<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiamo Turbocompressore motori 1.2 TSI Fabia, Roomster, Octavia, Yeti | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Richiamo Turbocompressore motori 1.2 TSI Fabia, Roomster, Octavia, Yeti

ellebubi ha scritto:
zymotik ha scritto:
Scusa Zymo ma credo che il distanziale non sia una semplice rondella...........................quindi per questo tipo di particolare il lavoro e un pò più complicato e c'è da smontare un pò di cose e poi rumori a go go.......................... ;) ;) ;) ;) :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

No no, è proprio uno spessore di 2mm a mó di rondella aperta nella parte inferiore, si allentano 4 viti e si inserisce!
Bene, sono contento che si tratti di un lavoro semplice. Ho preso appuntamento e mi dicono che ci vuole al massimo un'ora. Se devono solo aggiornare la centralina, anche molto meno (e ne sono davvero contento, ho sempre il pensiero "una volta che smonti, non ritorna più com'era prima di smontarlo"...sono troppo diffidente? :D )
QUOTISSSSSSSSSSSSSSIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMMMMMMMMMMMMMMMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
il_chicco_show ha scritto:
chicochico ha scritto:
rosberg ha scritto:
Bene allora, mi fa piacere che non sono il solo a pensarla così.
La cospirazione impossibile, la chiamerei così, prendendo spunto dal titolo di un libro sull'11/9 che smontava pezzo pezzo fantasiose ipotesi...
Qualche anno fa avrei ingaggiato una mirabolante azione di debunker sulle cose che leggo sul 1.2 Tsi (che lo 0-100, automobilismo docet, lo fa in poco più di 10 sec.). Siccome non ne ho vo

glia, siccome in passato ho avuto auto più sportive e so cosa significa avere motore sdatto sotto il cofano, me ne frego e me lo godo, anche quando qualche spiritosetto con 1.6 o 1.8 tiratelli se la vefe non benissimo in casi di ingaggioon the road...

Pensa quando "incontrano" il 1.8 TSI originale, semmai rimappato, semmai un 2.0 TSI, semmai rimappato anche questo... e cercano di gasare a tutti i costi. Con la mia ho trovato un signore (nemmen più giovincello) che sull'ultima BMW 320i (un aspirato con più cv rispetto al mio, più coppia e "più allungo") ha cercato di passarmi a tutti i costi, e non ce l'ha fatta.

Purtroppo se non riconoscono la lettera R dietro ad una Golf pensano di poter fare "quello che vogliono". Avrei una voglia di rimappare il mio TSI... queste "fragilità" però mi frenano.

E sopratutto questi aggiornamenti rischiano di cancellare la rimappatura, almeno così scrivono da Skoda, tant'è che al service viene detto di chiedere al cliente se è stato fatto chip tuning e di avvertirlo che l'aggiornamento potrebbe riportare tutto allo stato pre rimappatura...
 
zymotik ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
chicochico ha scritto:
rosberg ha scritto:
Bene allora, mi fa piacere che non sono il solo a pensarla così.
La cospirazione impossibile, la chiamerei così, prendendo spunto dal titolo di un libro sull'11/9 che smontava pezzo pezzo fantasiose ipotesi...
Qualche anno fa avrei ingaggiato una mirabolante azione di debunker sulle cose che leggo sul 1.2 Tsi (che lo 0-100, automobilismo docet, lo fa in poco più di 10 sec.). Siccome non ne ho vo

glia, siccome in passato ho avuto auto più sportive e so cosa significa avere motore sdatto sotto il cofano, me ne frego e me lo godo, anche quando qualche spiritosetto con 1.6 o 1.8 tiratelli se la vefe non benissimo in casi di ingaggioon the road...

Pensa quando "incontrano" il 1.8 TSI originale, semmai rimappato, semmai un 2.0 TSI, semmai rimappato anche questo... e cercano di gasare a tutti i costi. Con la mia ho trovato un signore (nemmen più giovincello) che sull'ultima BMW 320i (un aspirato con più cv rispetto al mio, più coppia e "più allungo") ha cercato di passarmi a tutti i costi, e non ce l'ha fatta.

Purtroppo se non riconoscono la lettera R dietro ad una Golf pensano di poter fare "quello che vogliono". Avrei una voglia di rimappare il mio TSI... queste "fragilità" però mi frenano.

E sopratutto questi aggiornamenti rischiano di cancellare la rimappatura, almeno così scrivono da Skoda, tant'è che al service viene detto di chiedere al cliente se è stato fatto chip tuning e di avvertirlo che l'aggiornamento potrebbe riportare tutto allo stato pre rimappatura...

Ma infatti, l'unica sarebbe cedere al Kit ABT installato dall'Amag stessa (l'equivalente di VW Group Italia) che porta i cv a 190 e mantiene la garanzia originale, e lo controllerebbero (nel caso ripristinandolo) a seguito di un aggiornamento della centralina... MA 2700 FRANCHI... no eh... e pagare oltretutto poi di più sia l'imposta di circolazione che l'assicurazione. Se avessi voluto più cv avrei preso la RS TSI (magari con il DSG 6 rapporti) da principio.
 
