<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiesta ai possessori di VW con trasmissione DSG 7 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Richiesta ai possessori di VW con trasmissione DSG 7

Sapevo di problemi al 1.6 tdi ante mqb... Se i problemi si ripetono cambiando (non so fino a che punto) i motori sono molto preoccupato sugli ingengeri vw...

Anche perché mi pare che anche il TSI a metano non sia il top dell'affidabilita', leggendo qua' e la'
 
Nel tardo pomeriggio ho accompagnato un collega ad un test drive di una nuova passat.

1.6 TDI DSG 7...

Mi chiedo come facciano ad insistere con questo cambio se causa così tanti grattacapi... Peraltro in un modello ancora più pesante
 
bzyx ha scritto:
Volkswagen/Audi usano sei modelli di cambio DSG:

DQ200: 7 speeds, 280 N.m, dry
DQ250: 6 speeds, 350 N.m, wet
DQ380: 7 speeds, 380 N.m, wet
DQ500: 7 speeds, 550 N.m, wet
DQ511: 10 speeds, 550 N.m, wet (Golf 8?)
DL501: 7 speeds, 550 N.m, wet (motori longitudinali).

I problemi ben documentati sono stati per il DQ200 ed il DQ250. Non risultano problemi per il DQ500 (montato ad esempio su Passat BiTDI, Tiguan 177CV, Audi TT tfsi). Sfortunatamente, VW non dice che DSG monta sui vari modelli, ma un indizio viene dal dato di coppia max dell'auto, che richiede ovviamente un DSG compatibile.

Sulla mia Passat BiTDI (240 cv, 500 N.m) funziona molto bene.

be insomma per dire che alcuni sono esenti servirebbe attendere almeno un anno, o chilometragi elevati ...
;) ovviamente con tutti gli scongiuri del caso
 
Possiedo una Golf VII 1,6 tdi DSG da 11 mesi, 15.000km all'attivo ma finora nessun problema al cambio. ;)
 
pincopallo122 ha scritto:
Nel tardo pomeriggio ho accompagnato un collega ad un test drive di una nuova passat.

1.6 TDI DSG 7...

Mi chiedo come facciano ad insistere con questo cambio se causa così tanti grattacapi... Peraltro in un modello ancora più pesante
Fino a quanto c'è gente che le compra...
 
Si fa prima a chiedere se c'è qualcuno che con il suddetto cambio (dry version) ha raggiunto chilometraggi importanti...

Anche se, se ho ben capito dalle informazioni che girano in rete, il cambio è stato revisionato anno scorso con olio minerale e diverse frizioni (intendo auto già uscite "revisionate di fabbrica", non il richimao per il parco circolante dove non era contemplata sostituzione frizioni), non so se qualcuno ha questa release e ha già raggiunto chilometraggi importanti...

E comunque, si conoscono i costi per pacco frizioni e meccatronica quando fuori garanzia?

Grazie,
 
Leggendo sui forum dedicati si parla di fatture da 1500 a 2000 euro per interventi fatti in garanzia (fuori garanzia probabilmente meno ma non ci metto la mano sul fuoco). Il problema è che se uno acquista un'auto per tenerla il più a lungo possibile non è escluso che debba ripetere la riparazione più volte...
Secondo me sto DSG è razionale come acquisto solo per chi cambia l'auto ogni 4 anni per motivi fiscali ed effettua l'estensione di garanzia. (certo sono poi problemi dell'ignaro che si becca quell'usato)
 
Sono combattuto... In zona franca avevo proposto un confronto tra golf e CT200h, che erano i due modelli per i quali avevo più valutazione della mia macchina...

La CT non mi è dispiaciuta dopo due test drive, ma poi dopo il test drive "completo" mi hanno detto che la valutazione buona dell'usato era solo su auto in arrivo, e sulle auto in arrivo non c'è il satnav che mi serve, e non ho intenzione di farmi smontare la macchina per metterlo in officina... Inoltre manca anche un minimo di allarme.

Pertanto l'unica modello per il quale avrei una convenienza a cambiare macchina è golf... Golf TDI 1.6 con almeno 6 marce è solo DSG (a parte la versione bluemotion 110cv euro5 per la quale mi devono dire se esiste 5p in Italia)... E comunque senza DSG un po' mi perde di appeal...

