<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiamo FORD KUGA PHEV - malfunzionamento batterie - rischio incendio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Richiamo FORD KUGA PHEV - malfunzionamento batterie - rischio incendio

Ho ricevuto la lettera anch'io,ho contattato il concessionario che se ne frega e dalla ford mi hanno proposto 120 euro di parziale indennizzo...
Allora,ho speso 50 mila euro e mi sono attrezzato per caricare la macchina a casa,dopo 2 anni l (e' ancora in garanzia) mi dicono di non ricaricarla perché può incendiarsi,bene l'unico obbiettivo è liberarmi di questo tumore e dopo 4 ford mi guarderò di riprenderne una in più sarà mia cura mettere al corrente più persone possibili di questa ingiustizia scandalosa.
Claudio Palandri
 
Ford ancora muta su questo problema (aggiornamento software del modulo BECM)?
Ancora stamattina dal concessionario che mi ha venduto l'auto silenzio assoluto.
 
Ford ancora muta su questo problema (aggiornamento software del modulo BECM)?
Ancora stamattina dal concessionario che mi ha venduto l'auto silenzio assoluto.
Da quanto scritto nella comunicazione, il software non sarà disponibile prima di fine giugno. Inoltre, quando finalmente sarà pronto, lo comunicheranno con un’altra lettera con posta ordinaria, con il rischio di non riceverla nemmeno. Possibile che nessuna associazione di consumatori sia disponibile ad avviare una class action per esigere intervento immediato (sostituzione, a prescindere, del pacco batterie) e/o adeguato risarcimento del danno subito?
Io ho provato a fare un reclamo tramite Altroconsumo, con il risultato di ricevere una risposta da Ford che ringraziava di averli contattati e forniva numeri telefonici e orari del servizio clienti invitandomi a contattarli in tal modo.
Con il cavolo che mi metto a perdere tempo in attesa di parlare con qualche operatore per sentirmi dare l’indegna risposta già fornita ad altri con proposta di un “ristoro” di 120 euro per il disagio.
 
Possibile che nessuna associazione di consumatori sia disponibile ad avviare una class action per esigere intervento immediato (sostituzione, a prescindere, del pacco batterie) e/o adeguato risarcimento del danno subito?
L'associazione dei consumatori non è una Onlus così come non lo è un grosso studio che di suo si attivi per promuoverla. Evidentemente secondo me è più una cosa "americana" che non europea, parlo ricordando la vicenda di mia moglie con Vag che fece bene a prendersi 1000 euro di bonus su un'altra vag cumulando gli sconti......chi ha fatto la class non penso abbia poi avuto qualcosa.....purtroppo. Meglio sempre patteggiare con la casa "tirando" acqua al proprio mulino.
 
La lettera che arriva, è in allegato a questo post..

Di cosa si tratta?

In pratica il firmware che gestisce la carica della batteria ad alta tensione, "monitora" lo stato delle celle.

Hanno avuto QUATTRO, ripeto QUATTRO, casi IN TUTTO IL MONDO dove questo software ha rilevato dei problemi (una cella in corto) e quindi l'utente si è visto nel cruscotto un errore ed ha portato l'auto in officina.

Ford ha iniziato ad analizzare (anche al microscopio, per dirvi la meticolosità) lo strato separatore ed ha notato problemi e/o stress allo stesso. Si è sentita con Samsung (le batterie NON sono Ford ma Samsung...) e da qui è nato il richiamo.

Il nuovo software quindi sarà "solo" un po' più abile a riconoscere questo potenziale problema, darà l'allarme PRIMA di quello vecchio, e così si potranno ancor di più scongiurare problemi relativi a surriscaldamento che potenzialmente potrebbero portare ad incendi. In linea teorica.

Nel caso che il nuovo firmware rilevi l'errore, verrà sostituito a gratis l'intero pacco batteria.

Nel frattempo, consigliano di non ricaricare.