Allora raga sono andato stamattina al service.............mi hanno controllato l'auto e mi hanno detto di sostituire lo spessore..................... :( :( :( :( :( :(
Non ci crederete ma ci vuole giusto un'oretta........................ :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
Infatti è una vera è propria rondella da 1mm (Zymotek docet).............e si monta da sopra il motore senza smontare quasi nulla........solo il filtro aria che da fastidio.............quindi tutto tranquillo per i componeneti della piccolina.......... ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
Poi aggiornano la centralina...........software pardon....................e via ............. :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
Vi assicuro che quello che si nota di più è un dosaggio dell'accelatore molto più minuzioso e progressivo e ora il turbo si sente di più quando affondo.............quindi sembra tutto ok....................... :D :D :D :D :D :D :D :D
Poi mi hanno detto che per ora è l'ultimo aggiornamento e poi man mano si vedrà...............il costo solo un caffè.................... :D :D :D :D :D
p.s. Noi con vetture fine 2011/2012 siamo stati fortunati perchè quelle precedenti hanno avuto addirittura l'intera sostiuzione della turbina................ :shock: :shock: :shock: :shock:..............uscita allorchè difettosa ho letto sulle circolari...................... :? :? :? :? :? :?
 
Torno ora dal service...fatto!
Prima facevano i difficili sui tempi, sembrava che gliela dovessi lasciare, invece in meno di un'ora aggiornato il software della centralina senza bisogno di alcun spessore (la mia auto è di fine 2010).
In pratica hanno dei fogli di istruzione, un protocollo da seguire, e dei fogli da compilare.
Per ora non mi hanno rilasciato documenti, ma mi hanno assicurato che fatta la registrazione mi manderanno un rapporto per e-mail.
 
Aggiornamento effettuato.
Per fortuna non c'è stato bisogno di aggiungere la rondella altrimenti sarei dovuto tornare (bisognava ordinarla).
Yeti immatricolata a maggio 2010
 
vovosinho ha scritto:
Torno ora dal service...fatto!
Prima facevano i difficili sui tempi, sembrava che gliela dovessi lasciare, invece in meno di un'ora aggiornato il software della centralina senza bisogno di alcun spessore (la mia auto è di fine 2010).
In pratica hanno dei fogli di istruzione, un protocollo da seguire, e dei fogli da compilare.
Per ora non mi hanno rilasciato documenti, ma mi hanno assicurato che fatta la registrazione mi manderanno un rapporto per e-mail.
Mi sembra strano che non ti hanno aggiunto spessore è più vecchio del mio il tuo motore.................. :cry: :cry: :cry:...............................mah......................... :? :? :? :!: :!: :!: :( :?: :?: :?:
 
anche a me non hanno dovuto aggiungere la rondella e la macchina è della prima metà del 2010.
Non penso sia esclusivamente un problema di lotto di produzione ma forse di luogo di produzione
 
tajima ha scritto:
anche a me non hanno dovuto aggiungere la rondella e la macchina è della prima metà del 2010.
Non penso sia esclusivamente un problema di lotto di produzione ma forse di luogo di produzione
Probabilmente è così................................ :?: :?: :?: :shock: :shock: :shock: :D :D :D ;) ;) ;)
 
Fatto.
Circa 45 minuti di lavoro (facile, per tranquillizzare gli ansiosi degli interventi invasivi :D ) tra installazione della rondella distanziale e aggiornamento della centralina.
A sensazione il motore mi sembra un poco più fluido ai bassissimi regimi, ma potrebbe essere solo una mia impressione.
 
ellebubi ha scritto:
Fatto.
Circa 45 minuti di lavoro (facile, per tranquillizzare gli ansiosi degli interventi invasivi :D ) tra installazione della rondella distanziale e aggiornamento della centralina.
A sensazione il motore mi sembra un poco più fluido ai bassissimi regimi, ma potrebbe essere solo una mia impressione.
Ti garantisco che non è una tua impressione .........................ma vere e pure sensazioni di benessere e piacere :D :D :D :D :D................il motore ha un dosaggio migliore più progressivo e a minimo e a freddo molto regolare................. :) :) :) :) :-o :-o :-o...............cioè dire normale............... :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Ma secondo voi è regolare che, dopo l'aggiornamento software, trasformando la centralina da un codice ad un altro, non mi abbiano rilasciato alcun documento e non abbiano registrato niente sul libretto di manutenzione? :?: :?: :(
 
vovosinho ha scritto:
Ma secondo voi è regolare che, dopo l'aggiornamento software, trasformando la centralina da un codice ad un altro, non mi abbiano rilasciato alcun documento e non abbiano registrato niente sul libretto di manutenzione? :?: :?: :(

Guarda nella lamiera attorno alla ruota di scorta,( o kit di gonfiaggio),dovrebbero averti attaccato un'adesivo, in più l'intervento è stato registrato sul database.
 
zymotik ha scritto:
vovosinho ha scritto:
Ma secondo voi è regolare che, dopo l'aggiornamento software, trasformando la centralina da un codice ad un altro, non mi abbiano rilasciato alcun documento e non abbiano registrato niente sul libretto di manutenzione? :?: :?: :(

Guarda nella lamiera attorno alla ruota di scorta,( o kit di gonfiaggio),dovrebbero averti attaccato un'adesivo, in più l'intervento è stato registrato sul database.

Grazie, ci guarderò :thumbup:
 
Un quesito per Zymotik: nei giorni scorsi è stato effettuato l'aggiornamento della centralina e l'aggiunta del distanziale (+/- 2 mm.) sulla westgate del mio 1.2 TSI 105 CV (Golf, immatr. giugno'10). Sul foglio rilasciatomi dall'officina VW leggo, oltre a 24V9 anche CRIT 03 (immagino che CRIT = criterio). Qual è la differenza fra l'intervento CRIT 02 e CRIT 03 ? :?:
 
Back
Alto