da entrambi gli schieramenti, aggiungerei.
modus72 ha scritto:Non mischiamo le carte, per cortesia...G5 ha scritto:Nel caso del mezzo di 25 in realtà quel che è successo è una cosa diversa da quella che tu vuoi far passare come fossero stati dei somari.
Si sono accorti che un componente che secondo il loro standard non doveva creare gioco con le altre parti in realtà si formava ... a quel punto sono intervenuti indistintamente su tutti i mezzi che disponevano di quel componente.
Mi ricorderò cmq del problema inerente la sicurezza quando guiderò la prossima auto con gioco nella scatola sterzo o ai braccetti o alle pinze dei freni ..... e solleciterò la casa ad intervenire perché obbligata farlo .... fallo pure tu e con solerzia mi raccomando.
I costruttori d'auto, tutti senza distinzione (e lo dico prima che al solito si tenti di creare il recinto dei buoni distinto da quello dei cattivi), richiamano i propri mezzi esclusivamente per motivi di sicurezza. E' accaduto per il 4Runner (l'asta di sterzo si poteva fessurare e quindi cedere lasciando il veicolo senza sterzo, non era una innocua questione di "gioco"..), è accaduto ora per l'interruttore alzavetri delle Auris, accade innumerevoli volte per un pò tutti i costruttori, più o meno rinomati; l'albo ministeriale dei richiami è eloquente. Quando il problema implica risvolti di sicurezza, i costruttori (più o meno autonomamente, di solito "meno" vista la supervisione degli enti compententi) richiamano mentre gli aggiornamenti e le "operazioni qualità" vengono effettuate più di nascosto, quando il veicolo capita in officina per un tagliando o per un'altra operazione di manutenzione. Toyota non fa eccezione rispetto agli altri costruttori, e mi sorprenderebbe il contrario visto che non si tratta di una Onlus... Mi risulta che i richiami effettuati sinora riguardassero problematiche di sicurezza, mi risulta che nessun richiamo sia stato fatto per i casi di consumo olio dei Dcat o dei 1.8 16v a benzina, come pure per le irregolarità ai bassi delle Yaris 1.0 MK1... Quindi evitiamo di dipingere le cose come non stanno...
Visto che però siamo in tema, diamo comunque atto a Toyota che per certi "difetti" il loro atteggiamento nei confronti della clientela sia generalmente più attento e soddisfacente rispetto ai colleghi europei... Per dire, il problema delle irregolarità ai bassi delle Yaris mk1 è stato trattato e contenuto grazie a degli interventi sulle mappature, in maniera gratuita per chi si lamentava... Mentre ai possessori delle Clio/Modus che lamentavano rumorosità alle pinze freno anteriori (le pastiglie prendono gioco) Renault ha risposto e risponde picche... Due atteggiamenti diversi che possono far la differenza nella successiva scelta da parte del cliente.
blackblizzard82 ha scritto:da entrambi gli schieramenti, aggiungerei.
Toyota fa notizia per un motivo ben preciso, anzi, forse due..G5 ha scritto:In parte concordo ed in parte no.
La prima parte del tuo intervento mi ha fatto venire in mente una domanda. Ammettendo che le cose stiano esattamente come dici, come mai solo Toyota si guadagna i titoloni e gli attestati di demerito? Se tutte le case fanno i richiami con la stessa modalità mi sarei dovuto attendere già da qualche tempo la rivista 4Richiami ..... invece no, si cavalca sempre e soltanto un cavallo e per siccome corre forte si tenta anche di azzopparlo.
