albert56
0
non ho voluto dire che è già morta...Vicini?
non ho voluto dire che è già morta...Vicini?
Lo avevo capito... mi viene in mente il film di quello che aveva congelato la mamma per continuare a percepire l'assegno pensionistico...non ho voluto dire che è già morta...
successo qui era la suocera....ci viveva una famiglia....Lo avevo capito... mi viene in mente il film di quello che aveva congelato la mamma per continuare a percepire l'assegno pensionistico...
penso succeda un pò dappertutto...successo qui era la suocera....ci viveva una famiglia....
La nascita della civiltà, storicamente, si fa coincidere con il culto dei defunti, dell'inumazione dei cadaveri... se perdiamo pure questo...successo qui era la suocera....ci viveva una famiglia....
Ha perso la sua indipendenza, socioeconomica, tecnica.....La nascita della civiltà, storicamente, si fa coincidere con il culto dei defunti, dell'inumazione dei cadaveri... se perdiamo pure questo...
Fuor di metafora FIAT ha approfittato di una condotta compiacente dell'apparato statale, a partire dalle commesse alle flotte pubbliche. Con la liberalizzazione e la globalizzazione non è stata in grado di affrontare la concorrenza. Peccato, perché i contenuti tecnici non mancavano...
Puntando solo ai privilegi locali...Ha perso la sua indipendenza, socioeconomica, tecnica.....
Ma neanche direi....ricordo solo una cosa tanto per.....negli anni settanta, in Europa, (e si ricorda che gli anni settanta non furono anni facili per Fiat, tutt'altro.....) questa aveva la gamma di vetture con cambio automatico più estesa....negli anni ottanta riprendendosi la casa acquistò dalla Daf il brevetto e implementando la tecnologia creò il Selecta, cambio che fece furore.....poi venduto ai giapponesi e ora se cerchi un cambio automatico semplice, affidabile su una macchina è il CVT.....Puntando solo ai privilegi locali...
Tornando in topic,in quegli anni ricordo tutte le flotte ffdo, aziende pubbliche e tante private con mezzi solo italiani, in maxima pars fiat. E poi incentivi, cassa del mezzogiorno, casse integrazione, mezzi pubblici, etcMa neanche direi....ricordo solo una cosa tanto per.....negli anni settanta
A fine millennio fiat fece i primi prototipi ibridi con MM con addirittura dual fuel con Vialle e cambio sectronic by AR... citofonare CRF... ah, no, contrordine, lo hanno chiuso...sic transit gloria mundi...Poi ce ne usciamo venti anni dopo, in piena era ibrida con un mild... con cambio a leva...
Ma neanche direi....ricordo solo una cosa tanto per.....negli anni settanta, in Europa, (e si ricorda che gli anni settanta non furono anni facili per Fiat, tutt'altro.....) questa aveva la gamma di vetture con cambio automatico più estesa....negli anni ottanta riprendendosi la casa acquistò dalla Daf il brevetto e implementando la tecnologia creò il Selecta, cambio che fece furore.....poi venduto ai giapponesi e ora se cerchi un cambio automatico semplice, affidabile su una macchina è il CVT.....
Poi ce ne usciamo venti anni dopo, in piena era ibrida con un mild... con cambio a leva.....auto dell'anno? Vedremo nel 2026....ma almeno un cambietto cvt ....ci stava....
Ha pagato scelte senza coraggio, ad es, l'aver voluto privilegiare la mentalità, più che altro conservativo / finanziaria, di un Cesare Romiti piuttosto che quella innovativa, coraggiosa ed auto-centrica dell'ing. Ghidella, "padre" della Uno ed uomo che aveva feeling con i gusti della clientela.(....) Fuor di metafora FIAT ha approfittato di una condotta compiacente dell'apparato statale, a partire dalle commesse alle flotte pubbliche. Con la liberalizzazione e la globalizzazione non è stata in grado di affrontare la concorrenza. Peccato, perché i contenuti tecnici non mancavano...
92 minuti di applausi!Ha pagato scelte senza coraggio, ad es, l'aver voluto privilegiare la mentalità, più che altro conservativo / finanziaria, di un Cesare Romiti piuttosto che quella innovativa, coraggiosa ed auto-centrica dell'ing. Ghidella, "padre" della Uno ed uomo che aveva feeling con i gusti della clientela.
Fosse rimasto lui alla guida di Fiat Auto, sono sicuro che la storia sarebbe stata ben diversa ed oggi la Fiat non sarebbe diventata quel mezzo cadavere che invece è.
Nuova (si fa per dire) cinquecento....Quale sarebbe il mild (Fiat) con il cambio a leva, cioè manuale? Per ora non ce ne sono.
CitWeb - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa