<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RICHIAMO UFFICIALE Land Cruiser | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

RICHIAMO UFFICIALE Land Cruiser

theimperator ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
theimperator ha scritto:
Il richiamo arriverà a tutti i modelli 120 e 125 e come già da me detto si tratta del pescante dell'olio.

stai riportando, forse a causa della fretta, notizie inesatte.
1) Il richiamo non arriverà a tutti i modelli 120 e 125
2) Il pescante a nulla centra con questo richiamo

Io per aver aperto una discussione riportando solo quello di cui ero certo "RICHIAMO UFFICIALE Land Cruiser" sono stato ammonito :oops:.

Oggi sono quasi certo del tipo d' intervento per il richiamo,da prendere comunque con le dovute cautele.
Sostituzione guarnizione iniettore cod. 96721; sostituzione guarnizione iniettore cod. 11176.
Nel caso venga rilevata traccia di residui oltre la guarnizione superiore si provvederà alla sostituzione dell' olio e filtro olio motore.
PS:. I codici potrebbero non essere quelli corretti.

Saluti

Guarda io parlo semplicemente dopo aver fatto qualche giorno fa il tagliando, durante il quale alla concessionaria mi hanno anche fatto il richiamo che si trattava del pescante dell'olio. Parlando col capomeccanico mi ha detto che tutti i land 120 e 125 vengono richiamati.
Poi se c'è anche un altro richiamo non lo so! Quello del pescante arriverà a tutti

in concesionaria, forse credono tutti gli automobilisti degli sprovveduti, mentre loro sono quelli che sanno. Probabilmente abbreviano il discorso con la frase di prammatica "sostituzione pescante olio motore".
Alla domanda sul RICHIAMO UFFICIALE Land Cruiser modello KDJ 120/125 in 2 concessionarie TOYOTA la risposta non è stata univoca.
In una è stato detto che il richiamo riguarda la sostituzione del pescante olio motore e gommini iniettore;nell' altra, prima pescante e guarnizioni iniettore; poi indagando, e venuto fuori che il pescante non centra, il richiamo è solo per i gommini e ranelle in rame dell' iniettore,ma spingendosi a dire che, in alcuni casi dove trovano traccia di residui oltre il gommino superiore dell' iniettore, sostituiscono anche l' olio motore e il filtro olio motore.

Se tu avevi l' auto in concessionaria e ti hanno fatto il richiamo, il lavoro svolto dovrebbero risultare in fattura. Quindi sai quali pezzi son stati sostituiti. Probabilmente dovresti trovare scritto Kit guarnizioni iniettore o qualcosa di simile.

Saluti
 
Sai mica gli anni oppure i telai affetti dal richiamo? Il capo di un mio amico ha un passo lungo del ... 2006, potrei avvisargli in caso (qua hai voglia aspettare un richiamo "ufficiale" ... :rolleyes: )
 
leolito ha scritto:
Sai mica gli anni oppure i telai affetti dal richiamo? Il capo di un mio amico ha un passo lungo del ... 2006, potrei avvisargli in caso (qua hai voglia aspettare un richiamo "ufficiale" ... :rolleyes: )

Quello che so, il 120/125 immatricolato dicembre 2004; agosto 2005;ottobre 2005; novembre 2005; aprile 2006; febbraio 2007; rientra nel richiamo.

La certezza solo in concessionaria, loro tramite la targa o il telaio conoscono il periodo di produzione con quel difetto.
Da rammentare che il periodo di produzione non sempre corrisponde al mese di immatricolazione del veicolo.

Da voci: vengono sostituiti gli OR di tenuta difettosi (errore di progettazione) che fanno si che la fuliggine incombusta e i residui presenti nella camera di scoppio siano sparati fuori nel posto sbagliato, finendo poi nella coppa dell'olio, otturando il pescante della pompa.

Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
theimperator ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
theimperator ha scritto:
Il richiamo arriverà a tutti i modelli 120 e 125 e come già da me detto si tratta del pescante dell'olio.

stai riportando, forse a causa della fretta, notizie inesatte.
1) Il richiamo non arriverà a tutti i modelli 120 e 125
2) Il pescante a nulla centra con questo richiamo

Io per aver aperto una discussione riportando solo quello di cui ero certo "RICHIAMO UFFICIALE Land Cruiser" sono stato ammonito :oops:.

Oggi sono quasi certo del tipo d' intervento per il richiamo,da prendere comunque con le dovute cautele.
Sostituzione guarnizione iniettore cod. 96721; sostituzione guarnizione iniettore cod. 11176.
Nel caso venga rilevata traccia di residui oltre la guarnizione superiore si provvederà alla sostituzione dell' olio e filtro olio motore.
PS:. I codici potrebbero non essere quelli corretti.

Saluti

Guarda io parlo semplicemente dopo aver fatto qualche giorno fa il tagliando, durante il quale alla concessionaria mi hanno anche fatto il richiamo che si trattava del pescante dell'olio. Parlando col capomeccanico mi ha detto che tutti i land 120 e 125 vengono richiamati.
Poi se c'è anche un altro richiamo non lo so! Quello del pescante arriverà a tutti

in concesionaria, forse credono tutti gli automobilisti degli sprovveduti, mentre loro sono quelli che sanno. Probabilmente abbreviano il discorso con la frase di prammatica "sostituzione pescante olio motore".
Alla domanda sul RICHIAMO UFFICIALE Land Cruiser modello KDJ 120/125 in 2 concessionarie TOYOTA la risposta non è stata univoca.
In una è stato detto che il richiamo riguarda la sostituzione del pescante olio motore e gommini iniettore;nell' altra, prima pescante e guarnizioni iniettore; poi indagando, e venuto fuori che il pescante non centra, il richiamo è solo per i gommini e ranelle in rame dell' iniettore,ma spingendosi a dire che, in alcuni casi dove trovano traccia di residui oltre il gommino superiore dell' iniettore, sostituiscono anche l' olio motore e il filtro olio motore.

Se tu avevi l' auto in concessionaria e ti hanno fatto il richiamo, il lavoro svolto dovrebbero risultare in fattura. Quindi sai quali pezzi son stati sostituiti. Probabilmente dovresti trovare scritto Kit guarnizioni iniettore o qualcosa di simile.

Saluti

Ho controllato come da te suggerito sulla ricevuta e di pezzi di iniettori neppure l'ombra. C'è solo il pescante.
Inoltre, visto che ero presente durante l'intervento nella sala d'attesa, posso assicurarti che gli iniettori non li hanno toccati visto che il tutto è durato mezz'ora invece come ben saprai per smontare gli iniettori ci vuole mezza giornata.
A questo punto non so dirti altro, io ti ho riportato solo la mia esperienza personale. Magari ci sono due richiami diversi, entrambi interessano il pescante, ma solo uno gli iniettori. Cmq svolgendo queste operazioni presso la concessionaria di Arezzo, che per più anni consecutivi è stata premiata come la migliore d'Italia e tra le migliori d'Europa, mi fido del loro operato. Oltre al fatto che da quando vado lì le mie auto di casa toyota vanno molto meglio di prima quando andavo in un'officina autorizzata e non sapevano neppure dove si tirava la corda del freno a mano.
 
forse Toyota in Italia cerca di nascondere un problema molto grave per loro e noto sia in Australia come in UK, che in Spagna.
Non da ieri, ma già dal 2006/2007, sono molti i possessori di Land Cruiser 120/125, che hanno rotto il motore a causa degli iniettori.
Anche in Italia, ho letto di motori rotti a causa degli iniettori, fin ora Toyota Italia è muta,ma dal 28 di ottobre u.s. ha iniziato in sordina una campagna di richiamo. A tutt'oggi la lettera di richiamo da parete della TOYOTA deve ancora arrivare a molti clienti.
Qui, come è testimioniato dal forumista theimperator si limitano a sostituire 2 guarnizioni, passando il tutto sotto la voce pescante. E per fortuna che aveva l' auto in officina per un altro motivo.
In Spagna, hanno sostituito gli iniettori con quelli detti Step2, a tutti.

