<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricerca e Sviluppo di Pianali modulari per diverse trazioni. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Ricerca e Sviluppo di Pianali modulari per diverse trazioni.

nicolavale ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Maxetto ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
................ La 159 che ha una linea e un marchio sportivi ha poi una buona guida in stile A4, classe C, mazda 6 e simili. Senza andare a prendere le "vere" alfa la 156 èra diversa dalla 159 e più accattivante nella guida.

Oddio, la A4 non si avvicina nemmeno al livello di doti stradali che ha la 159. Va un po' meglio della cugina Passat, tutto qua. Circa le doti della classe C può dire che sono paragonabili alla serie 3, d'altronde, schemi e sospensioni paragonabili di conseguenza doti stradali simili. E si sa, la classe C non è un gran che, anche se poi si sa è un modello che predilige il cpmfort.

Sopra tutte c'è la 159 :D :D
D'altronde.....
1) Telaio moderno, ultra rigido ed ultra robusto :)
2) quadrilateri alti :D
3) sterzo ultra diretto :shock: :D
4) impianto frenante di categoria e dimensioni superiori
5) carreggiate più larghe ...... 8)

Cosa volete di più ..... :D

SALUTI
Era ultra moderno. Ora, credo, che il pianale dell'attuale A4 sia più moderno visto che è arrivata dopo la 159.

Mi dispiace, ma purtroppo, anche se arrivato tre anni dopo, il telaio VW rimarchiato per farci la A4-A5 risulta un po' più pesante di quello della 159 che nel frattempo è stato anche allegerito, e risulta avere anche un po' meno rigidità torsionale rispetto sempre a quello ultracriticato della 159. A dimostrazione che tanti danno fiuato alla bocca solo per sparare caxxatte. Non ce l'ho con te, ma purtroppo poi a leggere in contiunuazione caxxate poi molti come te si fanno un'idea sbagliata.
Nonostante quindi i pianali VW rimarchiati Audi siano più costosi, con meno anni sul groppone e più pesantucci, ancora non hanno raggiunto il livello del pianale adottato per la 159.

Poi se ti piace la VWriamrchiata A4 alzo le mani, compratela, ma per favore, non giustificare i soldi buttati al cesso sostenendo l'insostenibile.

Con affetto ti mando un abbraccio sincero.

P.S. E ce l'ho anche con quel ...... col maglioncino che sta dalle parti di Torino che avendo appurato che produrre la 159 era costoso, e ci credo vista lo consistenmza tecnica del modello, ha subito operato in modo da tagliarle commercialemnte le gambe.
Ma si sa, a Torino quando si parla di Alfa Romeo è come parlare di aglio nella casa del vampiro. :twisted: :rolleyes:

Quoto tutto però guarda che maglioncino farà sì bene ad usare il pianel C-Evo per la Giulia... a livello di handling la Giulietta è stato un altro passo avanti.

Straquoto visto che riesce a fare addirittura meglio della 147 (che non è certo l'ultima arrivata)
 
156jtd. ha scritto:
nicolavale ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Maxetto ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
................ La 159 che ha una linea e un marchio sportivi ha poi una buona guida in stile A4, classe C, mazda 6 e simili. Senza andare a prendere le "vere" alfa la 156 èra diversa dalla 159 e più accattivante nella guida.

Oddio, la A4 non si avvicina nemmeno al livello di doti stradali che ha la 159. Va un po' meglio della cugina Passat, tutto qua. Circa le doti della classe C può dire che sono paragonabili alla serie 3, d'altronde, schemi e sospensioni paragonabili di conseguenza doti stradali simili. E si sa, la classe C non è un gran che, anche se poi si sa è un modello che predilige il cpmfort.

Sopra tutte c'è la 159 :D :D
D'altronde.....
1) Telaio moderno, ultra rigido ed ultra robusto :)
2) quadrilateri alti :D
3) sterzo ultra diretto :shock: :D
4) impianto frenante di categoria e dimensioni superiori
5) carreggiate più larghe ...... 8)

Cosa volete di più ..... :D

SALUTI
Era ultra moderno. Ora, credo, che il pianale dell'attuale A4 sia più moderno visto che è arrivata dopo la 159.

Mi dispiace, ma purtroppo, anche se arrivato tre anni dopo, il telaio VW rimarchiato per farci la A4-A5 risulta un po' più pesante di quello della 159 che nel frattempo è stato anche allegerito, e risulta avere anche un po' meno rigidità torsionale rispetto sempre a quello ultracriticato della 159. A dimostrazione che tanti danno fiuato alla bocca solo per sparare caxxatte. Non ce l'ho con te, ma purtroppo poi a leggere in contiunuazione caxxate poi molti come te si fanno un'idea sbagliata.
Nonostante quindi i pianali VW rimarchiati Audi siano più costosi, con meno anni sul groppone e più pesantucci, ancora non hanno raggiunto il livello del pianale adottato per la 159.

