<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiesta su affidabilità cambio DSG a 7 rapporti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Richiesta su affidabilità cambio DSG a 7 rapporti

io controllerei molto bene la causa di quel rumore che hai sentito, assicurandomi che non dipenda dal cambio DSG, altrimenti sono costi notevoli.
 
dring ha scritto:
Se il DSG non ha problemi, non lo senti assolutamente!
Il rumore che avevo sentito io inizialmente lo attribuivo al motore... Simile se non lo stesso del 1.4 3 cilindri, e non ci ho fatto caso... Poi per salire un dosso da passaggio pedonale la macchina era leggermente salita di giri come se avesse sfrizionato e nella partenza questa che ho provato è moscia, nessuna ripresa... nessuna spinta.

Quindi in conclusione il rumore che io avevo attribuito al motore potrebbe invece essere il rumore di ferraglia ?
 
lascia perdere se ti è caro il colore del conto corrente! Ci sono già passato. Amen.
Fai questa prova:
1. Il motore deve essere alla temperatura d?esercizio
2. Effettuare la prova su strada in modalità innesto
rapporti manuale
3. Una volta innestata la 6a, mantenere il regime tra 1.000 e
1.500 giri/min
4. Infine accelerare in maniera decisa (ATTENZIONE: senza kick-down)
5. Osservare il contagiri
6. Se accelerando si genera un aumento repentino del regime
fino a 200 giri/min, significa che è stato raggiunto il limite
consentito di usura per la doppia frizione
7. Se invece si osserva un aumento graduale del regime, allora
il limite di usura non è stato raggiunto
puoi ripetere la manovra anche in 7^ se c'è

nb- preciso che è il sistema ufficiale raccomandato per valutare occhiometricamente il grado di usura delle frizioni.
 
preciso che lo scampanellio a bassa velocità costante che proviene dal DSG può essere ritenuto normale se si avverte solo a finestrini aperti (non è la stagione, vabbè); questo vale per la versione a secco.
 
Eneagatto ha scritto:
preciso che lo scampanellio a bassa velocità costante che proviene dal DSG può essere ritenuto normale se si avverte solo a finestrini aperti (non è la stagione, vabbè); questo vale per la versione a secco.
No l'ho sentito a finestrini chiusi, non la posso più provare, sono da tutt'altra parte adesso, altrimenti invece del piccolo giro di rotonde farei altre prove compresa questa che hai postato...
 
Perdona la mia banalità, ma dato che
1) il motore ti ha sostanzialmente deluso
2) POTREBBE avere anche i tristemente noti problemi al cambio....

Non sarebbe più semplice ed economico(inteso sia in euro, sia in stress) valutare altre auto? da quel che ho letto il. Gioco non vale proprio la candela
 
Sto cercando un'auto con cambio automatico di quel segmento... La polo è la più completa come accessori e durabilità generale, ahimè escluso proprio la caratteristica che più mi interessava (il cambio automatico).
Oggi ho provato la polo tsi con dsg7 con pochi mesi di vita nessun rumore e la frizione stacca come ci si aspetta....
La polo 1.6 diesel cambio manuale, non ha quello scampanellio che ho sentito caratteristico dei 3 cilindri...
Quindi in conclusione mi sa che questa macchina ha la meccatronica da sostituire a pagamento e la frizione andata, attribuisco a quello la partenza moscia (sfriziona, l'ho sentita salire di giri non vistosamente ma troppo in confronto ad altre)...
E a meno che non mi lasci 2000/2500? (Costo meccatronica+frizione) sul prezzo, mi sa proprio che non la prendo...

P.s.: il suo meccanico dice che è perfetta... :?:
 
davide2570 ha scritto:
ma,beh....insomma...ognuno ha i propri punti di vista... :rolleyes:

diciamo allora che vorresti QUELLA macchina,non "una" di quel segmento...
È che in azienda abbiamo un VW con 400000 km, metà dei quali percorsi su strade bianche.... Scricchiola meno di altri mezzi con meno km e per il momento va.... Altri amici miei hanno vw prossimi ai 200000che sembrano auto da 50000km...
Vabbé me ne farò una ragione...
 
Back
Alto