Saluti
 
A me risulta che quelli che hanno spaccato gli iniettori negli anni passati siano stati assistiti dalla garanzia .........
 
G5 ha scritto:
A me risulta che quelli che hanno spaccato gli iniettori negli anni passati siano stati assistiti dalla garanzia .........

io non ho mai sentito di iniettori spaccati, tantomeno ho riscontro che siano stati sostituiti iniettori spaccati.
Che poi in garanzia se l'iniettore risulti guasto, lo sostituiscano, mi sembra perlomeno scontato.

Saluti
 
Dal 2003 ho avuto molti LC 120:

LC 120 5 porte sol 163 cv cambio manuale 2003: frizione difettosa dall'inizio (sono riuscito a risolvere dopo 1 anno e mezzo)
LC 120 5 porte sol 166 cv cambio automatico 2005: a 108.000 Km e garanzia scaduta da 3 mesi, blocco di un iniettore, rottura completa motore. Toyota ha passato monoblocco e testata ma alla fine ho comunque pagato 11.000? per tutto il resto.
LC 120 5 porte Wagon 166 cv cambio automatico 2005: attualmente in nostro possesso, perfetto - sarà soggetto a richiamo.
LC 120 5 porte sol 173 cv cambio automatico 2007: problemi a supporti motore. Prima della loro sostituzione (modificati) erano già stati sostituiti senza successo insieme a cambio e convertitore (la vettura tremava in D da ferma).
LC 120 5 porte sol 173 cv cambio automatico 2008: attualmente in nostro possesso - 210000 Km (ancora in garanzia), perfetto - non sarà soggetto a richiamo.

PS.
Lo scorso anno è stato acquistato un 150 automatico 173 cv ma sono stato costretto a darlo via a causa di serissimi problemi alle sospensioni: reazioni improvvise, saltellamenti vari, equilibratura da rifare ogni 500 Km (ovviamente sostituiti gomme, cerchi ed ammortizzatori posteriori).
Ora ho preso il 150 190cv euro 5 automatico: tenuta perfetta (a dimostrazione che quello prima aveva problemi) ma.....
Toctoc che affligge la mia e 10 vetture provate: proviene dai tubi del recupero del gasolio ma Toyota non sa quali pesci prendere.
Rumore in rilascio dai 1500 a 1000 giri/min in 2°/3°: è stata cambiata la turbina ma non è stato risolto nulla.
Scricchiolii dal tunnel centrale e scricchiolii nella parte alta del cruscotto quando c'è contrasto termico tra sole che batte ed aria fredda che esce dalle bocchette.
Inoltre la vettura, anche a 140, 150, se la strada tende a salire, non tiene l'overdrive e si mette in 5° a circa 300 giri/min in più del necessario e delle precedenti versioni a parità di velocità: probabilmente o un difetto o una logica diversa dell'elettronica di gestione ma il fatto è che i consumi sono esorbitanti in quanto si lavora meno di coppia.

Scusate le divagazioni ma....
 
shakii ha scritto:
Dal 2003 ho avuto molti LC 120:

LC 120 5 porte sol 163 cv cambio manuale 2003: frizione difettosa dall'inizio (sono riuscito a risolvere dopo 1 anno e mezzo)
LC 120 5 porte sol 166 cv cambio automatico 2005: a 108.000 Km e garanzia scaduta da 3 mesi, blocco di un iniettore, rottura completa motore. Toyota ha passato monoblocco e testata ma alla fine ho comunque pagato 11.000? per tutto il resto.
LC 120 5 porte Wagon 166 cv cambio automatico 2005: attualmente in nostro possesso, perfetto - sarà soggetto a richiamo.
LC 120 5 porte sol 173 cv cambio automatico 2007: problemi a supporti motore. Prima della loro sostituzione (modificati) erano già stati sostituiti senza successo insieme a cambio e convertitore (la vettura tremava in D da ferma).
LC 120 5 porte sol 173 cv cambio automatico 2008: attualmente in nostro possesso - 210000 Km (ancora in garanzia), perfetto - non sarà soggetto a richiamo.

