<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riduzioni peso alla &#34;Vanna Marchi&#34; | Il Forum di Quattroruote

Riduzioni peso alla &#34;Vanna Marchi&#34;

Per adesso è solo un dubbio che mi punge, ma la sensazione che la riduzione di peso della Golf sia in qualche misura paragonabile alle Alghe Scioglipancia di Vanna Marchi, comincia a farsi avanti.
Abbiamo già scoperto che 11 kg sono dovuti alla semplificazione del ponte posteriore (e non riguardano i modelli oltre i 90 kw); in attesa di altri lumi segnalo di aver trovato altri scioglipancia per 5kg secchi: il serbatoio è stato ridotto di capacità da 55 a 50 lt; calcolando il peso specifico della benzina e la riduzione di peso di un serbatoio più piccolo del 10% ecco un'altra bugia, perchè il peso della macchina è dato con tutti i rifornimenti. Bastava fare un serbatoio da 5lt e l'auto si sarebbe alleggerita di 50kg.
Questo mi secca molto perchè nelle lunghe tratte autostradali l'autonomia è di grande importanza: ora anzichè contare su 50 litri utilizzabili e 5 di riserva, saremo a 45+5 e vuol dire che anzichè fare il pieno ogni 680 km bisognerà farlo attorno ai 600.
Si consideri inoltre che la Highline monta d'obbligo gli pneumatici 225 anzichè 205 e questo inciderà sul consumo, sulla rumorosità e sul peso. Avanti adagio, quasi indrio.
 
Per quello che puo' servire
riduzione peso scocca 23 kg ( acciai altissima resistenza ma piu' sottili )
autotelaio 26
motore 22 ( basamento alluminio )
e altri per un totale di quasi 100 kg.
Da qui, sempre per quello che puo' servire,
una riduzione dei consumi nell' ordine del 23%
 
arizona77 ha scritto:
riduzione peso scocca 23 kg ( acciai altissima resistenza ma piu' sottili )

Tanto per fare il precisino.

Usare acciai ad alta resistenza può aumentare la resistenza alla rottura traumatica, ma, in termini di rigidezza è inutile.

l modulo di elasticità è sostanzialmente uguale per tutti i tipi di acciaio quindi, in campo elastico, dove ci si augura che la scocca lavori normalmente, la qualità dell'acciaio è abbastanza ininfluente.

Quindi se diminuisci lo spessore dell'acciaio e vuoi mantenere o migliorare la rigidezza devi intervenire anche sulla forma dei pezzi.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Per adesso è solo un dubbio che mi punge, ma la sensazione che la riduzione di peso della Golf sia in qualche misura paragonabile alle Alghe Scioglipancia di Vanna Marchi, comincia a farsi avanti.
Abbiamo già scoperto che 11 kg sono dovuti alla semplificazione del ponte posteriore (e non riguardano i modelli oltre i 90 kw); in attesa di altri lumi segnalo di aver trovato altri scioglipancia per 5kg secchi: il serbatoio è stato ridotto di capacità da 55 a 50 lt; calcolando il peso specifico della benzina e la riduzione di peso di un serbatoio più piccolo del 10% ecco un'altra bugia, perchè il peso della macchina è dato con tutti i rifornimenti. Bastava fare un serbatoio da 5lt e l'auto si sarebbe alleggerita di 50kg.
Questo mi secca molto perchè nelle lunghe tratte autostradali l'autonomia è di grande importanza: ora anzichè contare su 50 litri utilizzabili e 5 di riserva, saremo a 45+5 e vuol dire che anzichè fare il pieno ogni 680 km bisognerà farlo attorno ai 600.
Si consideri inoltre che la Highline monta d'obbligo gli pneumatici 225 anzichè 205 e questo inciderà sul consumo, sulla rumorosità e sul peso. Avanti adagio, quasi indrio.

perchè nessuno mi crede...???
perchè non credete che i nuovi propulsori Tsi e Tdi "Vanna Marchi System" consentiranno consumi più bassi del 20-30%...?? l'autonomia quindi aumenterà quasi per magia... perchè non mi credete...???

Attached files /attachments/1424292=17250-vanna marchi 2.jpg
 
........ in edicola il Vernacoliere ......

