<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ricarica....come mai in alcuni luoghi non vedo ste benedette colonnine?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho chiesto al solito "consulente virtuale" (quindi, non ci metto la mano sul fuoco), e pare che ultimamente Ionity abbia dichiarato che installare una HPC da 350 kW con quattro uscite può superare i 700.000 euro. Ne devi vendere di elettroni per pagarla...
 
Ho chiesto al solito "consulente virtuale" (quindi, non ci metto la mano sul fuoco), e pare che ultimamente Ionity abbia dichiarato che installare una HPC da 350 kW con quattro uscite può superare i 700.000 euro. Ne devi vendere di elettroni per pagarla...

se guardo quelle a casa mia... si ripagheranno per il 2100

probabilmente han piu' senso quelle appena fuori dall'autostrada, magari nel nulla, ma chi viaggia, le trova comode.
come il supercharger davanti al centro commerciale di arese, non l'ho mai visto pieno, ma qualche auto c'e' sempre.
e non mi pare comodo per nessuno, ma la A8 e' abbastanza vicina

A me personalmente tutto questo crea qualche preoccupazione per il futuro.
Già oggi che il numero di utenti elettrici è contenuto diciamo che le tariffe per la ricarica presso le colonnine in certi casi sono un po' salate.
Domani che la gente non avrà scelta e sarà obbligata almeno in caso di viaggi lunghi a rifornire per strada che prezzi faranno?
Costerà più che andare in giro con un benzina che fa 10 scarsi con 1 litro?
 
Al prompt: qual è - a grandi linee - il costo di installazione di una stazione di ricarica pubblica HPC per auto elettriche, questa è la risposta:

Il costo di installazione di una stazione di ricarica pubblica HPC (High Power Charging) per auto elettriche può variare ampiamente in base a diversi fattori (potenza, infrastruttura locale, opere civili, rete elettrica, ecc.). Tuttavia, a grandi linee, ecco una stima dei costi per colonnine HPC da 150-350 kW, come quelle usate lungo autostrade o in aree di servizio:




Costo indicativo per singola unità HPC (2024–2025)


VoceRange di costo per punto di ricarica
Colonnina HPC (hardware)30.000 – 80.000 €
Installazione e opere civili20.000 – 50.000 €
Connessione alla rete elettrica (media tensione)40.000 – 100.000 € (o più)
Sistema di gestione, contabilità, software5.000 – 15.000 €
Totale stimato per punto di ricarica100.000 – 250.000 €




Fattori che influenzano il costo​


  • Potenza della colonnina: 150 kW, 300 kW o 350 kW cambia molto.
  • Numero di punti: installare più punti nello stesso sito abbassa il costo unitario.
  • Infrastrutture esistenti: se c'è già media tensione o un cablaggio predisposto.
  • Scavi e autorizzazioni: più complessi in contesti urbani o vincolati.
  • Batterie di accumulo (facoltative): per alleggerire i picchi di assorbimento e ridurre i costi di connessione, ma aumentano l’investimento.



⚡ Esempi concreti (2023–2024)​


  • Ionity: ha dichiarato che una stazione con 4 punti da 350 kW può superare 700.000 € in totale.
  • Be Charge/Plenitude: stima intorno a 150.000–200.000 € per punto HPC da 300 kW, tutto incluso.
  • Tesla Supercharger V3 (250 kW): costo stimato attorno ai 40.000–70.000 € per stall, ma spesso integrati in stazioni da 6-12 unità.
 
Un aumento del parco elettrico in circolazione c'è, come pure del numero di colonnine, ma siamo sempre al prefisso telefonico, e comunque presumibilmente i "wallbox-less" saranno una sparuta minoranza.


Beh....
Qui,
per soli 135.000 abitanti,
ce ne sono BEN 104....
Quasi tutte regolarmete e desolatamente deserte....
Se poi le han messe su
( con incentivi,
o
coi guadagni da quelle poche che lavorano )
semplicemente pensando ad un, prima o poi, futuro radioso....

Ah, saperlo

??
 
Quella che ho davanti all'ufficio è stata finalmente collegata alla rete una ventina di giorni fa... dopo oltre 2 anni che era stata posizionata.
Ma... perchè c'è sempre un ma.... ma non è ancora attiva, è lì spenta coi due parcheggi che vengono quasi regolarmente occupati da vetture termiche.
Chissà cosa aspettano a dargli tensione e a dar vita a quel display... così posso vedere in tempo reale se e chi la utilizza.
 
Ps ho visto dopo la tua foto dell'Irish breakfast
O'Neill's in Suffolk St di fronte a Molly Malone
photo0jpg.jpg
 
Periodo pieno a lavoro :emoji_smile:

Basta che guardo fuori e l'ho proprio davanti, ho la vetrina sulla strada, che ora affaccia.... sulla colonnina.... :emoji_sweat_smile:

Comunque il lavoro sto mese non è il massimo, ma giugno è sempre stato scarsino... in più i clienti tentennano per le tensioni internazionali/dazi e non spendono.

Difatti domani vado a la Spezia per una visita "privata", sono membro ANMI, alla Vespucci.
 
Basta che guardo fuori e l'ho proprio davanti, ho la vetrina sulla strada, che ora affaccia.... sulla colonnina.... :emoji_sweat_smile:

Comunque il lavoro sto mese non è il massimo, ma giugno è sempre stato scarsino... in più i clienti tentennano per le tensioni internazionali/dazi e non spendono.

Difatti domani vado a la Spezia per una visita "privata", sono membro ANMI, alla Vespucci.
mettici una webcam, cosi' la sorvegliamo tutti :D
 
Comunque non va mai bene, se le colonnine sono sempre occupate non servono, se sono sempre libere non servono, mi sembra la storiella del padre col figlio e l'asino che attraversano i paesi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto