravvenzione è stata apposta sul parabrezza della mia auto nè su quelle dei vicini che avranno sicuramente, anche loro, ricevuto il verbale.

Tra l'altro il veicolo è riportato come Fiat Panda 1,3 Multijet 16v 4x , immagino volessero scrivere 4x4 ma la vettura è una normale trazione anteriore.

Ora posto che non è la cifra di 51,80? il problema, quanto il metodo utilizzato , mi chiedo quando è che i vigili la smetteranno di tendere imboscate come queste ai cittadini, invece che fare un servizio pubblico reale

Successo anche a me tantissimi anni fa: avevo le ruote di 12 centimetri fuori della striscia che delimita la carreggiata. Ergo: quando ci sono feste, eventi sportivi, fiere, mercati regimati dalla polizia municipale io....resto a casa.
 
per quanto mi riguarda uno che guida e ha la patente deve conoscere il codice della strada non sta ai vigili o altre forze dell'ordine stare sempre a rimbrottare il cittadino, fai così, non fare così. Se c'è la riga continua non si può parcheggiare come appunto dice l'art. 157.
Ma piuttosto che imparare il cds è più facile fare la vittima e dare sempre la colpa agli altri, tipica virtù italiana
 
ciccetto68 ha scritto:
per quanto mi riguarda uno che guida e ha la patente deve conoscere il codice della strada non sta ai vigili o altre forze dell'ordine stare sempre a rimbrottare il cittadino, fai così, non fare così. Se c'è la riga continua non si può parcheggiare come appunto dice l'art. 157.
Ma piuttosto che imparare il cds è più facile fare la vittima e dare sempre la colpa agli altri, tipica virtù italiana

Hai ragione, e allora immagino che in autostrada quando improvvisamente c'è un limite (assurdo) di 80 tu freni di colpo rischiando di farti stirare da un TIR, oppure laddove ci sono i lavori e mettono un cartello di 20 all'ora tu metti la prima e ligio ligio te la fai tutta a 20 incurante degli improperi e strombazzamenti?
Io non pontificherei e starei attento a dare giudizi un tantino eccessivi.
 
ciccetto68 ha scritto:
per quanto mi riguarda uno che guida e ha la patente deve conoscere il codice della strada non sta ai vigili o altre forze dell'ordine stare sempre a rimbrottare il cittadino, fai così, non fare così. Se c'è la riga continua non si può parcheggiare come appunto dice l'art. 157.
Ma piuttosto che imparare il cds è più facile fare la vittima e dare sempre la colpa agli altri, tipica virtù italiana

secondo me esistono realmente tanti casi in cui il cittadino pur con tutta la buona volonta è realmente impossibilitato a seguire le regole alla lettera. l'importante in ogni caso è che il suo comportamento non crei pericolo od incialtro per il resto della comunità..ragione per cui sono state istituite le regole e la "legge".
 
ciccetto68 ha scritto:
per quanto mi riguarda uno che guida e ha la patente deve conoscere il codice della strada non sta ai vigili o altre forze dell'ordine stare sempre a rimbrottare il cittadino, fai così, non fare così. Se c'è la riga continua non si può parcheggiare come appunto dice l'art. 157.
Ma piuttosto che imparare il cds è più facile fare la vittima e dare sempre la colpa agli altri, tipica virtù italiana

Quindi, se tu fossi un vigile, e vedessi uno che parcheggia, per esempio,- sulle strisce pedonali, o davanti ad un posteggio per disabili, che faresti, finta di nulla, per poi fare una bella multa?
Complimenti! 8)
 
ciccetto68 ha scritto:
per quanto mi riguarda uno che guida e ha la patente deve conoscere il codice della strada non sta ai vigili o altre forze dell'ordine stare sempre a rimbrottare il cittadino, fai così, non fare così. Se c'è la riga continua non si può parcheggiare come appunto dice l'art. 157.

Veramente l'art. 157 non parla proprio di "riga continua ".
Puoi cortesemente spiegare a noi umili mortali che, diversamente da te, non conosciamo alla perfezione il CdS?
Grazie.
 
Back
Alto