G5 ha scritto:
Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce ++++
+++
ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per i propri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.+++.
Non sai quanta ragione ti do.
Ho letto la vicenda dell'ultimo richiamo Toy, e non posso che apprezzarne la serietà.
Ti (vi) faccio un esempio negativo.
Sulla mia precedente Bmw (serie 3 - E46) ho avuto due guasti "elettronici" (tappetino-sensore airbag e transistor di potenza su unità clima, il primo sostiutito addirittura due volte di cui la seconda almeno in garanzia biennale :evil: )
Questi difetti sono oramai storicamente acquisiti come vizi progettuali, tanto che nei forum monomarca vi sono sezioni ad hoc con suggerimenti e procedure. Bene (male), esattamente per gli stessio difetti Bmw negli Stati Uniti ha avviato un'azione di richiamo con estensione di garanzia decennale, in UE se n'è altamente infischiata. In questo contesto, tanto di cappello a Toyota che applica lo stesso intervento a tutti i clienti indipendentemente dai mercati e dalle condizioni legali di tutela del consumatore.
E questo non solo nell'occasione di cui si discute ora, ma in molte altre (quella dell'Hilux è spettacolare perché implicitamente significa che per Toyota un mezzo del genere
deve durare anche 20 anni ed oltre)
Poi, se andiamo a trattare del concetto premium, questo non riguarda né può riguardare un solo specifico aspetto, ma il complesso: di sicuro, come asssistenza sui vizi progettuali Toy fa arrossire molti "blasonati" produttori UE, (avrei diversi esempi 8) ) ma questo non trasforma automaticamente una Avensis in una 5er o 3er, che, senza voler fare impossibili graduatorie, rimangono prodotti molto differenti. L'utente "pratico" ed attento alla gestione sarà probabilmente attratto dall'Avensis e la tranquillità d'uso gli farà passare in secondo piano, ammesso che gli interessi, la dinamica di guida (è un esempio), quello "appassionato" ed in cerca di determinate sensazioni guarderà a Monaco e pur di provarle, si accollerà qualche rischio in più