Poi se ti piace la VWriamrchiata A4 alzo le mani, compratela, ma per favore, non giustificare i soldi buttati al cesso sostenendo l'insostenibile.

Con affetto ti mando un abbraccio sincero.

P.S. E ce l'ho anche con quel ...... col maglioncino che sta dalle parti di Torino che avendo appurato che produrre la 159 era costoso, e ci credo vista lo consistenmza tecnica del modello, ha subito operato in modo da tagliarle commercialemnte le gambe.
Ma si sa, a Torino quando si parla di Alfa Romeo è come parlare di aglio nella casa del vampiro. :twisted: :rolleyes:

Quoto tutto però guarda che maglioncino farà sì bene ad usare il pianel C-Evo per la Giulia... a livello di handling la Giulietta è stato un altro passo avanti.

Straquoto visto che riesce a fare addirittura meglio della 147 (che non è certo l'ultima arrivata)

Infatti è un'ottima base di partenza perchè magari con le sospensioni a controllo elettronico ed altri accorgimenti che utilizzeranno sicuramente migliorerano le doti Alfaromeo.
La giusta evoluzione perchè ovviamente ci saranno evoluzioni nei prossimi modelli.
 
Ops peccato mi hanno tolto una stelletta... chissà perchè ...
Vabbè non è importante.... sono altre le cose importanti nella vita, per fortuna.
 
marcobeggi ha scritto:
Mi dispiace, ma purtroppo, anche se arrivato tre anni dopo, il telaio VW rimarchiato per farci la A4-A5 risulta un po' più pesante di quello della 159 che nel frattempo è stato anche allegerito, e risulta avere anche un po' meno rigidità torsionale rispetto sempre a quello ultracriticato della 159. A dimostrazione che tanti danno fiuato alla bocca solo per sparare caxxatte. Non ce l'ho con te, ma purtroppo poi a leggere in contiunuazione caxxate poi molti come te si fanno un'idea sbagliata.
Nonostante quindi i pianali VW rimarchiati Audi siano più costosi, con meno anni sul groppone e più pesantucci, ancora non hanno raggiunto il livello del pianale adottato per la 159.

Poi se ti piace la VWriamrchiata A4 alzo le mani, compratela, ma per favore, non giustificare i soldi buttati al cesso sostenendo l'insostenibile.

Sei tu che continui a sostenere l'insostenibile, caro il mio pirlotto, dato che non ti sei mai accorto, oppure hai fatto finta di non accorgerti che l'A4 non è una passat. La prima ha sospensioni a quadrilatero alto e motore longitudinale, l'altra il McP e motore trasversale.
Quindi ti conviene piantarla di dire castronate, ti invito nuovamente a giocare con le macchinine ed a concentrarti sui pianali BMW del 1992.

Su marchino, facce ridè ;)
 
l'A4 con quale altra vettura Audi condivide la meccanica? L'A5 sicuramente,forse col Q5? E l'A6? Pure con l'A7 e il Q7? O i suv hanno dei pianali diversi? Perchè per esempio il BMW X1 ha la meccanica della Serie3.
 
SediciValvole ha scritto:
l'A4 con quale altra vettura Audi condivide la meccanica? L'A5 sicuramente,forse col Q5? E l'A6? Pure con l'A7 e il Q7? O i suv hanno dei pianali diversi? Perchè per esempio il BMW X1 ha la meccanica della Serie3.

Se per meccanica intendi il pianale tutte le Audi di segmento D-E-F vengono sviluppate su base MLB (acronimo di Modularer LängsBaukasten, che significa, se non erro, Piattaforma Modulare Longitudinale).
 
Drayer ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'A4 con quale altra vettura Audi condivide la meccanica? L'A5 sicuramente,forse col Q5? E l'A6? Pure con l'A7 e il Q7? O i suv hanno dei pianali diversi? Perchè per esempio il BMW X1 ha la meccanica della Serie3.

Se per meccanica intendi il pianale tutte le Audi di segmento D-E-F vengono sviluppate su base MLB (acronimo di Modularer LängsBaukasten, che significa, se non erro, Piattaforma Modulare Longitudinale).
quindi un pianale modulabile solo in lunghezza? Questo è la spiegazione della TA col longitudinale (che non è il miglior modo di fare una TA) Cioè hanno creato una piattaforma doc per la trazione integrale che rende al meglio soprattutto coi suv e usata pure per le berline integrali e trazione anteriore. In fin dei conti è quello che vogliono fare col pianale C-Evo (che però copre dei segmenti più bassi) ma ottimizzato per la trazione anteriore (e quindi trasversale) e adattabile per l'integrale e quindi anche i piccoli suv. Apparte il gruppo e i marchi mi pare che la filosofia è uguale. Poi non è detto che gli ingegneri Audi sono più bravi di quelli Fiat e VW e non è detto che gli ingegneri AlfaRomeo (quando c'era Arese) sono più bravi dei colleghi torinesi o tedeschi,dovremmo cominciare a cancellare i marchi.
 