Qui si rientra nel campo della cura cliente per quanto riguarda la qualità... Toyota IMHO è complessivamente avanti rispetto alla concorrenza, anche se di poco... Perchè, come testimoni anche te, non è che i prodotti vengano richiamati per problemi qualitativi... si aspetta che il cliente reclami e poi casomai si interviene in garanzia. In questo le case europee sono indietro, sia per la durata minore delle loro garanzie (che quindi non coprono più guasti importanti dopo i due anni dall'acquisto), sia per il braccino solitamente più corto... non mancano comunque le eccezioni, Renault (parlo di questa per conoscenza) per certi versi fa orecchio da mercante (vedi le già citate pinze freno..), per altri interviene in correntezza su difetti pesanti anche oltre la scadenza della garanzia (vedi le bronzine dei 1.5dci, vedi le turbine dei 1.9 120cv..) a patto che la manutenzione sia stata certificata. E si ritorna al vantaggio Toy, che offrendo solitamente garanzie estese, fa sì che la manutenzione sia generalmente più curata che non sui veicoli della concorrenza, tanto per i prezzi contenuti dei tagliandi quanto per l'"obbligo" imposto al cliente di frequentare certe officine pena la perdita dell'estensione.G5 ha scritto:Non vorrei entrare nel dettaglio perché la discussione non verteva su Toyota contro tutti bensì sulle scelte di cura del prodotto e del cliente. Ad ogni modo, hai citato qualche esempio, al quale tenterò di risponderti al fine di ricondurre il tutto in un alveo più consono.
I motori diesel (2,2 ma non solo dcat) che avevano un consumo anomalo di olio sono stati tutti manutenzioni o sostituiti allor quando il cliente segnalava l'anomalia.
La casa è sempre stata presente ma non ha effettuato richiami perché l'anomalia si verificava solo in condizioni particolari di uso tanto è vero che di 4 motori avuti in famiglia con quelle caratteristiche (2,2) nessuno di quelli ha evidenziato stranezze di comportamento. Solo uno ha avuto dopo 90 mila km rumorosità agli iniettori e la casa li ha sostituiti.
caro mio, ti rammento che 9 mln sono ( anzi era) l'intera produzione di un anno; ed il tutto si ripete.hpx ha scritto:bumper morgan ha scritto:peró bisogna convenire che un richiamo di oltre 9 mln circa tre anni fa e 7,4 mln ora, danno da pensare. O no?
No, l'unica cosa che devi pensare che i componenti in oggetto vengono montati su ogni Toyota, uno dei maggiori costruttori al mondo, quindi il conto è presto fatto. Se era la SSangyong in 2 anni magari erano solo 500 mila.
scusa eh, ma tu quandi sistemi casa ci metti dentro un tavolaccio, 4 sedie un letto ed un sofá o scegli 'arredamento con cura? immagino con cura visto che ci vivi dentro. E per ll'auto non é lo stesso? o la guidi stando fuori?reFORESTERation ha scritto:Certo che la si vede la differenza tra toy e lexus, il punto é: avere degli interni rifiniti meglio giustifica la percezione ed io relativo plus da esborsare? No.belpietro ha scritto:reFORESTERation ha scritto:non solo è abusato, è del tutto illogico, inventato o cmq non ben definito.
Gusti personali, io led, lucine, paillettes, interni rifiniti e cromati li chiamo fuffa, altri premium... ma sempre di fuffa si parla.
se uno non vede la differenza tra una Lexus e una Toyota, e sta su un forum di auto, forse dovrebbe cominciare a farsi delle domande.
![]()
Oppure se é si, premium é solo per paillettes e cromature? Oppure premium é anche una lada con i QA ML ecc??
modus72 ha scritto:Toyota fa notizia per un motivo ben preciso, anzi, forse due..G5 ha scritto:In parte concordo ed in parte no.
La prima parte del tuo intervento mi ha fatto venire in mente una domanda. Ammettendo che le cose stiano esattamente come dici, come mai solo Toyota si guadagna i titoloni e gli attestati di demerito? Se tutte le case fanno i richiami con la stessa modalità mi sarei dovuto attendere già da qualche tempo la rivista 4Richiami ..... invece no, si cavalca sempre e soltanto un cavallo e per siccome corre forte si tenta anche di azzopparlo.
