<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiami | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Richiami

Per fortuna che ci sono i controlli di qualità ... Anche sulle viti di plastica .....

Ovvio che rode avere un auto soggetta ad un richiamo.... Ma ben vengano significa che seguono il processo produttivo...

Ergo compratevi le auto dopo 2 anni dalla loro uscita :)
 
allora faccio ipotesi che compro la macchina nuova pagata 35mila eurini. Contento come una Pasqua ok? Passa un po di tempo, mi telefonano, per dirmi che ce da sostituire il cambio.

La mia reazione? :shock: :shock: :shock: :evil: :evil: :evil: (subito dopo penso) va bene ok per fortuna mi hanno chiamato per sostituirlo, bene! Ma un po mi scoccia. E scocciarebbe (un pochetto a tutti noi) dopo aver speso 35mila eurini (all'incirca)
 
Benvengano i richiami ma cavolo ragazzi, non si usa più fare qualche centinaia di migliaia di km in ogni condizione possibile prima di vendere un prodotto ?
Io non avevo letto molto nemmeno sulla Golf ma se leggete in rete è un disastro di lamentele.
A quanto pare non si deve mai acquistare un modello nuovo in quanto sicuramente presenterà difetti di gioventù.
Lo sappiamo tutti ma mi domando : " stiamo scherzando ? "
Compro e STRAPAGO il bene, l'assicurazione, l'assistenza, le tasse e l'estensione garanzia ormai è quasi obbligatorio per mettersi al riparo dai guai, almeno si spera.
Se ragioniamo tollerando difetti all'ordine del giorno speriamo almeno che gli stessi errori non li commettano sulle apparecchiature mediche se no.....
Vi faccio l'esempio sulla Golf visto che è un modello conosciuto, possibile che quando hanno deciso di aprire il portone dello stabilimento nessuno ma proprio nessuno si sia degnato di sentire se l'astina della westgate sul 1.4 tsi 122 cv vibrava da far ammattire alcuni che non capivano il problema qual'era ?
Possibile che non hanno controllato che il tubo del clima produceva condensa sotto il sedile passeggero ?
Possibile che avesse dormito poco l'addetto che avvviata la mascherina anteriore centrando un marchio su dieci ?
Possibile che alcuni portelloni postriori sia disallineati ?
Possibile che....mi fermo, a chi interessa : http://forum.quattroruote.it/posts/list/87955.page
Criticare senza proporre è inutile per cui il mio suggerimento è, visto che pago con denaro buono e non difettoso ed esente da futuri richiami, è di collaudare sempre tanto e fino a che non cade a pezzi prima di scaricare su tutti noi le conseguenze di troppe superficialità.
E se non è colpa della casa, qualunque sia, ma del partner che vende componenti, allora quest'ultimo deve chiudere in modo che impari a lavorare bene.
Capisco la variabile ma sostituire un cambio lo trovo davvero esagerato, pazienza installare una clip che elimini una vibrazione ma un cambio.....
 
Sarebbe bello se tutto funzionasse alla perfezione, se tutto andasse bene.
Ma siamo esseri umani e come tali possiamo sbagliare, l'importante è che lo sbaglio venga riconosciuto, piccolo o grande che sia e che vi si possa porre rimedio.
Io sono dell'idea che piuttosto che niente è meglio piuttosto ;)
Che sian cose che fanno girare le scatole ci sta, ma se le sistemano che male c'è :?:
 
Può far ridere o arrabbiare la situazione (a seconda se la macchina è di altri o tua) ma è per me figlia del mercato: modelli sempre nuovi che si devono rincorrere, tentativi forzati di risparmio ovunque - anche nelle fasi di progettazione e test, meccanizzazione spinta, elettronica in costante aumento.
Di certo a leggere le lamentele e i difetti pare evidente che la "qualità" che era la bandiera del gruppo sia rimasta solo nella mente di chi ha comprato VW (e parenti) fino a una decina d'anni fa (cosa peraltro verificata di persona nel passaggio leon-octavia e ancor prima con amici possessori di golf 3 e 4)...

Peraltro i problemi dovuti al montaggio non è detto che siano per forza da attribuire a persone, può essere semplicemente un robot della catena che era starato... e comunque fosse anche un essere umano anche lì per risparmiare fai correre le catene di montaggio più veloci dando meno tempo agli operatori di effettuare le operazioni con la dovuta precisione.

Per la sostituzione del cambio io, personalmente, non mi lamenterei più di tanto perché è meglio per tutti: per il cliente che non si ritrova col cambio rotto finita la garanzia e per VW che recupera i cambi nuovi reimmettendoli come rigenerati una volta ricondizionati con poca spesa. Peraltro meglio la sostituzione in blocco piuttosto che aprirlo, trovare il problema e richiuderlo, almeno così smonti una ventina di bulloni e sei a posto senza aver toccato componenti sensibili.
Situazione di certo meglio gestita rispetto a quella col DSG7 direi... O magari preferivate vi dicessero che è normale, tutto risolto col cambio olio, che è la tua che è sfigata o che l'automatico va bene solo per l'autostrada?
Sempre personalmente sono molto contento quando trovano un difetto nascosto alla mia auto, magari potenzialmente molto oneroso in futuro o anche solo pericoloso, e me lo sistemano senza che io debba sborsare una lira e magari dandomi anche la sostitutiva che non rimango a piedi... Sarò sfigato io ma non ho mai avuto una auto senza difetti, alcune ne avevano meno (molti meno) di altre che invece si sono rivelate catastrofiche (ad esempio la mia prima punto gt, un selettore marce rotto subito e sostituito, il secondo rotto dopo 3 anni e cambio da buttare in blocco dato che si era macinato lentamente producendo detriti che hanno rovinato tutti gli ingranaggi solo per parlare del cambio) ma tutte avevano la loro pecca, dalla ritmo 70 al serie 3 330d.
 
