<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiami=trattamento premium del cliente? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Richiami=trattamento premium del cliente?

aronne_ ha scritto:
G5 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
quando 'na machina è:
- sbùrona
- costosa
- super rifinita
- da fighetti
- ala moda
alòra è premium !! :lol:

o no? :?

Vorrei tenere il discorso su un livello più alto se possibile. ;)

Non vedo come poter rispondere ad uno che dice che il termine "premium" è abusato su un forum d'auto ........
non solo è abusato, è del tutto illogico, inventato o cmq non ben definito.
Gusti personali, io led, lucine, paillettes, interni rifiniti e cromati li chiamo fuffa, altri premium... ma sempre di fuffa si parla.
 
reFORESTERation ha scritto:
non solo è abusato, è del tutto illogico, inventato o cmq non ben definito.
Gusti personali, io led, lucine, paillettes, interni rifiniti e cromati li chiamo fuffa, altri premium... ma sempre di fuffa si parla.

se uno non vede la differenza tra una Lexus e una Toyota, e sta su un forum di auto, forse dovrebbe cominciare a farsi delle domande.
:D
 
G5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce con una parola fine a se stessa ma nasce operativamente nel progetto, prosegue in fabbrica e si ultima nella vita dell'auto laddove alcune parti dimostrino di non rispondere alle specifiche di progetto.
La questione dei richiami è assurta alle cronache, con toni spesso equivoci, grazie all'avvento massiccio di internet, tuttavia, quella gestione aziendale è sempre esistita e sovente ha riguardato anche mezzi ultradecennali se non ventennali come nel caso delle barre di sterzo per Hilux e 4Runner che nel 2005 furono richiamati mezzi a partire dalla metà degli anni 80.
Ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per impropri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.
Spero che questa discussione si possa sviluppare serenamente e seriamente ed alla quale dovrebbero interessarsi anche i redattori.

Le problematiche relative alla sicurezza sono PER LEGGE soggette a richiamo per veicoli di qualsiasi età, questo tanto negli USA quanto in Europa.
Ergo leggere di un richiamo ad un mezzo di 25 anni a me lascia basito non tanto per il fatto che avvenga, quanto per il tempo impiegato a riconoscere il difetto...
Detto questo, è IMHO indubbio che delle operazioni di richiamo, quando non imposte da un ente governativo, siano da definire solamente LODEVOLI. Se un costruttore mi sana in garanzia un suo prodotto riconoscendone un difetto di progettazione o costruzione, fa solo bene.

Nel caso del mezzo di 25 in realtà quel che è successo è una cosa diversa da quella che tu vuoi far passare come fossero stati dei somari.
Si sono accorti che un componente che secondo il loro standard non doveva creare gioco con le altre parti in realtà si formava ... a quel punto sono intervenuti indistintamente su tutti i mezzi che disponevano di quel componente.
Mi ricorderò cmq del problema inerente la sicurezza quando guiderò la prossima auto con gioco nella scatola sterzo o ai braccetti o alle pinze dei freni ..... e solleciterò la casa ad intervenire perché obbligata farlo .... fallo pure tu e con solerzia mi raccomando.

Non per difendere Modus, che sicuramente sarà capacissimo da solo, però tu non avevi specificato di che guasto o presunto tale si trattasse, quindi a mio avviso l'obiezione ci stava tutta. Chiaramente una volta fornito il chiarimento su cosa fosse stato richiamato il discorso è cambiato.

Tornando alla definizione premium, ma chi lo dice che questo termine debba significare una migliore assistenza? Per quello che mi è dato sapere l'elemento distintivo delle auto di categoria superiore (uso la definizione solo a scopo insiemistico) è sempre stato legato a determinate caratteristiche che venivano offerte dal prodotto a se stante, non da quello che c'era attorno. La Mercedes ha sempre offerto determinate "finezze" (che per qualcuno sono tali, per altri son solo ghirigori, non ci interessa) che la distinguevano da altre auto che comunque il loro lavoro lo facevano egregiamente. Il fatto che tempo fa fossero anche affidabili ne ha contribuito a decretare il successo, ma non è mai stato il discrimine per l'acquisto. Esattamente lo stesso discorso che si poteva fare per le un tempo inaffidabilissime rolls. All'assistenza si può estendere esattamente lo stesso discorso, se compri premium lo fai perchè ti piacciono determinate caratteristiche del prodotto, voler includere la rete in tali caratteristiche è secondo me una forzatura. Il fatto che nonostante tutte le (presunte) carenze dell'assistenza quelle vetture si vendano ancora come il pane non fa altro che convincermi ancora di più della cosa (e lo dice uno che di auto tedesche ne ha avute a iosa, dovendo alfine ammettere che si, avendo come obiettivo solo ed unicamente il fine ultimo di un'auto, una giapponese in effetti a livello puramente ingegneristico è progettata decisamente meglio).
 