Il primo è oggettivo ed è lampante, quando Toy fa un richiamo, capitano in mezzo milioni di vetture; questa è l'ovvia conseguenza del successo e del primato Toy, ne richiama tante perchè ne ha vendute tante quindi ci sta che il richiamo per l'alzavetro investa 7,4 milioni di esemplari contro le qualche migliaia di un analogo richiamo che ha coinvolto le Clio/Modus. Non a caso la ribalta mediatica viene riservata ai richiamoni, scorrendo l'albo ministeriale ho letto di decine e decine di richiami riguardanti prodotti Toyota dei quali io non sapevo assolutamente nulla, infatti erano relativi ad un numero contenuto di esemplari.
Il secondo motivo, secondo me emerso abbastanza chiaramente quando si parlò degli acceleratori piantati, è che Toyota in quanto primo costruttore mondiale, in quanto costruttore di successo colpito meno degli altri dalla crisi, da fastidio, quindi è vero che certa stampa abbia enfatizzato certi fatti minimizzandone altri...Oneri ed onori, accade lo stesso per VW in Europa...
Qui si rientra nel campo della cura cliente per quanto riguarda la qualità... Toyota IMHO è complessivamente avanti rispetto alla concorrenza, anche se di poco... Perchè, come testimoni anche te, non è che i prodotti vengano richiamati per problemi qualitativi... si aspetta che il cliente reclami e poi casomai si interviene in garanzia. In questo le case europee sono indietro, sia per la durata minore delle loro garanzie (che quindi non coprono più guasti importanti dopo i due anni dall'acquisto), sia per il braccino solitamente più corto... non mancano comunque le eccezioni, Renault (parlo di questa per conoscenza) per certi versi fa orecchio da mercante (vedi le già citate pinze freno..), per altri interviene in correntezza su difetti pesanti anche oltre la scadenza della garanzia (vedi le bronzine dei 1.5dci, vedi le turbine dei 1.9 120cv..) a patto che la manutenzione sia stata certificata. E si ritorna al vantaggio Toy, che offrendo solitamente garanzie estese, fa sì che la manutenzione sia generalmente più curata che non sui veicoli della concorrenza, tanto per i prezzi contenuti dei tagliandi quanto per l'"obbligo" imposto al cliente di frequentare certe officine pena la perdita dell'estensione.G5 ha scritto:Non vorrei entrare nel dettaglio perché la discussione non verteva su Toyota contro tutti bensì sulle scelte di cura del prodotto e del cliente. Ad ogni modo, hai citato qualche esempio, al quale tenterò di risponderti al fine di ricondurre il tutto in un alveo più consono.
I motori diesel (2,2 ma non solo dcat) che avevano un consumo anomalo di olio sono stati tutti manutenzioni o sostituiti allor quando il cliente segnalava l'anomalia.
La casa è sempre stata presente ma non ha effettuato richiami perché l'anomalia si verificava solo in condizioni particolari di uso tanto è vero che di 4 motori avuti in famiglia con quelle caratteristiche (2,2) nessuno di quelli ha evidenziato stranezze di comportamento. Solo uno ha avuto dopo 90 mila km rumorosità agli iniettori e la casa li ha sostituiti.
G5 ha scritto:blackblizzard82 ha scritto:da entrambi gli schieramenti, aggiungerei.
Non voglio buttarla in polemica ma l'incapacità a discuterne è palese da parte di alcuni. Troppo più comodo buttarla in chiacchiere e girarsi dall'altra parte.
bumper morgan ha scritto:scusa eh, ma tu quandi sistemi casa ci metti dentro un tavolaccio, 4 sedie un letto ed un sofá o scegli 'arredamento con cura? immagino con cura visto che ci vivi dentro. E per ll'auto non é lo stesso? o la guidi stando fuori?reFORESTERation ha scritto:Certo che la si vede la differenza tra toy e lexus, il punto é: avere degli interni rifiniti meglio giustifica la percezione ed io relativo plus da esborsare? No.belpietro ha scritto:reFORESTERation ha scritto:non solo è abusato, è del tutto illogico, inventato o cmq non ben definito.