PS.
Lo scorso anno è stato acquistato un 150 automatico 173 cv ma sono stato costretto a darlo via a causa di serissimi problemi alle sospensioni: reazioni improvvise, saltellamenti vari, equilibratura da rifare ogni 500 Km (ovviamente sostituiti gomme, cerchi ed ammortizzatori posteriori).
Ora ho preso il 150 190cv euro 5 automatico: tenuta perfetta (a dimostrazione che quello prima aveva problemi) ma.....
Toctoc che affligge la mia e 10 vetture provate: proviene dai tubi del recupero del gasolio ma Toyota non sa quali pesci prendere.
Rumore in rilascio dai 1500 a 1000 giri/min in 2°/3°: è stata cambiata la turbina ma non è stato risolto nulla.
Scricchiolii dal tunnel centrale e scricchiolii nella parte alta del cruscotto quando c'è contrasto termico tra sole che batte ed aria fredda che esce dalle bocchette.
Inoltre la vettura, anche a 140, 150, se la strada tende a salire, non tiene l'overdrive e si mette in 5° a circa 300 giri/min in più del necessario e delle precedenti versioni a parità di velocità: probabilmente o un difetto o una logica diversa dell'elettronica di gestione ma il fatto è che i consumi sono esorbitanti in quanto si lavora meno di coppia.

Scusate le divagazioni ma....

i problemi al LC 150 173cv erano dovuti alla centralina, aggiornata credo i problemi sono stati risolti, da risolvere quelli dovuti a scricchiolii cruscotto, tunnel centrale e ticchettio tubi carburante, almeno così ho sentito.

Riguardo al motore rotto,l' iniettore è stato sostituito con uno identico o con quelli Step2 .

Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
i problemi al LC 150 173cv erano dovuti alla centralina, aggiornata credo i problemi sono stati risolti, da risolvere quelli dovuti a scricchiolii cruscotto, tunnel centrale e ticchettio tubi carburante, almeno così ho sentito.

Riguardo al motore rotto,l' iniettore è stato sostituito con uno identico o con quelli Step2 .

Saluti

Per quanto riguarda il 150 173 cv era di maggio 2010 ed era già arrivato con l'aggiornamento al controllo stabilità ecc.. (quello famoso della Lexus in USA): era instabile, a volte incontrollabile e mostrava una certa morbidezza al posteriore (io avevo detto che erano da cambiare le molle più che gli ammortizzatori ma l'ispettore....). Alla fine l'ho data via: dalla padella nella brace!!!

Gli scricchiolii li aveva quello prima e li ha questo di adesso.
Con i 120, anche con quello che ha sul groppone oltre 200.000 Km., non ho mai sentito e non sento scricchiolii!!!

Non ricordo quale tipo di iniettori sono stati montati ma ricordo il prezzo perchè me li hanno fatti cambiare tutti (2.400?) con la turbina (3.600?) ecc.. sino ad arrivare a 11.000? (considerando che la cosa è capitata in concomitanza dell'acquisto di quellq del 2008, avrei fatto meglio a rinunciare al blocco motore/testata e venderla con motore fuso).

Il 120 ha una qualità costruttiva superiore al 150, meno lucine colorate me più sostanza: basta pensare che il 150 non ha più la 2° batteria e che le valvole dei pneumatici sono tornate ad essere in gomma dopo che nel MY 2005 le avevano introdotte in metallo. E evidente che hanno risparmiato!!
 
theimperator ha scritto:
Ho controllato come da te suggerito sulla ricevuta e di pezzi di iniettori neppure l'ombra. C'è solo il pescante.
Inoltre, visto che ero presente durante l'intervento nella sala d'attesa, posso assicurarti che gli iniettori non li hanno toccati visto che il tutto è durato mezz'ora invece come ben saprai per smontare gli iniettori ci vuole mezza giornata.
A questo punto non so dirti altro, io ti ho riportato solo la mia esperienza personale. Magari ci sono due richiami diversi, entrambi interessano il pescante, ma solo uno gli iniettori. Cmq svolgendo queste operazioni presso la concessionaria di Arezzo, che per più anni consecutivi è stata premiata come la migliore d'Italia e tra le migliori d'Europa, mi fido del loro operato. Oltre al fatto che da quando vado lì le mie auto di casa toyota vanno molto meglio di prima quando andavo in un'officina autorizzata e non sapevano neppure dove si tirava la corda del freno a mano.