Se non mi convinco del DSG mi viene voglia di andare avanti con la macchina attuale (che al momento non ha problemi e 120.000 km) e amen
 
forse ci siamo già trovati con l'argomento ma, non potresti aspettare verso l'inizio dell'estate per poter valutare l'auris hybrid in versione aggiornata dato che ha il medesimo powertrain di ct (e magari anche -ulteriormente- affinato)?

non male potrebbero anche essere le opzioni 308 1.2 benzina oppure focus con 1.0 ecoboost... anche se invero per entrambe non saprei se disponibili/abbinabili a trasmissioni aut (nel caso ford doppia frizione).

ps: hai mp
 
pincopallo122 ha scritto:
Sono combattuto... In zona franca avevo proposto un confronto tra golf e CT200h, che erano i due modelli per i quali avevo più valutazione della mia macchina...

La CT non mi è dispiaciuta dopo due test drive, ma poi dopo il test drive "completo" mi hanno detto che la valutazione buona dell'usato era solo su auto in arrivo, e sulle auto in arrivo non c'è il satnav che mi serve, e non ho intenzione di farmi smontare la macchina per metterlo in officina... Inoltre manca anche un minimo di allarme.

Pertanto l'unica modello per il quale avrei una convenienza a cambiare macchina è golf... Golf TDI 1.6 con almeno 6 marce è solo DSG (a parte la versione bluemotion 110cv euro5 per la quale mi devono dire se esiste 5p in Italia)... E comunque senza DSG un po' mi perde di appeal...

Se non mi convinco del DSG mi viene voglia di andare avanti con la macchina attuale (che al momento non ha problemi e 120.000 km) e amen

sapendo quanto andrai a spendere e quanto tempo perderai con il dsg7 ti conviene sborsarli subito per il 2.0 con dsg 6 marce a bagno dolio, che almeno e' affidabile e collaudato..
 
albo89 ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Sono combattuto... In zona franca avevo proposto un confronto tra golf e CT200h, che erano i due modelli per i quali avevo più valutazione della mia macchina...

La CT non mi è dispiaciuta dopo due test drive, ma poi dopo il test drive "completo" mi hanno detto che la valutazione buona dell'usato era solo su auto in arrivo, e sulle auto in arrivo non c'è il satnav che mi serve, e non ho intenzione di farmi smontare la macchina per metterlo in officina... Inoltre manca anche un minimo di allarme.

Pertanto l'unica modello per il quale avrei una convenienza a cambiare macchina è golf... Golf TDI 1.6 con almeno 6 marce è solo DSG (a parte la versione bluemotion 110cv euro5 per la quale mi devono dire se esiste 5p in Italia)... E comunque senza DSG un po' mi perde di appeal...

Se non mi convinco del DSG mi viene voglia di andare avanti con la macchina attuale (che al momento non ha problemi e 120.000 km) e amen

sapendo quanto andrai a spendere e quanto tempo perderai con il dsg7 ti conviene sborsarli subito per il 2.0 con dsg 6 marce a bagno dolio, che almeno e' affidabile e collaudato..

Oppure una piccola rinuncia sul cambio...niente DSG....in questo modo il 150cv costa meno ( consuma praticamente come il 105)....e sei sicuro che anche tra 5-10 anni non hai problemi di frizioni e meccatronica.

Per quanto il DSG 6 sia affidabile....continuo a pensare che questi cambi non siano idonei a chi la macchina la deve tenere a lungo...che si chiamino DSG o TCT o altro....
 
Avevo chiesto qualche incoraggiamento :)

L'osservazione di eugenio62 è interessante. Io ho avuto dei problemi con toyota m-mt, in officina dicevano che ero l'unico però il cambio m-mt è casualmente stato rimosso dai listini...

Ora non so perché vw ci insista anche se tuttora, come mi dite, è inaffidabile...

Vedrò se riesco ad alzare il budget allora, cosa ci devo fare... Il 2.0 dietro ha il multilink, farò rinuncia al dsg per avere più confort... Anche se highline poi ha anche quattro gomme da 17"...

Se si vuole un cambio affidabile o si va su toyota hybrid oppure su classici convertitori di coppia zf...

Però di dsg 6 ho letto di utenti soddisfatti... Almeno da un certo anno in poi... Per me diventa fuori budget...
 
considera comunque, che anche se rinunci al dsg, il manuale e' davvero davvero bello da usare..

forse l'avevo gia scritto, ma lo ribadisco: e' molto molto piacevole
 
Back
Alto