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
io ho avuto un richiamo per la Peugeot 5008 (una protezione in più da aggiungere a un motorino del vetro posteriore).

l'ho considerato un servizio positivo, e dovuto.

ma tu hai un' auto premium

Non spostiamo il tiro sul singolo caso ... il titolo ed il contenuto del mio post si riferisce esplicitamente alla questione richiami di massa, richiami che invero non ho visto ne per i cambi automatici, ne per gli iniettori difettosi o le turbine ....... eppure erano problemi massificati dove spesso il cliente ha dovuto far di tasca sua.
 
G5 ha scritto:
Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce con una parola fine a se stessa ma nasce operativamente nel progetto, prosegue in fabbrica e si ultima nella vita dell'auto laddove alcune parti dimostrino di non rispondere alle specifiche di progetto.
La questione dei richiami è assurta alle cronache, con toni spesso equivoci, grazie all'avvento massiccio di internet, tuttavia, quella gestione aziendale è sempre esistita e sovente ha riguardato anche mezzi ultradecennali se non ventennali come nel caso delle barre di sterzo per Hilux e 4Runner che nel 2005 furono richiamati mezzi a partire dalla metà degli anni 80.
Ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per impropri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.
Spero che questa discussione si possa sviluppare serenamente e seriamente ed alla quale dovrebbero interessarsi anche i redattori.
che i richiami siano indice di serietá é cosa acclarata come é successo, per esempio, a mio figlio con la sua ex GPunto e a me con la mia ex CRV; peró bisogna convenire che un richiamo di oltre 9 mln circa tre anni fa e 7,4 mln ora, danno da pensare. O no?
 
arizona77 ha scritto:
G5 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
G5 ha scritto:
Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce con una parola fine a se stessa ma nasce operativamente nel progetto, prosegue in fabbrica e si ultima nella vita dell'auto laddove alcune parti dimostrino di non rispondere alle specifiche di progetto.
La questione dei richiami è assurta alle cronache, con toni spesso equivoci, grazie all'avvento massiccio di internet, tuttavia, quella gestione aziendale è sempre esistita e sovente ha riguardato anche mezzi ultradecennali se non ventennali come nel caso delle barre di sterzo per Hilux e 4Runner che nel 2005 furono richiamati mezzi a partire dalla metà degli anni 80.
Ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per impropri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.
Spero che questa discussione si possa sviluppare serenamente e seriamente ed alla quale dovrebbero interessarsi anche i redattori.

Premium e' sicuramente la parola piu' usata e abusata del Forum

Ho volutamente usato quel termine proprio a significare che una casa non "premium" ha politiche verso il cliente che dovrebbero avere le "premium", volendo da una parte mettere in luce aspetti che mi pare vengano spesso equivocati più o meno volontariamente e dall'altra sollecitare utenti e redattori ad analizzare cosa offrano i marchi "premium" al cliente oltre una bella vetrina.

Allora esagero....
sara' l' ennesimo 3D che si concludera'
( dopo una paccata interminabile di citazioni forzaticchie, esempi di auto
dell' amico dell' amico del giaguaro e chi piu' ne ha piu' ne metta )
con l' asserzione finale che le auto Jap, dalle generaliste
alle Infiniti & C , son meglio della altre pari categoria a livello planetario
Cosa scommettiamo che finira' cosi' :D :D :D :D :D :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Invece di fare del qualunquismo alla cacciatora perché non ci dici che richiami ti ha scodellato ;) Psa per i piccoli inconvenienti che afflissero inopinatamente la tua viceammiraglia?
 
bumper morgan ha scritto:
peró bisogna convenire che un richiamo di oltre 9 mln circa tre anni fa e 7,4 mln ora, danno da pensare. O no?

No, l'unica cosa che devi pensare che i componenti in oggetto vengono montati su ogni Toyota, uno dei maggiori costruttori al mondo, quindi il conto è presto fatto. Se era la SSangyong in 2 anni magari erano solo 500 mila.
 
belpietro ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
non solo è abusato, è del tutto illogico, inventato o cmq non ben definito.
Gusti personali, io led, lucine, paillettes, interni rifiniti e cromati li chiamo fuffa, altri premium... ma sempre di fuffa si parla.

se uno non vede la differenza tra una Lexus e una Toyota, e sta su un forum di auto, forse dovrebbe cominciare a farsi delle domande.
:D
Certo che la si vede la differenza tra toy e lexus, il punto é: avere degli interni rifiniti meglio giustifica la percezione ed io relativo plus da esborsare? No.
Oppure se é si, premium é solo per paillettes e cromature? Oppure premium é anche una lada con i QA ML ecc??
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
G5 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
G5 ha scritto:
Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce con una parola fine a se stessa ma nasce operativamente nel progetto, prosegue in fabbrica e si ultima nella vita dell'auto laddove alcune parti dimostrino di non rispondere alle specifiche di progetto.
La questione dei richiami è assurta alle cronache, con toni spesso equivoci, grazie all'avvento massiccio di internet, tuttavia, quella gestione aziendale è sempre esistita e sovente ha riguardato anche mezzi ultradecennali se non ventennali come nel caso delle barre di sterzo per Hilux e 4Runner che nel 2005 furono richiamati mezzi a partire dalla metà degli anni 80.
Ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per impropri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.
Spero che questa discussione si possa sviluppare serenamente e seriamente ed alla quale dovrebbero interessarsi anche i redattori.

Premium e' sicuramente la parola piu' usata e abusata del Forum

Ho volutamente usato quel termine proprio a significare che una casa non "premium" ha politiche verso il cliente che dovrebbero avere le "premium", volendo da una parte mettere in luce aspetti che mi pare vengano spesso equivocati più o meno volontariamente e dall'altra sollecitare utenti e redattori ad analizzare cosa offrano i marchi "premium" al cliente oltre una bella vetrina.

Allora esagero....
sara' l' ennesimo 3D che si concludera'
( dopo una paccata interminabile di citazioni forzaticchie, esempi di auto
dell' amico dell' amico del giaguaro e chi piu' ne ha piu' ne metta )
con l' asserzione finale che le auto Jap, dalle generaliste
alle Infiniti & C , son meglio della altre pari categoria a livello planetario
Cosa scommettiamo che finira' cosi' :D :D :D :D :D :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Invece di fare del qualunquismo alla cacciatora perché non ci dici che richiami ti ha scodellato ;) Psa per i piccoli inconvenienti che afflissero inopinatamente la tua viceammiraglia?

ma io non vengo qui a terremotare i testicoli di 10.000
forumisti con la pappola che PSA fa le meglio macchine del mondo....
ho sempre solo detto che la C5 ancora oggi e' il piu' bel SW 2000.
E questo a me basta.
Preferisco una rognina ogni tanto che una macchina che mi porta sul Kilimangiaro ( Salutatemi i bonga bonga la prossima volta :D
voi che ci andate spesso )
ma dentro sembra di cartone pressato e fuori e' una mezza ciofeca,
piu' banale di un' A... :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
hpx ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
peró bisogna convenire che un richiamo di oltre 9 mln circa tre anni fa e 7,4 mln ora, danno da pensare. O no?

No, l'unica cosa che devi pensare che i componenti in oggetto vengono montati su ogni Toyota, uno dei maggiori costruttori al mondo, quindi il conto è presto fatto. Se era la SSangyong in 2 anni magari erano solo 500 mila.

non facciamo i modesti.....the n.1
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
G5 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
G5 ha scritto:
Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce con una parola fine a se stessa ma nasce operativamente nel progetto, prosegue in fabbrica e si ultima nella vita dell'auto laddove alcune parti dimostrino di non rispondere alle specifiche di progetto.
La questione dei richiami è assurta alle cronache, con toni spesso equivoci, grazie all'avvento massiccio di internet, tuttavia, quella gestione aziendale è sempre esistita e sovente ha riguardato anche mezzi ultradecennali se non ventennali come nel caso delle barre di sterzo per Hilux e 4Runner che nel 2005 furono richiamati mezzi a partire dalla metà degli anni 80.
Ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per impropri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.
Spero che questa discussione si possa sviluppare serenamente e seriamente ed alla quale dovrebbero interessarsi anche i redattori.

