<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riduzioni peso alla &#34;Vanna Marchi&#34; | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Riduzioni peso alla &#34;Vanna Marchi&#34;

FurettoS ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
danilorse ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
1.5 benzina, 4x4 segmento c e 1200 kg.
mica la golf ovviamente :D
Detto questo, cwerto che se per ridurre peso bisogna ricorrere a certi trucchetti (se confermati), meglio lasciare il pseo della 6, anzi aumentino anche qualche kg qua e là
A me risulta che quell'auto pesa 1310kg, contro i 1260kg di una Bravo T-jet e i 1215kg della Golf VI 1.4 Tsi attuale, quindi siamo in linea con la Golf, considerando il 4x4 che comporta un aumento di quasi 100kg.
qui risulta altro..
Probabilmente danilorse faceva riferimento ai dati ufficiali dati dal sito Subaru ed effettivamente li la tara viene data a 1310 Kg.

http://www.subaru.it/modelli/impreza/12impreza_spec_5d.html

Poichè su pesi e normative c'è una gran confusione è probabile che il peso della tara riportato da Subaru possa prevedere "massa in ordine di marchia" 1235 Kg. + 75 Kg di "conducente standard" totale 1310 Kg.

Allo stesso modo però, cito la tua stessa fonte, facendo il paragone con la nuova Golf VII 1.4 TSI 5p. Comfortline BlueM.Tech. (non c'è un 1.5 con circa 100 Cv. da confrontare quindi o 1.2 TSI o 1.4 TSI, per corretteza credo sia più giusto equiparare il 1.4 TSI) si vede che la "massa in ordine di marcia" è di 1130 Kg.

http://www.quattroruote.it/listino/volkswagen/nuova-golf/golf-14-tsi-5p-comfortline-bluemtech

Quindi sono 105 Kg. in meno a vataggio di Golf, a questi vanno comunque stornati il peso della trazione quattro che però non è la più sofisticata AWD Subaru ma una a giunto viscoso LSD.
Mi hai anticipato.
Per questa ragione, io di solito prendo a riferimento il peso registrato nelle prove di 4ruote, che e' misurato in condizioni omogenee (a parte eventuali optional) e corrisponde alla massa a vuoto con un aggiunta di 200kg, comprensivi di pieno carburante, strumentazione e collaudatore (i famosi 75kg che a volte sono dichiarati e altre no).
 
danilorse ha scritto:
Mi hai anticipato.
Per questa ragione, io di solito prendo a riferimento il peso registrato nelle prove di 4ruote, che e' misurato in condizioni omogenee (a parte eventuali optional) e corrisponde alla massa a vuoto con un aggiunta di 200kg, comprensivi di pieno carburante, strumentazione e collaudatore (i famosi 75kg che a volte sono dichiarati e altri no).

;)

Si, di norma la "massa in prova" dovrebbe ,per correttezza, riportare la massa totale del veicolo così come viene utilizzato nel corso dei test.

Quindi come hai fatto notare, ovviamente il collaudatore, ivi comprese le strumentazioni per i rilevamenti dei valori per i test.
Per questo più che confrontare di getto le "masse in prova" di varie testate che possono differire sia negli allestimenti delle vetture che del collaudatore e anche della strumentazione è bene vedere il riscontro dei dati rilevati che se simili avvalorana il risultato.

Credo allo stesso modo che anni fa il peso non fosse così incidente nella valutazione ma oggi come oggi sta diventando un punto non trascurabile nel giudizio/valutazione del rendimento generale dell'auto.
Forse si potrebbe ragionare su un dato del peso scomposto:
Massa vettura in ordine di marcia rilevato + peso conducente + peso strumentazione = totale
 
FurettoS ha scritto:
danilorse ha scritto:
Mi hai anticipato.
Per questa ragione, io di solito prendo a riferimento il peso registrato nelle prove di 4ruote, che e' misurato in condizioni omogenee (a parte eventuali optional) e corrisponde alla massa a vuoto con un aggiunta di 200kg, comprensivi di pieno carburante, strumentazione e collaudatore (i famosi 75kg che a volte sono dichiarati e altri no).

;)

Si, di norma la "massa in prova" dovrebbe ,per correttezza, riportare la massa totale del veicolo così come viene utilizzato nel cosrso dei test.

Quindi come hai fatto notare, ovviamente il collaudatore, ivi comprese le strumentazioni per i rilevamenti dei valori per i test.
Per questo più che confrontare di getto le "masse in prova" di varie testate che possono differire sia negli allestimenti delle vetture che del collaudatore e anche della strumentazione è bene vedere il riscontro dei dati rilevati che se simili avvalorana il risultato.

Credo allo stesso modo che anni fa il peso non fosse così incidente nella valutazione ma oggi come oggi sta diventando un punto non trscurabile nel giudizio/valutazione del rendimento generale dell'auto.
Forse si potrebbe ragionare su un dato dle peso scomposto:
Massa vettura in ordine di marcia rilevato + peso conducente + peso strumentazione = totale
FurettoS non sono d'accordo quasi in niente di quanto scrivi ma vedo che un cretino ti ha monostellato e dunque mi sento in dovere di compensare pentastellando perchè questo ultimo intervento lo condivido.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
FurettoS ha scritto:
danilorse ha scritto:
Mi hai anticipato.
Per questa ragione, io di solito prendo a riferimento il peso registrato nelle prove di 4ruote, che e' misurato in condizioni omogenee (a parte eventuali optional) e corrisponde alla massa a vuoto con un aggiunta di 200kg, comprensivi di pieno carburante, strumentazione e collaudatore (i famosi 75kg che a volte sono dichiarati e altri no).

;)

Si, di norma la "massa in prova" dovrebbe ,per correttezza, riportare la massa totale del veicolo così come viene utilizzato nel cosrso dei test.

Quindi come hai fatto notare, ovviamente il collaudatore, ivi comprese le strumentazioni per i rilevamenti dei valori per i test.
Per questo più che confrontare di getto le "masse in prova" di varie testate che possono differire sia negli allestimenti delle vetture che del collaudatore e anche della strumentazione è bene vedere il riscontro dei dati rilevati che se simili avvalorana il risultato.

Credo allo stesso modo che anni fa il peso non fosse così incidente nella valutazione ma oggi come oggi sta diventando un punto non trscurabile nel giudizio/valutazione del rendimento generale dell'auto.
Forse si potrebbe ragionare su un dato dle peso scomposto:
Massa vettura in ordine di marcia rilevato + peso conducente + peso strumentazione = totale
FurettoS non sono d'accordo quasi in niente di quanto scrivi ma vedo che un cretino ti ha monostellato e dunque mi sento in dovere di compensare pentastellando perchè questo ultimo intervento lo condivido.

Diciamo che me ne sono accorto ma del resto ognuno deve avere delle proprie idee.

Alla fine essendo un dato tecnico non mi dispiscerebbe che le testate fossero più precise anche sotto alla voce peso, non riassumendolo in un unico dato ma scomponendolo nelle effettive parti che lo compongono in modo da far capire quale sia il peso del veicolo considerato e che abbia più attinenza con quello dato dal costruttore aggiungendo poi i restanti pesi derivanti in loco dalle condizioni della prova.

Grazie per il contributo! :thumbup:
 
http://notizie.tiscali.it/articoli/cronaca/12/10/30/vanna_marchi_libera.html

E' tornata libera! Finalmente potrà essere assunta presso la VW per vantare il dimagrimento della nuova Golf!
(ieri sera ho sentito un ingegnere tedesco che mi parlava di una riduzione effettiva dai 13 ai 20 kg versione contro versione)
 
Back
Alto