Giorni fa ho avuto modo di vedere una fattura di uno KDJ 125 soggetto al richiamo.
Ecco cosa ho letto:
1KET-015-4 OSTRUZIONE PESCANTE OLIO MOTORE 1KD LAND CRUISER 12#EURO 4 C 12 11 T 28/10/2011 31/08/2014
OLIO MOTORE 10W40 LT 8; FILTRO OLIO PZ 1; KIT GUARNIZIONI SPRUZZATORI PZ 1; SOSTITUZIONE RONDELLE PARAFIAMME+OLIO.
Ho evidenziato il periodo del richiamo,
Per sostituire le 4 rondelle parafiamme degli iniettori, questi vanno smontati, sul tuo veicolo il lavoro è durato in tutto 1/2 ora, qualcosa non mi torna.

Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
theimperator ha scritto:
Ho controllato come da te suggerito sulla ricevuta e di pezzi di iniettori neppure l'ombra. C'è solo il pescante.
Inoltre, visto che ero presente durante l'intervento nella sala d'attesa, posso assicurarti che gli iniettori non li hanno toccati visto che il tutto è durato mezz'ora invece come ben saprai per smontare gli iniettori ci vuole mezza giornata.
A questo punto non so dirti altro, io ti ho riportato solo la mia esperienza personale. Magari ci sono due richiami diversi, entrambi interessano il pescante, ma solo uno gli iniettori. Cmq svolgendo queste operazioni presso la concessionaria di Arezzo, che per più anni consecutivi è stata premiata come la migliore d'Italia e tra le migliori d'Europa, mi fido del loro operato. Oltre al fatto che da quando vado lì le mie auto di casa toyota vanno molto meglio di prima quando andavo in un'officina autorizzata e non sapevano neppure dove si tirava la corda del freno a mano.

Giorni fa ho avuto modo di vedere una fattura di uno KDJ 125 soggetto al richiamo.
Ecco cosa ho letto:
1KET-015-4 OSTRUZIONE PESCANTE OLIO MOTORE 1KD LAND CRUISER 12#EURO 4 C 12 11 T 28/10/2011 31/08/2014
OLIO MOTORE 10W40 LT 8; FILTRO OLIO PZ 1; KIT GUARNIZIONI SPRUZZATORI PZ 1; SOSTITUZIONE RONDELLE PARAFIAMME+OLIO.
Ho evidenziato il periodo del richiamo,
Per sostituire le 4 rondelle parafiamme degli iniettori, questi vanno smontati, sul tuo veicolo il lavoro è durato in tutto 1/2 ora, qualcosa non mi torna.

Saluti

Sono daccordo con te: sul mio non compare quella sostituzione e prenderò informazioni al più presto.
 
Ieri 11/01/12 alcuni amici, possessori del Land Cruiser mod. Kdj 120/125,
hanno ricevuto dalla Toyota Motor Italia (tramite corriere espresso), la lettera ufficiale.
La lettera riporta il n° di telaio e la targa del veicolo,ecco una sintesi della missiva.
E' stata di recente rilevata la possibilità che, su alcuni veicoli,possa verificarsi l' accensione della spia pressione olio,una rumorosità anomala del motore o la fuoriuscita di fumo bianco dal tubo di scarico della marmitta qualora il pescante nella coppa dell' olio risultasse intasato.
Al finre di escludere che tale inconveniente possa interessare in futuro la sua Toyota, la invitiamo bla bla bla .....,per sostituire le rondelle parafiamma degli iniettori con dei particolari aggiornati.
L' intervento sarà eseguito a titolo completamente gratuito e, nella maggioranza dei casi, avrà una durata di circa tre ore.


Saluti
 
Back
Alto