Premium e' sicuramente la parola piu' usata e abusata del Forum

Ho volutamente usato quel termine proprio a significare che una casa non "premium" ha politiche verso il cliente che dovrebbero avere le "premium", volendo da una parte mettere in luce aspetti che mi pare vengano spesso equivocati più o meno volontariamente e dall'altra sollecitare utenti e redattori ad analizzare cosa offrano i marchi "premium" al cliente oltre una bella vetrina.

Allora esagero....
sara' l' ennesimo 3D che si concludera'
( dopo una paccata interminabile di citazioni forzaticchie, esempi di auto
dell' amico dell' amico del giaguaro e chi piu' ne ha piu' ne metta )
con l' asserzione finale che le auto Jap, dalle generaliste
alle Infiniti & C , son meglio della altre pari categoria a livello planetario
Cosa scommettiamo che finira' cosi' :D :D :D :D :D :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Invece di fare del qualunquismo alla cacciatora perché non ci dici che richiami ti ha scodellato ;) Psa per i piccoli inconvenienti che afflissero inopinatamente la tua viceammiraglia?

nessuno accetta la scommessa....pago 3 a 1
ahahahahahahahahahahahahahahahahaha :D
 
G5 ha scritto:
Nel caso del mezzo di 25 in realtà quel che è successo è una cosa diversa da quella che tu vuoi far passare come fossero stati dei somari.
Si sono accorti che un componente che secondo il loro standard non doveva creare gioco con le altre parti in realtà si formava ... a quel punto sono intervenuti indistintamente su tutti i mezzi che disponevano di quel componente.
Mi ricorderò cmq del problema inerente la sicurezza quando guiderò la prossima auto con gioco nella scatola sterzo o ai braccetti o alle pinze dei freni ..... e solleciterò la casa ad intervenire perché obbligata farlo .... fallo pure tu e con solerzia mi raccomando.
Non mischiamo le carte, per cortesia...
I costruttori d'auto, tutti senza distinzione (e lo dico prima che al solito si tenti di creare il recinto dei buoni distinto da quello dei cattivi), richiamano i propri mezzi esclusivamente per motivi di sicurezza. E' accaduto per il 4Runner (l'asta di sterzo si poteva fessurare e quindi cedere lasciando il veicolo senza sterzo, non era una innocua questione di "gioco"..), è accaduto ora per l'interruttore alzavetri delle Auris, accade innumerevoli volte per un pò tutti i costruttori, più o meno rinomati; l'albo ministeriale dei richiami è eloquente. Quando il problema implica risvolti di sicurezza, i costruttori (più o meno autonomamente, di solito "meno" vista la supervisione degli enti compententi) richiamano mentre gli aggiornamenti e le "operazioni qualità" vengono effettuate più di nascosto, quando il veicolo capita in officina per un tagliando o per un'altra operazione di manutenzione. Toyota non fa eccezione rispetto agli altri costruttori, e mi sorprenderebbe il contrario visto che non si tratta di una Onlus... Mi risulta che i richiami effettuati sinora riguardassero problematiche di sicurezza, mi risulta che nessun richiamo sia stato fatto per i casi di consumo olio dei Dcat o dei 1.8 16v a benzina, come pure per le irregolarità ai bassi delle Yaris 1.0 MK1... Quindi evitiamo di dipingere le cose come non stanno...
Visto che però siamo in tema, diamo comunque atto a Toyota che per certi "difetti" il loro atteggiamento nei confronti della clientela sia generalmente più attento e soddisfacente rispetto ai colleghi europei... Per dire, il problema delle irregolarità ai bassi delle Yaris mk1 è stato trattato e contenuto grazie a degli interventi sulle mappature, in maniera gratuita per chi si lamentava... Mentre ai possessori delle Clio/Modus che lamentavano rumorosità alle pinze freno anteriori (le pastiglie prendono gioco) Renault ha risposto e risponde picche... Due atteggiamenti diversi che possono far la differenza nella successiva scelta da parte del cliente.
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
G5 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
G5 ha scritto:
Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce con una parola fine a se stessa ma nasce operativamente nel progetto, prosegue in fabbrica e si ultima nella vita dell'auto laddove alcune parti dimostrino di non rispondere alle specifiche di progetto.
La questione dei richiami è assurta alle cronache, con toni spesso equivoci, grazie all'avvento massiccio di internet, tuttavia, quella gestione aziendale è sempre esistita e sovente ha riguardato anche mezzi ultradecennali se non ventennali come nel caso delle barre di sterzo per Hilux e 4Runner che nel 2005 furono richiamati mezzi a partire dalla metà degli anni 80.
Ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per impropri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.
Spero che questa discussione si possa sviluppare serenamente e seriamente ed alla quale dovrebbero interessarsi anche i redattori.