Vi ho letto ma resto del mio parere in quanto anche se è un robot che assembla alla fine ci deve pur essere un umano che controlla la qualità e, se non è strabico, deve vedere che una mascherina non è centrata.
Deve vedere che un portellone non è fissato correttamente e se un cambio ora è da sostituire è perchè non hanno provato questo componente in tutte le situazioni possibili, se scoprono che potrebbe rompersi qualcosa non ditemi che se ne facevano collaudare una decina per trecentomila km non veniva fuori il problema.
O siamo sfigati noi utenti ?
lo so che ci sono centinaia di componenti diversi che lavorano insieme ad altri ma se, una volta montati, li provo e li riprovo senza tregua è molto probabile che siano affidabili se non emergono complicazioni.
Tornando al robot che avvita o pressa o chissà cosa fa, ma qualcuno lo controlla sto benedetto coso ogni tanto ?
Certo ed ecco che arrivano i richiami.
Allora che lo controllino con una frequenza maggiore perchè io pago con un assegno circolare deditamente compilato, con inchiostro indelebile, firmato da operatore e responsabile se superiore a diceimila euro e, soprattutto, che possiede la magia di trasformarsi in denaro.
Il nostro denaro.
 
Capisco benissimo il tuo discorso dei soldi, discorso che sento particolarmente, ma considera che se c'è un richiamo è perché qualcuno ha controllato, poi ha ricontrollato, poi ha contattato l'ufficio legale e quello marketing e infine tutti hanno deciso che era meglio fare qualcosa piuttosto che insabbiare. È già un considerevole risultato :rolleyes:

Per i loghi o i portelloni dubito che al controllo qualità siano passati inosservati, più probabile siano stati segnalati e quindi ritenuti difetti da affrontare caso per caso nella possibilità, ritenuta remota, che il cliente se ne fosse lamentato, molto meno costoso, probabilmente, che sistemarli subito su tutti i lotti. Non è una questione personale (per loro) ma di numeri.
Così come il problema della vite del cambio può non essersi verificato in fase di test ma in fase già avanzata di produzione appunto per una staratura delle macchine assemblatrici (basta guardare l'elenco dei richiami di 4r o avere un amico che si occupa di automazione industriale e ti racconta qualche aneddoto per rendersene conto), ora che te ne accorgi chissà quanti cambi hai già prodotto...
 
C'è anche un richiamino da aggiungere, di cui ora non ricordo il codice, riguardante alcuni 1.2 TSI tra cui quello della mia roomy (3/2011): sistemazione di un passaggio cavi nel vano motore con l'aggiunta di una fascetta passacavi.
Maggiori info presso il vs. Service di fiducia. :lol:
 
Invitare a non crucciarsi non significa invitare a stappare il Moët (riferimento alcolico!).

È già stato spiegato tutto. Con tutti i problemi del passato (scheletri alzacristalli, climatizzatori, iniettori, catene di distribuzione, frizione/volano bimassa, guarnizioni della testata etc.) non immediatamente risolti con un'azione diretta da parte della Volkswagen, dovremmo crucciarci per interventi gratuiti e prontamente gestiti che risolvono probabili o certi inconvenienti futuri o immediati?

No eh... sono d'accordo sul fatto che oggi senza garanzia estesa non si compri più a cuor leggero (ricordo con amore la Renault 19 restyling del 1993, verde sequoia non metallizzato, allestimento RT con benzina aspirato, nessun airbag, aria condizionata manuale e nemmeno l'ABS! Ma quali problemi avrebbe potuto darci??!! Mai dati infatti...), ma con la mole di tecnologia e complessità meccanica che si portano dietro le nuove auto (a partire dalle citycar del segmento A) come si può pensare di non essere soggetti a guasti e rotture? Non bisogna vivere male la cosa, è la realtà attuale e sarà la realtà del futuro... (provate a pensare chi con la splendida concorrente dell'Octavia, la nuova 308 della Peugeot, debba comandare la maggior parte dei servizi dell'auto tramite un touch screen ampio e potenzialmente fallibile, che ti fa restare in caso di panne senza il controllo di TROPPE cose).

Festeggiare? Una stupidaggine. Rincuorarsi? Ovvio! Un richiamo è la dimostrazione che le cose si possono sistemare, perché che al giorno d'oggi ci si aspetti (con la costante ricerca di economie di scala sempre più vantaggiose per le società, siano in crisi o meno) che il controllo qualità filtri ogni magagna è pura utopia.

VERGOGNOSA è stata la gestione dei difetti del DSG 7 marce con frizioni a secco. Su questo non ci piove. Con tanto di richiami farlocchi tra l'altro.

Grazie a Emiliano che svolge egregiamente il suo mestiere, rincuorando, appunto, non certo per tirare la zappa sui piedi al grande gruppo per il quale lavora.

Sono e resterò dell'idea che nel caso di un brutto incidente, qualora dovessi anche rompere le ossa sentendomi dire che dovrò stare immobile per settimane e con di fronte a me una lunga e dolorosa riabilitazione, possa comunque rincuorarmi il fatto di non esser crepato, o di aver dovuto patire conseguenze peggiori, magari invalidanti croniche. Da qui a festeggiare ce ne passa...
 
Back
Alto