Gusti personali, io led, lucine, paillettes, interni rifiniti e cromati li chiamo fuffa, altri premium... ma sempre di fuffa si parla.
se uno non vede la differenza tra una Lexus e una Toyota, e sta su un forum di auto, forse dovrebbe cominciare a farsi delle domande.
![]()
Oppure se é si, premium é solo per paillettes e cromature? Oppure premium é anche una lada con i QA ML ecc??
Non sai quanta ragione ti do.G5 ha scritto:Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce ++++
+++
ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per i propri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.+++.
sante parole ( é tanto semplice il concetto) :thumbup:Mauro 65 ha scritto:Non sai quanta ragione ti do.G5 ha scritto:Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce ++++
+++
ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per i propri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.+++.
Ho letto la vicenda dell'ultimo richiamo Toy, e non posso che apprezzarne la serietà.
Ti (vi) faccio un esempio negativo.
Sulla mia precedente Bmw (serie 3 - E46) ho avuto due guasti "elettronici" (tappetino-sensore airbag e transistor di potenza su unità clima, il primo sostiutito addirittura due volte di cui la seconda almeno in garanzia biennale :evil: )
Questi difetti sono oramai storicamente acquisiti come vizi progettuali, tanto che nei forum monomarca vi sono sezioni ad hoc con suggerimenti e procedure. Bene (male), esattamente per gli stessio difetti Bmw negli Stati Uniti ha avviato un'azione di richiamo con estensione di garanzia decennale, in UE se n'è altamente infischiata. In questo contesto, tanto di cappello a Toyota che applica lo stesso intervento a tutti i clienti indipendentemente dai mercati e dalle condizioni legali di tutela del consumatore.
E questo non solo nell'occasione di cui si discute ora, ma in molte altre (quella dell'Hilux è spettacolare perché implicitamente significa che per Toyota un mezzo del genere deve durare anche 20 anni ed oltre)
Poi, se andiamo a trattare del concetto premium, questo non riguarda né può riguardare un solo specifico aspetto, ma il complesso: di sicuro, come asssistenza sui vizi progettuali Toy fa arrossire molti "blasonati" produttori UE, (avrei diversi esempi 8) ) ma questo non trasforma automaticamente una Avensis in una 5er o 3er, che, senza voler fare impossibili graduatorie, rimangono prodotti molto differenti. L'utente "pratico" ed attento alla gestione sarà probabilmente attratto dall'Avensis e la tranquillità d'uso gli farà passare in secondo piano, ammesso che gli interessi, la dinamica di guida (è un esempio), quello "appassionato" ed in cerca di determinate sensazioni guarderà a Monaco e pur di provarle, si accollerà qualche rischio in più
zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:G5 ha scritto:arizona77 ha scritto:G5 ha scritto:Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce con una parola fine a se stessa ma nasce operativamente nel progetto, prosegue in fabbrica e si ultima nella vita dell'auto laddove alcune parti dimostrino di non rispondere alle specifiche di progetto.
La questione dei richiami è assurta alle cronache, con toni spesso equivoci, grazie all'avvento massiccio di internet, tuttavia, quella gestione aziendale è sempre esistita e sovente ha riguardato anche mezzi ultradecennali se non ventennali come nel caso delle barre di sterzo per Hilux e 4Runner che nel 2005 furono richiamati mezzi a partire dalla metà degli anni 80.
Ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per impropri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.
Spero che questa discussione si possa sviluppare serenamente e seriamente ed alla quale dovrebbero interessarsi anche i redattori.
Premium e' sicuramente la parola piu' usata e abusata del Forum
Ho volutamente usato quel termine proprio a significare che una casa non "premium" ha politiche verso il cliente che dovrebbero avere le "premium", volendo da una parte mettere in luce aspetti che mi pare vengano spesso equivocati più o meno volontariamente e dall'altra sollecitare utenti e redattori ad analizzare cosa offrano i marchi "premium" al cliente oltre una bella vetrina.
