<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiesta di consulenza internautica... | Il Forum di Quattroruote

Richiesta di consulenza internautica...

Mi rivolgo agli esperti in smanettologia per un quesito, scusandomi in anticipo per la lunghezza.
A casa ho una linea ADSL da 20 mega teorici, quando va bene lo speed test riporta 13 Mbps, ma nei momenti di "assembramento digitale" diventano 5 o 6 e spesso anche meno; essendo poi fisiolgicamente molto lenta in upload, diventa difficile usarla per le stramaledette videocall che ormai imperversano e non ci toglieremo più dalle scatole neanche dopo la pandemia.
Ho anche provato a prendere una SIM Iliad da usare come hotspot di affiancamento, ma non è affidabile (oltretutto su un minirouter D-Link che ho preso apposta non funziona...... ).
Quindi, dal momento che a casa mia la fibra se va bene passerà tra un anno, ho chiesto ieri l'attivazione di una linea FWA con modem indoor, visto che il 4G+ a casa mia funziona bene (mi costa anche meno della ADSL e tanto al telefono fisso ormai chiama solo mia suocera, quindi posso anche dismetterlo).
La domanda è questa: attualmente la linea ADSL entra tramite un modem/router Fritz Box 7590; ho visto che il modem Huawei fornito da TIM per la connessione FWA ha solo due porte LAN, e a me ne servono almeno tre, meglio quattro. Potrei risolvere la cosa con un hub/switch, ma dovrei comunque perdere mezza giornata a riconfigurare tutti gli strafanti che ho per casa con i parametri della nuova rete WiFi (quattro casse Alexa, quattro portatili, tre smartphone, la telecamera sul portone, il decoder Sky Q, il mesh extender, quattro lampadine smart... mi sembra basta). Ho pensato: se io collego il modem FWA alla porta WAN del Fritz, tutti i suddetti strafanti collegato continueranno a vedere la rete attuale? Se sì, bisogna disabilitare il WiFi del modem FWA?
Grazie alle anime pie che avranno avuto la pazienza di arrivare fin qui....
 
Ho pensato: se io collego il modem FWA alla porta WAN del Fritz, tutti i suddetti strafanti collegato continueranno a vedere la rete attuale?

risposta veloce senza controllare il modello di modem/router

No perché la porta WAN del modem si dovrebbe aspettare in ingresso una linea ADSL e non una linea ethernet.

Comunque potresti procedere acquistando (cosa sempre buona e giusta) un router WiFi per fare quello che vorresti fare col Fritz attuale.

Configurerai il nuovo con i medesimi parametri WiFi del Fritz ed il gioco è fatto.

Anche se il nuovo potrebbe implementare WPA3 cui sarebbe cosa buona e giusta passare (da valutare gli effetti su tutti i client collegati)

L'altra linea ADSL quindi la dismetti?
 
Ho pensato: se io collego il modem FWA alla porta WAN del Fritz, tutti i suddetti strafanti collegato continueranno a vedere la rete attuale? Se sì, bisogna disabilitare il WiFi del modem FWA?
Grazie alle anime pie che avranno avuto la pazienza di arrivare fin qui....

Era la stessa cosa che volevo fare io. Non sò dov'è finita la discussione. Risposta negativa.
Per il modem huawei, ho visto la puntata di Report sulle telecamere facciali made in china.
 
Allora....la porta WAN come dice giustamente gbortolo è l'ingresso ADSL (che probabilmente ha anche una presa RJ11 tipicamente telefonica incompatibile con quella LAN che usa la RJ45), ma se il modem è anche router è possibile usare una porta LAN come entrata con un cavo che proviene dall'uscita LAN del modem, e utilizzare le altre come uscita, le utenze così collegate non necessitano di nessuna configurazione, quelle collegate in WIFI dovrebbero continuare a funzionare con la password della rete esistente perché TEORICAMENTE l'SSID non è cambiato.
In ogni caso, anche se cambia la rete WIFI, non devi configurare niente, solo impostare la nuova password di rete sui vari dispositivi (Sky Q a parte)
Tutto questo se ho ben capito il problema e salvo errori :emoji_grin:
 
Allora....la porta WAN come dice giustamente gbortolo è l'ingresso ADSL (che probabilmente ha anche una presa RJ11 tipicamente telefonica incompatibile con quella LAN che usa la RJ45), ma se il modem è anche router è possibile usare una porta LAN come entrata con un cavo che proviene dall'uscita LAN del modem, e utilizzare le altre come uscita, le utenze così collegate non necessitano di nessuna configurazione, quelle collegate in WIFI dovrebbero continuare a funzionare con la password della rete esistente perché TEORICAMENTE l'SSID non è cambiato.
In ogni caso, anche se cambia la rete WIFI, non devi configurare niente, solo impostare la nuova password di rete sui vari dispositivi (Sky Q a parte)
Tutto questo se ho ben capito il problema e salvo errori :emoji_grin:

Ma in questo modo il nuovo router funzionerebbe come un semplice Hub o no?
 
ma se il modem è anche router
In genere oggi tutti i modem sono "anche" router perché integrano la funzione di modem la cui uscita eth viene cablata hw all'ingresso WAN del router interno.

Dipende quindi se è riconfigurabile per diventare solo router e non anche modem

linea <-> modem <-- WAN --> ROUTER <-- LAN --> PC/ tablet / IoT

La funzione di router è quella di separare logicamente / fisicamente le reti ed impediscono a chi non richiesto o autorizzato di passare dalla rete esterna (WAN) a quella interna (LAN).
 