SediciValvole ha scritto:
Drayer ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'A4 con quale altra vettura Audi condivide la meccanica? L'A5 sicuramente,forse col Q5? E l'A6? Pure con l'A7 e il Q7? O i suv hanno dei pianali diversi? Perchè per esempio il BMW X1 ha la meccanica della Serie3.

Se per meccanica intendi il pianale tutte le Audi di segmento D-E-F vengono sviluppate su base MLB (acronimo di Modularer LängsBaukasten, che significa, se non erro, Piattaforma Modulare Longitudinale).
quindi un pianale modulabile solo in lunghezza? Questo è la spiegazione della TA col longitudinale (che non è il miglior modo di fare una TA) Cioè hanno creato una piattaforma doc per la trazione integrale che rende al meglio soprattutto coi suv e usata pure per le berline integrali e trazione anteriore. In fin dei conti è quello che vogliono fare col pianale C-Evo (che però copre dei segmenti più bassi) ma ottimizzato per la trazione anteriore (e quindi trasversale) e adattabile per l'integrale e quindi anche i piccoli suv. Apparte il gruppo e i marchi mi pare che la filosofia è uguale. Poi non è detto che gli ingegneri Audi sono più bravi di quelli Fiat e VW e non è detto che gli ingegneri AlfaRomeo (quando c'era Arese) sono più bravi dei colleghi torinesi o tedeschi,dovremmo cominciare a cancellare i marchi.

1) Gli ingegneri Audi non esistono!!! :D esistono gli ing VW.
2) Nonostante 3 anni di vantaggio sono usciti con un pianale più pesante e meno rigido e robusto di quello della 159
3) Hai perfettamente ragione quando dici che il telaio VW con motore longidudinale e completamente a sbalzoa è adatto per le TI ma rappresenta un compromesso molto limitante per una TA.

Ed infatti, le differenze tra una 159 ed una A4 su strada si sentono antissimo.

P.S. Si criticò a mote la 159 per il peso ma non si fiata sulle merdacce prodotte dalla VW e marchiate Audi. In più hanno anche l'aggravante di farsele pagare per buone. :D :D

AUGURI.
 
Immagino tu disponga dei valori rilevati per asserire ciò che dici.
Quindi sei certamente in grado di mostrarli.
Ti sarei grato se tu lo facessi.
Saluti
 
marcobeggi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Drayer ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'A4 con quale altra vettura Audi condivide la meccanica? L'A5 sicuramente,forse col Q5? E l'A6? Pure con l'A7 e il Q7? O i suv hanno dei pianali diversi? Perchè per esempio il BMW X1 ha la meccanica della Serie3.

Se per meccanica intendi il pianale tutte le Audi di segmento D-E-F vengono sviluppate su base MLB (acronimo di Modularer LängsBaukasten, che significa, se non erro, Piattaforma Modulare Longitudinale).
quindi un pianale modulabile solo in lunghezza? Questo è la spiegazione della TA col longitudinale (che non è il miglior modo di fare una TA) Cioè hanno creato una piattaforma doc per la trazione integrale che rende al meglio soprattutto coi suv e usata pure per le berline integrali e trazione anteriore. In fin dei conti è quello che vogliono fare col pianale C-Evo (che però copre dei segmenti più bassi) ma ottimizzato per la trazione anteriore (e quindi trasversale) e adattabile per l'integrale e quindi anche i piccoli suv. Apparte il gruppo e i marchi mi pare che la filosofia è uguale. Poi non è detto che gli ingegneri Audi sono più bravi di quelli Fiat e VW e non è detto che gli ingegneri AlfaRomeo (quando c'era Arese) sono più bravi dei colleghi torinesi o tedeschi,dovremmo cominciare a cancellare i marchi.

1) Gli ingegneri Audi non esistono!!! :D esistono gli ing VW.
2) Nonostante 3 anni di vantaggio sono usciti con un pianale più pesante e meno rigido e robusto di quello della 159
3) Hai perfettamente ragione quando dici che il telaio VW con motore longidudinale e completamente a sbalzoa è adatto per le TI ma rappresenta un compromesso molto limitante per una TA.

Ed infatti, le differenze tra una 159 ed una A4 su strada si sentono antissimo.

P.S. Si criticò a mote la 159 per il peso ma non si fiata sulle merdacce prodotte dalla VW e marchiate Audi. In più hanno anche l'aggravante di farsele pagare per buone. :D :D

AUGURI.

Eh no, sono gli ingegneri Alfa che non esistono, quelli Audi si.
Sul resto del post c'è poco da scrivere, pirlotto, ti consiglio di lasciarle stare le A4 quando le incontri, per le figure di m.... basta che scrivi due righe qui sul forum.

Eddaje, facce ridè marchino!!!
 
Back
Alto