agricolo
0
Mi rivolgo agli esperti in smanettologia per un quesito, scusandomi in anticipo per la lunghezza.
A casa ho una linea ADSL da 20 mega teorici, quando va bene lo speed test riporta 13 Mbps, ma nei momenti di "assembramento digitale" diventano 5 o 6 e spesso anche meno; essendo poi fisiolgicamente molto lenta in upload, diventa difficile usarla per le stramaledette videocall che ormai imperversano e non ci toglieremo più dalle scatole neanche dopo la pandemia.
Ho anche provato a prendere una SIM Iliad da usare come hotspot di affiancamento, ma non è affidabile (oltretutto su un minirouter D-Link che ho preso apposta non funziona...... ).
Quindi, dal momento che a casa mia la fibra se va bene passerà tra un anno, ho chiesto ieri l'attivazione di una linea FWA con modem indoor, visto che il 4G+ a casa mia funziona bene (mi costa anche meno della ADSL e tanto al telefono fisso ormai chiama solo mia suocera, quindi posso anche dismetterlo).
La domanda è questa: attualmente la linea ADSL entra tramite un modem/router Fritz Box 7590; ho visto che il modem Huawei fornito da TIM per la connessione FWA ha solo due porte LAN, e a me ne servono almeno tre, meglio quattro. Potrei risolvere la cosa con un hub/switch, ma dovrei comunque perdere mezza giornata a riconfigurare tutti gli strafanti che ho per casa con i parametri della nuova rete WiFi (quattro casse Alexa, quattro portatili, tre smartphone, la telecamera sul portone, il decoder Sky Q, il mesh extender, quattro lampadine smart... mi sembra basta). Ho pensato: se io collego il modem FWA alla porta WAN del Fritz, tutti i suddetti strafanti collegato continueranno a vedere la rete attuale? Se sì, bisogna disabilitare il WiFi del modem FWA?
Grazie alle anime pie che avranno avuto la pazienza di arrivare fin qui....
A casa ho una linea ADSL da 20 mega teorici, quando va bene lo speed test riporta 13 Mbps, ma nei momenti di "assembramento digitale" diventano 5 o 6 e spesso anche meno; essendo poi fisiolgicamente molto lenta in upload, diventa difficile usarla per le stramaledette videocall che ormai imperversano e non ci toglieremo più dalle scatole neanche dopo la pandemia.
Ho anche provato a prendere una SIM Iliad da usare come hotspot di affiancamento, ma non è affidabile (oltretutto su un minirouter D-Link che ho preso apposta non funziona...... ).
Quindi, dal momento che a casa mia la fibra se va bene passerà tra un anno, ho chiesto ieri l'attivazione di una linea FWA con modem indoor, visto che il 4G+ a casa mia funziona bene (mi costa anche meno della ADSL e tanto al telefono fisso ormai chiama solo mia suocera, quindi posso anche dismetterlo).
La domanda è questa: attualmente la linea ADSL entra tramite un modem/router Fritz Box 7590; ho visto che il modem Huawei fornito da TIM per la connessione FWA ha solo due porte LAN, e a me ne servono almeno tre, meglio quattro. Potrei risolvere la cosa con un hub/switch, ma dovrei comunque perdere mezza giornata a riconfigurare tutti gli strafanti che ho per casa con i parametri della nuova rete WiFi (quattro casse Alexa, quattro portatili, tre smartphone, la telecamera sul portone, il decoder Sky Q, il mesh extender, quattro lampadine smart... mi sembra basta). Ho pensato: se io collego il modem FWA alla porta WAN del Fritz, tutti i suddetti strafanti collegato continueranno a vedere la rete attuale? Se sì, bisogna disabilitare il WiFi del modem FWA?
Grazie alle anime pie che avranno avuto la pazienza di arrivare fin qui....