Dunque, ho visto un video sul tubo in cui mostrano proprio come collegare un FritzBox 7590 in cascata con un modem operatore, e fanno esattamente questo: escono da una porta LAN del modem operatore ed entrano nella WAN del FritzBox, che a quel punto gestisce tutta la rete di casa. L'unica differenza è che lo mostrano su un modem FTTH mentre io avrei un FWA, ma in teoria dovrebbe essere esattamente la stessa cosa. Comunque appena arriva l'accrocchio Huawei provo, mal che vada riconfiguro le reti di tutti gli aggeggi di casa.
Il video è questo

 
Ultima modifica:
è possibile usare una porta LAN come entrata con un cavo che proviene dall'uscita LAN del modem, e utilizzare le altre come uscita, le utenze così collegate non necessitano di nessuna configurazione, quelle collegate in WIFI dovrebbero continuare a funzionare con la password della rete esistente perché TEORICAMENTE l'SSID non è cambiato.

Era appunto quello che pensavo io....
 
Ma in questo modo il nuovo router funzionerebbe come un semplice Hub o no?

Per "nuovo" router intendi quello del provider? In realtà fungerebbe proprio da router, ma l'unica porta LAN occupata entrerebbe nel "vecchio", che diventerebbe un access point, ma come si diceva sopra la SSID dovrebbe rimanere la stessa...... dovrebbe.
 
Dunque, ho visto un video sul tubo in cui mostrano proprio come collegare un FritzBox 7590 in cascata con un modem operatore, e fanno esattamente questo: escono da una porta LAN del modem operatore ed entrano nella WAN del FritzBox, che a quel punto gestisce tutta la rete di casa. L'unica differenza è che lo mostrano su un modem FFTH mentre io avrei un FWA, ma in teoria dovrebbe essere esattamente la stessa cosa. Comunque appena arriva l'accrocchio Huawei provo, mal che vada riconfiguro le reti di tutti gli aggeggi di casa.
Il video è questo



OK confermo perché la porta WAN non è quella ADSL ma predisposta per quello che vuoi fare tu.

Se non hai dispositivi particolari che soffrono il doppio NAT (telecamere o dispositivi cui accedi da remoto) non dovresti avere nessun problema.

Quindi scolleghi la porta ADSL e colleghi la WAN (dalla descrizione del Fritz):
1 porta Gigabit WAN per il collegamento a modem cablato/DSL/a fibra ottica o a una rete
 
Quindi scolleghi la porta ADSL e colleghi la WAN (dalla descrizione del Fritz):

Esatto. Se la cosa funziona, mi semplifica enormemente la vita.... anche perchè il Fritz è considerato un po' il top di quei trabiccoli, a sentire le recensioni, già che ce l'ho mi scoccerebbe metterlo in un cassetto per comprare uno switch solo per avere due porte LAN in più.
 
Esatto. Se la cosa funziona, mi semplifica enormemente la vita.... anche perchè il Fritz è considerato un po' il top di quei trabiccoli, a sentire le recensioni, già che ce l'ho mi scoccerebbe metterlo in un cassetto per comprare uno switch solo per avere due porte LAN in più.

Esatto, e soprattutto ti garantisce una protezione "interna" da non sottovalutare.
 
Intanto benvenuto in forum, vedo che è il tuo primo messaggio.

Per intendersi, quì si parla primariamente d'auto e sempre per lo più cazzeggiando anche di altro. Non è un forum di router, modem ed informatica in genere ;)

Premesso, non ho interesse fare polemica sterile, stavo consigliando al volo premettendo che non avevo avuto tempo di analizzare che modello di modem/router fosse. Fino a qualche tempo fa NON era usuale avere sia la porta "doppino" che quella Ethernet WAN, comunque se vedi ho usato il condizionale.

Peccato che la porta WAN sia appunto ethernet e non come affermi!

Se hai letto il resto avrai notato che ho corretto il tiro ;)

Occhio che "in cascata" non è esattamente quello che ti serve; perché andrà ad utilizzare una connessione PPPoE e il Fritz ti fa da routing verso la rete dell'operatore. Se viene impostato come "Stabilire autonomamente la connessione Internet" questo non funzionerà.

E qui però (vedo che mastichi il tema) vedi che non sono del tutto fuori strada: l'oggetto si aspetta di avere dall'altra parte non una sub-LAN ma la rete dell'operatore (insomma quella che esce dall'appartamento / casa).
Quindi bisogna vedere se l'oggetto si riesce a riconfigurare per comportarsi semplicemente da router.

Tanto vale allora che compri uno switch e imposti il wifi dello Huawei come quello del Fritz allora, spende meno e si complica meno la vita.
Ma perché spendere soldi quando ha già tutto l'occorrente?
Quale protezione interna?
Cosa intendi con questo?

Perché spesso quegli oggetti forniti dagli operatori sono comprati a container, sono brandizzati e spesso telecontrollati dall'operatore stesso oppure hanno una bella backdoor con utente password salvati nel firmware.
Se lo bucano, nell'arco di poche ore ti ritrovi con un moldavo (paese a caso fra quelli che erano particolarmente condiscendenti col cybercrime) nella rete "interna" di casa tua.
Se hai in mezzo un altro router devono aprirti anche il secondo.

Inoltre sulla rete wifi dell'operatore potresti attestare i dispositivi meno "sicuri" o gli ospiti temporanei, sicuro che da lì non ficcherranno il naso in un tuo harddisk.

Se poi hai altro da segnalarci, spiegarci o raccontarci siamo qui a leggere ;)
Imparare qualcosa fa sempre piacere :)
 
Back
Alto