Allora esagero....
sara' l' ennesimo 3D che si concludera'
( dopo una paccata interminabile di citazioni forzaticchie, esempi di auto
dell' amico dell' amico del giaguaro e chi piu' ne ha piu' ne metta )
con l' asserzione finale che le auto Jap, dalle generaliste
alle Infiniti & C , son meglio della altre pari categoria a livello planetario
Cosa scommettiamo che finira' cosi'![]()
![]()
![]()
![]()
:?: :?: :?: :?: :?: :?:
Invece di fare del qualunquismo alla cacciatora perché non ci dici che richiami ti ha scodellatoPsa per i piccoli inconvenienti che afflissero inopinatamente la tua viceammiraglia?
nessuno accetta la scommessa....pago 3 a 1
ahahahahahahahahahahahahahahahahaha![]()
Mi dicono che ti avevano offerto una Ci Sei ( da non confondere con la più prestante Ci Fai ) super scontata. E piccolo conguaglio. Una eccellenza tipo pirellone![]()
Mauro 65 ha scritto:.....la tranquillità d'uso gli farà passare in secondo piano, ammesso che gli interessi, la dinamica di guida (è un esempio), quello "appassionato" ed in cerca di determinate sensazioni guarderà a Monaco e pur di provarle, si accollerà qualche rischio in più
bumper morgan ha scritto:sante parole ( é tanto semplice il concetto) :thumbup:Mauro 65 ha scritto:Non sai quanta ragione ti do.G5 ha scritto:Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce ++++
+++
ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per i propri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.+++.
Ho letto la vicenda dell'ultimo richiamo Toy, e non posso che apprezzarne la serietà.
Ti (vi) faccio un esempio negativo.
Sulla mia precedente Bmw (serie 3 - E46) ho avuto due guasti "elettronici" (tappetino-sensore airbag e transistor di potenza su unità clima, il primo sostiutito addirittura due volte di cui la seconda almeno in garanzia biennale :evil: )
Questi difetti sono oramai storicamente acquisiti come vizi progettuali, tanto che nei forum monomarca vi sono sezioni ad hoc con suggerimenti e procedure. Bene (male), esattamente per gli stessio difetti Bmw negli Stati Uniti ha avviato un'azione di richiamo con estensione di garanzia decennale, in UE se n'è altamente infischiata. In questo contesto, tanto di cappello a Toyota che applica lo stesso intervento a tutti i clienti indipendentemente dai mercati e dalle condizioni legali di tutela del consumatore.
E questo non solo nell'occasione di cui si discute ora, ma in molte altre (quella dell'Hilux è spettacolare perché implicitamente significa che per Toyota un mezzo del genere deve durare anche 20 anni ed oltre)
Poi, se andiamo a trattare del concetto premium, questo non riguarda né può riguardare un solo specifico aspetto, ma il complesso: di sicuro, come asssistenza sui vizi progettuali Toy fa arrossire molti "blasonati" produttori UE, (avrei diversi esempi 8) ) ma questo non trasforma automaticamente una Avensis in una 5er o 3er, che, senza voler fare impossibili graduatorie, rimangono prodotti molto differenti. L'utente "pratico" ed attento alla gestione sarà probabilmente attratto dall'Avensis e la tranquillità d'uso gli farà passare in secondo piano, ammesso che gli interessi, la dinamica di guida (è un esempio), quello "appassionato" ed in cerca di determinate sensazioni guarderà a Monaco e pur di provarle, si accollerà qualche rischio in più
PS: per il post vendita direi che dipende dalla persona....io ho vuto una 307 e come servizio glio ha dato 10 sebbene avessi avuto seri problemi con l'auto; dl conce peugeot vicino casa mia ne sento parlare assai male
Per auto premium........ti sapró dire![]()
CitWeb - 21 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa