<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiesta ai possessori di VW con trasmissione DSG 7 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Richiesta ai possessori di VW con trasmissione DSG 7

Ho appena sentito un conoscente che si è "bene informato" sulla situazione vw "da dentro"...

Pare che anno scorso sia stato modificato il cambio DSG7, in base ai riscontri che VW, o chi per lei dato che il cambio è Borg-Warner, ha avuto nei test "su banco". Chissà se stavolta è la volta buona... Se si leggono i riscontri sui vari forum avuti soprattutto dai possessori delle TGI (che dovrebbero avere la versione aggiornata, almeno alcuni), mi viene da dire di no.

Anche i 1.6 hanno avuto grattacapi... Quelli potrebbero essere stati risolti con la "complicità" di Bosch...

Tuttavia per un acquisto "sicuro" molto ma molto meglio puntare sul 2.0 TDI.

DSG o no in questo caso fa meno la differenza (DQ250 a bagno d'olio) tuttavia anche quì potendo soprassedere all'automatico si va sul velluto optando per il manuale (e si risparmia la sostituzione obbligatoria dei 7 litri di fluido trasmissione ogni 4 anni/60.000km).

Quì anche il manuale è a sei marce di potenza, (non c'è il problema bluemotion euro 5 vincolante, che ancora non mi hanno detto se è disponibile a 5 porte) quindi comunque ottimale per l'ottimizzazione del motore (a differenza dei soli cinque rapporti del 1.6 TDI standard).

Inoltre, ma questo già si sa, essendo il 2.0 TDI over 120CV si usufruisce del "pregiato" multilink in luogo del modesto "assale torcente".

That's all folks.
 
Sebbene sia lo stesso gruppo il trattamento è diverso.

Inoltre, se non erro anche in audi c'è il ponte torcente sotto i 90 kw...

A quel punto la spesa non vale la resa :)

Poi il 1.6 mi hanno confermato essere più a rischio del 2.0
 
Non darei così importanza alla tipologia delle sospensioni posteriori perchè le differenze non sono evidenti.
Ben diverso il discorso sul motore perchè il 2.0TDI è su un altro livello rispetto al 1.6TDI.
Per il cambio, invece, dipende da te. Se guidi in gran parte fuori città si può tranquillamente fare a meno dell'automatico visto che, almeno sul 2.0 TDI, l'elasticità del motore è ottima e ti permette di usare molto poco il cambio.

Ciao.
 
Beh sicuramente avere il multilink è più piacevole del ponte... Poi magari nella guida di tutti i giorni fa poca differenza, ma a pieno carico e/o su imperfezioni stradali garantisce, almeno in teoria, una risposta migliore...

Per il dsg6, il budget non è infinito purtroppo.
Inoltre con il dsg6 c'è da mettere in cantiere il cambio olio quadriennale/60k km e il peggioramento dei consumi rispetto al manuale. Infine, interpretando i dati tecnici disponibili, parrebbe anche che il dsg 6 abbia rapporti piu' corti del manuale...
 
tu vedi se riesci a provarne una col manuale, vedi che ti piacerà :)

se poi decidi di orientarti sul 1.6 NON provare il 2.0, perché poi non torni più indietro ;)
 
Ho auto modo di provare due diversi 2.0 diesel, uno è il toyota 2.0 d-4d euro 5 e l'altro è il 2.0 tdi 120 cv dell'audi a4.

La piacevolezza di guida non è paragonabile ne' ai 1.6 tdi ne' all'attuale 1.4 d-4d. Solo il 1.6 mjet della giulietta in dynamic è paragonabile (ma che consumi in quel modo!).

Penso pertanto che la versione da 150 cv del 2.0 tdi sia ancora più gradevole...
Certamente un 1.6 mi costava meno alla voce spese di mantenimento, però non voglio rischiare sul tema affidabilità, e mi godrò anche l'allestimento highline (non esiste comfortline) e tutto il cucuzzaro multi link...

Vediamo cosa dice il conce sabato a proposito (consegna, omaggi, arrotondamenti ecc.)
 
io sono possessore di Scirocco (Luglio 2009)e a 65.000km è saltata la meccatronica del cambio (DSG 7 marce) ..spesa preventivata 1700? .. nessuna assistenza nè sconto sul pezzo nonostante accoppiata 1.4+DSG 7 sia ormai tristemente nota e oggetto di richiami in tutto il mondo.... incazzato nero...
 
qualche giorno prima che scadesse la garanzia mi sono disfatto della mia golf 1.4 tsi DSG; aveva appena 40mila km ma nel passaggio seconda/terza se l'acceleratore era premuto oltre la metà si sentiva uno sgranare di ingranaggi che faceva girare la gente sui marciapiedi.
La caratteristica di questo cambio, quando funziona bene, è che se usato su strade di montagna, o in città molto congestionate diventa brutale (le frizioni surriscaldate vanno ON/OFF senza nessuno slittamento intermedio) e si riprende solo dopo una notte di sosta. Purtroppo ho causato il mal d'auto ai miei passeggeri che imprecavano contro di me per gli scossoni ad ogni cambio (percorso Riva del Garda - Passo di Crocedomini se qualcuno l'ha fatto).
Per tutti questi motivi sono passato alla concorrenza con uno splendido automatico con convertitore che allieta la mia vecchiaia. per altro i convertitori attuali sono quasi sempre bloccati, escluse le partenze e le manovre: uno spasso.
Mai più doppia frizione.Amen.
 
bzyx ha scritto:
Volkswagen/Audi usano sei modelli di cambio DSG:

DQ200: 7 speeds, 280 N.m, dry
DQ250: 6 speeds, 350 N. m, wet
DQ380: 7 speeds, 380 N.m, wet
DQ500: 7 speeds, 550 N.m, wet
DQ511: 10 speeds, 550 N.m, wet (Golf 8?)
DL501: 7 speeds, 550 N.m, wet (motori longitudinali).

I problemi ben documentati sono stati per il DQ200 ed il DQ250. Non risultano problemi per il DQ500 (montato ad esempio su Passat BiTDI, Tiguan 177CV, Audi TT tfsi). Sfortunatamente, VW non dice che DSG monta sui vari modelli, ma un indizio viene dal dato di coppia max dell'auto, che richiede ovviamente un DSG compatibile.

Sulla mia Passat BiTDI (240 cv, 500 N.m) funziona molto bene.

Qualcosa non torna, il mio DSG 6m a bagno d'olio gestisce 460 nm di coppia con ABT ufficiale VW e gestirebbe comunque 380 nm con la potenza di serie.
 
il_chicco_show ha scritto:
bzyx ha scritto:
Volkswagen/Audi usano sei modelli di cambio DSG:

DQ200: 7 speeds, 280 N.m, dry
DQ250: 6 speeds, 350 N. m, wet
DQ380: 7 speeds, 380 N.m, wet
DQ500: 7 speeds, 550 N.m, wet
DQ511: 10 speeds, 550 N.m, wet (Golf 8?)
DL501: 7 speeds, 550 N.m, wet (motori longitudinali).

I problemi ben documentati sono stati per il DQ200 ed il DQ250. Non risultano problemi per il DQ500 (montato ad esempio su Passat BiTDI, Tiguan 177CV, Audi TT tfsi). Sfortunatamente, VW non dice che DSG monta sui vari modelli, ma un indizio viene dal dato di coppia max dell'auto, che richiede ovviamente un DSG compatibile.

Sulla mia Passat BiTDI (240 cv, 500 N.m) funziona molto bene.

Qualcosa non torna, il mio DSG 6m a bagno d'olio gestisce 460 nm di coppia con ABT ufficiale VW e gestirebbe comunque 380 nm con la potenza di serie.
Più che i calcoli ingegneristici e da politecnico, affidiamoci alla cabala (grattati le sacche riproduttive) e cioè che non si rompa.... ;)
 
Aggiornamento.. :evil:

Dopo 4 giorni in cui mi sono fatto sentire sulle pagine social di Vw,Facebook e Twitter,dopo aver mandato 2 email e chiamati 3 volte,oggi mi contatta il customer care dicendomi che il pezzo è arrivato in officina ed entro 1 settimana lo sistemano (effettuando un intervento anche sull'olio del cambio....uhm dove l'ho già letta questa?! 8) ) e che l'intervento non passerà ne in garanzia nè correntezza ergo PAGO IO... io dicendogliene di tutti i colori ho anticipato che non mollo e proseguirò tramite avvocato,che ne dite? riuscirò a spuntare qualcosa??
 
Back
Alto