Fra l'altro un deterioramento di quello strato potrebbe essere possibile anche tecnicamente nelle FHEV, probabilmente il firmware è meno evoluto poiché la ricarica avviene solo per rigenerazione e non a 220V.
 
Ecco come promesso la traduzione del bollettino ufficiale. Quando dico che Samsung dovrebbe fare solo lavatrici e telefoni….
PS per @tutti : post su questo argomento solo qui, grazie, non apriamo 37 thread.


Rapporto di Richiamo per la Sicurezza - Parte 573
Numero di Richiamo NHTSA: 24V-954
Numero di Richiamo del Produttore: 24S79
Produttore: Ford Motor Company
Data di Presentazione: 20 dicembre 2024
Numero di Veicoli Coinvolti: 20.484
Percentuale Stimata con Difetto: 1%
Informazioni sui Veicoli Coinvolti
1. Ford Escape (2020-2024)
* Tipo: Veicoli leggeri
* Alimentazione: Ibrida plug-in (PHEV)
* Numero di unità coinvolte: 16.480
* Date di produzione: 10 luglio 2019 - 17 aprile 2024
2. Lincoln Corsair (2021-2024)
* Tipo: Veicoli leggeri
* Alimentazione: Ibrida plug-in (PHEV)
* Numero di unità coinvolte: 4.004
* Date di produzione: 24 ottobre 2019 - 16 aprile 2024
Descrizione del Difetto
Lo strato separatore della cella della batteria ad alta tensione, situato tra il catodo e l’anodo, potrebbe subire danni a causa del processo di produzione. Questo danno può provocare un cortocircuito interno nella cella.
Rischi per la Sicurezza
* In caso di cortocircuito interno, il veicolo potrebbe spegnersi, causando la perdita di potenza di trazione. Ciò aumenta il rischio di incidente, anche se sterzo, freni e luci rimangono funzionanti.
* Il cortocircuito potrebbe inoltre causare sfiati termici della batteria, con il rischio di incendio e potenziali lesioni.
Causa del Problema
Le variazioni nel processo di produzione delle celle della batteria possono generare micro-difetti o stress localizzati nello strato separatore, compromettendone l’integrità.
Segnali di Allarme
Se si verifica un cortocircuito nella batteria, sul cruscotto apparirà il messaggio “Stop Safely Now”.
Componenti Coinvolti
* Nome: Batteria ad alta tensione
* Codici parte: LX6Z-10B759-EB (Ford Escape) / PZ1Z-10B759-AA (Lincoln Corsair)
* Fornitore: Samsung SDI (Stabilimento in Ungheria)
Cronologia del Problema
* Settembre 2024: Ford avvia un’indagine dopo tre segnalazioni in Europa di sfiato termico della batteria in veicoli PHEV (tra aprile e agosto 2024).
* Settembre-Novembre 2024: Analisi delle batterie recuperate e collaborazione con Samsung per identificare la causa.
* Dicembre 2024: Conferma della causa del problema e identificazione dei veicoli coinvolti.
* 13 dicembre 2024: Ford approva l’azione di richiamo.
Non sono stati segnalati incidenti o lesioni legati a questo problema.
Soluzione
I proprietari saranno contattati via posta e dovranno portare il veicolo presso un concessionario Ford o Lincoln per un aggiornamento software del Battery Energy Control Module (BECM).
* Il nuovo software migliorerà il rilevamento di anomalie nella batteria.
* Se vengono rilevati problemi, la batteria sarà sostituita gratuitamente.
* L’aggiornamento software sarà disponibile nel 2° trimestre del 2025.
* Ford rimborserà i proprietari che abbiano già sostenuto costi per la riparazione prima del richiamo.
Tempistiche del Richiamou
* Notifica ai concessionari: 6 gennaio 2025
* Notifica ai proprietari: 20-24 gennaio 2025
 
Back
Alto