Premium e' sicuramente la parola piu' usata e abusata del Forum

Ho volutamente usato quel termine proprio a significare che una casa non "premium" ha politiche verso il cliente che dovrebbero avere le "premium", volendo da una parte mettere in luce aspetti che mi pare vengano spesso equivocati più o meno volontariamente e dall'altra sollecitare utenti e redattori ad analizzare cosa offrano i marchi "premium" al cliente oltre una bella vetrina.

Allora esagero....
sara' l' ennesimo 3D che si concludera'
( dopo una paccata interminabile di citazioni forzaticchie, esempi di auto
dell' amico dell' amico del giaguaro e chi piu' ne ha piu' ne metta )
con l' asserzione finale che le auto Jap, dalle generaliste
alle Infiniti & C , son meglio della altre pari categoria a livello planetario
Cosa scommettiamo che finira' cosi' :D :D :D :D :D :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Invece di fare del qualunquismo alla cacciatora perché non ci dici che richiami ti ha scodellato ;) Psa per i piccoli inconvenienti che afflissero inopinatamente la tua viceammiraglia?

nessuno accetta la scommessa....pago 3 a 1
ahahahahahahahahahahahahahahahahaha :D

Mi dicono che ti avevano offerto una Ci Sei ( da non confondere con la più prestante Ci Fai ) super scontata. E piccolo conguaglio. Una eccellenza tipo pirellone ;)
 
zero c. ha scritto:
Invece di fare del qualunquismo alla cacciatora perché non ci dici che richiami ti ha scodellato ;) Psa per i piccoli inconvenienti che afflissero inopinatamente la tua viceammiraglia?

giochiamo a chi ce l'ha più lungo, quindi?
 
arizona77 ha scritto:
G5 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
G5 ha scritto:
Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce con una parola fine a se stessa ma nasce operativamente nel progetto, prosegue in fabbrica e si ultima nella vita dell'auto laddove alcune parti dimostrino di non rispondere alle specifiche di progetto.
La questione dei richiami è assurta alle cronache, con toni spesso equivoci, grazie all'avvento massiccio di internet, tuttavia, quella gestione aziendale è sempre esistita e sovente ha riguardato anche mezzi ultradecennali se non ventennali come nel caso delle barre di sterzo per Hilux e 4Runner che nel 2005 furono richiamati mezzi a partire dalla metà degli anni 80.
Ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per impropri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.
Spero che questa discussione si possa sviluppare serenamente e seriamente ed alla quale dovrebbero interessarsi anche i redattori.

Premium e' sicuramente la parola piu' usata e abusata del Forum

Ho volutamente usato quel termine proprio a significare che una casa non "premium" ha politiche verso il cliente che dovrebbero avere le "premium", volendo da una parte mettere in luce aspetti che mi pare vengano spesso equivocati più o meno volontariamente e dall'altra sollecitare utenti e redattori ad analizzare cosa offrano i marchi "premium" al cliente oltre una bella vetrina.

Allora esagero....
sara' l' ennesimo 3D che si concludera'
( dopo una paccata interminabile di citazioni forzaticchie, esempi di auto
dell' amico dell' amico del giaguaro e chi piu' ne ha piu' ne metta )
con l' asserzione finale che le auto Jap, dalle generaliste
alle Infiniti & C , son meglio della altre pari categoria a livello planetario
Cosa scommettiamo che finira' cosi' :D :D :D :D :D :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Il punto in discussione è un altro ..... il rifiuto atavico che avete nel ragionare serenamente di queste cose però la dice lunga sull'impostazione mentale.
 
Back
Alto