In pieno centro una guardia brocca una macchina che andava a rotta di ?ollo.
- Patente, prego! ? ni fa ar giovanotto alla guida.
- ?Un ce l?ho, me l?hanno ritirata l?artro giorno! Sa, guidavo briào per la terza vorta...
- Ah, bene!... Favorisca il libretto di circolazione!
- Ora lo cerco? però la macchina ?un è mia, l?ho rubata mezz?ora fa a ?na donna.
- Ha rubato la macchina?!
- Sì, ma ?l libretto lo vedo, è ner cassetto portaoggetti, propio accanto alla pistola!
- Cià una pistola ner cassetto?!
- Dé, ce l?ho buttata dop?avé sparato alla donna che guidava, ho messo ?r corpo ner bagagliaio!
- Come?! Lei cià un cadavere ner bagagliaio?!
- Eh sì? lo vor vedere?
- Sermo lì, ?un si mova!
Sicchè la guardia chiama di volata la centrale e ni spiega tutto ver casino. E dopo poìno ecco ?r comandante delle guardie ?n persona.
- Documenti, prego!
- Subito! ? e ?r giovanotto ni porge la patente.
- Ma questa è ?n regola?. - stronfia ?r comandante. - E la macchina di chi è?
- Dé, è mia! Guardi, qui c?è ?r mi? libretto cor mi? nome!
- E? vero, è propio lei? Apra un po? ?r cassetto, voglio vedé la pistola!
- Pistola?! Che pistola?!... Venga, guardi pure da sé!
Sicchè ?r comandante fruga ner cassetto, e pistole ?un ne vede.
- E ?r cadavere ner bagagliaio, allora?!
- Cadavere?! Che cadavere?! Qui ner bagagliaio ?un c?è propio nulla, guardi!
E ?n effetti ner bagagliaio c?è sortanto la rota di scorta e ?r cricche.
- Strano, davvero strano! ? barbotta ?r comandante. - Ir vigile che l?ha fermato m?ha detto che lei ?un ciaveva la patente perché ne l?avevano ritirata per guida in stato d?ubriachezza, che la macchina l?aveva rubata a ?na donna ammazzata a pistolettate e rimpiattata ner bagagliaio, e la pistola der delitto era ner cassetto?
- No, perdavvero?! N?ha raccontato tutte veste storie?! E capace n?ha anche detto che andavo troppo forte!
 
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
riduzione peso scocca 23 kg ( acciai altissima resistenza ma piu' sottili )

Tanto per fare il precisino.

Usare acciai ad alta resistenza può aumentare la resistenza alla rottura traumatica, ma, in termini di rigidezza è inutile.

l modulo di elasticità è sostanzialmente uguale per tutti i tipi di acciaio quindi, in campo elastico, dove ci si augura che la scocca lavori normalmente, la qualità dell'acciaio è abbastanza ininfluente.

Quindi se diminuisci lo spessore dell'acciaio e vuoi mantenere o migliorare la rigidezza devi intervenire anche sulla forma dei pezzi.

stampaggio a caldo ( 930 gradi ), fa miracoli
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Per adesso è solo un dubbio che mi punge, ma la sensazione che la riduzione di peso della Golf sia in qualche misura paragonabile alle Alghe Scioglipancia di Vanna Marchi, comincia a farsi avanti.
Abbiamo già scoperto che 11 kg sono dovuti alla semplificazione del ponte posteriore (e non riguardano i modelli oltre i 90 kw); in attesa di altri lumi segnalo di aver trovato altri scioglipancia per 5kg secchi: il serbatoio è stato ridotto di capacità da 55 a 50 lt; calcolando il peso specifico della benzina e la riduzione di peso di un serbatoio più piccolo del 10% ecco un'altra bugia, perchè il peso della macchina è dato con tutti i rifornimenti. Bastava fare un serbatoio da 5lt e l'auto si sarebbe alleggerita di 50kg.
Questo mi secca molto perchè nelle lunghe tratte autostradali l'autonomia è di grande importanza: ora anzichè contare su 50 litri utilizzabili e 5 di riserva, saremo a 45+5 e vuol dire che anzichè fare il pieno ogni 680 km bisognerà farlo attorno ai 600.
Si consideri inoltre che la Highline monta d'obbligo gli pneumatici 225 anzichè 205 e questo inciderà sul consumo, sulla rumorosità e sul peso. Avanti adagio, quasi indrio.

Vabbè, è ovvio che per ridurre i pesi si debba eliminare qualcosa in attesa di strutture con materiali leggeri e sofisticati; ma allo stato attuale se non si vogliono pagare le auto di più (visto che costano già un botto) è necessario proseguire sulla strada della riduzione dei pesi e dell'efficienza aerodinamica oltre che quella dei motori. Poi se vogliamo discutere sui componenti "limati" per ridurre il peso, quello è un altro discorso. Comunque la famosissima televendita promuoveva un dimagrimento inesistente, qui invece ci sono cifre quantificabili, poi che questa riduzione porti vantaggi nella dinamica e nella riduzione dei consumi lo scopriremo appena sarà possibile testare l'auto con prove serie.
 
ovvìa Softy, l'è come se pèccalar di peso ti si tagliasse un braccio!

(questa macchina, più ci ponzo sopra e meno mi attizza: non trovo ragioni per passare da VI a VII, e l'anno prossimo la vorrei cambiare prima che mi scada la garanzia)
 
Diciamo che i potenti mezzi offerti dalla rete offrono di che sbizzarrirsi per verificare se trattasi di cambiamento o di bufala colossale in modo da fugare i propri dubbi ed al momento non ci sono note di nessun tipo che attestano che la piattaforma MQB sia una bufala colossale.

Di norma non si identifica la piattaforma con l'auto finita, che risultano ben diverse, quindi favoleggiare sul peso della vettura completa trasferendolo di fatto ad un bluff della piattaforma non è tecnicamente corretto.
La pittaforma MQB è modulare e darà vita nel corso degli anni a circa 60 modelli nel gruppo tra nuove generazioni di auto esistenti ed auto del tutto nuove, quindi avere la presunzione che queste auto abbiano tutte lo stesso peso mi sembra quanto mai utopistico.

Il peso della piattaforma MQB è inferiore a quelle che va a sostituire e questo è un dato di fatto, detto questo poichè i vari gruppi di vetture adottano diverse modularità il peso della piattaforma varia ed in aggiunta poichè ogni auto prodotta varia negli allestimenti e nella tipologia di produzione il peso dell'auto finita sarà ancora diverso.

Come ha fatto notare Renatom l'uso degli acciai alto e ultra resistenziali non vuol dire automaticamente "tutto migliore" ed infatti il pianale MQB è stato totalmente riprogettato così come il disegno dei profili e la loro composizione in modo da garantire resistenza, elasticità e rigidità torsionale.

Quindi di Vanna Marchi su questo pianale non ce n'è proprio ombra.
 
con andazzo dei modelli degli ultimi 10 anni di tutti i marchi se anche pesasse uguale.. alla VI sarebbe un sucesso... quindi è tutto grasso che cola il di più... ;)
 
FurettoS ha scritto:
Diciamo che i potenti mezzi offerti dalla rete offrono di che sbizzarrirsi per verificare se trattasi di cambiamento o di bufala colossale in modo da fugare i propri dubbi ed al momento non ci sono note di nessun tipo che attestano che la piattaforma MQB sia una bufala colossale.

Di norma non si identifica la piattaforma con l'auto finita, che risultano ben diverse, quindi favoleggiare sul peso della vettura completa trasferendolo di fatto ad un bluff della piattaforma non è tecnicamente corretto.
La pittaforma MQB è modulare e darà vita nel corso degli anni a circa 60 modelli nel gruppo tra nuove generazioni di auto esistenti ed auto del tutto nuove, quindi avere la presunzione che queste auto abbiano tutte lo stesso peso mi sembra quanto mai utopistico.

Il peso della piattaforma MQB è inferiore a quelle che va a sostituire e questo è un dato di fatto, detto questo poichè i vari gruppi di vetture adottano diverse modularità il peso della piattaforma varia ed in aggiunta poichè ogni auto prodotta varia negli allestimenti e nella tipologia di produzione il peso dell'auto finita sarà ancora diverso.

Come ha fatto notare Renatom l'uso degli acciai alto e ultra resistenziali non vuol dire automaticamente "tutto migliore" ed infatti il pianale MQB è stato totalmente riprogettato così come il disegno dei profili e la loro composizione in modo da garantire resistenza, elasticità e rigidità torsionale.

Quindi di Vanna Marchi su questo pianale non ce n'è proprio ombra.

Scusami ma questo è un argomento TOTALMENTE fuori contesto; qui nessuno e men che meno io ha mai parlato del pianale MQB del quale fra l'altro non me ne potrebbe fregare di meno. Se leggi tutti i miei interventi si basano su dati di fatto, comunicati dalla VW fra l'altro, ed in particolare sortiscono dall'affermazione che il peso del nuovo modello sarebbe stato di circa un quintale meno della versione precedente.
Ora un po' alla volta si scopre che il famoso quintale è ottenuto economizzando sulle sospensioni posteriori, riducendo la capacità del sebatorio (sistemuccio sudicio), "forse" con dischi freno di diametro minore.
Riguardo ai consumi faccio presente che l'abbassamento di qualche centimetro della carrozzeria è compensato dall'allargamento della vettura (migliora il CX ma resta invariata la sezione frontale) e che il supposto minor consumo è inficiato dall'uso di gomme dalle dimensioni fuori logica (che incideranno, per accidens, sui costi di sostituzione).
Questo ho sostenuto nei vari thread e se la devo dire tutta temo che la vera riduzione di peso sarà appunto quella ottenuta dal pianale nuovo, cioè una manciatina di kg.
Le bufale usiamole per le mozzarelle (anche se proprio il gruppo VW spacciò per riduzione di 250kg la rinuncia alla trazione integrale sulla Tuareg, se non ricordo male, per cui i precedenti ci sono).
 
topomillo ha scritto:
con andazzo dei modelli degli ultimi 10 anni di tutti i marchi se anche pesasse uguale.. alla VI sarebbe un sucesso... quindi è tutto grasso che cola il di più... ;)
Niente affatto, perchè la VW nella presentazione ha suonato la grancassa del quintale in meno, subito seguita dai manutengoli che infestano i forum. Adesso vedremo se è un quintale o se è una trovata geniale del marketing.
 
Forse abbiamo fatto tutti un pò di confusione.
VW ha detto che alcuni modelli sono arrivati a pesare FINO A 100kg in meno rispetto alla versione precedente; con questo voglio dire che non è che le auto che produce vw siano sempre e costantemente più leggere delle altre, ma sono più leggere rispetto alle versioni più vecchie.
 
Se vi può interessare, Autocar ha provato (e pesato) la nuova A3.
E' risultata 30Kg più pesante della vecchia.
http://www.autocar.co.uk/car-review/audi/a3
Nella room Audi c'è un topic aperto sull'argomento.
 
Back
Alto